L'Antitust Boccia La Continuità Territoriale Sarda
Moderatore: Staff md80.it
L'Antitust Boccia La Continuità Territoriale Sarda
Come c'era da aspettarsi, si moltiplicano le bocciature per la attuale continuità territoriale Sarda, che sta creando grossi disagi ai passeggeri e che si sta sempre più ritorcendo contro se stessa. Siamo ncora in attesa del pronunciamento di Bruxelles che ha istruito un pratica sempre sulla violazione alla libera concorrenza. Insomm la stituazione è sempre complessa e come al solito passeggeri pagano le conseguenze.
Bocciata anche la continuità
L'Antitrust: il modello sardo viola la libera concorrenza, è da rifare
La continuità territoriale «è da ripensare»: per l'Antitrust restringe eccessivamente la concorrenza. Con una segnalazione al ministero dei Trasporti, il Garante attacca le tariffe agevolate per i residenti: sotto accusa anche gli ostacoli all'ingresso delle compagnie low cost. Proprio ieri, tra l'altro, si è diffusa la notizia che Easyjet ridurrà notevolmente il suo impegno nell'Isola. Ma l'assessore regionale Sandro Broccia difende la continuità. (L'Unione Sarda http://www.unionesarda.it)
04/08/2006
Bocciata anche la continuità
L'Antitrust: il modello sardo viola la libera concorrenza, è da rifare
La continuità territoriale «è da ripensare»: per l'Antitrust restringe eccessivamente la concorrenza. Con una segnalazione al ministero dei Trasporti, il Garante attacca le tariffe agevolate per i residenti: sotto accusa anche gli ostacoli all'ingresso delle compagnie low cost. Proprio ieri, tra l'altro, si è diffusa la notizia che Easyjet ridurrà notevolmente il suo impegno nell'Isola. Ma l'assessore regionale Sandro Broccia difende la continuità. (L'Unione Sarda http://www.unionesarda.it)
04/08/2006
Re: L'Antitust Boccia La Continuità Territoriale Sarda
E' una notizia che già sapevo e che mi ha fatto saltare i nervi!!
Non voglio aggiungere altro!!
Non voglio aggiungere altro!!

- nograzie
- 02000 ft
- Messaggi: 213
- Iscritto il: 25 maggio 2006, 12:36
- Località: Repubrica de Sardigna
- Contatta:
Re: L'Antitust Boccia La Continuità Territoriale Sarda
Che Broccia difenda la continuità mi sembra il minimo, è opera sua!
Che l'antitrust la bocci sinceramente non ci trovo nulla di starno, ha appena preso una reprimenda da Bruxelles per il presunto duopolio RAI MEDIASET, a causa di parametri sballati.
Quindi la cosa non mi preoccupa assolutamente.
Il punto è un altro: questa continuità è zoppa, nata malino e cresciuta peggio, in parte per non aver tenuto conto del fenomeno low cost, e poi sabotata dall'Alitalia e invischiata nei pasticci Air One.
E poi ho seri dubbi sul fatto che violi la concorrenza: è stata fatta una gara internazionale, sono state fatte tutte le opposizioni del caso al TAR ed a qualsiasi altro tribunale (ALITALIA ovviamente) e sinora ha resistito almeno giuridicamente, vediamo cosa decide Bruxelles, spero che almeno i pricipi base vengano salvaguardati altrimenti per muoverci da casa non ci basteranno 300€.
Credo che l'unica alternativa possibile sia mantenere lo stato attuale aprendo però alle low cost.
Che l'antitrust la bocci sinceramente non ci trovo nulla di starno, ha appena preso una reprimenda da Bruxelles per il presunto duopolio RAI MEDIASET, a causa di parametri sballati.
Quindi la cosa non mi preoccupa assolutamente.
Il punto è un altro: questa continuità è zoppa, nata malino e cresciuta peggio, in parte per non aver tenuto conto del fenomeno low cost, e poi sabotata dall'Alitalia e invischiata nei pasticci Air One.
E poi ho seri dubbi sul fatto che violi la concorrenza: è stata fatta una gara internazionale, sono state fatte tutte le opposizioni del caso al TAR ed a qualsiasi altro tribunale (ALITALIA ovviamente) e sinora ha resistito almeno giuridicamente, vediamo cosa decide Bruxelles, spero che almeno i pricipi base vengano salvaguardati altrimenti per muoverci da casa non ci basteranno 300€.
Credo che l'unica alternativa possibile sia mantenere lo stato attuale aprendo però alle low cost.
Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare... navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione. E ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia. È tempo di morire...
Re: L'Antitust Boccia La Continuità Territoriale Sarda
La mia opinione è basare la continuità su un mercato aperto, in cui possono operare i vettori che accettano gli oneri di servizio, senza restrizioni. Questa è la proposta che viene fata da anni ma che ancora oggi non viene considerata.
