Gli aeromobili più grandi sono più sicuri?
Moderatore: Staff md80.it
- la franci
- FL 200
- Messaggi: 2313
- Iscritto il: 9 maggio 2006, 20:26
Gli aeromobili più grandi sono più sicuri?
Ciao a tutti... sono la Franci di Como (quella che ha così paura di volare che non sale nemmeno sull'altalena!)...non so se il mio topic si trova nella giusta posizione, se non lo è vi invito a spostarlo... volevo fare una domanda a voi esperti... mi sono fatta l'idea che volare su aerei di grosse dimensioni sia molto più sicuro di volare su piccoli A/M... è fondata questa mia teoria o esistono statistiche che smentiscono ciò che ho appena detto? Mi sembra che siano caduti molti più A/M minori rispetto ai grandi bolidi... questo, ho pensato, perchè volano ad una altezza inferiore e sono più soggetti alle condizioni atmosferiche; perchè vi è meno personale dell'equipaggio; perchè sono suscettibili ad un numero inferiore di controlli incrociati; perchè sono più vecchi; perchè hanno meno sicurezza attiva passiva??????????????... o semplicemente perchè essendocene di più in volo il numero di incidenti aumenta, ma la percentuale rimane la stessa? Spero di essermi spiegata...
Grazie mille
Per caso sapete anche dirmi indicativamente nel mondo quanti aerei si trovano contemporaneamente in cielo???? e quanto è, circa, iltotale dei decolli (e quindi degli atterraggi) nel mondo quotidianamente??
Grazie mille
Per caso sapete anche dirmi indicativamente nel mondo quanti aerei si trovano contemporaneamente in cielo???? e quanto è, circa, iltotale dei decolli (e quindi degli atterraggi) nel mondo quotidianamente??
Re: STATISTICHE
Ciao Franci.
Per quanto riguarda gli aerei più piccoli o più grossi, i primi sono stati progettati per coprire tratte minori ed i secondi per coprire tratte maggiori.
C'è meno personale d'equipaggio perchè ovviamente trasportano molto meno pax, devi sapere che ogni tot di pax c'è un assistente di volo.
Ti rispondo senza statistiche alla mano, ma posso dirti con quasi certezza che non è affatto vero che gli aerei più grossi hanno meno incidenti di quelli più piccoli, non è vero che quest'ultimi sono più vecchi o che tantomeno non ricevono un'adeguata manutenzione.
Nel mondo volano circa 65 mila aerei, con circa 7 milioni di passeggeri a bordo.
I nostri cieli invece ogni giorno sono attraversati da circa 8 mila aerei, con una media di 300 mila persone.
Non puoi avere paura con questi numeri, proprio le statistiche dicono che le ferrovie assieme alle strade sono molto più pericolose.
Dai tra qualche tempo salirai su un aereo come la fai su una auto.

Per quanto riguarda gli aerei più piccoli o più grossi, i primi sono stati progettati per coprire tratte minori ed i secondi per coprire tratte maggiori.
C'è meno personale d'equipaggio perchè ovviamente trasportano molto meno pax, devi sapere che ogni tot di pax c'è un assistente di volo.
Ti rispondo senza statistiche alla mano, ma posso dirti con quasi certezza che non è affatto vero che gli aerei più grossi hanno meno incidenti di quelli più piccoli, non è vero che quest'ultimi sono più vecchi o che tantomeno non ricevono un'adeguata manutenzione.

Nel mondo volano circa 65 mila aerei, con circa 7 milioni di passeggeri a bordo.
I nostri cieli invece ogni giorno sono attraversati da circa 8 mila aerei, con una media di 300 mila persone.
Non puoi avere paura con questi numeri, proprio le statistiche dicono che le ferrovie assieme alle strade sono molto più pericolose.
Dai tra qualche tempo salirai su un aereo come la fai su una auto.

- Galaxy
- FL 400
- Messaggi: 4448
- Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
- Località: Torino
Re: STATISTICHE
Ultimo dato... anche se un po' di parte
Un decollo Lufthansa ogni 6 secondi nei cieli del mondo

Ciao e benvenuta!
Ciao
Fede

Un decollo Lufthansa ogni 6 secondi nei cieli del mondo


Ciao e benvenuta!

