Precipita in acqua DHC-6 Twin Otter

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5564
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Precipita in acqua DHC-6 Twin Otter

Messaggio da Valerio Ricciardi »

https://www.lastampa.it/esteri/2025/04/ ... A-P9-S2-T1

Nessun sopravvissuto. :(
Immaginavo quel tipo di aereo poco prono a situazioni di questo tipo.
Cosa può innescare una vite simile, per giunta così verticale?
Uno spostamento dei passeggeri a bordo assolutamente irresponsabile?
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
airplane
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 643
Iscritto il: 31 maggio 2011, 23:03

Re: Precipita in acqua DHC-6 Twin Otter

Messaggio da airplane »

.
Aircraft 2 engine Twin Otter crashes during parachute training,
all 6 on board killed

-----------------------------

Con un Bimotore in assetto di lancio dei Parà, cioè bimotore a velocità bassa per la fase di lancio:

(Vuol dire)
“Piedi fermi sulla pedaliera e pronti all'uso”, “mano ferma sulle manette e pronta a manipolare”,
mano ferma suo volantino e pronta ad agire”;


A quota bassa e mare sotto, anche con la sfortuna di un carrello fisso cercare il piano con l’acqua
per salvare il più possibile “le anime che sono a bordo” (se ci si riesce o almeno tentare)

(E’ un dovere del pilota o dell’istruttore che gli sta vicino)
...e sperare!!.


Ps.
...my 2 Cents.

.
Ultima modifica di airplane il 27 aprile 2025, 9:40, modificato 3 volte in totale.
airplane
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 643
Iscritto il: 31 maggio 2011, 23:03

Re: Precipita in acqua DHC-6 Twin Otter

Messaggio da airplane »

.

>Com.te LAMPO.
----------------------------

"Volo in tendina e cruscotto ridotto
non passano mai di moda"


.
>LAMPO
Ti ricordo (come sempre) che Un Pilota le "Quattro Botte"
se li porta "Fino alle porte del PARADISO"

.
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5564
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: Precipita in acqua DHC-6 Twin Otter

Messaggio da Valerio Ricciardi »

Aggiornamento: era un volo di prova; un motore avrebbe piantato.

https://asn.flightsafety.org/wikibase/501636

C'è un video un po' più completo


L'aereo sembrerebbe essersi schiantato su un bassissimo fondale - oppure il relitto potrebbe essere stato trasportato un po' verso la riva dopo le prime fasi di tentativo di soccorso. Se fosse rimasto nel punto in cui ha impattato, sono stupito dalla resistenza della cellula.
L' A/M era questo
313577_1705394007.jpg
Resto stupito da una entrata in vite tanto totale solo per una perdita di trazione di un motore su due.
Mi viene il dubbio che sia stata tentata una virata mal gestita per rientrare alla base (solo un dubbio).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
airplane
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 643
Iscritto il: 31 maggio 2011, 23:03

Re: Precipita in acqua DHC-6 Twin Otter

Messaggio da airplane »

airplane ha scritto: 27 aprile 2025, 9:03 .
Aircraft 2 engine Twin Otter crashes during parachute training,
all 6 on board killed

-----------------------------
Con un Bimotore in assetto di lancio dei Parà, cioè bimotore a velocità bassa per la fase di lancio:

(Vuol dire)
“Piedi fermi sulla pedaliera e pronti all'uso”, “mano ferma sulle manette e pronta a manipolare”,
mano ferma suo volantino e pronta ad agire”;

A quota bassa e mare sotto, anche con la sfortuna di un carrello fisso cercare il piano con l’acqua
per salvare il più possibile “le anime che sono a bordo” (se ci si riesce o almeno tentare)
(E’ un dovere del pilota o dell’istruttore che gli sta vicino)
...e sperare!
!.
.
>Quindi, in questo caso, Il Crash è successo in fase di decollo, in un volo di prova
con 3 piloti a bordo e con altri 3 Tecnici.


Si può ipotizzare una simulazione in fase di decollo,visto l'entità della quota raggiunta sul mare
dal turboelica twitter Otter, dopo l'arretramento della manetta del motore destro al minino (Idle),
(senza mettere l'elica in trasparenza o attuare le necessarie azioni).

Anche in questo stato di cose, visto dal filmato la quota raggiunta dall'aereo,
si poteva mettere in atto, nel suo giusto modo, un "recovery".


Ps.

Non so,stando così le cose, mi ricorda un po' la fase finale seguito dal crash
dell'ATR72 all'aeroporto di Kathmandu.