- nograzie
- 02000 ft
- Messaggi: 213
- Iscritto il: 25 maggio 2006, 12:36
- Località: Repubrica de Sardigna
- Contatta:
Re: L'Antitust Boccia La Continuità Territoriale Sarda
Scusa ma dissento, la tua proposta è inattuabile, o imponi gli oneri di servizio o lasci il libero mercato e la totale concorrenza.
Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare... navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione. E ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia. È tempo di morire...
Re: L'Antitust Boccia La Continuità Territoriale Sarda
Non credo siano due cose inattuabili, mi spiego meglio con un esempio: si mette in chiaro (legge o decreto) che si può operare sull linea oneata solo ed esclusivamente se si risponde a certe caratteristiche e solo ed esclusivamente se il vettore accetta gli oneri. Chiaramente non gli oneri attuali, che vanno certamente rivisti, in una situazione del genere si dovrebbe garantire un minimo di concorrenza (ad esempio il fatto di far operare le low cost potrebbe spingere i prezzi verso il basso). Io credo che chiramente si debba avere una legge seria, cosa difficile da trovare di questi tempi, che possa garantire un serei di controlli e di tutele ai passeggeri; è chiaro che le situazioni non si risolvono con uno schiocco di dita.
Poi ogni azienda fa una sua valutazione e vede se è in grado o meno di operare: le linee per la Sardegna sono un bel business, e non manca mai chi è interessato a svolazzare da noi, quindi credo che le potenzialità ci sono; e ancor più credo che si riuscirebbe a fare un mercato aperto, in cui i vettori si muovono in concorrenza all'interno di alcuni parametri che devono rispettare (livello di prezzi, numero minimo minimo di voli, orari ecc).
In conclusione ci aggiungo anche un'altra cosa: serve un ente che controlli, l'Enac è un inutile carrozzone, hanno detto una sacco di balle, le compagnie hanno infranto l'infrangibile, se ne sono fregate ed è andato tutto liscio; poi fa sorridere che la multa ad Air One arrivi adesso dopo mesi di schifezze, solo perchè stavolta l'aereo lo doveva prendere un consigliere d'amministrazione Enac, nonchè onorevole deputato; fa sorridere ma fa anche rabbia perchè sono decine i voli che funzionano in questo modo e se ne accorgono solo quando i nobili deretani rimangono scottati...
Poi ogni azienda fa una sua valutazione e vede se è in grado o meno di operare: le linee per la Sardegna sono un bel business, e non manca mai chi è interessato a svolazzare da noi, quindi credo che le potenzialità ci sono; e ancor più credo che si riuscirebbe a fare un mercato aperto, in cui i vettori si muovono in concorrenza all'interno di alcuni parametri che devono rispettare (livello di prezzi, numero minimo minimo di voli, orari ecc).
In conclusione ci aggiungo anche un'altra cosa: serve un ente che controlli, l'Enac è un inutile carrozzone, hanno detto una sacco di balle, le compagnie hanno infranto l'infrangibile, se ne sono fregate ed è andato tutto liscio; poi fa sorridere che la multa ad Air One arrivi adesso dopo mesi di schifezze, solo perchè stavolta l'aereo lo doveva prendere un consigliere d'amministrazione Enac, nonchè onorevole deputato; fa sorridere ma fa anche rabbia perchè sono decine i voli che funzionano in questo modo e se ne accorgono solo quando i nobili deretani rimangono scottati...
-
- 01000 ft
- Messaggi: 147
- Iscritto il: 22 luglio 2006, 14:32
- Località: Cagliari
Re: L'Antitust Boccia La Continuità Territoriale Sarda
dal male in peggio
credo che prima o poi per spostarsi dall'isola si debba fare un mutuo.

- nograzie
- 02000 ft
- Messaggi: 213
- Iscritto il: 25 maggio 2006, 12:36
- Località: Repubrica de Sardigna
- Contatta:
Re: L'Antitust Boccia La Continuità Territoriale Sarda
Fermo restando che l'ENAC è una buffonata e continuo a ripetere che in realtà è il sindacato delle compagnie aeree Italiane, la multa all'Air One ne è la prova, una multarella insulsa rispetto al casino creato.
Per quanto riguarda una ipotetica futura continuità territoriale direi che quanto da te proposto è difficilmente praticabile per diversi motivi:
Uno dei punti migliori dell'attuale norma prevede un certo numero di voli in determinate fasce orarie cosa difficilmente attuabile in caso di libero mercato, qualsiasi compagnia vorrebbe i primi e gli ultimi voli lasciando scoperte le fasce centrali della giornata.
Inoltre è previsto un incremento dei voli nei periodi estivi e festivi (Natale, Pasqua), come si puo' fare una cosa del genere in libera concorrenza?
