Holding Nelle Star

Area dedicata alla discussioni sulle procedure di navigazione e sulla meteorologia aeronautica

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
furio
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 39
Iscritto il: 3 febbraio 2006, 15:15

Holding Nelle Star

Messaggio da furio »

Come nell'immagine nella star ci son 2 holding. Ora, a meno che si venga autorizzati a un direct approach senza dover effettuarle ma seguendo solo le rotte, bisogna attenersi alla carta ed effettuarle tutte e due?
ciao!Immagine
Gestione Operativa Equipaggi - OCC Alitalia
"Fratello non temere, che corro al mio dovere"
Immagine
N757GF

Re: Holding Nelle Star

Messaggio da N757GF »

furio ha scritto:Come nell'immagine nella star ci son 2 holding. Ora, a meno che si venga autorizzati a un direct approach senza dover effettuarle ma seguendo solo le rotte, bisogna attenersi alla carta ed effettuarle tutte e due?
Non bisogna farle. Le holding si fanno solo se l'atc chiede di farle (e usa la frase "as published" per dirti di fare quella pubblicata).

Le holding si possono fare "a meta`" come virata di procedura, ma in questo caso non sono holding: fai solo mezzo giro e vai via.

Da quello che posso vedere, nella star che indichi per tornare indietro verso nord, virando a sinistra si segue la stessa rotta della holding, ma NON si fa la holding, si fa solo mezzo giro.

Se noti, nella parte sud della holding, c'e` sia la riga tratteggiata della star che quella continua della holding.

Quindi se l'atc non ti chiede di fare holding, vieni giu` verso sud, sul punto PF403 viri a sinistra, vai su netun dove comincia presumibilmente la procedura di atterraggio. Se invece l'atc ti dice "mantenga su netun come pubblicato, prossima clearance alle...", fai lo stesso percorso, e quando arrivi su netun dici all'atc che stai entrando in holding e viri a sinistra.
Avatar utente
davidemox
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 914
Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
Località: Milano

Re: Holding Nelle Star

Messaggio da davidemox »

non so che cartina hai postato ma nelle jeppesen ad esempio le hldg obbligatorie sono stampate con tratto grosso (diciamo neretto) mentre quelle su richiesta o facoltative sono con tratto fine.
se cerchi su internet le trovi e la differenza di disegno e' molto evidente.
se non ricordo male un buon esempio puo' essere l'avvicinamento a venezia. non ricorco per quale pista, comunque c'e' sia una hldg obbligatoria sia quella facoltativa.
Davide
Avatar utente
furio
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 39
Iscritto il: 3 febbraio 2006, 15:15

Re: Holding Nelle Star

Messaggio da furio »

Sono carte atlas alitalia...e comunque sono le Star...le hold obbligatorie che dici tu Davide a vce sono nelle carte di avvicinamento ils e li se ci sono vanno fatte...ma nelle star non sono obbligatorie le decide l'atc, così m'è sembrato di capire. Se invece some dici te, nell'approach ci sono vanno facce comunque (e di solito sono sull' Outer Marker) a meno che non si chieda un "direct" e di continua l'approach senza fare la hold (come da immagine)
Immagine
Gestione Operativa Equipaggi - OCC Alitalia
"Fratello non temere, che corro al mio dovere"
Immagine
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Re: Holding Nelle Star

Messaggio da darth.miyomo »

furio ha scritto:Sono carte atlas alitalia...e comunque sono le Star...le HOLD obbligatorie che dici tu Davide a vce sono nelle carte di avvicinamento ils e li se ci sono vanno fatte...ma nelle star non sono obbligatorie le decide l'atc, così m'è sembrato di capire. Se invece some dici te, nell'approach ci sono vanno facce comunque (e di solito sono sull' Outer Marker) a meno che non si chieda un "direct" e di continua l'approach senza fare la HOLD (come da immagine)
Dico la mia che non è legge dal momento che in questo mestiere c'e' sempre da imparare.

Il concetto di "holding obbligatoria" è una cosa che non mi è mai capitato di fare durante una navigazione normale (passatemi il termine).
E' obbligatorio entrare in holding se non si hanno piu' istruzioni da parte dell'atc, sull'ultimo fix al quale siamo stati autorizzati oppure nella procedura standard di avaria radio.
Forse si intendeva questo.

