CESSNA SCOMPARSO IN MARE
Moderatore: Staff md80.it
- Sonny
- 05000 ft
- Messaggi: 760
- Iscritto il: 20 luglio 2006, 20:59
- Località: IN OGNI DOVE
CESSNA SCOMPARSO IN MARE
MARCHE: TROVATE TRACCE CARBURANTE CESSNA SCOMPARSO IN MARE
02-AGO-06 20:32 CRONACA
Pesaro, 2 ago. (Adnkronos) - Le forze dell'ordine, impegnate nella ricerca del Cessna 152 scomparso in mare all'altezza di Gabicce (Pesaro Urbino), avrebbero trovato tracce di carburante del velivolo. Il piccolo aereo, con a bordo due persone e usato per lezioni di volo e scomparso dal radar intorno alle 17, sarebbe partito da Padova e non da Rimini, come inizialmente trapelato.
(Ama/Pe/Adnkronos)
02-AGO-06 20:32 CRONACA
Pesaro, 2 ago. (Adnkronos) - Le forze dell'ordine, impegnate nella ricerca del Cessna 152 scomparso in mare all'altezza di Gabicce (Pesaro Urbino), avrebbero trovato tracce di carburante del velivolo. Il piccolo aereo, con a bordo due persone e usato per lezioni di volo e scomparso dal radar intorno alle 17, sarebbe partito da Padova e non da Rimini, come inizialmente trapelato.
(Ama/Pe/Adnkronos)
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
Re: CESSNA SCOMPARSO IN MARE
No, non era dell'aeroclub, ma di una società privata che opera a Padova. Non ne so molto di più di quanto letto sui giornali, e la causa è molto probabilmente da attribuire al cattivo tempo che imperversava nella zona. Era diretto a Foggia.
Solo di vista, ma conoscevo il pilota, che era anche istruttore.... e' stata una notizia davvero scioccante, per noi a Padova.
Solo di vista, ma conoscevo il pilota, che era anche istruttore.... e' stata una notizia davvero scioccante, per noi a Padova.
Re: CESSNA SCOMPARSO IN MARE
Ma hanno reperito il relitto del velivolo e gli occupanti?pippo682 ha scritto:No, non era dell'aeroclub, ma di una società privata che opera a Padova. Non ne so molto di più di quanto letto sui giornali, e la causa è molto probabilmente da attribuire al cattivo tempo che imperversava nella zona. Era diretto a Foggia.
Solo di vista, ma conoscevo il pilota, che era anche istruttore.... e' stata una notizia davvero scioccante, per noi a Padova.
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
Re: CESSNA SCOMPARSO IN MARE
Ad oggi ancora no. In realtà non si sa bene neanche se sia caduto in mare o sulla terraferma. La cosa strana è che aveva l'ELT a bordo, che però non si è attivato. Il pilota potrebbe aver tentato un atterraggio di fortuna che non ha fatto scattare l'apparato, ma allora come mai non si sono fatti sentire via radio o con un cellulare?
-
- 02000 ft
- Messaggi: 431
- Iscritto il: 6 dicembre 2005, 23:32
Re: CESSNA SCOMPARSO IN MARE
Da quello che so, l'aereo è un C152, marche: I-SVFH di proprietà di AirColumbia, società con basi a: Padova, Pescara, Forlì, Roma Urbe, Roma Ciampino.
E' l'aereo sul quale ha fatto il primo volo da solista il mio compagno di camera dell'università.
Sempre questo mio amico mi dice di aver saputo che a bordo c'era ai comandi un istruttore (docente di Navigazione dell'istituto "Natta" di Padova) e un allievo che avrebbe dovuto sostenere l'esame a giorni.
Molto probabilmente erano diretti a Pescara dove AirColumbia ha una sede...anche perchè comunque andare più giù di Pescara con un pieno su un C152 penso sia un po' dura...se poi andavano a Foggia non lo so...penso fosse quasi sicuramente prevista una sosta a Pescara vista la rotta che stavano seguendo e la quantità di carburante che si può imbarcare.
Speriamo di avere presto notizie...
E' l'aereo sul quale ha fatto il primo volo da solista il mio compagno di camera dell'università.
Sempre questo mio amico mi dice di aver saputo che a bordo c'era ai comandi un istruttore (docente di Navigazione dell'istituto "Natta" di Padova) e un allievo che avrebbe dovuto sostenere l'esame a giorni.
Molto probabilmente erano diretti a Pescara dove AirColumbia ha una sede...anche perchè comunque andare più giù di Pescara con un pieno su un C152 penso sia un po' dura...se poi andavano a Foggia non lo so...penso fosse quasi sicuramente prevista una sosta a Pescara vista la rotta che stavano seguendo e la quantità di carburante che si può imbarcare.
Speriamo di avere presto notizie...
- mcgyver79
- md80.it Staff
- Messaggi: 8506
- Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04
Re: CESSNA SCOMPARSO IN MARE
Ho dati diversi, presi dal sito ANSV:cyrano85 ha scritto:Da quello che so, l'aereo è un C152, marche: I-SVFH di proprietà di AirColumbia, società con basi a: Padova, Pescara, Forlì, Roma Urbe, Roma Ciampino.
"03/08/2006
C 152 disperso tra Gabicce e Cattolica
L’Agenzia ha formalmente aperto l’inchiesta tecnica riguardante il C 152, marche I-AMDF, che, ieri 2 agosto, è decollato da Padova con destinazione Foggia, con due persone a bordo, e risulta disperso tra Gabicce e Cattolica"
Ciaooooo.
McGyver
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
Re: CESSNA SCOMPARSO IN MARE
Ti correggo alcune inesattezze. L'aereo non è dell'Air Columbia, ma della NEA.cyrano85 ha scritto:Da quello che so, l'aereo è un C152, marche: I-SVFH di proprietà di AirColumbia, società con basi a: Padova, Pescara, Forlì, Roma Urbe, Roma Ciampino.
E' l'aereo sul quale ha fatto il primo volo da solista il mio compagno di camera dell'università.
Sempre questo mio amico mi dice di aver saputo che a bordo c'era ai comandi un istruttore (docente di Navigazione dell'istituto "Natta" di Padova) e un allievo che avrebbe dovuto sostenere l'esame a giorni.
Molto probabilmente erano diretti a Pescara dove AirColumbia ha una sede...anche perchè comunque andare più giù di Pescara con un pieno su un C152 penso sia un po' dura...se poi andavano a Foggia non lo so...penso fosse quasi sicuramente prevista una sosta a Pescara vista la rotta che stavano seguendo e la quantità di carburante che si può imbarcare.
Speriamo di avere presto notizie...
Era sì un 152, ma le marche erano I-AMDF.
Con un 152 con i serbatoi Long Range, che assicurano 5 ore di autonomia, si può fare la tratta Padova-Foggia, anche se una sosta a Pescara non fa male... non so comunque se il 152 in questione li aveva.
Andavano a Foggia, dove l'istruttore aveva la madre e la sorella. Il giorno dopo sarebbero andati a Pescara, dove erano previsti gli esami pratici per il PPL dell'allievo che era in volo con l'istruttore.
-
- 02000 ft
- Messaggi: 431
- Iscritto il: 6 dicembre 2005, 23:32
Re: CESSNA SCOMPARSO IN MARE
Questa allora è la prova di come le voci facciano in fretta a girare in modo errato...
Scusate...

