Seguire La Radiale Di Un NDB

Area dedicata alla discussioni sulle procedure di navigazione e sulla meteorologia aeronautica

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Daniel76
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 6
Iscritto il: 23 luglio 2006, 14:58

Seguire La Radiale Di Un NDB

Messaggio da Daniel76 »

Ciao a tutti, di nuovo.
Se guardate la SID di Malpensa FARAK 8D dopo il delcollo e inizialmente la virata a sx (oltre i 1200 ft) per l'intercettazione della radiale 310 di MAL VOR che va seguita fino a 6,0 mn dice di virare ancora a sx per intercettare la QDR 50 di RMG L fino ad essere a 12mn da MAL VOR e poi intercettare la QDR 158 sempre di RMG L fino ad arrivare al fix FARAK.
Ora la mia domanda è: come seguire la radiale di un VOR è chiaro (almeno), perchè sul display del 738 NG (PMDG) che uso la radiale di un VOR viene visualizzata come una retta che è facile seguire, ma per seguire la QDR di un NDB qual'è la procedura corretta?
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Re: Seguire La Radiale Di Un NDB

Messaggio da pippo682 »

Per seguire il QDR in allontamento dall'NDB, devi impostare la rotta sulla radiale che ti interessa seguire con il direzionale (girobussola), mantenendo l'indicazione dell'ADF esattamente alle tue spalle. In assenza di vento è tutto facile, mentre in presenza di vento, al contrario del VOR che non soffre di questo problema, devi calcolare tu la deriva ed aggiungerla o toglierla alla tua prua.
Dovrebbe essere abbastanza corretto, comunque guarda anche questo topic http://www.md80.it/bbforum/re-qdr-e-qdm ... =qdr#61373

La funzione cerca è sempre utilissima :lol:
Avatar utente
Manuelvi
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 244
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:10

Re: Seguire La Radiale Di Un NDB

Messaggio da Manuelvi »

[quote user="pippo682" post="112002"
al contrario del VOR che non soffre di questo problema, devi calcolare tu la deriva [/url]

La funzione cerca è sempre utilissima :lol:[/quote]

Ciao scusa ma questa devi spiegramela :)

Se stai seguendo la radiale 180 inbound ad un vor (quindi prua 360) ed hai 30kts di vento da 090 che prua metti?

il vento va corretto anche se stai utilizzando un vor...


ciao
Manuel Vignoni
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Re: Seguire La Radiale Di Un NDB

Messaggio da pippo682 »

Manuelvi ha scritto:[quote user="pippo682" post="112002"
al contrario del VOR che non soffre di questo problema, devi calcolare tu la deriva [/url]

La funzione cerca è sempre utilissima :lol:
Ciao scusa ma questa devi spiegramela :)

Se stai seguendo la radiale 180 inbound ad un vor (quindi prua 360) ed hai 30kts di vento da 090 che prua metti?

il vento va corretto anche se stai utilizzando un vor...


ciao[/quote]
Hai ragione, mi sono espresso veramente male.

Il fatto è che con il VOR la correzione viene automaticamente, in quanto il VOR indica la tua posizione sulla radiale, e nel caso in cui l'indicatore si scosti ti devi limitare a carreggere la prua del tuo aereo per mantenerlo centrato sulla radiale selezionata. A quel punto magari ti accorgi che hai una prua sul direzionale diversa dalla radiale che stai seguendo. La correzione del vento è "gratis".
Tutto questo con un NDB non funziona, e quindi il calcolo della deriva in base all'intensità del vento la devi fare tu. Se infatti segui un NDB per arrivare sul radiofaro, in presenza di vento, e non correggi la prua, ti ritrovi a compiere non una linea retta ma una curva, la famosa "rotta del cane". Ovvero non stai seguendo la radiale.
Daniel76
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 6
Iscritto il: 23 luglio 2006, 14:58

Re: Seguire La Radiale Di Un NDB

Messaggio da Daniel76 »

Ho trovato il modo... Con il 738w PMDG si possono inserire sia i VOR che gli NDB nella pagina FIX dell'FMC. Una volta inserito il nome del VOR o NDB (specificando la freq.) si possono inserire una o più radiali (che partono naturalmente tutte dal VOR/NDB selezionato) a questo punto sul display viene tracciata la retta (anche più di una se sono specificate più radiali) e a questo punto basta seguirla/le. Grazie a tutti comunque.
Rispondi