I costi magari anche non da low cost nei periodi di bassa stagione, compensano prezzi esorbitanti in estate, prezzi che tutti anche Ryan ed Easy applicherebbero, è una legge di mercato, domanda ed offerta.
Se non affidi le tratte in esclusiva a due, tre, quattro compagnie nessuno accetterebbe gli oneri di servizio, a che pro?
Piuttosto si ritorna a discorsi già fatti: Oristano only low cost, Alghero misto, e Cagliari ed Olbia in continuità
Per quanto riguarda una ipotetica futura continuità territoriale direi che quanto da te proposto è difficilmente praticabile per diversi motivi:
Uno dei punti migliori dell'attuale norma prevede un certo numero di voli in determinate fasce orarie cosa difficilmente attuabile in caso di libero mercato, qualsiasi compagnia vorrebbe i primi e gli ultimi voli lasciando scoperte le fasce centrali della giornata.
Inoltre è previsto un incremento dei voli nei periodi estivi e festivi (Natale, Pasqua), come si puo' fare una cosa del genere in libera concorrenza?
I costi magari anche non da low cost nei periodi di bassa stagione, compensano prezzi esorbitanti in estate, prezzi che tutti anche Ryan ed Easy applicherebbero, è una legge di mercato, domanda ed offerta.
Se non affidi le tratte in esclusiva a due, tre, quattro compagnie nessuno accetterebbe gli oneri di servizio, a che pro?
Piuttosto si ritorna a discorsi già fatti: Oristano only low cost, Alghero misto, e Cagliari ed Olbia in continuità
Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare... navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione. E ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia. È tempo di morire...
Re: L'Antitust Boccia La Continuità Territoriale Sarda
dalla tua risposta mi pare che non hai compreso la mia opinione, cerco di spiegarmi meglio. Io ho parlato di libero mercato ma all'interno di un regime di oneri di servizio, che sono sacrosanti (ma anche attualmente non appicati, riescono ad eluderli grazie ai controlli beffa). Al differenza col regime attuale è quella che sono ammesse alla continuità tutte le compagnie determinate a volare su quelle rotte risettando un ttto massimo di prezzo (come ora), un minimo di collegamenti quotidinani (come ora), un aumento di voli estivi e festivi (come ora), nessun contingentamento dei posti (come ora), così come sussisterebbero la maggior parte degli oneri tuttora in vigore;l'unica grossa differenza è una apertura del mercato, cioè la Regione lascia volare chi accetta queste condizioni e le compagnie dal canto loro, decidono se è conveniente o meno volare con quelle determinate condizioni, qualora non accettassero sarebbero fuori dalle rotte. Tale sistema a mio parere può esistere perchè come ho detto prima le rotte da e per la Sardegna richiamano l'attenzione di molte aziende, e a mio avviso in un regime di concorrenza vi sarebbero più opportunità di volare a prezzi migliori, e di altri vantaggi che nascono proprio dal fatto che le compagnie devono attirare i clienti, crearsi un mercato; mentre oggi chi ha diritto a volare se ne frega, ha servizi quantomeno penosi, e crea disordini e ritardi. Ripto che a mio avviso la cosa è tuttaltro che realizzabile.
Penso valga la pena citare il discorso che attualmente preclude la strada alle low cost, il problema è che non sono italiane, e uno dei punti del bando dice chiaramente che il personale deve parlare correntemente e correttamente l'italiano; e poi succede che si vola su tratta onerata con biglietto Air One ma si velivolo Spanair (velivolo e personale non italiani e che spesso non conoscono la nostra lingua sennò in grandi linee), è evidente che la regola non è rispettata (vedere Enac= pagliacciata).
Penso valga la pena citare il discorso che attualmente preclude la strada alle low cost, il problema è che non sono italiane, e uno dei punti del bando dice chiaramente che il personale deve parlare correntemente e correttamente l'italiano; e poi succede che si vola su tratta onerata con biglietto Air One ma si velivolo Spanair (velivolo e personale non italiani e che spesso non conoscono la nostra lingua sennò in grandi linee), è evidente che la regola non è rispettata (vedere Enac= pagliacciata).
- nograzie
- 02000 ft
- Messaggi: 213
- Iscritto il: 25 maggio 2006, 12:36
- Località: Repubrica de Sardigna
- Contatta:
Re: L'Antitust Boccia La Continuità Territoriale Sarda
Hai perfettamente ragione sulle regole aggirate e sull'ENAC che non supervisione un bel niente.
In linea di massima le cose potrebbero anche funzionare come dici tu, obblighi da rispettare e rotte aperte alla concorrenza di chi accetta gli oneri, il problema sarebbe armonizzare il tutto, e ricorda che alla gara hanno partecipato solo 2 compagnie, allargando il bando pensi davvero che Ryan e Easy parteciperebbero? il loro punto di forza è la flessibilità e la ricerca della massimizzazione dei ricavi, come gli metti un paletto girano le spalle e vanno via.