Ciao
Fede
- dega90
- 10000 ft
- Messaggi: 1444
- Iscritto il: 5 dicembre 2005, 22:03
- Località: Bolzano LIPB
- Contatta:
Re: STATISTICHE
Buuuu, questa l'hai copiata dalla loro pubblicità... non vale!Galaxy ha scritto:Un decollo Lufthansa ogni 6 secondi nei cieli del mondo![]()
![]()




Ciao Franci, come ha detto colla gli aeroplanini non hanno nulla da invidiare agli aeroplanoni, anzi!



Luca

- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20416
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Gli Aeromobili Più Grandi Sono Più Sicuri?
Come già stato detto, gli aerei "piccolini" sono egualmente sicuri di quelli grandi. La manutenzione è fatta secondo le regolamentazioni anche per loro e subiscono gli stessi controlli. Non è detto poi che siano più vecchi, ci sono ottimi aerei turboelica per servizi regionali modernissimi (come ATR42-72, Dash8 ecc...), con una tecnologia che nulla ha da invidiare ai grossi liners, anche a livello di strumentazione. Certo sono più piccolini, portano meno persone (e quindi richiedono meno equipaggio), magari risentono un pochino di più delle turbolenze, ma sono progettati per resistere tranquillamente a tutto questo. Non mi sembra proprio poi che i piccoli aerei abbiano più incidenti dei grandi.
Vai tranquilla sia sui piccoli che sui grandi, non hai nulla da temere !
Un salutone
Paolo
Vai tranquilla sia sui piccoli che sui grandi, non hai nulla da temere !
Un salutone
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- AQ
- 05000 ft
- Messaggi: 559
- Iscritto il: 6 marzo 2006, 9:28
- Località: L'Aquila
- Contatta:
Re: Gli Aeromobili Più Grandi Sono Più Sicuri?
Gli aerei dagli alianti e gli ulm fino al 747 o all'A380, sono progettati per volare... Poi che portino una o 800 passeggeri, questi sono problemi degli ingegneri
! Loro progettano un'aereo affinchè sia sicuro e adempia ai suoi compiti... Per finire, questo capolavoro viene messo in mano ai piloti, gente preparata a tutti i tipi di eventi che potrebbero capitare ma che il 99.9% delle volte non capita! L'aereo è il mezzo più sicuro al mondo... che sia lungo 2 metri o 80 metri, non cambia niente! Sono sicurissimi entrambi... Poi casomai se entri in una turbolenza, con il jet non senti niente o poco e con l'ulm dai qualche testata, ma l'aereo resta sempre lì! Devi pensare all'aereo come alla nave, solo che la nave galleggia sull'acqua e l'aereo galleggia nell'aria... Ciao!

Volare è bello dovunque, ma chi non c'è mai stato non può sapere quanto è bello volare su L'Aquila,regina d'Abruzzo e delle sue montagne!
Volate nell'aeroporto di AG più bello d'Italia: L'aeroporto dei parchi!
http://www.aeroclublaquila.it
PPL/A SEP
Towing glider rating
ATPL/A in progress Flying work fano
AFIS L'Aquila radio 122.50 Mhz
198hr 41' TOTAL FLIGHT TIME
Volate nell'aeroporto di AG più bello d'Italia: L'aeroporto dei parchi!
http://www.aeroclublaquila.it
PPL/A SEP
Towing glider rating
ATPL/A in progress Flying work fano
AFIS L'Aquila radio 122.50 Mhz
198hr 41' TOTAL FLIGHT TIME
- BeatBox
- 00500 ft
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 13 maggio 2006, 23:41
Re: Gli Aeromobili Più Grandi Sono Più Sicuri?
che strano avrei proposto la stessa domanda di Franci,m'incuriosiva tanto questa cosa 