Scusate...
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
Re: CESSNA SCOMPARSO IN MARE
Figurati. Credo che l'equivoco nasca dal fatto che alcuni giornalisti sono venuti in aeroporto, hanno preso il primo 152 che hanno trovato, hanno fatto la foto e lo hanno sbattuto sul giornale (proprio I-SVFH). E' già tanto che abbiano azzeccato il modello....
-
- 02000 ft
- Messaggi: 431
- Iscritto il: 6 dicembre 2005, 23:32
Re: CESSNA SCOMPARSO IN MARE
Aaaaaaaaaaaaaaaaaah....ecco svelato il mistero...e dev'essere lo stesso che hanno mandato in onda su Rai3...certo che però non so quanto sia giusta questa cosa...
AirColumbia, proprietaria del C152 I-SVFH fa scuola di volo e anche servizio di aerotaxi...sappiamo benissimo quanto le persone "non addette ai lavori" si fanno impressionare dagli incidenti aerei...non è che vedendo la foto del C152 dell'AirColumbia, la stessa società possa risentirne?!
Per questo motivo mi sembrava di aver letto tempo fa che agli aerei in manutenzione negli aeroporti vengano nascosti i loghi delle compagnie per evitare inutili allarmismi....e facendo i polemici fino in fondo, proprio AirColumbia 3 anni fa perse un C150 nelle valli di Vicenza a causa di un atterraggio di fortuna sugli alberi dovuto a delle correnti di aria fredda inaspattate che spingevano l'aereo verso il suolo(a bordo c'era il mio compagno di camera e l'istruttore...entrambi sani e salvi)....se qualcuno si ricordasse di questo fatto e sommasse la foto del C152 "falso disperso" sempre di AirColumbia, non è che potrebbero nascere inutili polemiche o allarmismi?! E' vero, magari sono troppo catastrofico...però scommetto che se fosse un aereo Ryanair le polemiche sarebbero già arrivate a centinaia...
Comunque qua chiudo la parentesi, ma visto quanto successo volevo dire la mia.
In questo momento bisogna più che altro pensare ai due passeggeri e sperare ancora che possano essere ancora vivi magari sperduti da qualche parte...
Sono vicino alle famiglie...
AirColumbia, proprietaria del C152 I-SVFH fa scuola di volo e anche servizio di aerotaxi...sappiamo benissimo quanto le persone "non addette ai lavori" si fanno impressionare dagli incidenti aerei...non è che vedendo la foto del C152 dell'AirColumbia, la stessa società possa risentirne?!
Per questo motivo mi sembrava di aver letto tempo fa che agli aerei in manutenzione negli aeroporti vengano nascosti i loghi delle compagnie per evitare inutili allarmismi....e facendo i polemici fino in fondo, proprio AirColumbia 3 anni fa perse un C150 nelle valli di Vicenza a causa di un atterraggio di fortuna sugli alberi dovuto a delle correnti di aria fredda inaspattate che spingevano l'aereo verso il suolo(a bordo c'era il mio compagno di camera e l'istruttore...entrambi sani e salvi)....se qualcuno si ricordasse di questo fatto e sommasse la foto del C152 "falso disperso" sempre di AirColumbia, non è che potrebbero nascere inutili polemiche o allarmismi?! E' vero, magari sono troppo catastrofico...però scommetto che se fosse un aereo Ryanair le polemiche sarebbero già arrivate a centinaia...
Comunque qua chiudo la parentesi, ma visto quanto successo volevo dire la mia.
In questo momento bisogna più che altro pensare ai due passeggeri e sperare ancora che possano essere ancora vivi magari sperduti da qualche parte...
Sono vicino alle famiglie...
-
- 02000 ft
- Messaggi: 431
- Iscritto il: 6 dicembre 2005, 23:32
Re: CESSNA SCOMPARSO IN MARE
Questo è quanto ho trovato ora su http://www.newsrimini.it:
" Cessna disperso: trovato il corpo di uno dei due uomini
Il cadavere di uno dei due occupanti l'aereo bimotore Cessna 152 scomparso il 2 agosto nei cieli di Pesaro dopo aver perso i contatti radar sarebbe stato ritrovato sulla spiaggia di ponente della città, restituito dal mare. Il corpo, avvistato dai bagnini, non è stato ancora identificato: non si sa se dunque se si tratti del pilota Donato Campanaro, o dell'assistente Piergiorgio Pusiol, ma non ci sarebbero dubbi sul fatto che il vento di maestrale abbia restituito uno dei due dispersi.
Sul posto, davanti ai 'Bagni Lucio', sono accorsi gli uomini della Capitaneria di porto di Pesaro, carabinieri e polizia che
stanno completando i rilievi."
" Cessna disperso: trovato il corpo di uno dei due uomini
Il cadavere di uno dei due occupanti l'aereo bimotore Cessna 152 scomparso il 2 agosto nei cieli di Pesaro dopo aver perso i contatti radar sarebbe stato ritrovato sulla spiaggia di ponente della città, restituito dal mare. Il corpo, avvistato dai bagnini, non è stato ancora identificato: non si sa se dunque se si tratti del pilota Donato Campanaro, o dell'assistente Piergiorgio Pusiol, ma non ci sarebbero dubbi sul fatto che il vento di maestrale abbia restituito uno dei due dispersi.
Sul posto, davanti ai 'Bagni Lucio', sono accorsi gli uomini della Capitaneria di porto di Pesaro, carabinieri e polizia che
stanno completando i rilievi."
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20416
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: CESSNA SCOMPARSO IN MARE
Purtroppo anche le altre agenzie sembrano confermare una tragica conclusione della vicenda 
Sono molto addolorato

