Cito da http://www.repubblica.it:
LONDRA - Sempre alta la tensione nei cieli dell'Atlantico settentrionale dopo l'allarme attentati scattato la scorsa settimana nel Regno Unito. Il volo UA923 United Airlines, diretto da Londra a Washington, è stato fatto atterrare a Boston con procedura di emergenza.
A quanto pare, la causa del cambio di rotta sarebbe il comportamento definito "turbolento" di una donna, forse colta da un attacco di panico. L'esatta dinamica degli avvenimenti però non è ancora chiara. Secondo i media americani, la donna avrebbe avuto con sé un cacciavite, fiammiferi, appunti in arabo su Al Qaeda e vaselina.......
Ormai siamo alle barzellette...
Moderatore: Staff md80.it
- aeb
- FL 500
- Messaggi: 5740
- Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
- Località: 45°35' N 9°16' E
Ormai siamo alle barzellette...
Andrea
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
- mcgyver79
- md80.it Staff
- Messaggi: 8506
- Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04
Re: Ormai siamo alle barzellette...
Sentito su RMC, parlavano di 180 passeggeri e 11 (undici?!?!?!?) membri dell'equipaggio!!!aeb ha scritto:A quanto pare, la causa del cambio di rotta sarebbe il comportamento definito "turbolento" di una donna, forse colta da un attacco di panico. L'esatta dinamica degli avvenimenti però non è ancora chiara. Secondo i media americani, la donna avrebbe avuto con sé un cacciavite, fiammiferi, appunti in arabo su Al Qaeda e vaselina....... [/color]
Ciaooooo.
McGyver
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20416
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Dalle ultime informazioni sembrerebbe che il fatto sia dovuto ad una "crisi di claustrofobia" della donna, smentendo il fatto che avesse a bordo oggetti proibiti. Insomma l'accaduto non avrebbe in nessun modo a che fare con il terrorismo.
Certo è che di questi tempi i nervi e l'attenzione sono proprio a fior di pelle.....
Un salutone
Paolo
Certo è che di questi tempi i nervi e l'attenzione sono proprio a fior di pelle.....
Un salutone
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


-
- 10000 ft
- Messaggi: 1113
- Iscritto il: 22 giugno 2006, 23:26
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20416
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Certo, è positivo che l'attenzione sia sempre elevata. In particolare subito dopo periodi di allarme essa è ancora più moltiplicata, insieme a quella dei giornalisti, per poi tornare al livello normale dopo qualche settimana.Sidewinder ha scritto:d'altra parte, come dar loro torto....fanno il proprio dovere e basta
Un salutone
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


-
- 10000 ft
- Messaggi: 1113
- Iscritto il: 22 giugno 2006, 23:26
infatti mi sentirei più sicuro (più di quanto già lo sono) a prendere un aereo proprio in questi giorniJT8D ha scritto:Certo, è positivo che l'attenzione sia sempre elevata. In particolare subito dopo periodi di allarme essa è ancora più moltiplicata, insieme a quella dei giornalisti, per poi tornare al livello normale dopo qualche settimana.Sidewinder ha scritto:d'altra parte, come dar loro torto....fanno il proprio dovere e basta
Un salutone
Paolo