- Michele
- FL 200
- Messaggi: 2490
- Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40
Re: Gli Aeromobili Più Grandi Sono Più Sicuri?
Per la sicurezza siamo lì, difficile dire se siano più sicuri i piccoli o i grandi.
Certo, per piccoli non intendo di certo gli ULM (chiaro che questi siano per forza di cose meno sicuri), diciamo che gli aerei di ogni 'classe' sono ugualmente sicuri tra loro (anche perchè ogni velivolo rientra in una certa classe in base al peso, ed ogni differente am accetta un quantità diversa di vento (traverso/in coda) e ''aria turbolenta'' (in base al tipo di motori,ai limiti di progetto etc).
Detto ciò per mia opinione personale in caso di problemi preferirei trovarmi su un A320 o MD80 piuttosto che su un A380,ma questo,al dilà del tempo di evacuazione, è un opinione soggettiva senza reale fondamento.
A sì,dimenticavo gli aerei russi (civili) (anche se i romanticoni mi uccideranno) amano particolarmente il terreno,ma questo più che altro perchè sono vecchi e nel 99% dei casi sono in linea in compagnie un pò bislacche (ex-aeroflot).
Ciao!
Certo, per piccoli non intendo di certo gli ULM (chiaro che questi siano per forza di cose meno sicuri), diciamo che gli aerei di ogni 'classe' sono ugualmente sicuri tra loro (anche perchè ogni velivolo rientra in una certa classe in base al peso, ed ogni differente am accetta un quantità diversa di vento (traverso/in coda) e ''aria turbolenta'' (in base al tipo di motori,ai limiti di progetto etc).
Detto ciò per mia opinione personale in caso di problemi preferirei trovarmi su un A320 o MD80 piuttosto che su un A380,ma questo,al dilà del tempo di evacuazione, è un opinione soggettiva senza reale fondamento.
A sì,dimenticavo gli aerei russi (civili) (anche se i romanticoni mi uccideranno) amano particolarmente il terreno,ma questo più che altro perchè sono vecchi e nel 99% dei casi sono in linea in compagnie un pò bislacche (ex-aeroflot).
Ciao!

RMKS////
- beluga
- FL 150
- Messaggi: 1611
- Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
- Località: LIQB
Re: Gli Aeromobili Più Grandi Sono Più Sicuri?
A proposito dell'ultima frase, ma la dotazione strumentale degli aerei ex sovietici (mi riferisco alla strumentazione per la navigazione) è inferiore rispetto agli standard europei? Mi riferisco, va da sè, ai voli interni. Mi sono trovato in ex paesi sovietici a fare dei voli interni. I miei compagni di avventura, più esperti di quelle zone, mi suggerivano di evitare di predere voli interni in caso di brutto tempo e..addirittura..di notte, proprio a causa della scarsa strumentazione degli aerei (prevalentemente Yak-40 e An24/26)!!! Sono raccomandazioni prive di fondamento???Michele ha scritto:Per la sicurezza siamo lì, difficile dire se siano più sicuri i piccoli o i grandi.
Certo, per piccoli non intendo di certo gli ULM (chiaro che questi siano per forza di cose meno sicuri), diciamo che gli aerei di ogni 'classe' sono ugualmente sicuri tra loro (anche perchè ogni velivolo rientra in una certa classe in base al peso, ed ogni differente am accetta un quantità diversa di vento (traverso/in coda) e ''aria turbolenta'' (in base al tipo di motori,ai limiti di progetto etc).
Detto ciò per mia opinione personale in caso di problemi preferirei trovarmi su un A320 o MD80 piuttosto che su un A380,ma questo,al dilà del tempo di evacuazione, è un opinione soggettiva senza reale fondamento.
A sì,dimenticavo gli aerei russi (civili) (anche se i romanticoni mi uccideranno) amano particolarmente il terreno,ma questo più che altro perchè sono vecchi e nel 99% dei casi sono in linea in compagnie un pò bislacche (ex-aeroflot).
Ciao!
ciao e buona domenica a tutti
Fabrizio
- Michele
- FL 200
- Messaggi: 2490
- Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40
Re: Gli Aeromobili Più Grandi Sono Più Sicuri?
Purtoppo non sò cosa abbiamo in dotazione gli Yak-40 e AN in generale,sicuramente qualcuno amante del tipo ti saprà spiegare meglio di mè le dotazioni di questi.beluga ha scritto:A proposito dell'ultima frase, ma la dotazione strumentale degli aerei ex sovietici (mi riferisco alla strumentazione per la navigazione) è inferiore rispetto agli standard europei? Mi riferisco, va da sè, ai voli interni. Mi sono trovato in ex paesi sovietici a fare dei voli interni. I miei compagni di avventura, più esperti di quelle zone, mi suggerivano di evitare di predere voli interni in caso di brutto tempo e..addirittura..di notte, proprio a causa della scarsa strumentazione degli aerei (prevalentemente Yak-40 e An24/26)!!! Sono raccomandazioni prive di fondamento???Michele ha scritto:Per la sicurezza siamo lì, difficile dire se siano più sicuri i piccoli o i grandi.
Certo, per piccoli non intendo di certo gli ULM (chiaro che questi siano per forza di cose meno sicuri), diciamo che gli aerei di ogni 'classe' sono ugualmente sicuri tra loro (anche perchè ogni velivolo rientra in una certa classe in base al peso, ed ogni differente am accetta un quantità diversa di vento (traverso/in coda) e ''aria turbolenta'' (in base al tipo di motori,ai limiti di progetto etc).
Detto ciò per mia opinione personale in caso di problemi preferirei trovarmi su un A320 o MD80 piuttosto che su un A380,ma questo,al dilà del tempo di evacuazione, è un opinione soggettiva senza reale fondamento.
A sì,dimenticavo gli aerei russi (civili) (anche se i romanticoni mi uccideranno) amano particolarmente il terreno,ma questo più che altro perchè sono vecchi e nel 99% dei casi sono in linea in compagnie un pò bislacche (ex-aeroflot).
Ciao!
ciao e buona domenica a tutti
Fabrizio
Il problema dei voli interni russi sono principalmente le compagnie,quasi tutte nate dallo smembramento di aeroflot e dei suoi aerombili. Il problema principale è sicuramente la vecchiaia dei mezzi ed il fatto che dio solo sà cosa abbiano all'interno del cockpit (non cosa dovrebbero avere). A proposito mi sorge un domanda la Federazione Russa in campo aeronautico (norme leggi etc) a chi fà capo?
Sì non ti consiglierei comunque di volare di notte se non altro per gli aeroporti!
Ricordo che anni fà in india nei voli interni si volava inpiedi ed anche con gli animali al seguito (non nel vano cargo!!

