Per quello, ci vogliono i soldi, cosa che Alitalia (al momento) non ha!Kansai ha scritto:Ovviamente tocca avere gli aerei...
CHE VOLI VORRESTE CHE ALITALIA APRISSE???
Moderatore: Staff md80.it
- Challenger3
- FL 150
- Messaggi: 1921
- Iscritto il: 11 agosto 2006, 12:26
- Località: ZSSS
-
- 02000 ft
- Messaggi: 223
- Iscritto il: 11 agosto 2006, 20:06
- Località: lonate pozzolo (VA)
- Contatta:
-
- Rullaggio
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 24 agosto 2006, 21:46
- Località: FCO
Salve a tutti! Sono nuovo di qui
... vorrei portare il mio parere:
riapertura FCO-RIO (RIO, non SAO... che cavolo va a fare la gente a San Paolo!!!!) FCO-LAX, FCO-SYD... Dio volesse!!!
Sicuramente qualche volo in più per il sud America non sarebbe male! FCO-BUE ad esempio è sempre strapieno... 14 ore di strapuntino insieme a mia madre non sono state una passeggiata
non parliamo poi dell'Africa... e dell'Oceano Indiano...
per andare alle Mauritius sono dovuto passare per CDG... AF, loro si che hanno capito tutto!!!
VIVA L'AUSTRALIA!!!! Un saluto a tutti!!!

riapertura FCO-RIO (RIO, non SAO... che cavolo va a fare la gente a San Paolo!!!!) FCO-LAX, FCO-SYD... Dio volesse!!!




-
- 02000 ft
- Messaggi: 223
- Iscritto il: 11 agosto 2006, 20:06
- Località: lonate pozzolo (VA)
- Contatta:
-
- 01000 ft
- Messaggi: 189
- Iscritto il: 13 giugno 2006, 22:34
- Località: Roma
Sicuramente un FCO-LAX raccoglierebbe parecchi consensi. Sinceramente non saprei se sarebbe meglio un FCO-MXP-LAX o un FCO-ORD-LAX.
Certamente da aprire sarebbero FCO-GIG (la GRU va bene così per i transiti interni) e FCO-JNB. Per quanto riguarda la SYD... non se ne parla proprio: anche se sempre piena è antieconomica da morire!
Certamente da aprire sarebbero FCO-GIG (la GRU va bene così per i transiti interni) e FCO-JNB. Per quanto riguarda la SYD... non se ne parla proprio: anche se sempre piena è antieconomica da morire!
- michael.costantini
- 01000 ft
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:48
- Località: roma
mxp-fco-johannesburg
mxp-fco-rio
fco- citta del mexico
fco-mxp- lax
mxp-fco-singapore
fco-pechino
fco e mxp hong kong-Manila
fco bangkok
mi piacerebbe anche jakarta kuala lumpur sidney Auckland Santiago de chile e Lima

mxp-fco-rio
fco- citta del mexico
fco-mxp- lax
mxp-fco-singapore
fco-pechino
fco e mxp hong kong-Manila
fco bangkok
mi piacerebbe anche jakarta kuala lumpur sidney Auckland Santiago de chile e Lima



olbia twr I-AI will report BRAVO for sex (46)
Malpensa twr I-AI Cazziglione (Castiglione)
collega donna: Malpensa twr India two one two flower(I2124)goodmorning
Malpensa twr I-AI Cazziglione (Castiglione)
collega donna: Malpensa twr India two one two flower(I2124)goodmorning
Be' sicuramente sarebbe meglio un fco-mxp-lax.... sicuramente mxp-lax ma di certo non escludere mxp... per i soliti motivi ed i soliti discorsi.... ma ripeto... anche se liberano un 767 da Washington, non risolviamo niente in tal senso in quanto un 767 non va bene per lax.... insomma stiamo parlando di aria fritta! 

