Compagnie Low Cost Intercontinentali
Moderatore: Staff md80.it
- JMsoOnair
- 02000 ft
- Messaggi: 282
- Iscritto il: 3 giugno 2006, 3:50
- Località: Sydney
Compagnie Low Cost Intercontinentali
Salve ragazzi, da quando le low cost airline hanno preso campo in Europa, ho incrementato esponenzialmente i miei viaggi nel continente, grazie alle offerte vantaggiose che permettono ad uno studente liceale con poche risorse economiche di viaggiare più volte ll'anno. La questione però è la seguente, i futuro delle low cost sono le tratte intercontinentali? è possibile? come mai nonostante milioni di viaggiatori che scelgono le low cost, non si trova una compagnia che investe su tratte come London - New York o Paris Tokyo a basso costo? è una scelta poco vantaggiosa? o è solo questione di tempo?
Grazie per l'attenzione.
Grazie per l'attenzione.
-
- Rullaggio
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 13 febbraio 2006, 21:30
- Località: L'Aquila
Re: Compagnie Low Cost Intercontinentali
Bè, sicuramente non sarà il massimo della convenienza in termini economici. Considerà inoltre che un viaggio su una low cost è già stressante di per se su una tratta europea, non oso immaginare che stress su una tratta intercontinentale.
- ras78
- 05000 ft
- Messaggi: 720
- Iscritto il: 19 ottobre 2005, 11:55
- Località: Camairago, Lodi
- Contatta:
Re: Compagnie Low Cost Intercontinentali
Motivi? Te lo chiedo perchè l'80% dei miei ultimi viaggi l'ho fatto con le low cost (di tutte quelle europee mi manca solo Wizzair e CentralWings) e mi sono trovato molto bene a bordo. Discorso diverso riguardo a ritardi ecc...LisuX ha scritto:Bè, sicuramente non sarà il massimo della convenienza in termini economici. Considerà inoltre che un viaggio su una low cost è già stressante di per se su una tratta europea...
This message was written using 100% recycled electrons


-
- Rullaggio
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 13 febbraio 2006, 21:30
- Località: L'Aquila
Re: Compagnie Low Cost Intercontinentali
ras78 ha scritto:Motivi? Te lo chiedo perchè l'80% dei miei ultimi viaggi l'ho fatto con le low cost (di tutte quelle europee mi manca solo Wizzair e CentralWings) e mi sono trovato molto bene a bordo. Discorso diverso riguardo a ritardi ecc...LisuX ha scritto:Bè, sicuramente non sarà il massimo della convenienza in termini economici. Considerà inoltre che un viaggio su una low cost è già stressante di per se su una tratta europea...

E come se mi comprassi una cinquecento e ci vado girando tutti i giorni da qui a Milano, dopo qualche settimana ne uscirei pazzo..
SCUSATE L'ESEMPIO IDIOTA MA ERA L'UNICA ISPIRAZIONE CHE AVEVO

Re: Compagnie Low Cost Intercontinentali
Secondo me invece non e' un'idea cosi' stupida.... voglio dire le maggiori compagnie potrebbero offrire biglietti ultra scontati su tratte intercontinentali che ne so per es. facendo scegliere al pax se avere mangiare, salatini e bibite gratis o se pagarle (ci si potrebbe portare i classici panini e bottiglietta d'acqua da casa
), insomma fare scegliere al singolo quanti e quali tipi di servizi avere a bordo... magari non e' di facile applicazione ma e' comunque una possibilita' per poter viaggiare molto di piu' ed incrementare magari il traffico aereo... non lo so qualcosa di low cost intercontinentale potrebbe non essere troppo stupido...