Ciao!

RMKS////
- la franci
- FL 200
- Messaggi: 2313
- Iscritto il: 9 maggio 2006, 20:26
Re: Gli Aeromobili Più Grandi Sono Più Sicuri?
Qualche giorno fa alla radio ho sentito che nei paesi asiatici credo, per sopperire ai sempre più elevati costi fissi di carburante e manutenzione per ogni volo, è stata proposta dall'AIRBUS una terza classe a basso costo posizionata in coda. Quesa classe porterebbe persone in piedi. Questo permetterebbe di riempire maggiormene ogni AM e di ridure le coperture per ogni tratta... più persone = meno voli... Spero vivamente che questa proposta sia falsa, o perlomeno non venga accettata da chi si può opporre... peggio degli animali... almeno loro hanno le loro gabbiette!!!! Credo che sia una pessima proposta anche per gli assistenti... immagina una forte turbolenza con tutte le persone che si spostano a destra e a sinistra della coda... allora sì che la stabilità dell'aereo potrbbe essere messa in discussione!!!!... una cosa è certa... io su quell'aereo non ci volerò mai!!!!!Michele ha scritto:beluga ha scritto:Michele ha scritto:
Ricordo che anni fà in india nei voli interni si volava inpiedi ed anche con gli animali al seguito (non nel vano cargo!!), e mi sembra che tale pratica non sia del tutto in disuso nemmeno in Ex-Urss
Ciao!
- Michele
- FL 200
- Messaggi: 2490
- Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40
Re: Gli Aeromobili Più Grandi Sono Più Sicuri?
la franci ha scritto:Michele ha scritto:beluga ha scritto:Qualche giorno fa alla radio ho sentito che nei paesi asiatici credo, per sopperire ai sempre più elevati costi fissi di carburante e manutenzione per ogni volo, è stata proposta dall'AIRBUS una terza classe a basso costo posizionata in coda. Quesa classe porterebbe persone in piedi. Questo permetterebbe di riempire maggiormene ogni AM e di ridure le coperture per ogni tratta... più persone = meno voli... Spero vivamente che questa proposta sia falsa, o perlomeno non venga accettata da chi si può opporre... peggio degli animali... almeno loro hanno le loro gabbiette!!!! Credo che sia una pessima proposta anche per gli assistenti... immagina una forte turbolenza con tutte le persone che si spostano a destra e a sinistra della coda... allora sì che la stabilità dell'aereo potrbbe essere messa in discussione!!!!... una cosa è certa... io su quell'aereo non ci volerò mai!!!!!Michele ha scritto:
Ricordo che anni fà in india nei voli interni si volava inpiedi ed anche con gli animali al seguito (non nel vano cargo!!), e mi sembra che tale pratica non sia del tutto in disuso nemmeno in Ex-Urss
Ciao!
Sì è falsa,come prevedibile era una bufala...(è stata pure smenitita).
...inutile che dica che in India si volava in piedi....non per un'idea di airbus o con dei sedili appositi....immaginati un tram volante con le caprette che gironzolano quà e là e hai fatto centro...