- mcgyver79
- md80.it Staff
- Messaggi: 8506
- Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04
"Un allarme (e disguido) al giorno...!"
http://www.ansa.it/main/notizie/fdg/200 ... 53935.html
AEREO BRITANNICO CON PRESUNTA BOMBA ATTERRATO A BRINIDISI
ROMA - Scattato il dispositivo difesa aerea in Italia in seguito ad un velivolo civile britannico con una presunta bomba a bordo. Mentre un caccia dell'Aeronautica si è alzato in volo per intercettarlo, il Boeing 767 è atterrato all'aeroporto di Brindisi dove sono attualmente in corso dei controlli.
Il velivolo è un Boeing 767 della Excel, una compagnia low cost britannica, in volo da Gatwick a Hurghada in Egitto. A circa 50 miglia a nord di Vieste il pilota dell' aeroplano - che era in contatto con il controllo del traffico aereo di Zagabria - ha chiesto di poter atterrare a Brindisi a causa di una sospetta bomba a bordo. Immediatamente é scattato il dispositivo di difesa aereo ed un caccia F16 è stato fatto decollare dalla base dello Stormo del' Aeronautica di Trapani. Nel frattempo il velivolo civile è atterrato a Brindisi per essere sottoposto a controlli.
A FIUMICINO NON ARRIVANO CENTINAIA DI BAGAGLI
Così come in altri scali europei anche all'aeroporto di Fiumicino, dopo il piano terroristico sventato a Londra e la conseguente cancellazione di molti voli e i controlli di sicurezza ancora più severi, sono diverse centinaia i bagagli "disguidati" che devono ancora essere spediti dallo scalo londinese a quello di Roma.
Circa il disservizio il Codacons, oltre a invitare tutti i consumatori a rivolgersi presso i propri sportelli per fornire assistenza legale (al numero 892007), in una nota, inoltre, denuncia che sono numerosi i cittadini rientrati in questi giorni da Londra e che si sono rivolti all'associazione dei consumatori per segnalare anche la scomparsa di effetti personali.
"Molti viaggiatori in ritorno da diverse località che erano in transito nell'aeroporto Heatrow di Londra - scrive il Codacons - oltre ad accusare forti ritardi nei voli, contattano la nostra associazione per denunciare la scomparsa dei loro effetti personali. Infatti dalla vicenda degli attentati londinesi sono scomparsi oltre 20.000 bagagli (il dato è globale e interessa i passeggeri europei in transito a Londra ndr), smarriti negli aeroporti perché non imbarcati per motivi di sicurezza". Sempre secondo il Codacons, inoltre, " ai passeggeri in attesa di imbarco sono stati requisiti per motivi di sicurezza telefonini - prosegue la nota - computer portatili, palmari, macchine fotografiche e videocamere che ora sono spariti. I consumatori sono costretti a fare i conti con la scarsa organizzazione degli aeroporti che in questi giorni di allarme hanno provocato perdite economiche per i viaggiatori quantificabili nell'ordine di diversi milioni di euro".
http://www.ansa.it/main/notizie/fdg/200 ... 53935.html
AEREO BRITANNICO CON PRESUNTA BOMBA ATTERRATO A BRINIDISI
ROMA - Scattato il dispositivo difesa aerea in Italia in seguito ad un velivolo civile britannico con una presunta bomba a bordo. Mentre un caccia dell'Aeronautica si è alzato in volo per intercettarlo, il Boeing 767 è atterrato all'aeroporto di Brindisi dove sono attualmente in corso dei controlli.
Il velivolo è un Boeing 767 della Excel, una compagnia low cost britannica, in volo da Gatwick a Hurghada in Egitto. A circa 50 miglia a nord di Vieste il pilota dell' aeroplano - che era in contatto con il controllo del traffico aereo di Zagabria - ha chiesto di poter atterrare a Brindisi a causa di una sospetta bomba a bordo. Immediatamente é scattato il dispositivo di difesa aereo ed un caccia F16 è stato fatto decollare dalla base dello Stormo del' Aeronautica di Trapani. Nel frattempo il velivolo civile è atterrato a Brindisi per essere sottoposto a controlli.
A FIUMICINO NON ARRIVANO CENTINAIA DI BAGAGLI
Così come in altri scali europei anche all'aeroporto di Fiumicino, dopo il piano terroristico sventato a Londra e la conseguente cancellazione di molti voli e i controlli di sicurezza ancora più severi, sono diverse centinaia i bagagli "disguidati" che devono ancora essere spediti dallo scalo londinese a quello di Roma.
Circa il disservizio il Codacons, oltre a invitare tutti i consumatori a rivolgersi presso i propri sportelli per fornire assistenza legale (al numero 892007), in una nota, inoltre, denuncia che sono numerosi i cittadini rientrati in questi giorni da Londra e che si sono rivolti all'associazione dei consumatori per segnalare anche la scomparsa di effetti personali.
"Molti viaggiatori in ritorno da diverse località che erano in transito nell'aeroporto Heatrow di Londra - scrive il Codacons - oltre ad accusare forti ritardi nei voli, contattano la nostra associazione per denunciare la scomparsa dei loro effetti personali. Infatti dalla vicenda degli attentati londinesi sono scomparsi oltre 20.000 bagagli (il dato è globale e interessa i passeggeri europei in transito a Londra ndr), smarriti negli aeroporti perché non imbarcati per motivi di sicurezza". Sempre secondo il Codacons, inoltre, " ai passeggeri in attesa di imbarco sono stati requisiti per motivi di sicurezza telefonini - prosegue la nota - computer portatili, palmari, macchine fotografiche e videocamere che ora sono spariti. I consumatori sono costretti a fare i conti con la scarsa organizzazione degli aeroporti che in questi giorni di allarme hanno provocato perdite economiche per i viaggiatori quantificabili nell'ordine di diversi milioni di euro".
McGyver