In quel caso non si notava nessun sostentamento dell'ala sinistra,
ed è finita con un avvitamento a sinistra.
.
Ultima modifica di airplane il 27 aprile 2025, 13:02, modificato 3 volte in totale.
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5564
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: Precipita in acqua DHC-6 Twin Otter

Messaggio da Valerio Ricciardi »

Ok, ma ogni volta il puntuale riferimento a quanto sia essenziale che il pilota sappia pilotare (ma va' ? Faccio come Troisi, "...mo' me lo segno, proprio, non vi preoccupate") etc etc etc e che si sia meritato "le quattro botte" etc etc etc e che si resta piloti a vita etc etc etc..
Manca solo "aviate - navigate - communicate" e l'elenco delle cose diciamo per educazione ormai... assodate è completo...

...non capisco nello specifico che implemento alla qualità dell'informazione, qui, porti.

C'erano a bordo, si legge, tre piloti (dodici "botte" in totale), un ingegnere di volo e un meccanico aeronautico.
Non penso che stessero cantando stornelli da caserma mentre bevevano Negroni e Spritz.
Per cui sono sorpreso da un exitus del genere per una piantata motore, in un bimotore maneggevolissimo, di modello ultracollaudato e diffuso nei contesti ambientali più estremi proprio per le sue doti, anche STOL e con carico alare ovviamente non elevato.
E non ho la competenza tecnica per andare al di là di un tot.
Sono veramente utili contributi tecnici, non retorici.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
airplane
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 643
Iscritto il: 31 maggio 2011, 23:03

Re: Precipita in acqua DHC-6 Twin Otter

Messaggio da airplane »

airplane ha scritto: 27 aprile 2025, 12:40
airplane ha scritto: 27 aprile 2025, 9:03 .
Aircraft 2 engine Twin Otter crashes during parachute training,
all 6 on board killed

-----------------------------
Con un Bimotore in assetto di lancio dei Parà, cioè bimotore a velocità bassa per la fase di lancio:

(Vuol dire)
“Piedi fermi sulla pedaliera e pronti all'uso”, “mano ferma sulle manette e pronta a manipolare”,
mano ferma suo volantino e pronta ad agire”;
A quota bassa e mare sotto, anche con la sfortuna di un carrello fisso cercare il piano con l’acqua
per salvare il più possibile “le anime che sono a bordo” (se ci si riesce o almeno tentare)
(E’ un dovere del pilota o dell’istruttore che gli sta vicino)
...e sperare! !.
-------------
>Quindi, in questo caso, Il Crash è successo in fase di decollo, in un volo di prova
con 3 piloti a bordo e con altri 3 Tecnici.


Si può ipotizzare una simulazione in fase di decollo,visto l'entità della quota raggiunta sul mare
dal turboelica twitter Otter, dopo l'arretramento della manetta del motore destro al minino (Idle),
(senza mettere l'elica in trasparenza o attuare le necessarie azioni).

Anche in questo stato di cose, visto dal filmato la quota raggiunta dall'aereo,
si poteva mettere in atto, nel suo giusto modo, un "recovery".
Ps.
.

IMPORTANTE INFO:

Da un Video, sul crash del DHC-6 Twin Otter, Ho visto che poco prima di schiantarsi in mare
l'aereo è riuscito ha stoppare lo Spin.

Questo vuol dire (molto probabile) che il pilota del sedile di fianco ha messo "mani e piedi" sui comandi;
Purtroppo, non si riesce a sentire rumori motori e relativo assetto di power.

Perchè, "al sedile di fianco" se così fosse l'avrebbe ripreso dalla caduta ala
o al più tardi all'inizio dello Spin.


Ps.
Ovviamento, tutto ciò se
il Video non è manipolato.

.
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6480
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Precipita in acqua DHC-6 Twin Otter

Messaggio da sigmet »

airplane ha scritto: 29 aprile 2025, 10:13

IMPORTANTE INFO:

Da un Video, sul crash del DHC-6 Twin Otter, Ho visto che poco prima di schiantarsi in mare
l'aereo è riuscito ha stoppare lo Spin.


.

Mi sa che l'hai visto solo tu.. :roll:
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
airplane
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 643
Iscritto il: 31 maggio 2011, 23:03

Re: Precipita in acqua DHC-6 Twin Otter

Messaggio da airplane »

sigmet ha scritto: 29 aprile 2025, 11:24
airplane ha scritto: 29 aprile 2025, 10:13 IMPORTANTE INFO:
Da un Video, sul crash del DHC-6 Twin Otter, Ho visto che poco prima di schiantarsi in mare
l'aereo è riuscito ha stoppare la Vite.
Mi sa che l'hai visto solo tu.. :

>Sigmet, Fidati, anch'io non credevo,

ma l'ho rivisto più di una volta focalizzanto attentamente
i particolari di coda "Rudder ed piani orizzontali".

"Anzi Ti devo dire che per un po' sembrava
pure che invertisse la rotazione".


Ps
Se ritrovo dove l'ho visto posto il link.

>Sigmet, ora che ricordo ho avuto più fiducia io e l'ho scritto pure...
Anche su questo, se lo ritrovo, posto questo scritto.

