Inizio con il Parco Tematico e Museo dell'Aviazione Casolari, situato vicino a Rimini, a pochissima distanza dalla frontiera con San Marino. È un museo inaugurato nel 1995, quasi completamente all'aperto posizionato su una piccola collina, e con una vasta collezione di mezzi soprattutto del periodo della Guerra Fredda. Purtroppo, vista la sistemazione all'aperto con pochissime protezioni, molti mezzi sono piuttosto segnati dagli agenti atmosferici. Inoltre, al momento della visita (avvenuta lo scorso agosto, approfittando delle vacanze in zona), la vegetazione era decisamente incolta. Pochi giorni fa è stata inoltre annunciata la vendita del museo.
Subito all'ingresso, si trova il muso di un Mikoyan-Gurevich MiG-21UM "Mongol-B", versione biposto del famoso caccia sovietico, nel cui cockpit frontale è possibile sedercisi. Il muso è dipinto con i colori sovietici, mentre trovo notizie discordanti sulle sue origini: su alcuni siti leggo trattarsi di un mezzo ex-Germania Est, mentre altri sostengono che si tratti di un esemplare ex-iracheno.

Fiat G.46

Lockheed/Aeritalia F-104S ASA-M, l'ultimo aggiornamento ricevuto dallo "Spillone"

Aereo antisommergibili Grumman S-2F Tracker

Il pezzo a mio avviso più interessante: Gloster Javelin FAW.9, intercettore biposto ognitempo con ala a delta sviluppato per la RAF negli Anni '50. È l'unico esemplare di questo aereo esposto al di fuori del Regno Unito.

SAIMAN 202, aereo da turismo e addestramento italiano della fine degli Anni '30

McDonnell Douglas F-4C Phantom II

Aereo d'attacco Sukhoi Su-7BM "Fitter-A" ex-cecoslovacco

De Havilland Venom FB.54 costruito in Svizzera dalla F+W Emmen per le locali Forze Aeree

Aereo d'attacco imbarcato LTV A-7E Corsair II appartenuto alla US Navy

Republic F-84F Thunderstreak

Agusta-Bell AB.47G

Drone bersaglio Mirach 100

Mil Mi-2 "Hoplite" costruito dalla polacca PZL-Swidnik per la locale Aeronautica

MiG-21UM "Mongol-B" usato dapprima dalla DDR e poi dalla Luftwaffe post-unificazione

Piaggio P.166

MiG-15UTI "Midget" della DDR

MiG-23BN "Flogger-H", versione da attacco al suolo dell'intercettore MiG-23

Mil Mi-9 "Hip-G", versione posto di comando volante del diffusissimo Mi-8

Sukhoi Su-22M-4 "Fitter-K" ex-DDR. La livrea sovietica ora indossata non sarebbe corretta: l'Aviazione Sovietica utilizzava la versione Su-17, mentre la versione Su-22 (come questo) era specifica per l'esportazione.

PZL Lim-6bis, versione costruita in Polonia del MiG-17 "Fresco"

Aereo da addestramento Lockheed T-33A Shooting Star

Aereo da addestramento North American Texan/Harvard

MiG-19S "Farmer-C" utilizzato dall'Aeronautica Cecoslovacca, ma dipinto con una livrea pakistana

Aermacchi MB.326E

Swearingen SA-226AT Merlin IVA appartenuto alla compagnia Besit Servizi Aerei, in condizioni piuttosto brutte

Mock-up del Fokker Dr.I del "Barone Rosso" Manfred von Richtofen

È presente un padiglione dedicato all'aeromodellismo dove, oltre ovviamente agli aeromodelli, si può vedere questo ultraleggero autocostruito. Non riuscendo a riconoscerlo neanche con l'aiuto di esperti, ho provato a chiedere informazioni su Facebook, dove mi ha risposto il figlio del costruttore: si tratta di un esemplare unico non basato su alcun piano di costruzione e soprannominato "Camillo" dal costruttore.

North American/Fiat F-86K Sabre

Agusta-Bell AB.205

Douglas DC-3. Il marketing del museo lo pubblicizza come l'aereo appartenuto all'attore Clark Gable. Inizialmente ero un po' scettico, ma cercando su internet i numeri di costruzione sembra che si tratti veramente dell'aereo dell'attore americano.


