Atterraggio Con Brivido

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
massimov
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 39
Iscritto il: 4 giugno 2006, 19:44

Atterraggio Con Brivido

Messaggio da massimov »

Buon pomeriggio a tutti forse il titolo e' un po' esagerato pero' non ne avevo uno migliore.
Qualche tempo fa mi trovavo a bordo di un volo british airwais london gatwich genova (attualmente BA non scala piu' a Genova) e in fase di atterraggio a Genova e' capitato un episodio un po' strano ( per me che vivo l'aereo solo da passeggero).
Comunque veniamo ai fatti:
fino all'avvicinamento niente di particolare, sorvolo della costa genovese , virata di procedura per ils diretto pista 29 passaggio a pelo delle gru portuali e un po' di turbolenza passando in prossimta' dell'altoforno ( adesso e' stato spento) in prossimita' della testata 29, unico particolare l'aeromobile (737 -200)veniva giu' un po fortino a mio giudizio.
Ebbene dopo aver toccato prima con una ruota e poi con l'altra ed esser saltato un pochetto(normale a Genova) la cosa che mi ha incuriosito e' stato il mancato inserimento dei reverse (almeno cosi' mi e' sembrato) comunque certamente l'aeromobile non rallentava ne sono sicuro e una frenata secca in prossimita' dell'ultimo raccordo con virata ancora a velocita' un po eccessiva.
Chiedo a voi esperti a cosa puo' essere dovuto un fatto simile.
Sul fatto che si atterri senza reverse a me e' capitato piu' volte a Malpensa ma essendo atterrati sulla pista 35 e dovendo raggiungere il terminal 2 che e' all'estremo opposto credo sia normale e ci si leva prima dai piedi pero' a Genova in fondo alla pista c'e il mare.
Un conoscentre che lavora in aeroporto a Genova mi ha spiegato che forse dalla torre gli e' stato chiesto di liberare velocemente la pista ma allora io dico ( sempre da profano in materia) in casi simili non si cerca di uscire dal primo raccodo disponibile?

grazie veramente a tutti
Massimo
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Re: Atterraggio Con Brivido

Messaggio da Galaxy »

Senza avere ulteriori informazioni si può esaminare una cosa:

Se l'aeromobile aveva già a bordo il carburante a bordo per la tratta successiva gli sarebbe convenuto (come ha fatto) evitare un eccessivo sforzo sui freni e "far correre" un po' di più l'aeromobile (dovendo liberare in fretta per eventuali motivi di ATC) e liberare in fondo... E viceversa... Se avesse avuto meno carburante avrebbe potuto frenare di più e liberare prima del fondo pista... :wink:
virata di procedura per ILS diretto pista 29


A quale virata di procedura ti riferisci? Non ne vedo per Genova...


In conclusione queste scelte prese da parte dell'equipaggio sono dovute a numerosi fattori... non conoscendoli tutti si può solo immaginare i più probabili :wink:

Ciao!
Federico
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: Atterraggio Con Brivido

Messaggio da Slowly »

Nessun brivido, fidati.

Niente di anomalo.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
massimov
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 39
Iscritto il: 4 giugno 2006, 19:44

Re: Atterraggio Con Brivido

Messaggio da massimov »

Galaxy ha scritto:Senza avere ulteriori informazioni si può esaminare una cosa:

Se l'aeromobile aveva già a bordo il carburante a bordo per la tratta successiva gli sarebbe convenuto (come ha fatto) evitare un eccessivo sforzo sui freni e "far correre" un po' di più l'aeromobile (dovendo liberare in fretta per eventuali motivi di ATC) e liberare in fondo... E viceversa... Se avesse avuto meno carburante avrebbe potuto frenare di più e liberare prima del fondo pista... :wink:
virata di procedura per ILS diretto pista 29


A quale virata di procedura ti riferisci? Non ne vedo per Genova...