- nograzie
- 02000 ft
- Messaggi: 213
- Iscritto il: 25 maggio 2006, 12:36
- Località: Repubrica de Sardigna
- Contatta:
Re: Compagnie Low Cost Intercontinentali
Una low cost intercontinentale esiste: la Air Madrid collega la Spagna con il Sud America a prezzi molto interessanti ed ha anche qualche volo sempre per il Sud America da Parigi e Roma.
Per quanto riguarda il confronto low cost/500 lo trovo sinceramente fazioso, ridicolo e del tutto fuori luogo. Se c'è la possibilità di non farsi rapinare da AZ e compagnie simili, rinunciando ad un po' di confort non vedo il problema, e poi gli aerei Ryan ed Easy (giusto per fare un confronto) sono molto migliori di certi aerei di Meridiana e soci, per non parlare dei bilanci, dell’organizzazione, dell’efficienza, della puntualità ……………
Per quanto riguarda il confronto low cost/500 lo trovo sinceramente fazioso, ridicolo e del tutto fuori luogo. Se c'è la possibilità di non farsi rapinare da AZ e compagnie simili, rinunciando ad un po' di confort non vedo il problema, e poi gli aerei Ryan ed Easy (giusto per fare un confronto) sono molto migliori di certi aerei di Meridiana e soci, per non parlare dei bilanci, dell’organizzazione, dell’efficienza, della puntualità ……………
Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare... navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione. E ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia. È tempo di morire...
- ras78
- 05000 ft
- Messaggi: 720
- Iscritto il: 19 ottobre 2005, 11:55
- Località: Camairago, Lodi
- Contatta:
Re: Compagnie Low Cost Intercontinentali
Bè, io visti i costi che girano me la comprerei in virtu del fatto che farei una tratta più e più volte la settimana, o comunque molto di frequente. Faccio pure io un esempio farlocco: una settimana di a/r con una lowcost mi costerebbe sicuramente meno che farla con Lufthansa et similia, le tratte sono brevi e non c'è servizio free a bordo, ok? allora? mi devo solo spostare, non devo fare la vacanza pure in volo. Dai, è sempre lo stesso discorso: vuoi la supercomodità, bevande a sbaffo, poltroncine e letti, tv lcd? PAGHI e te lo danno. Non te ne frega niente di tutto ciò perchè vuoi solo spostarti? vai sulle lowcost. stop.LisuX ha scritto:E mi chiedi anche i motivi?L'unica cosa che posso abbonare alle low cost è il prezzo.
E come se mi comprassi una cinquecento e ci vado girando tutti i giorni da qui a Milano, dopo qualche settimana ne uscirei pazzo..
This message was written using 100% recycled electrons


- Ale - AeroDream Design
- 02000 ft
- Messaggi: 323
- Iscritto il: 29 dicembre 2005, 23:02
- Località: a ridosso di LIPA
Re: Compagnie Low Cost Intercontinentali
ZOOM Airlines, canadese, collega le principali città canadesi alle principali città inglesi e parigi, non low cost ma low fare, con servizio di bordo.
http://www.zoomairlines.com/
http://www.zoomairlines.com/
Per la maggior parte della gente il cielo è il limite.
Per coloro che amano l'aviazione il cielo è la casa.
Per coloro che amano l'aviazione il cielo è la casa.
- backpacker
- 05000 ft
- Messaggi: 896
- Iscritto il: 14 febbraio 2006, 10:40
- Località: Barcelona
- Contatta:
Re: Compagnie Low Cost Intercontinentali
Ecco la prima vera low cost intercontinentale. Già dal prezzo!
http://www.backpacker.it/forum/viewtopic.php?t=639

http://www.backpacker.it/forum/viewtopic.php?t=639

- backpacker
- 05000 ft
- Messaggi: 896
- Iscritto il: 14 febbraio 2006, 10:40
- Località: Barcelona
- Contatta:
Re: Compagnie Low Cost Intercontinentali
Ecco la prima vera low cost intercontinentale. Già dal prezzo:
http://www.backpacker.it/forum/viewtopic.php?t=639
http://www.backpacker.it/forum/viewtopic.php?t=639
- dc10viasa
- 02000 ft
- Messaggi: 440
- Iscritto il: 19 luglio 2006, 7:01
- Località: Torino
Re: Compagnie Low Cost Intercontinentali
ciao backpacker
Ma sti voli low cost a manutenzione veivoli come sono messi?

Ma sti voli low cost a manutenzione veivoli come sono messi?

Re: Compagnie Low Cost Intercontinentali
dc10viasa ha scritto:ciao backpacker![]()
Ma sti voli low cost a manutenzione veivoli come sono messi?
Statisticamente ottimamente guarda i safety record di ryan o easyjet....
- nograzie
- 02000 ft
- Messaggi: 213
- Iscritto il: 25 maggio 2006, 12:36
- Località: Repubrica de Sardigna
- Contatta:
Re: Compagnie Low Cost Intercontinentali
Ma che fine ha fatto la Oasis? non trovo il sito, esiste ancora?backpacker ha scritto:Ecco la prima vera low cost intercontinentale. Già dal prezzo:
http://www.backpacker.it/forum/viewtopic.php?t=639

Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare... navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione. E ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia. È tempo di morire...
- nograzie
- 02000 ft
- Messaggi: 213
- Iscritto il: 25 maggio 2006, 12:36
- Località: Repubrica de Sardigna
- Contatta:
Re: Compagnie Low Cost Intercontinentali
Trovato!
http://www.oasis-air.com/en/index.asp
Sarà operativo da fine Agosto per le prenotazioni, sono proprio curioso di vedere i prezzi ...
http://www.oasis-air.com/en/index.asp
Sarà operativo da fine Agosto per le prenotazioni, sono proprio curioso di vedere i prezzi ...
Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare... navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione. E ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia. È tempo di morire...
-
- 02000 ft
- Messaggi: 405
- Iscritto il: 14 aprile 2006, 11:44
Re: Compagnie Low Cost Intercontinentali
Cio, non ho confrontato i prezzi di altre compagnie, ma già questa Zoom Air non mi sembra male!!
- Crew Walter
- Rullaggio
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 20 agosto 2006, 15:21
stai parlando di islanda giusto?ci andrò anche io...guarda la soluzione migliore sarebbe az,eviterei BA, fino a london Heatrow...e poi lì prendi la iceland air,londra sarebbe raggiungibile anche tramite ry però si scende al luton...quindi devi mettere in conto anche il trasporto senza contare che sulla roma-londra ci dovrebbero essere tariffe ultra scontate...comunque puoi anche provare su expedia.itCrew Walter ha scritto:ragazzi visto che si parla di compagnie low cost....chi di voi sa indicarmi la migliore soluzione per raggiungere da FCO o Ciampino (ADR) l'aereoporto di REYKJAVIK???
grazie mille !!!!![/img]
- lo spaziale
- 01000 ft
- Messaggi: 172
- Iscritto il: 23 aprile 2006, 17:58
- Contatta:
Il problema non solo le bibite, il pasto o i salatini... Il problema è il costo del carburante!
Se in una attraversata atlantica un aereo brucia 40-50 tonnellate di carburante (categoria 767, A330), per non parlare delle oltre 100 di un 747, con il prezzo del petrolio che sale, chi paga?
Diciamo 20000€ diviso 250 persone a tratta, solo di carburante siamo sui 160€ a testa! Poi costi dell'equipaggio, del velivolo, tasse aeroportuali, ecc...
Volendo ben vedere, le tariffe che a volte si trovano per New York sono già low cost, meno di 350€ penso che sia davvero impossibile, e questo grazie ai passeggeri di business che pagano di più rendendo possibili alcuni posti a tariffe basse.
Inoltre una compagnia quasi low cost esiste: Air Lingus!
Ci si può avvicinare agli U.S.A., ovvero andare in Irlanda, con Ryanair a prezzi vantaggiosi, e poi Air Lingus offre spesso tariffe davvero basse per la traversata, avendo anche il vantaggio di dover percorrere meno distanza rispetto a una compagnia basata in europa continentale.
Se in una attraversata atlantica un aereo brucia 40-50 tonnellate di carburante (categoria 767, A330), per non parlare delle oltre 100 di un 747, con il prezzo del petrolio che sale, chi paga?
Diciamo 20000€ diviso 250 persone a tratta, solo di carburante siamo sui 160€ a testa! Poi costi dell'equipaggio, del velivolo, tasse aeroportuali, ecc...
Volendo ben vedere, le tariffe che a volte si trovano per New York sono già low cost, meno di 350€ penso che sia davvero impossibile, e questo grazie ai passeggeri di business che pagano di più rendendo possibili alcuni posti a tariffe basse.
Inoltre una compagnia quasi low cost esiste: Air Lingus!
Ci si può avvicinare agli U.S.A., ovvero andare in Irlanda, con Ryanair a prezzi vantaggiosi, e poi Air Lingus offre spesso tariffe davvero basse per la traversata, avendo anche il vantaggio di dover percorrere meno distanza rispetto a una compagnia basata in europa continentale.
Lo Spaziale
Air Atlanta, Air Dolomiti, Air Europe, Air France, AirOne, Alitalia, BMI, British Airways, Canadian, Clickair, Continental, Emirates, Eurofly, EAL, Iberia, KLM, Lauda, LTU, Lufthansa, Luxair, Meridiana, Myair, Northwest, Ryanair, Spanair, Transavia, United, Virgin Atlantic, Vueling.
Air Atlanta, Air Dolomiti, Air Europe, Air France, AirOne, Alitalia, BMI, British Airways, Canadian, Clickair, Continental, Emirates, Eurofly, EAL, Iberia, KLM, Lauda, LTU, Lufthansa, Luxair, Meridiana, Myair, Northwest, Ryanair, Spanair, Transavia, United, Virgin Atlantic, Vueling.