Nardi NH-500MC della Guardia di Finanza

Passo ora a Volandia, dove ho avuto l'occasione di tornare dopo 10 anni dalla mia ultima visita, e dove mi sono concentrato sui nuovi arrivi da allora.
McDonnell Douglas MD-82 di Meridiana. Mi fa un po' impressione pensare che uno dei primi aerei che ho fotografato ora è un pezzo da museo!



McDonnell Douglas DC-9-32, uno dei 2 esemplari utilizzati dal 31° Stormo dell'Aeronautica Militare come trasporto VVIP. Nonostante le foto posizionate sui sedili, questo NON è l'aereo su cui ha viaggiato la Nazionale di ritorno dai Mondiali del 1982 (quell'esemplare è rimasto irreparabilmente danneggiato in una collisione a terra a Mosca nel 1999). Mi dispiace, non siete stati davanti al tavolino della famosa foto dello scopone scientifico!



Yakovlev Yak-40. Me lo ricordo chiaramente dalle mie prime sessioni di spotting, quando lo vedevo vicino alla zona ATA di Linate, dove giaceva abbandonato da anni. Fortunatamente è stato recuperato dal museo e messo in esposizione.

Fokker F-27 della defunta compagnia cargo Miniliner

Piaggo-Douglas PD-808. Unico jet costruito dall'azienda ligure, nacque come progetto Douglas per un jet executive da costruire in joint venture con Piaggio. Douglas in seugito si ritirò dal progetto, che non ebbe alcun successo commerciale. A parte due aerei con matricole civili (di cui questo è l'unico esemplare rimasto, essendo l'altro andato perso in un incidente), tutti gli altri aerei costruiti sono stati utilizzati dall'Aeronautica Militare come trasporto VIP, aereo da addestramento, da guerra elettronica e da radiomisure fino al 2003.

MiG-15bisSB "Fagot-B" costruito in Cecoslovacchia dalla Aero per la locale Aeronautica

MiG-21PFM "Fishbed-F" polacco

Il BAC Jet Provost restaurato da Volafenice, il cui motore viene ancora regolarmente acceso

Mock-up di un Ansaldo SVA-5 (l'aereo vero è conservato al Museo Storico dell'Aeronautica Militare a Vigna di Valle)

Aliante CAT 20, basato sull'austriaco Hütter 17

Morane-Saulnier MS.760 Paris, aereo executive francese basato su un aereo da addestramento mai entrato in produzione di serie. Questo è uno degli aerei appartenuto alla flotta dell'ENI (e in seguito anche a John Travolta!) A bordo del "fratello" I-SNAP nel 1962 perse la vita l'industriale Enrico Mattei, insieme al pilota Irnerio Bertuzzi e al giornalista William McHale.

Aliante Pajno Rondine

Il secondo prototipo dell'Agusta-Bell AB.139 (oggi AgustaWestland AW139)

Il secondo prototipo dell'NH-90, ridipinto con la livrea dell'Aviazione dell'Esercito

AgustaWestland AH-129 Mangusta

Agusta-Bell AB.205

Aereo acrobatico Terzi T-30 Katana (in realtà l'avevo già visto 10 anni fa, ma era ancora in attesa di restauro)

Lockheed F-104G Starfighter della Luftwaffe in prestito dal Luftwaffenmuseum di Berlino

Republic P-47D Thunderbolt del Museo Storico dell'Aeronautica Militare in restauro a Volandia

Mock-up in scala reale e costruito con tecniche dell'epoca dell'idrovolante Savoia-Marchetti S.55X, il protagonista della Crociera Aerea del Decennale della Regia Aeronautica. L'unico esemplare originale di S.55 arrivato ai giorni nostri è conservato al Museu TAM in Brasile.


L'ultimo arrivo a Volandia: Panavia Tornado IDS

DigiSky SkySpark, un ultraleggero Alpi Aviation Pioneer 300 modificato con motore elettrico

Motoaliante Monnett Monerai

Aliante Ciani EC-38/56 Urendo

Concludo con un monumento "particolare": un MiG-21MF "Fishbed-J" ex-polacco sul tetto di un capannone industriale a Torre de' Roveri, a pochi kilometri da Bergamo. Le insegne originali sono state sostituite con i simboli dell'Atalanta, che da queste parti è più una religione che una semplice squadra di calcio (...addirittura tempo fa ho quasi rischiato di prenderle quando un tifoso piuttosto sfegatato ha scambiato il mio "ateismo calcistico" per tifo verso il Brescia!)


