Sono un newbie per quanto riguarda le conoscenze nelle carriere delle compagnie aeree, dunque mi scuso se forse vi pongo una questione che per molti magari è stupida.
Ho sempre avuto la "testa tra le nuvole" e in questi giorni mi è balzata l'idea di soddisfare il mio desiderio (fin da quando ero più piccolo) di diventare assistente di volo.
Purtroppo innanzitutto gli studi, poi la carriera lavorativa mi hanno portato ad allontanarmi da questo progetto. Ora ho 29 anni e mi ritrovo (per scelta) a cambiare completamente vita e lavoro.
Per motivi lavorativi e di vita privata, passo una metà del mio anno in Italia e un'altra metà in Polonia.
Ho iniziato a ricercare scuole per AA/VV presso le compagnie aeree e ho trovato (poche) informazioni che vorrei discutere con voi.
Innanzitutto parto dal fatto che (come detto) ho 29 anni (e già non so se rientro nei limiti) e:
- ho diploma ITG
- uso occhiali da vista per correggere la miopia
- parlo l'inglese abbastanza fluidamente, il polacco fluidamente (quindi capisco anche Russo e lingue simili), ora ho intenzione di imparare il tedesco... dunque le lingue sono quasi un hobby
All'Alitalia ho notato (e anche altre compagnie) che chiedono anche peso/altezza... rispetto alla mia altezza sono un sottopeso... e posso magnà quintali di spazzatura che non aumento

Inoltre sto cercando (e senza alcun successo) la scuola per AA/VV della LOT (Polish Airlines) perché ho doppia cittadinanza. Non trovo nulla purtroppo...

All'Alitalia (sito) le notizie sono davvero misere.
Su un sito polacco di offerte lavoro ho letto anche la notizia che si deve pagare il corso per AA/VV (1800 euro) per una non menzionata compagnia con sede a Dublino

Inoltre: tutte le compagnie pagano gli AA/VV in base al flight time effettivo?
Grazie
