impostazione rotte

Area dedicata alla discussioni sulle procedure di navigazione e sulla meteorologia aeronautica

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
fabrizio_72
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 115
Iscritto il: 23 maggio 2006, 15:40
Località: Torino

impostazione rotte

Messaggio da fabrizio_72 »

ciao, guardavo "lost" e ho pensato di chiedervi se fosse mai possibile che accada quello che è accaduto nella fiction.
in sostanza, un volo transoceanico (syd-lax) precipita (e fin qui), ma il fatto è che viene detto che ad un certo punto gli strumenti sono impazziti e che la rotta era errata di 1000 ml.
la domanda è: ma il mantenimento della rotta sugli aerei da che cosa è garantito tecnicamente ? un "aggancio" al satellite ? e ancora, gli strumenti sono tutti backuppati ? davvero non sarebbe possibile che le rotte indicate siano fuori di parecchie miglia ?
e che cosa potrebbe succedermi? sono su un aereo
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Non credo di dire una sciocchezza, comunque mi correggeranno. Trattandosi di un film, ovviamente c'è bisogno di inventare qualcosa che permetta al film stesso di svolgersi. Nella realtà non dovrebbe accadere, o comunque non 1000 miglia! A bordo ci sono 3 piattaforme inerziali che permettono all'aereo di viaggiare con una precisione di poche centinaia di metri. Ricordo il mio unico volo atlantico e relativa visita in cabina (meravilgioso MD11 AZ) dove il F/O mi spiegò appunto questo.
Avatar utente
Er_Dete
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 645
Iscritto il: 27 giugno 2006, 18:07
Località: Campania
Contatta:

Messaggio da Er_Dete »

pippo682 ha scritto:Non credo di dire una sciocchezza, comunque mi correggeranno. Trattandosi di un film, ovviamente c'è bisogno di inventare qualcosa che permetta al film stesso di svolgersi. Nella realtà non dovrebbe accadere, o comunque non 1000 miglia! A bordo ci sono 3 piattaforme inerziali che permettono all'aereo di viaggiare con una precisione di poche centinaia di metri. Ricordo il mio unico volo atlantico e relativa visita in cabina (meravilgioso MD11 AZ) dove il F/O mi spiegò appunto questo.
Quoto......e poi oggi ci sono persino le piattaforme giro-laser più precise integrate con il GPS!!!!
Giogiò

Staff ItalianVipers.com
http://www.italianvipers.com
Avatar utente
fabrizio_72
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 115
Iscritto il: 23 maggio 2006, 15:40
Località: Torino

Messaggio da fabrizio_72 »

Er_Dete ha scritto:
pippo682 ha scritto:Non credo di dire una sciocchezza, comunque mi correggeranno. Trattandosi di un film, ovviamente c'è bisogno di inventare qualcosa che permetta al film stesso di svolgersi. Nella realtà non dovrebbe accadere, o comunque non 1000 miglia! A bordo ci sono 3 piattaforme inerziali che permettono all'aereo di viaggiare con una precisione di poche centinaia di metri. Ricordo il mio unico volo atlantico e relativa visita in cabina (meravilgioso MD11 AZ) dove il F/O mi spiegò appunto questo.
Quoto......e poi oggi ci sono persino le piattaforme giro-laser più precise integrate con il GPS!!!!
ok, che fosse un film e dovessero marciarci sopra non c'erano dubbi. era piu' che altro una curiosità mia.
quindi, in sostanza un aereo oggi non puo' assolutamente perdere la rotta ? tra piattaforme inerziali, girolaser e sistemi di backup non puo' assolutamente accadere. corretto ?
e che cosa potrebbe succedermi? sono su un aereo
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Si può affermare con certezza che l'avaria contemporanea di TUTTI i sistemi di posizionamento di un aeromobile è praticamente impossibile. Si può volare tranquilli!
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
zanellair
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 239
Iscritto il: 31 maggio 2006, 9:02
Località: Pinerolo (to)
Contatta:

Messaggio da zanellair »

Esatto, durante il mio ultimo volo su B777 il f/o (che tra l'altro è iscritto in questo sito) mi ha fatto vedere sul fmc che in quel momento avevamo un scarto di 0,6 centesimi di miglio! Praticamente nullo.
...soar like an eagle...
Barney
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 372
Iscritto il: 10 settembre 2005, 11:32

Messaggio da Barney »

zanellair ha scritto:Esatto, durante il mio ultimo volo su B777 il f/o (che tra l'altro è iscritto in questo sito)

chissà chi è... 8) :lol:
Avatar utente
zanellair
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 239
Iscritto il: 31 maggio 2006, 9:02
Località: Pinerolo (to)
Contatta:

Messaggio da zanellair »

eeeehhhhh......
...soar like an eagle...
alainvolo

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
Avatar utente
I-FORD
B777 Captain
B777 Captain
Messaggi: 547
Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43

Messaggio da I-FORD »

Nel mondo aeronautico tutto è possibile.
L'Aquila Cieca confuse il lago Balaton con il Garda, atterrò in Ungheria e poi si dovette mangiare le PIV (da cui le famose PIV in salsa Cieca) prima che cadessero in mano nemica.
Per tornare seri, l'avaria di un sistema di navigazione può creare qualche difficoltà, però gli aerei sono generalmente dotati di sistemi multipli, dai più sofisticati e precisi (FMS con IRS e GPS) a quelli più tradizionali ma sempre affidabili (bussola magnetica + orologio che porta il pilota al polso).
Un buon navigatore si fida sempre fino ad un certo punto dei suoi sistemi e fa costantemente dei controlli incrociati per vedere se il sistema primario sta lavorando bene, soprattutto se non si vede niente fuori.
alainvolo

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
Avatar utente
I-AFHY
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 30
Iscritto il: 22 agosto 2006, 4:17
Località: Modena

Messaggio da I-AFHY »

E i piloti dei mitici 707 come facevano? Nei anni 70, senza tutta questa tecnologia come facevano le rotte atlantiche?
N757GF

Messaggio da N757GF »

I-AFHY ha scritto:E i piloti dei mitici 707 come facevano? Nei anni 70, senza tutta questa tecnologia come facevano le rotte atlantiche?
C'erano le piattaforme inerziali meccaniche, dei capolavori di progettazione e costruzione. Su una traversata atlantica sbagliavano tipicamente di 10-20 nm all'andata. Al ritorno, usando l'errore precedente per ricalibrarsi, riducevano l'errore a un paio di miglia :).

Inoltre c'erano sistemi di radionavigazione a lungo raggio (loran) e globali (omega), e ancora prima sestante ed effemeridi
Rispondi