Paolo

Sono molto addolorato


Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


-
- Rullaggio
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 13 maggio 2006, 12:26
Re: CESSNA SCOMPARSO IN MARE
Sì purtroppo confermo anch'io la notizia data da Cyrano e JT8D sul fatto che hanno trovato uno dei 2 corpi,anche se non è ancora stato riconosciuto(l'ho letta sul sito dell'ANSA).
Tra l'altro il C152 era da poco uscito dalla revisione in quanto sarebbe stato usato per gli esami PPL che si sarebbero tenuti il giorno seguente all'incidente.
A quanto pare comunque l'aeromobile non è ancora stato ritrovato.
Notizia che ieri mi ha a dir poco scioccato visto che una delle 2 persone a bordo era stato mio istruttore ai tempi del corso PPL e prof all'ITAER Natta di Padova....
alberto
Tra l'altro il C152 era da poco uscito dalla revisione in quanto sarebbe stato usato per gli esami PPL che si sarebbero tenuti il giorno seguente all'incidente.
A quanto pare comunque l'aeromobile non è ancora stato ritrovato.
Notizia che ieri mi ha a dir poco scioccato visto che una delle 2 persone a bordo era stato mio istruttore ai tempi del corso PPL e prof all'ITAER Natta di Padova....



alberto
- aurum
- MD80 Captain
- Messaggi: 1704
- Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
- Località: Veio
Re: CESSNA SCOMPARSO IN MARE
Al momento dell'incidente la zona tra lipy e lipr era battuta da un forte scirocco e precipitazioni abbondanti con ceiling inferiore in alcuni punti ai 1000 ft.
Forse si poteva evitare.
Forse si poteva evitare.