ciao!
RMKS////
- beluga
- FL 150
- Messaggi: 1611
- Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
- Località: LIQB
Re: Gli Aeromobili Più Grandi Sono Più Sicuri?
Michele, ti confermo che in Kirghistan si vola ancora in piedi! Ah! dimenticavo...una particlarità che ho notato: comanfante, FO, Navigatore e Ingegnere sono gli ultimi a salire in aereo ed i primi ad uscire!Michele ha scritto:Purtoppo non sò cosa abbiamo in dotazione gli Yak-40 e AN in generale,sicuramente qualcuno amante del tipo ti saprà spiegare meglio di mè le dotazioni di questi.beluga ha scritto:A proposito dell'ultima frase, ma la dotazione strumentale degli aerei ex sovietici (mi riferisco alla strumentazione per la navigazione) è inferiore rispetto agli standard europei? Mi riferisco, va da sè, ai voli interni. Mi sono trovato in ex paesi sovietici a fare dei voli interni. I miei compagni di avventura, più esperti di quelle zone, mi suggerivano di evitare di predere voli interni in caso di brutto tempo e..addirittura..di notte, proprio a causa della scarsa strumentazione degli aerei (prevalentemente Yak-40 e An24/26)!!! Sono raccomandazioni prive di fondamento???Michele ha scritto:Per la sicurezza siamo lì, difficile dire se siano più sicuri i piccoli o i grandi.
Certo, per piccoli non intendo di certo gli ULM (chiaro che questi siano per forza di cose meno sicuri), diciamo che gli aerei di ogni 'classe' sono ugualmente sicuri tra loro (anche perchè ogni velivolo rientra in una certa classe in base al peso, ed ogni differente am accetta un quantità diversa di vento (traverso/in coda) e ''aria turbolenta'' (in base al tipo di motori,ai limiti di progetto etc).
Detto ciò per mia opinione personale in caso di problemi preferirei trovarmi su un A320 o MD80 piuttosto che su un A380,ma questo,al dilà del tempo di evacuazione, è un opinione soggettiva senza reale fondamento.
A sì,dimenticavo gli aerei russi (civili) (anche se i romanticoni mi uccideranno) amano particolarmente il terreno,ma questo più che altro perchè sono vecchi e nel 99% dei casi sono in linea in compagnie un pò bislacche (ex-aeroflot).
Ciao!
ciao e buona domenica a tutti
Fabrizio
Il problema dei voli interni russi sono principalmente le compagnie,quasi tutte nate dallo smembramento di aeroflot e dei suoi aerombili. Il problema principale è sicuramente la vecchiaia dei mezzi ed il fatto che dio solo sà cosa abbiano all'interno del cockpit (non cosa dovrebbero avere). A proposito mi sorge un domanda la Federazione Russa in campo aeronautico (norme leggi etc) a chi fà capo?
Sì non ti consiglierei comunque di volare di notte se non altro per gli aeroporti!
Ricordo che anni fà in india nei voli interni si volava inpiedi ed anche con gli animali al seguito (non nel vano cargo!!), e mi sembra che tale pratica non sia del tutto in disuso nemmeno in Ex-Urss
Ciao!
ciao
Fabrizio
- Michele
- FL 200
- Messaggi: 2490
- Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40
Re: Gli Aeromobili Più Grandi Sono Più Sicuri?
beluga ha scritto:Michele, ti confermo che in Kirghistan si vola ancora in piedi! Ah! dimenticavo...una particlarità che ho notato: comanfante, FO, Navigatore e Ingegnere sono gli ultimi a salire in aereo ed i primi ad uscire!Michele ha scritto:Purtoppo non sò cosa abbiamo in dotazione gli Yak-40 e AN in generale,sicuramente qualcuno amante del tipo ti saprà spiegare meglio di mè le dotazioni di questi.beluga ha scritto:A proposito dell'ultima frase, ma la dotazione strumentale degli aerei ex sovietici (mi riferisco alla strumentazione per la navigazione) è inferiore rispetto agli standard europei? Mi riferisco, va da sè, ai voli interni. Mi sono trovato in ex paesi sovietici a fare dei voli interni. I miei compagni di avventura, più esperti di quelle zone, mi suggerivano di evitare di predere voli interni in caso di brutto tempo e..addirittura..di notte, proprio a causa della scarsa strumentazione degli aerei (prevalentemente Yak-40 e An24/26)!!! Sono raccomandazioni prive di fondamento???Michele ha scritto:Per la sicurezza siamo lì, difficile dire se siano più sicuri i piccoli o i grandi.
Certo, per piccoli non intendo di certo gli ULM (chiaro che questi siano per forza di cose meno sicuri), diciamo che gli aerei di ogni 'classe' sono ugualmente sicuri tra loro (anche perchè ogni velivolo rientra in una certa classe in base al peso, ed ogni differente am accetta un quantità diversa di vento (traverso/in coda) e ''aria turbolenta'' (in base al tipo di motori,ai limiti di progetto etc).
Detto ciò per mia opinione personale in caso di problemi preferirei trovarmi su un A320 o MD80 piuttosto che su un A380,ma questo,al dilà del tempo di evacuazione, è un opinione soggettiva senza reale fondamento.
A sì,dimenticavo gli aerei russi (civili) (anche se i romanticoni mi uccideranno) amano particolarmente il terreno,ma questo più che altro perchè sono vecchi e nel 99% dei casi sono in linea in compagnie un pò bislacche (ex-aeroflot).
Ciao!
ciao e buona domenica a tutti
Fabrizio
Il problema dei voli interni russi sono principalmente le compagnie,quasi tutte nate dallo smembramento di aeroflot e dei suoi aerombili. Il problema principale è sicuramente la vecchiaia dei mezzi ed il fatto che dio solo sà cosa abbiano all'interno del cockpit (non cosa dovrebbero avere). A proposito mi sorge un domanda la Federazione Russa in campo aeronautico (norme leggi etc) a chi fà capo?
Sì non ti consiglierei di volare di notte se non altro per gli aeroporti!
Ricordo che anni fà in india nei voli interni si volava inpiedi ed anche con gli animali al seguito (non nel vano cargo!!), e mi sembra che tale pratica non sia del tutto in disuso nemmeno in Ex-Urss
Ciao!
ciao
Fabrizio
Ma chissà come mai ?? Forse non vogliono entrare in un così idilliaco quadretto !?

