


Moderatore: Staff md80.it
Non è proprio così. Perché ogni Paese ha le proprie regole in materia di cittadinanza.zksimo ha scritto:si ha doppia cittadinanza nel caso l'aereo sia immatricolato in un paese differente da quello dei genitori....
E il Comandante dell'aereo può sposare una coppia come su una nave?Bacione ha scritto:Non è proprio così. Perché ogni Paese ha le proprie regole in materia di cittadinanza.zksimo ha scritto:si ha doppia cittadinanza nel caso l'aereo sia immatricolato in un paese differente da quello dei genitori....
In parole MOLTO semplici (la materia è straordinariamente complicata!)... posto che l'aereo è considerato un pezzo del territorio del paese a cui appartiene la compagnia, si ha la doppia cittadinanza solo nel caso in cui il Paese in questione la attribuisca a chi, anche figlio di stranieri, sia nato sul territorio nazionale.
Se l'aereo è americano, ad esempio, vale: perché gli USA considerano cittadino del proprio Paese chiunque sia nato sul suolo nazionale, anche se di passaggio e figlio di cittadini stranieri.
Se l'aereo è italiano, invece, non vale: perché l'Italia non attribuisce la cittadinanza a chi - figlio di stranieri - è solo nato sul territorio nazionale, ma non è residente fino alla maggiore età.
Bacione ha scritto:Non è proprio così. Perché ogni Paese ha le proprie regole in materia di cittadinanza.zksimo ha scritto:si ha doppia cittadinanza nel caso l'aereo sia immatricolato in un paese differente da quello dei genitori....
In parole MOLTO semplici (la materia è straordinariamente complicata!)... posto che l'aereo è considerato un pezzo del territorio del paese a cui appartiene la compagnia, si ha la doppia cittadinanza solo nel caso in cui il Paese in questione la attribuisca a chi, anche figlio di stranieri, sia nato sul territorio nazionale.
Se l'aereo è americano, ad esempio, vale: perché gli USA considerano cittadino del proprio Paese chiunque sia nato sul suolo nazionale, anche se di passaggio e figlio di cittadini stranieri.
Se l'aereo è italiano, invece, non vale: perché l'Italia non attribuisce la cittadinanza a chi - figlio di stranieri - è solo nato sul territorio nazionale, ma non è residente fino alla maggiore età.
Annalisa ha scritto:Guarda... mia mamma era incinta di me di 5 mesi.... è andata 1 mese negli stati uniti....anno 1981!
Sarà nata di lì la mia paura..?
Ciao,aviation ha scritto:MI sapete dire se una donna incinta può prendere l'aereo? Come fà per mettersi la cintura?
![]()
![]()
Ci credo.... dal settimo mese rischia di farlo sull'aereo il bamboccio!!!elarghi ha scritto:Ciao,aviation ha scritto:MI sapete dire se una donna incinta può prendere l'aereo? Come fà per mettersi la cintura?
![]()
![]()
dal settimo mese in poi ci vuole il certificato medico.
Saluti
Enrico
Sempre in termini molto semplificati: per la legge italiana il Comandante - di aereo o nave è lo stesso - non può celebrare matrimoni.Gozer ha scritto:E il Comandante dell'aereo può sposare una coppia come su una nave?
In realtà questa è una modifica molto recente, ma fino a pochi mesi fa il comandante poteva celebrare matrimoni a bordo (ovviamente solo in caso di pericolo imminente di vita). Ma tra gli incarichi del Comandante ve ne sono alcuni anche un po' curiosi: per esempio, in quanto ufficiale di stato civile, può ricevere testamento in forma pubblica (cioè sostituisce il notaio) chiaramente solo in caso di imminente pericolo del testatore, riceve le notizie di scomparsa (mi sono sempre chiesto come faccia una persona a scomparire su un aereo?!?!Bacione ha scritto:Sempre in termini molto semplificati: per la legge italiana il Comandante - di aereo o nave è lo stesso - non può celebrare matrimoni.Gozer ha scritto:E il Comandante dell'aereo può sposare una coppia come su una nave?
Perchè su una nave ci si sposare?Gozer ha scritto:E il Comandante dell'aereo può sposare una coppia come su una nave?Bacione ha scritto:Non è proprio così. Perché ogni Paese ha le proprie regole in materia di cittadinanza.zksimo ha scritto:si ha doppia cittadinanza nel caso l'aereo sia immatricolato in un paese differente da quello dei genitori....
In parole MOLTO semplici (la materia è straordinariamente complicata!)... posto che l'aereo è considerato un pezzo del territorio del paese a cui appartiene la compagnia, si ha la doppia cittadinanza solo nel caso in cui il Paese in questione la attribuisca a chi, anche figlio di stranieri, sia nato sul territorio nazionale.
Se l'aereo è americano, ad esempio, vale: perché gli USA considerano cittadino del proprio Paese chiunque sia nato sul suolo nazionale, anche se di passaggio e figlio di cittadini stranieri.
Se l'aereo è italiano, invece, non vale: perché l'Italia non attribuisce la cittadinanza a chi - figlio di stranieri - è solo nato sul territorio nazionale, ma non è residente fino alla maggiore età.
(va bene, va bene, mi autoinvio a c....e)
No, è sempre stato così, e quello che hai detto è tutto correttissimo.N176CM ha scritto:In realtà questa è una modifica molto recenteBacione ha scritto:Sempre in termini molto semplificati: per la legge italiana il Comandante - di aereo o nave è lo stesso - non può celebrare matrimoni.
Senti, ma se invece voglio battezzare un bambino, posso portarmi dietro il "mio" comandante?Bacione ha scritto:No, è sempre stato così, e quello che hai detto è tutto correttissimo.N176CM ha scritto:In realtà questa è una modifica molto recenteBacione ha scritto:Sempre in termini molto semplificati: per la legge italiana il Comandante - di aereo o nave è lo stesso - non può celebrare matrimoni.
Ma siccome facevo un discorso molto semplice, ho escluso anche il caso di pericolo imminente.
Conclusione: in situazioni normali il Comandante di aereo o di nave NON può celebrare matrimoni.