-
- Rullaggio
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 13 maggio 2006, 12:26
Re: CESSNA SCOMPARSO IN MARE
Sicuramente su questo non c'è dubbio...alcune news parlavano di una quota di volo di 300ft sul mare.....
strano che non siano ritornati indietro o dirottato verso un altro ap...l'istruttore non era di certo uno spericolato o sprovveduto,ma sapeva il fatto suo!!
Probabilmente o il fenomeno atmosferico presente è stato sottovalutato oppure la troppa sicurezza,quella che purtroppo in aviazione spesso provoca problemi,ha avuto il sopravvento.....
strano che non siano ritornati indietro o dirottato verso un altro ap...l'istruttore non era di certo uno spericolato o sprovveduto,ma sapeva il fatto suo!!
Probabilmente o il fenomeno atmosferico presente è stato sottovalutato oppure la troppa sicurezza,quella che purtroppo in aviazione spesso provoca problemi,ha avuto il sopravvento.....
-
- Rullaggio
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 5 dicembre 2005, 17:00
Re: CESSNA SCOMPARSO IN MARE
Ragazzi, a bordo c'era Donato Rocco Campanaro, mio insegnante di Aerotecnica nell' istituto aeronautico che frequento (A.Fleming di Treviso). Tale persona insegnava anche al "Natta" di Padova. Aveva all' incirca sulle spalle 600h di volo e non oltre 1500 quante dichiarate, e l' aereo era della Nea società di Franco Mura con base a Padova. Campanaro all' interno di questa ditta svolgeva il compito di responsabile alla manutenzione. Io ho volato con I-CMAO (C152) della scuola e quando ho volato io (ho ancora foto e filmato) si è staccata la plancia di plastica in decollo...
by fede
ps: Campanaro è diventato istruttore meno di 6 mesi fa.
by fede
ps: Campanaro è diventato istruttore meno di 6 mesi fa.
Federico Checo
Amministratore EliteAir


Amministratore EliteAir

- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20416
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: CESSNA SCOMPARSO IN MARE
Sembrerebbe che la situazione meteorologica sul punto dell'incidente non era delle migliori. Per quanto riguarda la quota non ci farei tanto affidamento, dato che ogni news riportava un valora diverso.
E' vero che l'eccessiva sicurezza nei propri mezzi in aviazione è sempre negativa, ma non sappiamo ancora come è andata precisamente, vedremo l'inchiesta cosa appurerà. A una prima impressione sembrerebbe che il maltempo abbia giocato un ruolo importante. L'unica cosa certa e purtroppo triste è che sono venute a mancare due persone
Paolo
E' vero che l'eccessiva sicurezza nei propri mezzi in aviazione è sempre negativa, ma non sappiamo ancora come è andata precisamente, vedremo l'inchiesta cosa appurerà. A una prima impressione sembrerebbe che il maltempo abbia giocato un ruolo importante. L'unica cosa certa e purtroppo triste è che sono venute a mancare due persone