-
- Rullaggio
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 5 agosto 2006, 14:20
Perchè pensare alle rotte internazionali quando non esiste un brescia-roma o un pescara-milano linate fatto da az..??? Prima di fare le traversate dell'oceano sarebbe intelligente (visto che sono la compagnia di bandiera) gestire meglio gli scali italiani collegandoli con roma o milano... non trovate?
-
- 01000 ft
- Messaggi: 189
- Iscritto il: 13 giugno 2006, 22:34
- Località: Roma
No, perchè non credo si debba esagerare con tratte nazionali. A mio parere presto il treno surclasserà l'aereo, soprattutto nelle tratte servite dall'Alta Velocità. Far decollare e atterrare un aereo cosa parecchio e un Brescia-Roma non credo riempia più di tanto (se pensi che Verona-Roma difficilmente è pieno!)
-
- 02000 ft
- Messaggi: 223
- Iscritto il: 11 agosto 2006, 20:06
- Località: lonate pozzolo (VA)
- Contatta:
do pienamente ragione a dome. sono del tutto inutili le rotte nazionali e quelle di breve raggio, addirittura il governo francese e quello belga hanno deciso di cancellare il parigi - bruxell data la vicinanza tra le due città...
poi nn conviene ad AZ aprire queste rotte (vedi consiglio di amministrazione) in cui si "ringraziava" l'intercontinentale che ha permesso ad alitalia l'utile maggiore
poi nn conviene ad AZ aprire queste rotte (vedi consiglio di amministrazione) in cui si "ringraziava" l'intercontinentale che ha permesso ad alitalia l'utile maggiore
KAPPA
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Quoto michael.costantini, tutte rotte che mi piacerebbe molto vedere aperte. Anche un Malpensa - Fiumicino - Nairobi non sarebbe male. Per Sydney ora AZ non ha più nessun aereo che ci possa arrivare. Infatti la rotta è stata chiusa in seguito alla messa a terra dei 747-200. L'unica soluzione sarebbe comprare dei nuovi 747-400 o dei 777-200LR cosa che non credo realistica e possibile solo per una rotta 

- michael.costantini
- 01000 ft
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 28 marzo 2005, 0:48
- Località: roma
-
- 02000 ft
- Messaggi: 223
- Iscritto il: 11 agosto 2006, 20:06
- Località: lonate pozzolo (VA)
- Contatta:
-
- 02000 ft
- Messaggi: 223
- Iscritto il: 11 agosto 2006, 20:06
- Località: lonate pozzolo (VA)
- Contatta:
alitalia dovrebbe però coprire tutti e cinque i continenti più o meno.
dovrebbe permettere di collegare l'italia con la parte centro-meridionale dell'africa aprendo un MXP - FCO - joanesbourg. e collegare l'australia con un volo in collaborazione con Singapore Airlines, aprendo un volo x sidney via Singapore
dovrebbe permettere di collegare l'italia con la parte centro-meridionale dell'africa aprendo un MXP - FCO - joanesbourg. e collegare l'australia con un volo in collaborazione con Singapore Airlines, aprendo un volo x sidney via Singapore
KAPPA
-
- Rullaggio
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 5 agosto 2006, 14:20
Avete pienamente ragione ma se si guarda il trend delle compagnie è quello di spostarsi sulle rotte regionali con aereoplani piccoli e più economici (Airone da settembre partirà con i canadair con il nomer Airone cityliner, no??) altro dato interessante è che la società che gestisce l'eurotunnel (il tunnel della manica) rischia il crack finanziario perchè le tratte parigi-londra e bruxelles-londra in treno alta velocità non hanno mai raggiunto grossi rissultati...io credo che un capillare collegamento con le due "capitali" (Economica e statale) italiane (Milano e Roma) attraverso un servizio aereo renderebbe meglio connesse le varie regioni italiane...il volo verona roma non è mai pieno ma il volo brescia-roma (con FR) era sempre al 70-80 % io ci viaggiavo dal lunedi alla domenica...con orari 07.00.
-
- 02000 ft
- Messaggi: 223
- Iscritto il: 11 agosto 2006, 20:06
- Località: lonate pozzolo (VA)
- Contatta:
comunque è già parita da luglio se nn giugno air one cityliner, ha operato da napoli a bologna... e poi cosa c'entra io ho parlato di parigi - bruxell nn parigi - londra, dove oltre all'aereo cè il battello!!!!!p180 ha scritto:Avete pienamente ragione ma se si guarda il trend delle compagnie è quello di spostarsi sulle rotte regionali con aereoplani piccoli e più economici (Airone da settembre partirà con i canadair con il nomer Airone cityliner, no??) altro dato interessante è che la società che gestisce l'eurotunnel (il tunnel della manica) rischia il crack finanziario perchè le tratte parigi-londra e bruxelles-londra in treno alta velocità non hanno mai raggiunto grossi rissultati...io credo che un capillare collegamento con le due "capitali" (Economica e statale) italiane (Milano e Roma) attraverso un servizio aereo renderebbe meglio connesse le varie regioni italiane...il volo verona roma non è mai pieno ma il volo brescia-roma (con FR) era sempre al 70-80 % io ci viaggiavo dal lunedi alla domenica...con orari 07.00.
KAPPA
- furio
- Rullaggio
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 3 febbraio 2006, 15:15
non importa se da MXP o FCO (magari meglio da FCO di SICURO, almeno qui non spariscono 900 bagagli in pochi mesi e non ci sonon i ritardi mostruosi e problematiche per la riparazioni) per JOANESBOURG, LOS ANGELES, SYDNEY e BANKOG.
P.S.: Attenzione, per "strategia di mercato" (che geni questi poi!) da Settembre sembra che non operemo più su Iad (Whasington)
P.S.: Attenzione, per "strategia di mercato" (che geni questi poi!) da Settembre sembra che non operemo più su Iad (Whasington)
Gestione Operativa Equipaggi - OCC Alitalia
"Fratello non temere, che corro al mio dovere"