Pensa a natale possono lavorare con dietro il bue e l'asinello....chissà forse si montano la testa...

RMKS////
- beluga
- FL 150
- Messaggi: 1611
- Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
- Località: LIQB
Re: Gli Aeromobili Più Grandi Sono Più Sicuri?
ehmmmm.non l'ho capita! Forse dipende dal fatto che è lunedìMichele ha scritto:
Ma chissà come mai ?? Forse non vogliono entrare in un così idilliaco quadretto !?![]()
Pensa a natale possono lavorare con dietro il bue e l'asinello....chissà forse si montano la testa...
ciao
Fabrizio
- Michele
- FL 200
- Messaggi: 2490
- Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40
Re: Gli Aeromobili Più Grandi Sono Più Sicuri?
No no,data la mia grande propensione a sparare cacchiate è naturale che ogni tanto (quasi sempre) alcune siano apparentemente senza senso!!beluga ha scritto:ehmmmm.non l'ho capita! Forse dipende dal fatto che è lunedìMichele ha scritto:
Ma chissà come mai ?? Forse non vogliono entrare in un così idilliaco quadretto !?![]()
Pensa a natale possono lavorare con dietro il bue e l'asinello....chissà forse si montano la testa...
ciao
Fabrizio

Per bue ed asinello mi riferivo agli animaletti che scorazzano per l'aereo assieme ai padroni,sul fatto che l'equipaggio entri per ultimo sottointendevo il gran casino (e puzza) che deve esserci là dentro...per cui più stanno fuori e meglio stanno!!
P.s. scusa se sono così pirla