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- Nicolino
- General Aviation Technician
- Messaggi: 2851
- Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
- Località: K-Pax
Re: CESSNA SCOMPARSO IN MARE
Non credo sia compito di un forum, fornire nomi e cognomi di persone che hanno avuto problemi, tanto meno di persone che non sono più tra noi. Credo, inoltre, non sia compito di un forum, sebbene di aviazione, fornire informazioni delicate attestanti l'esperienza o la mancanza di suddetta su persone che non possono ribattere. Non credo sia compito, infine, di un forum di aviazione riportare le anomalie di un velivolo, specificandone anche le marche...EI-CRT ha scritto:Ragazzi, a bordo c'era Donato Rocco Campanaro, mio insegnante di Aerotecnica nell' istituto aeronautico che frequento (A.Fleming di Treviso). Tale persona insegnava anche al "Natta" di Padova. Aveva all' incirca sulle spalle 600h di volo e non oltre 1500 quante dichiarate, e l' aereo era della Nea società di Franco Mura con base a Padova. Campanaro all' interno di questa ditta svolgeva il compito di responsabile alla manutenzione. Io ho volato con I-CMAO (C152) della scuola e quando ho volato io (ho ancora foto e filmato) si è staccata la plancia di plastica in decollo...
by fede
ps: Campanaro è diventato istruttore meno di 6 mesi fa.
La mia domanda: l'hai scritto sul QTB ciò che ti è accaduto? Se lo hai fatto ed è stato effettuato il conseguente lavoro per il ripristino con relativo Rapporto da parte della Manutenzione non vedo di cosa ti preoccupi...se non lo hai fatto mi farei un bell'esame di coscienza se fossi in Te.....
Nicolino
Nicolino
- Bacione
- FL 250
- Messaggi: 2514
- Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29
Re: CESSNA SCOMPARSO IN MARE
Nicolino, sono abbastanza d'accordo con le tue affermazioni. Però ti faccio notare che i nomi e cognomi delle persone disperse e la professione di insegnante di uno dei due era stata pubblicata sui giornali. Per questo aspetto, quindi, non mi pare che si possa parlare di violazione della privacy o mancanza di rispetto o anche di semplice inopportunità.Nicolino ha scritto:Non credo sia compito di un forum, fornire nomi e cognomi di persone che hanno avuto problemi, tanto meno di persone che non sono più tra noi.
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20416
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: CESSNA SCOMPARSO IN MARE
Mi trovo d'accordo con quanto detto da Nicolino. Passi per i nomi, che a mio parere è sempre meglio non divulgare, ma che in questo caso erano già di pubblico dominio. Non mi sembrà però opportuno, anche se è un forum di aviazione, fare affermazioni sull'esperienza o meno dei coinvolti, se non altro per rispetto nei confronti di chi non c'è più. Noi possiamo solo fare ipotesi sull'accaduto, non possiamo dare giudizi definitivi, dato che non eravamo lì al momento e non sappiamo come sono andate le cose. Ci penserà l'inchiesta a stabilire le cause esatte.Bacione ha scritto:Nicolino, sono abbastanza d'accordo con le tue affermazioni. Però ti faccio notare che i nomi e cognomi delle persone disperse e la professione di insegnante di uno dei due era stata pubblicata sui giornali. Per questo aspetto, quindi, non mi pare che si possa parlare di violazione della privacy o mancanza di rispetto o anche di semplice inopportunità.Nicolino ha scritto:Non credo sia compito di un forum, fornire nomi e cognomi di persone che hanno avuto problemi, tanto meno di persone che non sono più tra noi.
Parlando in generale, non mi riferisco a questo thread in particolare, il mio parere è che occorre sempre andare più che cauti a sparare sentenze o colpe definitive sugli incidenti appena accaduti, magari accusando subito piloti o tecnici manutenzione. Gli incidenti sono un evento complesso, le cui cause magari non sono immediatamente identificabili. Va bene fare ipotesi, ma per le eventuali colpe ci vuole tempo.
Un salutone
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- Foxarts
- 02000 ft
- Messaggi: 221
- Iscritto il: 5 maggio 2006, 14:02
- Contatta:
Re: CESSNA SCOMPARSO IN MARE
Assolutamente concorde con voi, ci mancherebbe...JT8D ha scritto:Non mi sembrà però opportuno, anche se è un forum di aviazione, fare affermazioni sull'esperienza o meno dei coinvolti, se non altro per rispetto nei confronti di chi non c'è più. Noi possiamo solo fare ipotesi sull'accaduto, non possiamo dare giudizi definitivi, dato che non eravamo lì al momento e non sappiamo come sono andate le cose. Ci penserà l'inchiesta a stabilire le cause esatte.
Parlando in generale, non mi riferisco a questo thread in particolare, il mio parere è che occorre sempre andare più che cauti a sparare sentenze o colpe definitive sugli incidenti appena accaduti, magari accusando subito piloti o tecnici manutenzione. Gli incidenti sono un evento complesso, le cui cause magari non sono immediatamente identificabili. Va bene fare ipotesi, ma per le eventuali colpe ci vuole tempo.
ma se allora non si possono fare nomi, o raffrontare le situazioni di esperienza di ciascuno... no lo si faccia in nessun caso, sia esso positivo sia esso negativo (il giudizio).
E' inutile affermare che "il pilota aveva grandissima esperienza, bravo io con lui di qua io con lui di la", come affermare "il pilota era un disgraziato, non faceva di qui, non curava di la"...
Confrontiamoci sulle cause, sulle ipotesi e sul perchè, ogni incidente, purtroppo, non è altro che fonte di esperienza... ma fermiamoci li.
(questo caso a parte... l'argomento mi interessa molto, soprattutto vivendo personalmente il mondo VDS...)
- md80cesarino
- 00500 ft
- Messaggi: 76
- Iscritto il: 13 settembre 2005, 19:13
- Località: ca
Re: CESSNA SCOMPARSO IN MARE