"Fratello non temere, che corro al mio dovere"

- aeb
- FL 500
- Messaggi: 5740
- Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
- Località: 45°35' N 9°16' E
Dome ha scritto:No, perchè non credo si debba esagerare con tratte nazionali. A mio parere presto il treno surclasserà l'aereo, soprattutto nelle tratte servite dall'Alta Velocità.
Perfettamente d'accordo.... pur tenuto conto che l'Alta Velocità in Italia non è - tecnicamente - paragonabile alla rete TGV in Francia (loro non hanno la dorsale appenninica..) resta comunque il fatto che sotto i 5/600 km di distanza, treno (ed anche macchina) sono concorrenziali da un punto di vista sia temporale che economico con l'aereo... Sono spesso in Francia per lavoro (ripeto, hanno una situazione mooolto migliore della nostra!): quando hai un TGV che ti porta in pieno relax dal centro di Marsiglia al centro di Parigi in poco più di 3h30' (o da Lione a Parigi in 2h) chi te lo fa fare di andarti ad ingolfare in aeroporto (passione del volo a parte, naturalmente!).
Andrea
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
-
- 02000 ft
- Messaggi: 223
- Iscritto il: 11 agosto 2006, 20:06
- Località: lonate pozzolo (VA)
- Contatta:
caro furio
1) da malpensa solo in questo periodo si sono smarriti così tanti bagagli
2)i ritardi non so dove li hai visti fino a un anno fa malpensa era il secondo aeroporto per puntualità dopo francoforte mentre roma era dodicesima
3) anche a malpensa cè un'area hangar che appunto appartiene x il 70% ad alitalia... LA PROSSIMA VOLTA PRIMA DI DIRE PAROLE SENZA SENSO RIFLETTI
1) da malpensa solo in questo periodo si sono smarriti così tanti bagagli
2)i ritardi non so dove li hai visti fino a un anno fa malpensa era il secondo aeroporto per puntualità dopo francoforte mentre roma era dodicesima
3) anche a malpensa cè un'area hangar che appunto appartiene x il 70% ad alitalia... LA PROSSIMA VOLTA PRIMA DI DIRE PAROLE SENZA SENSO RIFLETTI
KAPPA
-
- 02000 ft
- Messaggi: 223
- Iscritto il: 11 agosto 2006, 20:06
- Località: lonate pozzolo (VA)
- Contatta:
perchè nn si fa come delta airlines.. era in una situazione nettamente peggiore dell'attuale di alitalia ma grazie ai dipendenti, a persone legate alla compagnia e agli appasionati come noi è stato possibile acquistare un boeing 767 chiamato poi SPIRIT OF DELTA, ora conservato al museo di delta di atlanta..
con un nuovo aeromobile alitalia potrebbe aprire nuove rotte come la FCO-MXP- Los Angeles o altre richiestissime dai passeggeri di alitalia.. l'ideale sarebbe un B777 o un A340 (opterei per il primo data la presenza di altri boeing triple 7)
con un nuovo aeromobile alitalia potrebbe aprire nuove rotte come la FCO-MXP- Los Angeles o altre richiestissime dai passeggeri di alitalia.. l'ideale sarebbe un B777 o un A340 (opterei per il primo data la presenza di altri boeing triple 7)
KAPPA
-
- 01000 ft
- Messaggi: 189
- Iscritto il: 13 giugno 2006, 22:34
- Località: Roma
Brutte notizie dal fronte pro-FCO.