.
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6480
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Precipita in acqua DHC-6 Twin Otter

Messaggio da sigmet »

airplane ha scritto: 29 aprile 2025, 12:52
ma l'ho rivisto più di una volta focalizzanto attentamente
i particolari di coda "Rudder ed piani orizzontali".

"Anzi Ti devo dire che per un po' sembrava
pure che invertisse la rotazione".


E' una battuta o sei serio? :roll:
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
airplane
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 643
Iscritto il: 31 maggio 2011, 23:03

Re: Precipita in acqua DHC-6 Twin Otter

Messaggio da airplane »

sigmet ha scritto: 29 aprile 2025, 14:57
airplane ha scritto: 29 aprile 2025, 12:52
E' una battuta o sei serio? :
.
Per il momento sono riuscito a trovare solo questi 2 video;

Rivedi attentamente diverse volte ogni video.
Come vedi Tu questi 2 Video o se noti particolari o qualcos' altro:
.
1

.
2


.
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6480
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Precipita in acqua DHC-6 Twin Otter

Messaggio da sigmet »

airplane ha scritto: 29 aprile 2025, 17:15
Come vedi Tu questi 2 Video ...

.
Vedo solo che hai messo 2 link per lo stesso video... :lol:
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
airplane
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 643
Iscritto il: 31 maggio 2011, 23:03

Re: Precipita in acqua DHC-6 Twin Otter

Messaggio da airplane »

sigmet ha scritto: 30 aprile 2025, 11:50
Vedo solo che hai messo 2 link per lo stesso video..
.
Tutto qui…

Non hai detto niente, cosa Vedi sui punti importanti che avevo scritto:
-------------------------------------

- (…Da un Video, sul crash del DHC-6 Twin Otter, Ho visto che poco prima di schiantarsi in mare
l'aereo è riuscito ha stoppare la Vite …).

- (… ma l'ho rivisto più di una volta focalizzanto attentamente
i particolari di coda "Rudder ed piani orizzontali"…)

- (…Anzi Ti devo dire che per un po' sembrava
pure che invertisse la rotazione…).

.
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6480
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Precipita in acqua DHC-6 Twin Otter

Messaggio da sigmet »

airplane ha scritto: 30 aprile 2025, 20:36

Non hai detto niente, cosa Vedi sui punti importanti che avevo scritto:
Ma cosa vuoi che veda?
Vedo un bimotore che precipita in una vite sviluppata ripida (alpha< 45°) e stazionaria. Si vedono solo gli ultimi due secondi con l aereo che gira di almeno 180* (senza fermarsi!) , quindi con un rateo di 90° al secondo che fanno 15/20 giri di vite al minuto (ci metto anche la fase transitoria,va). Non e’ tanto , non e’’ poco. La posizione dei relitti (si vede nel filmato) conferma poi chiaramente che l’impatto e’ avvenuto in rotazione.
Ho visto che poco prima di schiantarsi in marel'aereo è riuscito ha stoppare la Vite
…Facendo i conti della serva (ma una serva piuttosto capra, eh.. :lol: ) tenendo conto del solo momento di inerzia e dell’accelerazione angolare (2 rad/sec circa) con quelle masse in gioco (diciamo 160 kg per ogni motore Pt6 + 100 di Jeta1 + 80 per semiala e mi voglio rovinare ci mettiamo pure un cg a metà del grafico) un aereo di quella architettura (stiamo parlando di un aereo col famoso rapporto Kd/K1 sicuramente > 0,001) a fermare una vite come quella, considerando il fattore di potenza della deriva ( 1000 N o giù di li di forza aerodinamica anti vite) + un coefficiente medio di smorzamento della fusoliera, ci metterebbe più’ o meno 4-5sec , quindi ti puoi scordare che si fosse fermato.. (se poi ti vuoi levare la curiosità ti dico come si fanno i calcoli esatti ma ti avviso : sono tanto antipatici quanto la manovra stessa) . Scusa poi se devo utilizzare certi sofismi tecnici ma a volte bisogna essere un po' precisi per evitare confusione anche se non siamo in area tecnica. Quelli che come te non sono piloti mi perdoneranno..
Ma siamo ancora a muso basso .. : :eeeeek: (e a questo punto dovremmo utilizzare le equazioni della richiamata ma fermiamoci qui.)
Comunque beato te che vedi la posizione dei piani mobili di coda ,(se qualcun altro li vede me lo dica e corro a cambiare gli occhiali .. :c8l: ) ma anche se avesse iniziato la manovra giusta al momento giusto da quella quota sei fregato .I vecchi non per niente dicevano: la vite non si recupera, si evita! . E i vecchi c hanno sempre ragione :wink:


-
(…Anzi Ti devo dire che per un po' sembrava
pure che invertisse la rotazione…).
Guarda sta ragazza come inverte..

Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Rispondi