Peccato che non ci sia la possibilità di poter esprimere meglio il nostro sentimento nei confronti delle famiglie , mi riferisco alla possibilità di poter far recapitare alle famiglie che hanno perso i loro cari , qualche messaggio di cordoglio da parte degli utenti di questo sito. Anch'io in seguito a questa vicenda mi trovo scosso in quanto sto facendo il ppl è sto volando con il C152 ma se penso a tutto quello che può succedere non esco di casa , anzi ritengo che gli incidenti aerei siano sempre inferiori a quelli automobilistici. Un salutone a tutti ciao

L'uomo non è nato per volare ma nel corso dei secoli si è adattato molto bene.
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20416
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: CESSNA SCOMPARSO IN MARE
Esatto, gli incidenti dovrebbero prima di tutto essere di monito e insegnamento, per evitare che si ripetano altri eventi in seguito.Foxarts ha scritto:Confrontiamoci sulle cause, sulle ipotesi e sul perchè, ogni incidente, purtroppo, non è altro che fonte di esperienza... ma fermiamoci li.
(questo caso a parte... l'argomento mi interessa molto, soprattutto vivendo personalmente il mondo VDS...)
Giudizi e colpevolizzazioni premature sui protagonisti non portano da nessuna parte; un confronto, ipotesi sull'accaduto, invece possono, secondo me, essere, come giustamente dici tu, fonte di esperienza.
Un salutone
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


-
- Rullaggio
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 24 agosto 2006, 14:42
- Località: zona padova
Salve sono nuovo di questo forum e purtroppo sono venuto a conoscenza soltanto ieri sera del tragico incidente aereo (ero via) .
Il pilota istruttore è stato mio insegnante di aerotecnica per 3 anni, era una persona eccezzionale e non riesco a credere che gli possa essere accaduto una cosa simile.
Il mio pensiero va a lui e al suo allievo e alle loro famiglie.
Spero inoltre che l'inchiesta ufficiale possa far luce sull'accaduto affinche simili tragedie non si ripetano.
Il pilota istruttore è stato mio insegnante di aerotecnica per 3 anni, era una persona eccezzionale e non riesco a credere che gli possa essere accaduto una cosa simile.
Il mio pensiero va a lui e al suo allievo e alle loro famiglie.
Spero inoltre che l'inchiesta ufficiale possa far luce sull'accaduto affinche simili tragedie non si ripetano.

- Kitano
- Administrator
- Messaggi: 4310
- Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
- Località: Nell'APU di I-SMEM
- Contatta:
Ciao FBI86, mi spiace moltissimo per l'accaduto.
Spero si possa far luce su quanto accaduto.
Spero si possa far luce su quanto accaduto.