RMKS////
- beluga
- FL 150
- Messaggi: 1611
- Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
- Località: LIQB
Re: Gli Aeromobili Più Grandi Sono Più Sicuri?
Michele ha scritto:No no,data la mia grande propensione a sparare cacchiate è naturale che ogni tanto (quasi sempre) alcune siano apparentemente senza senso!!beluga ha scritto:ehmmmm.non l'ho capita! Forse dipende dal fatto che è lunedìMichele ha scritto:
Ma chissà come mai ?? Forse non vogliono entrare in un così idilliaco quadretto !?![]()
Pensa a natale possono lavorare con dietro il bue e l'asinello....chissà forse si montano la testa...
ciao
Fabrizio![]()
Per bue ed asinello mi riferivo agli animaletti che scorazzano per l'aereo assieme ai padroni,sul fatto che l'equipaggio entri per ultimo sottointendevo il gran casino (e puzza) che deve esserci là dentro...per cui più stanno fuori e meglio stanno!!
P.s. scusa se sono così pirla![]()
Ah, no, in quel senso era una battuta spiritosa...solamente oggi sono un po moscio ed anche poco reattivo, ho avuto bisogno dell'interprete!
ciao
Fabrizio
- la franci
- FL 200
- Messaggi: 2313
- Iscritto il: 9 maggio 2006, 20:26
Re: Gli Aeromobili Più Grandi Sono Più Sicuri?
E pensare che a me era piaciuta un sacco...beluga ha scritto:Michele ha scritto:beluga ha scritto:Michele ha scritto:
Ma chissà come mai ?? Forse non vogliono entrare in un così idilliaco quadretto !?![]()
Pensa a natale possono lavorare con dietro il bue e l'asinello....chissà forse si montano la testa...
- beluga
- FL 150
- Messaggi: 1611
- Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
- Località: LIQB
Re: Gli Aeromobili Più Grandi Sono Più Sicuri?
Si, anche a me è piaciuta, quando l'ho capita....ma come ho detto prima, probabilmente stamani non ero in grado di capirla! é la primavera! E poi mi ero dimenticato di dire che ho trovato gente in piedi e scaffali nel corridoio dell'aereo stile magazzino, ma mai ho trovato animali, per cui non riuscivo ad immaginarmi il "quadretto"la franci ha scritto:beluga ha scritto:Michele ha scritto:E pensare che a me era piaciuta un sacco...beluga ha scritto:Michele ha scritto:
Ma chissà come mai ?? Forse non vogliono entrare in un così idilliaco quadretto !?![]()
Pensa a natale possono lavorare con dietro il bue e l'asinello....chissà forse si montano la testa...
Ora però torniamo a parlare di cose serie, stiamo prendendo una seria deriva verso l'OT!
ciao
Fabrizio
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
Re: Gli Aeromobili Più Grandi Sono Più Sicuri?
Scusa Michele, ma perchè fai questa affermazione? Io non volo con gli ULM, ma con i monomotori di AG, che credo abbiano la stessa identica sicurezza di un aereo di linea. Gli ULM di ultima generazione sono spesso progettati dalle stesse persone che nel passato hanno progettato gli aerei di AG ed hanno parametri di sicurezza che non hanno nulla da invidiare a qualunque aereo commerciale. Nel numero di aprile di Volare c'è un bell'articolo che parla di un nuovo aeromobile biposto, credo sia immatricolabile sia come ULM che come AG, il cui pilota collaudatore sarà Maurizio Cheli, l'astronauta, ex pilota militare ed ora collaudatore di Alenia, che ha contribuito allo sviluppo dell'Eurofighter.Michele ha scritto:Certo, per piccoli non intendo di certo gli ULM (chiaro che questi siano per forza di cose meno sicuri)....
Il motivo per cui più spesso ti capita di sentire incidenti di ULM ed aerei di AG, purtroppo, è legata alla minor esperienza di chi ci vola. Sta al pilota conoscere i limiti dell'aereo con cui vola, i propri limiti, e non superarli mai. Prendi, purtroppo, l'incidente in ULM costato la vita a D'Arrigo ed al generale Giulio De Marchis. Molto probabilmente è imputabile ad una errata manovra del pilota.
Io dico sempre che se un giorno dovessi avere un qualunque incidente (preferibilmente piccolo