In linea di massima le cose potrebbero anche funzionare come dici tu, obblighi da rispettare e rotte aperte alla concorrenza di chi accetta gli oneri, il problema sarebbe armonizzare il tutto, e ricorda che alla gara hanno partecipato solo 2 compagnie, allargando il bando pensi davvero che Ryan e Easy parteciperebbero? il loro punto di forza è la flessibilità e la ricerca della massimizzazione dei ricavi, come gli metti un paletto girano le spalle e vanno via.
Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare... navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione. E ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia. È tempo di morire...
Re: L'Antitust Boccia La Continuità Territoriale Sarda
Penso che concorderai con me sul fatto che non si può avere una continuità senza una regolamentazione, torneremo al circo di qualche mese fa...nograzie ha scritto:Hai perfettamente ragione sulle regole aggirate e sull'ENAC che non supervisione un bel niente.
In linea di massima le cose potrebbero anche funzionare come dici tu, obblighi da rispettare e rotte aperte alla concorrenza di chi accetta gli oneri, il problema sarebbe armonizzare il tutto, e ricorda che alla gara hanno partecipato solo 2 compagnie, allargando il bando pensi davvero che Ryan e Easy parteciperebbero? il loro punto di forza è la flessibilità e la ricerca della massimizzazione dei ricavi, come gli metti un paletto girano le spalle e vanno via.
Io come te concordo sul fatto di far volare le low cost, solo che penso sia necessario usare stesso metro e stessa misura per chi vola sui nostri cieli. In caso contrario, quant ci metterebbe l'Antitrust a ribocciare il sistema?
Io alla soluzione attuale vedo meglio una apertura del mercato, o il cosidetto modello Corso, di cui sono erto che abbia sentito parlare.
Per gli altri metto un piccolo sunto preso da un articolo del 2003.
"Un esempio al quale sembra potersi guardare con interesse è quello oggi attuato in Corsica che è partita assai prima della Sardegna e oggi si trova alla terza gara espletata; le procedure attraverso le quali quest’ultima è stata bandita cumula i vantaggi dell’attuale sistema sardo (garanzia di un numero prestabilito di voli entro determinate fasce orarie; abbattimento delle tariffe per i residenti) a quello del mantenimento di un regime di concorrenza.
La strada intrapresa oggi dalla Corsica si basa sul fatto che le compagnie aeree hanno preso parte ad una gara che postulava la presenza in capo ad esse di una serie di requisiti minimi (caratteristiche della flotta; capacità di garantire qualità e frequenza degli interventi di manutenzione; base di armamento entro una certa distanza dagli aeroporti…). Quelle che si sono aggiudicate le rotte si obbligano 1. ad assicurare voli nelle fasce orarie giornaliere imposte, 2. ad emettere i biglietti a prezzo ridotto ai residenti, 3. ad esigere periodicamente, dietro presentazione dei titoli di viaggio, il versamento del contributo stabilito.
La rigidità delle tariffe relative ai non residenti è stata eliminata stabilendo per queste un tetto massimo sufficientemente elevato da permette alle compagnie di applicare una forbice tariffaria tanto ampia da determinare una sostanziale liberalizzazione."
Aggiungo a questa citazione altre informazioni: nella continuità territoriale Corsa, il contributo erogato scala a seconda del load factor, cioè più l'aereo è pieno, meno soldi paga lo stato, questo per garantire comunque voli in tutte fasce orarie, e in qualche modo risarcire i voli semivuoti.
La Regione e alcuni gruppi consiliari avevano in mano del materiale con numeri e dettagli, appena avrò qualcosa lo pubblicherò.
- nograzie
- 02000 ft
- Messaggi: 213
- Iscritto il: 25 maggio 2006, 12:36
- Località: Repubrica de Sardigna
- Contatta:
Re: L'Antitust Boccia La Continuità Territoriale Sarda
Ho studiato la continuità corsa ed ho anche visto i prezzi dei biglietti, non sono proprio economici...............
Ho visto cose che voi umani non potreste immaginare... navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione. E ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia. È tempo di morire...
Re: L'Antitust Boccia La Continuità Territoriale Sarda
Ho provato a fare delle prenotazioni sul sito CCM airlines, i prezzi mi paiono grossomodo simili a quelli che paghiamo noi dalla Sardegna con tariffa di continuità.
Considera che con un sistema simile, la low cost puo volare con più libertà, infatti basterebbe rinunciare al contributo (i contributi sembra non piacciano alle low cost) e volare su quella rotta senza nessun vincolo.
Considera che con un sistema simile, la low cost puo volare con più libertà, infatti basterebbe rinunciare al contributo (i contributi sembra non piacciano alle low cost) e volare su quella rotta senza nessun vincolo.