BREVETTO ALIANTI???

In quest’area si discute di Aeroclub, di brevetti commerciali / ATPL integrato, di ultraleggeri, di scuole e corsi relativi all'aviazione civile

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
freedomfly

BREVETTO ALIANTI???

Messaggio da freedomfly »

CIAO RAGA...
PER PORTARE UN ALIANTE SERVE UN BREVETTO O BASTA SOLO UN CORSO???

grazie

Ff
Lord_Caos
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 42
Iscritto il: 17 agosto 2006, 19:50
Contatta:

Re: BREVETTO ALIANTI???

Messaggio da Lord_Caos »

freedomfly ha scritto:CIAO RAGA...
PER PORTARE UN ALIANTE SERVE UN BREVETTO O BASTA SOLO UN CORSO???

grazie

Ff
Allora per quanto riguarda gli alianti serve un brevetto..
il costo si aggira intorno alle 2500€ circa!
il corso di addestramento prevede delle lezioni teoriche e pratiche..
devi svolgere almeno 13 ore di volo di cui 9 a doppio comando con istruttore e 4 da pilota solista.(non so poi possono variare da aeroclub )

a termine di cio dopo aver naturalmente dato anke l'esame teorico dovrai fare il pratico con un esaminatore enac..

io sto seguendo il corso..

comunque se vuoi maggiori info..

http://www.aeroclubroma.it/pilota_aliante_info.htm

ciao!
freedomfly

Messaggio da freedomfly »

grazie...
ma un aliante qnt costa, uno di seconda mano?
Lord_Caos
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 42
Iscritto il: 17 agosto 2006, 19:50
Contatta:

Messaggio da Lord_Caos »

freedomfly ha scritto:grazie...
ma un aliante qnt costa, uno di seconda mano?
ma devi sempre tenere conto che tutto dipende dalle caratteristiche..
piu li vuoi prestanti piu costano..
ma penso che con 10000 € uno usato lo dovresti trovare..
ma non saprei dirtelo con sicurezza!
Avatar utente
AQ
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 559
Iscritto il: 6 marzo 2006, 9:28
Località: L'Aquila
Contatta:

Messaggio da AQ »

Bah... Io sono scettico sull'acquistare aerei... O hai tanti soldi oppure lasci stare... Ora, non posso essere sicuro, però penso che tra assicurazione e altre storie burocratiche costa tanto tenere anche l'aliante (anche se però ti risparmi il costo del carburante :P )... Però non sono sicuro... è un'opinione...
Volare è bello dovunque, ma chi non c'è mai stato non può sapere quanto è bello volare su L'Aquila,regina d'Abruzzo e delle sue montagne!

Volate nell'aeroporto di AG più bello d'Italia: L'aeroporto dei parchi!
http://www.aeroclublaquila.it

PPL/A SEP

Towing glider rating
ATPL/A in progress Flying work fano
AFIS L'Aquila radio 122.50 Mhz
198hr 41' TOTAL FLIGHT TIME
Avatar utente
libelle
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
Località: Firenze
Contatta:

Messaggio da libelle »

Posso darvi precise delucidazioni in merito a questo argomento in quanto sono pilota nonchè propretario di un aliante.

Il costo del brevetto (dipende dalla scuola) varia tra i 2500 euro e poco oltre i 3000. L'attività di volo da accumulare consta di 13 ore di volo a doppio comando e solo pilota più alcune ore teoriche.

Il prezzo di un aliante è estremamente vario. Il mercato offre macchine per tutte le tasche.
Per assaporare appieno il fascino del volo a vela è fortemente consigliato acquistare un aliante privato. I club offrono alianti a noleggio ma se ami volare molto spendi una fortuna.
Ti puoi comprare un monoposto usato a pochissimo.
Il costo di un aliante parte da 3500-4000 euro per una macchina in legno e tela (costruita a metà degli anni '60). L'età conta poco o niente. Se un aliante è ben tenuto esso è eterno. Tutt'oggi volano alianti vecchi di 60 anni.
Naturalmente un aliante costruito negli anni '60 non può avee le prestazioni di un aliante attuale interamente in carbonio con un ala sottile come un rasoio. In quel caso i costi salgono a oltre 60.000 euro (si parla sempre di usato naturalmente). Il prezzo equo per il primo aliante, se vuoi una macchina già più performante, in vetroresina, si aggira sui 12.000 euro (carrello chiuso compreso per sistemarci dentro l'aliante smontato).
Nei club di volo a vela si formano spesso società di massimo quattro piloti che mettono insieme un pò di soldi e si comprano un aliante dividendo le spese di acquisto e mantenimento.
Quanto costa mantenere un aliante?
Meno di una moto, a patto che il velivolo sia immatricolato in paesi civili sotto un punto di vista aeronautico. Quindi evitare assolutamente le marche italiane!!!. La maggioranza degli alianti che volano in italia hanno marche tedesche. In germania il volo a vela è lo sport aeronautico più diffuso e godono di tante agevolazioni e soprattutto niente burocrazia.
Per il solo mantenimento del mio aliante (che è un aeroplano a tutti gli effetti) spendo 600 euro l'anno che comprendono: il rinnovo cn annuale (eseguito da un tecnico tedesco che arriva in Italia apposta) più tutte le assicurazioni su infortuni e danni a terzi.
Per volare, se la giornata è bella, posso stare su anche sei ore e macinare 500 Km. Costo finale 32 euro (cioè il costo del traino in quota).
Saluti.
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Ciao freedomfly. Scusa per il ritardo nella risposta, ma torno oggi dalle ferie. Ottime tutte le risposte che ti hanno dato. Anch'io volo in aliante, ma non ho mai pensato ad un mezzo mio, anche perchè non faccio molte ore di volo. Mi sento di dirti di valutare molto attentamente l'acquisto di un tuo aliante. Prima fai molta esperienza in un aeroclub, e se vedi che la passione è tanta allora puoi pensare all'acquisto. Attento anche alle "società" con altri piloti: ho visto amicizie rovinarsi, purtroppo.... Devono essere persone delle quali ti fidi ciecamente e più o meno allo stesso livello di esperienza.
Avatar utente
pdani
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 241
Iscritto il: 10 settembre 2006, 19:37
Località: Padova
Contatta:

Messaggio da pdani »

Qualche domanda per Libelle:
per i mezzi terrestri (auto ecc.) bisogna avere la cittadinanza per poterle immatricolare, non è così anche per i mezzi aerei?
Qual'è l'iter da seguire per immatricolare un'aeromobile all'estero?
E' possibile solo per gli alianti o anche per altri mezzi (motoalianti, aerei a motore ecc.)?

Scusa la raffica di quesiti. :lol:
Daniele
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Generalmente si acquistano alianti già immatricolati all'estero, oppure se nuovi li acquisti comunque all'estero, e lì verranno immatricolati. Non è necessario avere la cittadinanza dello stato estero. Gli alianti sono aeromobili così come i motoalianti e gli aerei a motore (Cessna o Piper, per capirci...), e seguono quindi esattamente le stesse regole.
Avatar utente
pdani
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 241
Iscritto il: 10 settembre 2006, 19:37
Località: Padova
Contatta:

Messaggio da pdani »

...e non ci sono controversie con le assicurazioni?

Scusate, ma avendo pratica solo del mondo auto mi sembra una cosa incredibile: se importi un'auto dall'estero ed entro sei mesi non la reimmatricoli in Italia ci sono conseguenze che possono arrivare al penale.
Daniele
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

No, nessun problema. Comunque speriamo che Libelle, visto che ha esperienza personale, ti chiarisca meglio le idee. Considera comunque che moltissimi preferiscono prendere l'aliante immatricolato tedesco perchè la burocrazia è minore, e di conseguenza anche i costi per mantenerlo.
Avatar utente
libelle
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
Località: Firenze
Contatta:

Messaggio da libelle »

Scusa pdani se ti rispondo solo ora. Vediamo di rispondere ai tuoi quesiti:
Per prima cosa non devi assimilare il mondo dell'aviazione a quello automobilistico. Le cose sono nettamente diverse. Un aeromobile immatricolato in uno stato straniero può volare e avere una base di residenza in Italia.
Io che possiedo un aliante con marche tedesche non ho fatto altro che andare in Germania, comprarmelo e portarmelo a casa per volarci tutte le volte che voglio.
Se invece ha un aeromobile italiano e lo vuoi immatricolare in un altro paese allora la cosa è un pò più complicata.
Per prima cosa devi cancellare l'aeromobile dal RAI (cioè il Registro Aeronautico Italiano, oggi Enac) con una apposita richiesta al competente ufficio. Dopo qualche secolo di attesa (se non perdono la pratica) ti verrà recapitato un certificato di de-immatricolazione. Il tuo aereo è quindi ufficialmente apolide e ovviamente non può volare.
A questo punto ti devi rivolgere ad un funzionario rappresentate dell'autorità aeronautica presso cui vuoi re-immatricolare il velivolo e avviare la procedura. Dal canto mio conosco bene solo la procedura tedesca che è estremamente efficace. Anche la Germania ha la sua burocrazia e talvolta anche questa può avere ritmi lenti. A differenza dell'Italia però una pratica, anche se con lentezza, stai sicuro che caschi pure il mondo ma viene portata sempre a termine.
Il problema con le assicurazioni che tu giustamente sollevi non esiste. Aliante tedesco ottiene assicurazione tedesca. Costano sensibilmente meno di quelle italiane e sono piuttosto snelle con le pratiche aeronautiche, specialmente con quelle relative agli alianti (in Germania il Volo e Vela è diffusissimo).
Come dice giustamente pippo682, la burocrazia tedesca è assai più efficiente e si basa su un sistema di controllo degli aeromobili nettamente superiore a quello italiano che in realtà è spesso fasullo, burocratizzato, e paurosamente costoso.
"think positive, flaps negative!"
Avatar utente
pdani
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 241
Iscritto il: 10 settembre 2006, 19:37
Località: Padova
Contatta:

Messaggio da pdani »

Grazie per le risposte Libelle.
Il parallelo mi è venuto spontaneo visto che entrambi (auto ed aereo) sono sotto l'egida del Ministero dei Trasporti ...poi sapendo come sono le assicurazioni...
Meglio così!
Daniele
Rispondi