Prossima entrata in servizio, in Svizzera, delle macchine immatricolate HB-TIA, TIF, TIG, TIH. Il primo, costruito nel 2023, era servito come modello di presentazione a REGA. Gli altri tre sono stati costruiti quest' anno. Con immatricolazione tedesca, stanno subendo i test di pre-consegna.
.
REGA: novità
Moderatore: Staff md80.it
-
- 02000 ft
- Messaggi: 348
- Iscritto il: 20 febbraio 2022, 14:56
Re: REGA: novità
Iniziata oggi, sulla base REGA di Losanna, l' attività del nuovo modello di elicottero H145 D3 del costruttore Airbus Helicopters. Immatricolato HB-TIC, esso e' parte di un maxi acquisto di 21 apparecchi costati complessivamente 200 milioni di CHF.
-
- 02000 ft
- Messaggi: 348
- Iscritto il: 20 febbraio 2022, 14:56
Re: REGA: novità
www.rega.ch
Pubblicato il rapporto di gestione e attività che riguarda il 2024 caratterizzato da un' ottima situazione finanziaria e dall' inizio del passaggio a una flotta di 21 apparecchi monotipo, operazione che sarà conclusa entro la fine del 2026.
Pubblicato il rapporto di gestione e attività che riguarda il 2024 caratterizzato da un' ottima situazione finanziaria e dall' inizio del passaggio a una flotta di 21 apparecchi monotipo, operazione che sarà conclusa entro la fine del 2026.
-
- 02000 ft
- Messaggi: 348
- Iscritto il: 20 febbraio 2022, 14:56
Re: REGA: novità
Il finanziamento della Rega avviene per mezzo.di donazioni. Le più "tipiche" dell' ente sono quelle di ben 3,6 milioni.di soci che pagano.40.CHF come quota annuale. Questo.sistema consente acquisti, senza debiti o.interventi dello Stato, dei mezzi aerei necessari. L' ultimo in ordine di tempo e' quello, indicato in precedenza, di 21 nuovi elicotteri Airbus Helicopters A145 D3 che costituiranno, entro la fine del 2026, una flotta monotipo.