Per quanto riguarda le atlas, generalmente il tratteggiato significa che sono "On ATC Request". Quindi la differenza del tratto sta a significare che
la holding standard pubblicata è quella con il tratto continuo pero' l'atc potrebbe autorizzarci a fare quella tratteggiata.
Un esempio lo potete trovare su Biggin (LHR).

A venezia sono pubblicati due anelli, uno (tratto fine, è la holding su ven ) l'altro (il grassetto) fa parte del segmento procedurale "initial" e si chiama Racetrack.

La differenza si capisce bene in queste cartine...
Immagine

Un "initial" puo' essere straigth-in /reversal / racetrack.
Ricordo che una procedura di avvicinamento è divisa insegmenti : initial, intermediate, final e missed approach.

Ricapitolando, si è obbligati ad entrare in holding al raggiungimento del fix solo se non si ricevono piu' autorizzazioni, oppure in caso di procedura avaria radio e la holding pubblicata è quella a tratto continuo.

A voi...
Echo
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 322
Iscritto il: 25 novembre 2005, 14:42

Re: Holding Nelle Star

Messaggio da Echo »

furio ha scritto:...le HOLD obbligatorie che dici tu Davide a vce sono nelle carte di avvicinamento ils e li se ci sono vanno fatte...ma nelle star non sono obbligatorie le decide l'atc, così m'è sembrato di capire. Se invece some dici te, nell'approach ci sono vanno facce comunque (e di solito sono sull' Outer Marker) a meno che non si chieda un "direct" e di continua l'approach senza fare la HOLD
Te prova ad arrivare sul marker e solo azzardarti a cominciare la virata per fare la holding...!! Secondo me qualcuno da terra ti abbatte con un razzo di segnalazione prima che tu ti vada a infiocinare gli altri 8 in sequenza dietro di te.

Come ha giustamente detto Miyomo le holding non vanno mai fatte se non su istruzione ATC.
Ovviamente c'è sempre l'eccezione come ad esempio in caso giustamente citato di radioavaria (dove ci sono una serie di procedure particolari che l'a/m deve seguire tra le quali anche quella di portarsi fino alla radioassistenza che serve l'aeroporto di destinazione ed entrare in holding), o come l'assenza dell'autorizzazione all'avvicinamento (molto frequente in ambiente procedurale causa ovvi motivi di separazione che con mezzo radar si ottiene grazie ai vettori).

Poi... hai hai hai Miyomo!!!!! Una procedura può essere formata da 5 segmenti...: il primo è quello di "arrival", poi a seguire ci sono gli altri 4!!! :P
N757GF

Re: Holding Nelle Star

Messaggio da N757GF »

miyomo ha scritto: Ricapitolando, si è obbligati ad entrare in holding al raggiungimento del fix solo se non si ricevono piu' autorizzazioni, oppure in caso di procedura avaria radio e la holding pubblicata è quella a tratto continuo.
E in caso di avaria radio si sta in holding fino all'ETA (o poco prima), e poi si va all'atterraggio.
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Re: Holding Nelle Star

Messaggio da darth.miyomo »

Echo ha scritto: Poi... hai hai hai Miyomo!!!!! Una procedura può essere formata da 5 segmenti...: il primo è quello di "arrival", poi a seguire ci sono gli altri 4!!! :P
:) Vero. Pensavo a partire dall'iaf e mi sono dimenticato un pezzo. I segmenti, come dice echo, sono 5.
Avatar utente
furio
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 39
Iscritto il: 3 febbraio 2006, 15:15

Messaggio da furio »

Ma infatti si...non vi dovete inacidire, infatti sembrava strano anche a me che si dovesse fare una holding per forza in arrivo. Io alla base di dove e come sia una holding sò che vengo fatte per far "aspettare" una aereo, quindi in caso che ci sia da aspettare si fanno...se naturalmente chi sa chi deve o non deve easpettare è l'Atc...quindi sotto sua istruzione.
Meglio così, ora ne sono più sicuro
Bye Bye
Gestione Operativa Equipaggi - OCC Alitalia
"Fratello non temere, che corro al mio dovere"
Immagine
Rispondi