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"
- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
-
- 10000 ft
- Messaggi: 1164
- Iscritto il: 11 maggio 2005, 17:18
- Località: LIPU - LIPZ
CIao ragazzi,
Rocco è stato sia un grande amico sia colui che mi ha avvicinato al mondo del volo reale, a lui devo tantissimo.
E' stata una cosa scioccante per tutti, l'unica cosa che non capisco è la frase di EI-CRT : Campanaro è diventato istruttore meno di 6 mesi fa.
CHe vorresti dire con questo?
Cordiali Saluti
Rocco è stato sia un grande amico sia colui che mi ha avvicinato al mondo del volo reale, a lui devo tantissimo.
E' stata una cosa scioccante per tutti, l'unica cosa che non capisco è la frase di EI-CRT : Campanaro è diventato istruttore meno di 6 mesi fa.
CHe vorresti dire con questo?
Cordiali Saluti
AT LEAST I'M NOT AN AIRBUS
Back from hell..
Back from hell..
-
- 10000 ft
- Messaggi: 1164
- Iscritto il: 11 maggio 2005, 17:18
- Località: LIPU - LIPZ
Re: CESSNA SCOMPARSO IN MARE
Ciao Nicolino,Nicolino ha scritto:Non credo sia compito di un forum, fornire nomi e cognomi di persone che hanno avuto problemi, tanto meno di persone che non sono più tra noi. Credo, inoltre, non sia compito di un forum, sebbene di aviazione, fornire informazioni delicate attestanti l'esperienza o la mancanza di suddetta su persone che non possono ribattere. Non credo sia compito, infine, di un forum di aviazione riportare le anomalie di un velivolo, specificandone anche le marche...EI-CRT ha scritto:Ragazzi, a bordo c'era Donato Rocco Campanaro, mio insegnante di Aerotecnica nell' istituto aeronautico che frequento (A.Fleming di Treviso). Tale persona insegnava anche al "Natta" di Padova. Aveva all' incirca sulle spalle 600h di volo e non oltre 1500 quante dichiarate, e l' aereo era della Nea società di Franco Mura con base a Padova. Campanaro all' interno di questa ditta svolgeva il compito di responsabile alla manutenzione. Io ho volato con I-CMAO (C152) della scuola e quando ho volato io (ho ancora foto e filmato) si è staccata la plancia di plastica in decollo...
by fede
ps: Campanaro è diventato istruttore meno di 6 mesi fa.
La mia domanda: l'hai scritto sul QTB ciò che ti è accaduto? Se lo hai fatto ed è stato effettuato il conseguente lavoro per il ripristino con relativo Rapporto da parte della Manutenzione non vedo di cosa ti preoccupi...se non lo hai fatto mi farei un bell'esame di coscienza se fossi in Te.....
Nicolino
hai perfettamente ragione. Volevo solo dirti che i lavori sul suddetto ICMAO sono stati eseguiti ed ora vola da un po' regolarmente senza problemi.
"Non mi sembrà però opportuno, anche se è un forum di aviazione, fare affermazioni sull'esperienza o meno dei coinvolti, se non altro per rispetto nei confronti di chi non c'è più. Noi possiamo solo fare ipotesi sull'accaduto, non possiamo dare giudizi definitivi, dato che non eravamo lì al momento e non sappiamo come sono andate le cose. "
D'accordissimo anche su questo.
Saluti
AT LEAST I'M NOT AN AIRBUS
Back from hell..
Back from hell..
- Jacopo
- 10000 ft
- Messaggi: 1098
- Iscritto il: 28 agosto 2006, 15:00
- Località: Tra le nuvole (di Padova)
Re:incidente in mare
In risposta a federico checo vorrei fare notare che parlare male di gente che non c'è più non è il caso,anche perchè tu di Rocco parlavi male già quando era in vita,per quanto riguarda I-CMAO è un C150 non 152 quindi ti invito a informarti.per quanto riguarda le ore ne aveva più di 1500 e te lo posso assicurare perchè ho visto i suoi libretti di volo.per quanto riguarda la plancia dell'I-CMAO permettimi di dire che l'unica cosa che penso si sia è staccata è il tuo cervello da molto tempo.Rocco per me prima di essere un professore,un istruttore era un AMICO,sono stato io la prima persona ad essere entrata in casa sua dopo la morte e ho anche trovato la tua lettera di protesta al preside,permettimi di dire che SEI SOLO UN CIARLATANO(questo è il mio pensiero e c'è libertà di pensiero in Italia),le cose sai bene che non sono andate come tu le hai vendute a tutti.
tra l'altro sono amico di alcuni tuoi compagni de scuola che mi hanno detto la verità sul tuo conto,ed è uscita una persona sola che cerca attenzione ecc..ecc.. ora mi fermo qui in rispetto di Rocco ma questa era dovuta...
Mi scuso con gli altri utenti se ho usato un tono pesante ma certa gente non dovrebbe mettere bocca su argomenti che non conosce.
P.S. sai federico?se quella storia della lavagna era come dicevi tu non saresti dovuto esserci neanche sottoterra.
ciao Jacopo Stella
tra l'altro sono amico di alcuni tuoi compagni de scuola che mi hanno detto la verità sul tuo conto,ed è uscita una persona sola che cerca attenzione ecc..ecc.. ora mi fermo qui in rispetto di Rocco ma questa era dovuta...
Mi scuso con gli altri utenti se ho usato un tono pesante ma certa gente non dovrebbe mettere bocca su argomenti che non conosce.
P.S. sai federico?se quella storia della lavagna era come dicevi tu non saresti dovuto esserci neanche sottoterra.
ciao Jacopo Stella
Ultima modifica di Jacopo il 10 ottobre 2006, 23:02, modificato 1 volta in totale.
-
- 02000 ft
- Messaggi: 431
- Iscritto il: 6 dicembre 2005, 23:32
Re:incidente in mare
Mi sembra leggermente off-topic...se volevi dirgli certe cose potevi usare un msg privato...Jacopo ha scritto:In risposta a federico checo vorrei fare notare che parlare male di gente che non c'è più non è il caso,anche perchè tu di Rocco parlavi male già quando era in vita,per quanto riguarda I-CMAO è un C150 non 152 quindi ti invito a informarti.per quanto riguarda le ore ne aveva più di 1500 e te lo posso assicurare perchè ho visto i suoi libretti di volo.per quanto riguarda la plancia dell'I-CMAO permettimi di dire che l'unica cosa che si è staccata è il tuo cervello da molto tempo.Rocco per me prima di essere un professore,un istruttore era un AMICO,sono stato io la prima persona ad essere entrata in casa sua dopo la morte e ho anche trovato la tua lettera di protesta al preside,permettimi di dire che SEI SOLO UN CIARLATANO,le cose sai bene che non sono andate come tu le hai vendute a tutti.
tra l'altro sono amico di alcuni tuoi compagni de scuola che mi hanno detto la verità sul tuo conto,ed è uscita una persona sola che cerca attenzione ecc..ecc.. ora mi fermo qui in rispetto di Rocco ma questa era dovuta...
Mi scuso con gli altri utenti se ho usato un tono pesante ma certa gente non dovrebbe mettere bocca su argomenti che non conosce.
P.S. sai federico?se quella storia della lavagna era come dicevi tu non saresti dovuto esserci neanche sottoterra.
ciao Jacopo Stella
A parte tutto quello scritto sopra...
Ci sono novità riguardo l'incidente? Trovato l'aereo?
- Jacopo
- 10000 ft
- Messaggi: 1098
- Iscritto il: 28 agosto 2006, 15:00
- Località: Tra le nuvole (di Padova)
-
- Rullaggio
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 5 dicembre 2005, 17:00
Innanzitutto, chiaritemi una cosa: dove ho parlato MALE della suddetta persona ?
Se c'è stata qualche interpretazione scorretta, mi spiace, innanzitutto non era mia intenzione, secondo, non credo che persone che non mi conoscono di persona vengano qui in un luogo di pubblico dominio a Diffamarmi. Ricordo che la DIFFAMAZIONE è punita dalla legge.
Per quanto riguardano i rapporti con la persona sopra citata, sono rapporti miei personali e quindi cosi devono rimanere, di persone ciarlatane come chi mi ha diffamato c'è ne sono molte al mondo, non serve aggiungerne delle altre.
Altra cosa, quello che riguarda l' I-CMAO è documentato in quanto ho un filmato fatto a bordo, ripeto l' accaduto è successo più di un' anno fa quindi penso come giusto sia che il problema sia stato già risolto.
Con tutto il mio rispetto,
Fede
Se c'è stata qualche interpretazione scorretta, mi spiace, innanzitutto non era mia intenzione, secondo, non credo che persone che non mi conoscono di persona vengano qui in un luogo di pubblico dominio a Diffamarmi. Ricordo che la DIFFAMAZIONE è punita dalla legge.
Per quanto riguardano i rapporti con la persona sopra citata, sono rapporti miei personali e quindi cosi devono rimanere, di persone ciarlatane come chi mi ha diffamato c'è ne sono molte al mondo, non serve aggiungerne delle altre.
Altra cosa, quello che riguarda l' I-CMAO è documentato in quanto ho un filmato fatto a bordo, ripeto l' accaduto è successo più di un' anno fa quindi penso come giusto sia che il problema sia stato già risolto.
Con tutto il mio rispetto,
Fede
Federico Checo
Amministratore EliteAir