Sul "Corriere" di oggi, infatti, pare che Alitalia disattenderà l'accordo stipulato il 17 maggio scorso per lo spostamento di alcuni voli da MXP a FCO o comunque per l'aumento delle frequenze su Roma. Il motivo? Il solito: non ci sono soldi e aerei. Ma non dovevano arrivare i nuovi 777 e qualche nuovo 321?
Mah... speriamo bene....
Sul "Corriere" di oggi, infatti, pare che Alitalia disattenderà l'accordo stipulato il 17 maggio scorso per lo spostamento di alcuni voli da MXP a FCO o comunque per l'aumento delle frequenze su Roma. Il motivo? Il solito: non ci sono soldi e aerei. Ma non dovevano arrivare i nuovi 777 e qualche nuovo 321?
Mah... speriamo bene....
- Fokkerino
- Rullaggio
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 19 settembre 2006, 17:03
È vero però che il TGV ha una stazione proprio a CDG così da renderlo collegabile via Thalys sia con Parigi che con Bruxelles...nuovakappa ha scritto:do pienamente ragione a dome. sono del tutto inutili le rotte nazionali e quelle di breve raggio, addirittura il governo francese e quello belga hanno deciso di cancellare il parigi - bruxell data la vicinanza tra le due città...
poi nn conviene ad AZ aprire queste rotte (vedi consiglio di amministrazione) in cui si "ringraziava" l'intercontinentale che ha permesso ad alitalia l'utile maggiore
Se da Fiumicino partissero 2 coppie di treni per Firenze e Napoli si risparmierebbe parecchio in navette... mi ricordo che c'erano per FI, ma adesso a NA ci puoi arrivare anche con l'AV.
- Ale - AeroDream Design
- 02000 ft
- Messaggi: 323
- Iscritto il: 29 dicembre 2005, 23:02
- Località: a ridosso di LIPA
Volare in Australia significa perdere soldi, yeld troppo bassi e troppa concorrenza delle compagnie aeree asiatiche e degli emirati che offrono un servizio migliore. L'unica europea rimasta a volare fino in Australia è British Airways che un paio di settimane fa ha anche annunciato il downgrade da 744 a 772.
Essenziali invece sono un collegamento verso LAX o SFO, uno verso HGK e SIN o BKK, magari un 3 x week ciascuno inizialmente per poi portare almeno a giornaliero HKG. La rotta su JNB era sempre piena, chiusa per vendere i preziosi slot di JNB che valevano oro.... ora un 763 ci arriverebbe e lo si riempirebbe senza problemi. Purtroppo sull'intercontinentale Alitalia fa abbastanza pena, mancano gli essenziali. Ah, aggiungo YUL che è una vera e propria cash cow.
Essenziali invece sono un collegamento verso LAX o SFO, uno verso HGK e SIN o BKK, magari un 3 x week ciascuno inizialmente per poi portare almeno a giornaliero HKG. La rotta su JNB era sempre piena, chiusa per vendere i preziosi slot di JNB che valevano oro.... ora un 763 ci arriverebbe e lo si riempirebbe senza problemi. Purtroppo sull'intercontinentale Alitalia fa abbastanza pena, mancano gli essenziali. Ah, aggiungo YUL che è una vera e propria cash cow.
Per la maggior parte della gente il cielo è il limite.
Per coloro che amano l'aviazione il cielo è la casa.
Per coloro che amano l'aviazione il cielo è la casa.
-
- 02000 ft
- Messaggi: 223
- Iscritto il: 11 agosto 2006, 20:06
- Località: lonate pozzolo (VA)
- Contatta: