La mia paura di volare

La fobia del volo: dubbi comuni, cause, soluzioni.
Vincere la Paura di Volare con MD80.it

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Elisa
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 124
Iscritto il: 6 settembre 2006, 16:22

La mia paura di volare

Messaggio da Elisa »

Ciao a tutti
sono felicissima di aver scovato questo forum, perchè io sono una paranoica del volo. Ho preso l'aereo tantissime volte, perchè sono Sarda, (ora però vivo a Firenze) e fino a una decina di anni fa più ne prendevo più ero felice . Poi un brutto volo al ritorno da Palma de Maiorca è stata la mia rovina. Da allora è cominciata la tragedia. Giorni prima di partire sono già nel panico, passo il volo con il terrore delle turbolenze, immagino tragedie imminenti, come scoppio del motore, rottura di un'ala, e altri simpatici eventi di questo genere. Il mio compagno che prima volava con tranquillità ora si è fatto contagiare dalle mie fisime, e se la fa sotto peggio di me. In più su Sky trasmettono un programma con la riscostruzione di incidenti aerei avvenuti nel mondo e io non me ne perdo una puntata...insomma sono un caso grave. AIUTO! Non voglio e non posso smettere di prendere l'aero perchè è il modo più veloce per andare a trovare la mia famiglia a Cagliari e perchè mi piace viaggiare....sono senza speranza????
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

No, non sei senza speranza, aribenvenuta.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Elisa
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 124
Iscritto il: 6 settembre 2006, 16:22

Messaggio da Elisa »

Ciao Slowly
grazie per l'accoglienza!
Avatar utente
tredas
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 463
Iscritto il: 22 dicembre 2005, 22:40

Messaggio da tredas »

Se non ho interpretato male hai scritto che fino a qualche tempo fa eri entusiasta di volare. Mi sembra già un buon punto di partenza per poter superare la tua paura.
Dai non disperare, vedrai che grazie all'aiuto di md80.it vincerai anche questa sfida.
Ultima modifica di tredas il 6 settembre 2006, 17:16, modificato 1 volta in totale.
Elisa
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 124
Iscritto il: 6 settembre 2006, 16:22

Messaggio da Elisa »

tredas ha scritto:Se non ho interpretato male hai scritto che fino a qualche tempo fa eri entusiasta di volare. Mi sembra già un buon punto di partenza per poter superare la tua paura.
Dai non disperare, vedrai che grazie all'aiuto di md80.it vincerai anche questa sfida
Ciao Gabriele,
Io infatti mi affido a voi, siete la mia ultima speranza. Si, volare mi piaceva moltissimo, e questo ora mi fa arrabbiare ancora di più, vorrei essere tranquilla e serena come lo ero prima e sghignazzare alle spalle di quelli che vedevo agitati...forse questa è la vendetta del cielo, così imparo a prendere in giro gli altri...
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

Elisa ci racconti cos'è successo sul tuo volo per Palma de Maiorca (includendo i particolari se riesci a ricordare)?

Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Tone
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 405
Iscritto il: 14 aprile 2006, 11:44

Messaggio da Tone »

Innanzitutto benvenuta
anche io ogni volta che devo volare vengo colto dalla paura, ti posso dire che vedendo quel programma Sky lo consideravo un cattivo presagio; però poi guardandolo mi sono reso conto come in quasi tutti gli incidenti la componente "sfortuna" o "incuria"sia molto predominante.
Mi sono reso conto di vari punti
1) motivazione fatalista: componente sfortuna; li vuole dire che se doveva capitare, ti capitava anche stando coi piedi piantati per terra, quindi non posso farci nulla se un terrorista mi sale su un aereo (molto difficile coi controlli di adesso) , può succedere anche in metropolitana a Milano (molto più facile visto i minori controlli)
2) motivazione oggettiva: i documentari ti fanno capire come nulla è lasciato al caso su un aereo; come errori o difetti in incidenti passati, abbiano oltremodo incrementato la sicurezza, obbligando le case e le compagnie ad adeguarsi a nuovi standard, prova a vedere se dopo ogni incidente automobilistico, si cerca di risalire alle cause vere.

da ciò ho dedotto che volando con compagnie serie ed affidabili (che siano normali o low cost) la casistica sugli incidenti si riduce ad un lumicino, personale addestrato, manutenzione accurata, professionisti seri; mi danno maggior fiducia.

Su sky guarda anche il documentario sulla cosrtuzione dell' A380, guarda i collaudi che hanno fatto!! ho visto che alla RR hanno addirittura fatto la prova di un esplosione di una carica nel motore, per valutarne la reazione.
Elisa
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 124
Iscritto il: 6 settembre 2006, 16:22

Messaggio da Elisa »

Fearless flyer ha scritto:Elisa ci racconti cos'è successo sul tuo volo per Palma de Maiorca (includendo i particolari se riesci a ricordare)?

Luca
Il volo è cominciato bene, ma improvvisamente ci siamo trovati in mezzo alle nuvole, era giorno ma fuori non si vedeva niente. Ci sono stati una serie di vuoti d'aria e la gente ha cominciato a urlare e ricordo che qualcuno vomitò. Per la prima volta ho pensato che avrei potuto morire, non mi era mai successo nulla di simile. In più ricordo che l'aereo era pittosto vecchiotto, ma questi sono particolari a cui faccio parecchia attenzione solo da allora....Ora ho moltissima paura in decollo, in volo sono terrorizzata in attesa di turbolenze, ma la cosa strana è che quando comincia la discesa, se anche siamo in mezzo alle nuvole, sono tranquillissima. L'atterraggio che statisticamente è più pericoloso della fase di crociera, mi vede tranquilla e beata!
Perchè?
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

Forse perchè stai tornando a casa? 8)
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8506
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Messaggio da mcgyver79 »

Intanto prova a cercare di razionalizzare la paura legata alle turbolenze in volo... pensa (se riesci) che puoi stare tranquilla fintanto che il segnale delle cinture di sicurezza rimane spento (se si prevedono situazioni particolari, mostrate per tempo dal radar meteo, il comandante obbliga ad allacciarsi le cinture).

Ciaooooo.
McGyver
Elisa
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 124
Iscritto il: 6 settembre 2006, 16:22

Messaggio da Elisa »

Fearless flyer ha scritto:Forse perchè stai tornando a casa? 8)
Non credo sia quello perchè mi succede dovunque atterri, anche se non sto tornando a casa mia.....
Elisa
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 124
Iscritto il: 6 settembre 2006, 16:22

Messaggio da Elisa »

mcgyver79 ha scritto:Intanto prova a cercare di razionalizzare la paura legata alle turbolenze in volo... pensa (se riesci) che puoi stare tranquilla fintanto che il segnale delle cinture di sicurezza rimane spento (se si prevedono situazioni particolari, mostrate per tempo dal radar meteo, il comandante obbliga ad allacciarsi le cinture).

Ciaooooo.
Bravo mcgyver, hai toccato il tasto giusto...appena si accende il segnale delle cinture di sicurezza durante la crociera, parte il panico.
C'è qualcuno che può garantirmi che l'aereo non cade per le turbolenze?????????????
Gozer

Messaggio da Gozer »

Elisa ha scritto:Bravo mcgyver, hai toccato il tasto giusto...appena si accende il segnale delle cinture di sicurezza durante la crociera, parte il panico.
C'è qualcuno che può garantirmi che l'aereo non cade per le turbolenze?????????????
Chiunque quì dentro.
La turbolenza può essere solo un fattore complicativo di altrI (in generale più di uno) problemi concomitanti.
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

Prendi le mie parole in una accezione più ampia; l'andata "apre" il viaggio e implicitamente sottolinea la necessità che tu ritorni. Nel viaggio di ritorno il cerchio idealmente si chiude e, naturalmente, ti rilassi..

Considera che, in questi casi, la percezione del rischio è abbastanza disancorata del grado oggettivo di rischio. Se ci rifletti arrivi facilmente alla conclusione che il viaggio di andata e quello di ritorno sono la stessa cosa.
Per te, tuttavia, non è così. Dovresti cercare di capire, magari pensandoci un po', cos'è per te effettivamente pericoloso e perchè il vaggio di andata è sempre "molto più pericoloso" del viaggio di ritorno.

Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8506
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Messaggio da mcgyver79 »

Elisa ha scritto:Bravo mcgyver, hai toccato il tasto giusto...appena si accende il segnale delle cinture di sicurezza durante la crociera, parte il panico.
C'è qualcuno che può garantirmi che l'aereo non cade per le turbolenze?????????????
Vedi Elisa, il radar meteo segnala ai piloti con il necessario preavviso tutto ciò che andranno ad incontrare, per cui per assurdo se sulla rotta del volo ci fosse un bel tornado basterebbe sempre una bella virata, levarsi dai maroni di qualche miglio e poi ritornare in linea... il fatto che si proceda spediti con la semplice accortezza di chiedere di allacciare le cinture significa che si è certi che il velivolo (che è progettato per resistere a chissà quali disastri) è perfettamente in grado di entrare ed uscire dalla perturbazione senza subire alcun danno.

Il fatto del preavviso dovrebbe ancor di più rassicurarti: se ci fosse un guasto prima te ne accorgeresti e poi ti direbbero di allacciarti le cinture ecc ecc, invece qui è tutto calcolato.

Ho reso l'idea?

Ciaooooo.
McGyver
Elisa
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 124
Iscritto il: 6 settembre 2006, 16:22

Messaggio da Elisa »

Fearless flyer ha scritto:Prendi le mie parole in una accezione più ampia; l'andata "apre" il viaggio e implicitamente sottolinea la necessità che tu ritorni. Nel viaggio di ritorno il cerchio idealmente si chiude e, naturalmente, ti rilassi..

Scusa Luca, sono un pò limitata...avevo preso alla lettera.

Considera che, in questi casi, la percezione del rischio è abbastanza disancorata del grado oggettivo di rischio. Se ci rifletti arrivi facilmente alla conclusione che il viaggio di andata e quello di ritorno sono la stessa cosa.
Per te, tuttavia, non è così. Dovresti cercare di capire, magari pensandoci un po', cos'è per te effettivamente pericoloso e perchè il vaggio di andata è sempre "molto più pericoloso" del viaggio di ritorno.

Luca
Non avevo mai considerato la cosa da questa prospettiva. Ho sempre pensato che la cosa dipendesse dalla maggiore o minore distanza dal suolo.....
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Elisa ha scritto:C'è qualcuno che può garantirmi che l'aereo non cade per le turbolenze?????????????
Eccomi. :wink:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

Elisa ha scritto:
Fearless flyer ha scritto:Prendi le mie parole in una accezione più ampia; l'andata "apre" il viaggio e implicitamente sottolinea la necessità che tu ritorni. Nel viaggio di ritorno il cerchio idealmente si chiude e, naturalmente, ti rilassi..

Scusa Luca, sono un pò limitata...avevo preso alla lettera.

Considera che, in questi casi, la percezione del rischio è abbastanza disancorata del grado oggettivo di rischio. Se ci rifletti arrivi facilmente alla conclusione che il viaggio di andata e quello di ritorno sono la stessa cosa.
Per te, tuttavia, non è così. Dovresti cercare di capire, magari pensandoci un po', cos'è per te effettivamente pericoloso e perchè il vaggio di andata è sempre "molto più pericoloso" del viaggio di ritorno.

Luca
Non avevo mai considerato la cosa da questa prospettiva. Ho sempre pensato che la cosa dipendesse dalla maggiore o minore distanza dal suolo.....

Si eh....? 8)
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Elisa
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 124
Iscritto il: 6 settembre 2006, 16:22

Messaggio da Elisa »

mcgyver79 ha scritto:
Elisa ha scritto:Bravo mcgyver, hai toccato il tasto giusto...appena si accende il segnale delle cinture di sicurezza durante la crociera, parte il panico.
C'è qualcuno che può garantirmi che l'aereo non cade per le turbolenze?????????????
Vedi Elisa, il radar meteo segnala ai piloti con il necessario preavviso tutto ciò che andranno ad incontrare, per cui per assurdo se sulla rotta del volo ci fosse un bel tornado basterebbe sempre una bella virata, levarsi dai maroni di qualche miglio e poi ritornare in linea... il fatto che si proceda spediti con la semplice accortezza di chiedere di allacciare le cinture significa che si è certi che il velivolo (che è progettato per resistere a chissà quali disastri) è perfettamente in grado di entrare ed uscire dalla perturbazione senza subire alcun danno.

Allora perchè si sente spesso dire che gli incidenti aerei erano dovuti al maltempo?....E' successo anche di recente, credo in Russia.....
E le turbolenze in aria chiara? Il radar quelle non le segnala.....

Il fatto del preavviso dovrebbe ancor di più rassicurarti: se ci fosse un guasto prima te ne accorgeresti e poi ti direbbero di allacciarti le cinture ecc ecc, invece qui è tutto calcolato.

Ho reso l'idea?

Ciaooooo.
Avatar utente
Bacione
FL 250
FL 250
Messaggi: 2514
Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29

Messaggio da Bacione »

Elisa ha scritto:C'è qualcuno che può garantirmi che l'aereo non cade per le turbolenze?????????????
Garantisco pure io, così facciamo numero! :)
Tra l'altro, ho pure sperimentato una turbolenza simile a quella che hai raccontato tu (urla, panico, pianti eccetera), ma non m'ha fatto venire paura di volare, proprio perché un aereo non cade per una turbolenza, per severa che sia.
Quanto alle cinture, io le tengo sempre allacciate, segnale acceso o no; così ho una cosa in meno a cui badare e mi godo il volo!
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Eh eh eh, anche io.

Me ne sto buono buono a parlare con le Assistenti o a guardare fuori.

:P

OK, di solito guardo fuori................. :lol:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Elisa
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 124
Iscritto il: 6 settembre 2006, 16:22

Messaggio da Elisa »

Bacione ha scritto:
Elisa ha scritto:C'è qualcuno che può garantirmi che l'aereo non cade per le turbolenze?????????????
Garantisco pure io, così facciamo numero! :)
Tra l'altro, ho pure sperimentato una turbolenza simile a quella che hai raccontato tu (urla, panico, pianti eccetera), ma non m'ha fatto venire paura di volare, proprio perché un aereo non cade per una turbolenza, per severa che sia.
Quanto alle cinture, io le tengo sempre allacciate, segnale acceso o no; così ho una cosa in meno a cui badare e mi godo il volo!
Rispondo a Bacione ma vale per tutti: SIETE FANTASTICI!!!!!!!!!
Comunque le cinure le tengo sempre allacciate anche io!
Ospite

Messaggio da Ospite »

Elisa ha scritto:C'è qualcuno che può garantirmi che l'aereo non cade per le turbolenze?????????????
Non è mai caduto nessun aereo per turbolenze, massimo che è successo a causa di improvvise turbolenze sono state urti etc, causando piccole ferite, fesserie.
Non può cadere un aereo per turbolenze semplicemente perchè può sopportare carichi ben maggiori rispetto ai quali viene sottoposto anche durante turbolenze severe.

Aggiungo che quando precipita un aereo è a causa di una serie di avvenimenti e mai per un solo motivo.
Spero che la cosa ti possa tranquillizzare! :)
Ultima modifica di Ospite il 7 settembre 2006, 15:36, modificato 1 volta in totale.
Elisa
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 124
Iscritto il: 6 settembre 2006, 16:22

Messaggio da Elisa »

collaudatore ha scritto:
Elisa ha scritto:C'è qualcuno che può garantirmi che l'aereo non cade per le turbolenze?????????????
Non è mai caduto nessun aereo per turbolenze, massimo che è successo a causa di improvvise turbolenze sono state urti etc, causando piccole ferite, fesserie.
Non può cadere un aereo per turbolenze semplicemente perchè può sopportare carichi ben maggiori rispetto ai quali viene sottoposto anche durante turbolrnze severe.

Aggiungo che quando precipita un aereo è a causa di una serie di avvenimenti e mai per un solo motivo.
Spero che la cosa ti possa tranquillizzare! :)
Si...comincio a trnquillizzarmi!!!!!!!!
Rispondi