Amministratore EliteAir

-
- Rullaggio
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 6 ottobre 2006, 21:17
prima amico, poi pilota
Ciao a tutti.
Mi sono iscritto a questo forum per ricordare un Carissimo amico, Donato Rocco Campanaro, scomparso a seguito dell'incidente aereo che lo ha coinvolto il mese scorso a Gabicce.
Conoscevo rocco da Due anni, e posso dire di lui che è una persona di buon cuore, sempre disponibile e molto gentile.
Rocco era un bravo pilota e sicuramente un bravo istruttore.
Ho avuto modo di starci a contatto per due mesi nel 2004, in quanto insegnavo presso la scuola del'amico Franco.
Ho passato i giorni della scomparsa con rammarico e dolore, perchè Rocco meritava affetto da parte di chi gli voleva bene, ero sempre al telefono per avere notizie, ho mosso mari e monti nello sperare che non si trattasse di lui, purtroppo ne ho avuto la conferma, e il dolore che mi ha avvolto non era insignificante.
Spero ricordiate Rocco (per chi lo ha conosciuto), non importa se in bene o in male, ricordatelo per quello che era... e per me era UN GRANDE AMICO.
Daniele.
Mi sono iscritto a questo forum per ricordare un Carissimo amico, Donato Rocco Campanaro, scomparso a seguito dell'incidente aereo che lo ha coinvolto il mese scorso a Gabicce.
Conoscevo rocco da Due anni, e posso dire di lui che è una persona di buon cuore, sempre disponibile e molto gentile.
Rocco era un bravo pilota e sicuramente un bravo istruttore.
Ho avuto modo di starci a contatto per due mesi nel 2004, in quanto insegnavo presso la scuola del'amico Franco.
Ho passato i giorni della scomparsa con rammarico e dolore, perchè Rocco meritava affetto da parte di chi gli voleva bene, ero sempre al telefono per avere notizie, ho mosso mari e monti nello sperare che non si trattasse di lui, purtroppo ne ho avuto la conferma, e il dolore che mi ha avvolto non era insignificante.
Spero ricordiate Rocco (per chi lo ha conosciuto), non importa se in bene o in male, ricordatelo per quello che era... e per me era UN GRANDE AMICO.
Daniele.