In conclusione queste scelte prese da parte dell'equipaggio sono dovute a numerosi fattori... non conoscendoli tutti si può solo immaginare i più probabili :wink:

Ciao!
Federico


forse ho fatto confusione coi termini per virata intendo quella manovra che gli aeromobili che atterrano a genova e vengono da nord una volta che arrivano sul mare sono costretti a fare per mettersi paralleli alla costa ed agganciare il sentiero di discesa sul monte di Portofino ( traverso di Camogli?)
grazie
saluti massimo
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Re: Atterraggio Con Brivido

Messaggio da Galaxy »

massimov ha scritto:
Galaxy ha scritto:Senza avere ulteriori informazioni si può esaminare una cosa:

Se l'aeromobile aveva già a bordo il carburante a bordo per la tratta successiva gli sarebbe convenuto (come ha fatto) evitare un eccessivo sforzo sui freni e "far correre" un po' di più l'aeromobile (dovendo liberare in fretta per eventuali motivi di ATC) e liberare in fondo... E viceversa... Se avesse avuto meno carburante avrebbe potuto frenare di più e liberare prima del fondo pista... :wink:
virata di procedura per ILS diretto pista 29


A quale virata di procedura ti riferisci? Non ne vedo per Genova...


In conclusione queste scelte prese da parte dell'equipaggio sono dovute a numerosi fattori... non conoscendoli tutti si può solo immaginare i più probabili :wink:

Ciao!
Federico


forse ho fatto confusione coi termini per virata intendo quella manovra che gli aeromobili che atterrano a genova e vengono da nord una volta che arrivano sul mare sono costretti a fare per mettersi paralleli alla costa ed agganciare il sentiero di discesa sul monte di Portofino ( traverso di Camogli?)
grazie
saluti massimo
E' una virata normale :wink:

La virata di procedura è quella virata al termine di un tratto in allontanamento dall'aeroporto che porta ad intercettare il localizzatore per atterrare :wink: E' un altra cosa...


Ciao
Federico
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
cesare
B777 First Officer
B777 First Officer
Messaggi: 146
Iscritto il: 23 aprile 2006, 15:16
Località: LIRF

Re: Atterraggio Con Brivido

Messaggio da cesare »

Forse ha usato i reverse ma al minimo...in quel caso non sentendo il rumore caratteristico potresti aver pensato che non li avesse usati. Oppure li aveva inoperativi e quindi non li ha usati..
Per quanto riguarda la frenata a fine pista se non ricordo male si esce di pista con una virata di oltre 90 gradi quindi la decelerazione potrebbe essere sembrata vistosa.

la quantità di carburante non credo sia un fattore per quanto riguarda l'utilizzo dei reverse o il minore utilizo dei freni, anzi....

Cesare
Avatar utente
riccardosturla
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 95
Iscritto il: 29 gennaio 2005, 18:03
Località: Verona
Contatta:

Re: Atterraggio Con Brivido

Messaggio da riccardosturla »

ciao si condivido che ci sono troppe incognite per esprimere un parere una volta un passeggero pilota mi ha fatto la battuta:"non si usano piu' i reverse?" accusato di non aver usato i reverse : PER FORZA UNO ERA INOPERATIVO E QUINDI VISTA LA PISTA LUNGA INVERNO E POCHI PAX ABBIAMO DECISO DI LASCIARLI GIU' ANCHE PER NON AVERE UNA FRENATA LEGGERMETE ASIMMETRICA. NON PUOI SAPERE I MOTIVI.... DEL VOLO A CUI TI RIFERISCI... CIAO RIC
Riccardo Sturla
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Re: Atterraggio Con Brivido

Messaggio da Aldus »

Una domanda. Si parla di uso o non uso del reverse a discrezione del comandante e/o della lunghezza della pista, e poi si parla di NON uso del reverse perchè esso è inoperativo. :shock:
Ma secondo la MEL (minimum equipment list) è regolare andare in volo sapendo di avere i reverse inoperativi? :roll:
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Re: Atterraggio Con Brivido

Messaggio da darth.miyomo »

Aldus ha scritto:Una domanda. Si parla di uso o non uso del reverse a discrezione del comandante e/o della lunghezza della pista, e poi si parla di NON uso del reverse perchè esso è inoperativo. :shock:
Ma secondo la MEL (minimum equipment list) è regolare andare in volo sapendo di avere i reverse inoperativi? :roll:
Il reverse, se operativo va dato. Sull'80 ci puo' essere un solo reverse u/s, l'altro puo' essere dato normalmente. Ci sono ovviamente delle limitazioni, ad esempio con operazioni su WET o SSW. Ricordo comunque che le distanze di atterraggio sono calcolate senza l'uso del reverse.
Avatar utente
AQ
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 559
Iscritto il: 6 marzo 2006, 9:28
Località: L'Aquila
Contatta:

Re: Atterraggio Con Brivido

Messaggio da AQ »

riccardosturla ha scritto:ciao si condivido che ci sono troppe incognite per esprimere un parere una volta un passeggero pilota mi ha fatto la battuta:"non si usano piu' i reverse?" accusato di non aver usato i reverse : PER FORZA UNO ERA INOPERATIVO E QUINDI VISTA LA PISTA LUNGA INVERNO E POCHI PAX ABBIAMO DECISO DI LASCIARLI GIU' ANCHE PER NON AVERE UNA FRENATA LEGGERMETE ASIMMETRICA. NON PUOI SAPERE I MOTIVI.... DEL VOLO A CUI TI RIFERISCI... CIAO RIC
Concordo in pieno!... Gli unici che sanno realmente cosa stà accadendo e cosa devono fare, sono i piloti che in quel momento sono al comando :wink: ... Quì, si può solo ipotizzare, ma la verità del fatto la possono sapere solo quei due davanti a tutti :lol: !
Volare è bello dovunque, ma chi non c'è mai stato non può sapere quanto è bello volare su L'Aquila,regina d'Abruzzo e delle sue montagne!

Volate nell'aeroporto di AG più bello d'Italia: L'aeroporto dei parchi!
http://www.aeroclublaquila.it

PPL/A SEP

Towing glider rating
ATPL/A in progress Flying work fano
AFIS L'Aquila radio 122.50 Mhz
198hr 41' TOTAL FLIGHT TIME
Avatar utente
davidemox
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 914
Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
Località: Milano

Re: Atterraggio Con Brivido

Messaggio da davidemox »

miyomo ha scritto:
Aldus ha scritto:Una domanda. Si parla di uso o non uso del reverse a discrezione del comandante e/o della lunghezza della pista, e poi si parla di NON uso del reverse perchè esso è inoperativo. :shock:
Ma secondo la MEL (minimum equipment list) è regolare andare in volo sapendo di avere i reverse inoperativi? :roll:
Il reverse, se operativo va dato. Sull'80 ci puo' essere un solo reverse u/s, l'altro puo' essere dato normalmente. Ci sono ovviamente delle limitazioni, ad esempio con operazioni su WET o SSW. Ricordo comunque che le distanze di atterraggio sono calcolate senza l'uso del reverse.
concordo in pieno dal punto di vista operativo ma da quel che ne so sia sul 320 che sul 757/767 gli inversori posso essere inoperativi entrambi ed in piu aggiungo che non ho visto scritto da nessuna parte che va dato se operativo.
ovvio che se c'e' io lo apro quanto meno in idle per ovvie ragioni.
Davide
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Re: Atterraggio Con Brivido

Messaggio da darth.miyomo »

davidemox ha scritto: concordo in pieno dal punto di vista operativo ma da quel che ne so sia sul 320 che sul 757/767 gli inversori posso essere inoperativi entrambi ed in piu aggiungo che non ho visto scritto da nessuna parte che va dato se operativo.
ovvio che se c'e' io lo apro quanto meno in idle per ovvie ragioni.
Per AZ il reverse va in ogni caso dato su idle (GB e OM)
La limitazione per l'inoperativita è scritta sul MEL.
E' ovvio che se la pista è lunga, a non darli non succede nulla, ma si contravviene volontariamente ad una regola scritta assumendosi, imho, una responsabilità inutile.

Ciao!
Ultima modifica di darth.miyomo il 16 luglio 2006, 9:14, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
davidemox
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 914
Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
Località: Milano

Re: Atterraggio Con Brivido

Messaggio da davidemox »

miyomo ha scritto:
davidemox ha scritto: concordo in pieno dal punto di vista operativo ma da quel che ne so sia sul 320 che sul 757/767 gli inversori posso essere inoperativi entrambi ed in piu aggiungo che non ho visto scritto da nessuna parte che va dato se operativo.
ovvio che se c'e' io lo apro quanto meno in idle per ovvie ragioni.
Per AZ il reverse va in ogni caso dato su idle (GB e OM)
La limitazione per l'inoperativita è scritta sul MEL.
E' ovvio che se la pista è lunga, a non darli non succede nulla, ma si contravviene volontariamente ad una regola scritta assumendosi, imho, una responsabilità inutile.

Ciao!
hai perfettamente ragione
mi sono espresso male
anche in airitaly e' prevista sempre l'apertura dei reverse...io mi riferivo al manuale dell'am dove boeing lascia discrzionalita' del pilota nell'uso.
anche per la responsabilita' concordo pienamente
Davide
Rispondi