Ciao
- Michele
- FL 200
- Messaggi: 2490
- Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40
Re: Gli Aeromobili Più Grandi Sono Più Sicuri?
pippo682 ha scritto:Scusa Michele, ma perchè fai questa affermazione? Io non volo con gli ULM, ma con i monomotori di AG, che credo abbiano la stessa identica sicurezza di un aereo di linea. Gli ULM di ultima generazione sono spesso progettati dalle stesse persone che nel passato hanno progettato gli aerei di AG ed hanno parametri di sicurezza che non hanno nulla da invidiare a qualunque aereo commerciale. Nel numero di aprile di Volare c'è un bell'articolo che parla di un nuovo aeromobile biposto, credo sia immatricolabile sia come ULM che come AG, il cui pilota collaudatore sarà Maurizio Cheli, l'astronauta, ex pilota militare ed ora collaudatore di Alenia, che ha contribuito allo sviluppo dell'Eurofighter.Michele ha scritto:Certo, per piccoli non intendo di certo gli ULM (chiaro che questi siano per forza di cose meno sicuri)....
Il motivo per cui più spesso ti capita di sentire incidenti di ULM ed aerei di AG, purtroppo, è legata alla minor esperienza di chi ci vola. Sta al pilota conoscere i limiti dell'aereo con cui vola, i propri limiti, e non superarli mai. Prendi, purtroppo, l'incidente in ULM costato la vita a D'Arrigo ed al generale Giulio De Marchis. Molto probabilmente è imputabile ad una errata manovra del pilota.
Io dico sempre che se un giorno dovessi avere un qualunque incidente (preferibilmente piccolo) in aereo, la colpa sarebbe mia, e non del mezzo con cui volo, di cui conosco la sicurezza e lo scrupolo con cui viene eseguita la manutenzione dagli specialisti dell'Aeroclub.
Ciao
In effetti la mia risposta è stata un po' condizionata dalle statistiche di incidenti ULM e AG,che come dici tu giustamente sono da imputare nella stragrande maggioranza dei casi a fattore umano.
Sebbene sia difficile definire cosa sia in sè la ''sicurezza'' ho definito come meno sicuri gli ULM rispetto ai liner non per motivi progettuali (anzi) ma per dei limiti che personalmente definirei ''naturali''.
1) L'ULM deve sempre viaggiare sotto certe quote prestabilite (dove pullulano cavi,pali e simili che per amore del paesaggio talvolta giocano a nascondino)è anche se mi dirai si tratta di fattore umano....io dico sì ma talvolta è proprio un trabocchetto.) [fattore comunque non imputabile all'ULM di per sè stesso]
2) Le loro quote limitata di cui sopra gli rendono più vulnerabili in caso di piantata del motore (1) [fattore comunque non imputabile all'ULM di per sè stesso]
3)Voglia o no,in media,la manutenzione dei sistemi dei Liner è sempre più scrupolosa.
4) I liner hanno sempre sistemi rindondanti, oltre che al 90% almeno due motori, e strette regole di collaudo e di progettazione.
5) Gli Ulm sono voglia o no più vulnerabili alle condizioni meteo .[per infinità di fattori oltre che al punto seguente]
6)Grande differenza tra i sistemi di navigazione liner ed ulm.
Detto questo non dico che gli ULM non sono sicuri,ma lo sono (secondo me) meno rispetto che sò ad un 737. (affermazione sempre viziata però dalla difficoltà iniziale di definire cosa significhi in realtà la parola ''sicuro''.

Sì è vero alcuni ULM sono uguali agli AG talvolta indistinguibili da chiunque,però alcuni sono veramente delle falciatrici con le ali

Non mi sono dimenticato per degli AG,ma questi sono ancor più difficili da ''classificare'' andrebbe fatto un discorso a parte, ma per motivi simili agli ULM li considero ''meno sicuri'' dei liner. ( ridondanza dei sistemi, sensibili alle condizioni meteo,spesso monomotore,...)
Io la penso così,però bisogna anche non nascondere che è come dire: è più sicura la moto o la bici?....bè dipende

Ciao!

RMKS////
- beluga
- FL 150
- Messaggi: 1611
- Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
- Località: LIQB
Re: Gli Aeromobili Più Grandi Sono Più Sicuri?
No,
sono raccomandazioni di chi ti vuole bene, ti avrei chiesto di diffidare di chi ti avesse suggerito tale volo!!
Ciao[/quote]
Si, lo immaginavo..devo dire che volare con la Kirghistan airlines è stata, però, un'esperienza indimenticabile! (in alcuni mesi, per sportarsi da città a città, in certi posti, non ci sono alternative).
ciao e fabrizio

Ciao[/quote]
Si, lo immaginavo..devo dire che volare con la Kirghistan airlines è stata, però, un'esperienza indimenticabile! (in alcuni mesi, per sportarsi da città a città, in certi posti, non ci sono alternative).
ciao e fabrizio
Re: Gli Aeromobili Più Grandi Sono Più Sicuri?
Che io sappia, l'aereo più sicuro al mondo in quanto ad esemplari caduti per ore volate è il CRJ200, una cinquantina di posti.
Confermate?
O è l'MD87???
777 fuori classifica
Confermate?
O è l'MD87???
777 fuori classifica
