Alcolici a bordo

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
jackone
Banned user
Banned user
Messaggi: 125
Iscritto il: 15 marzo 2006, 18:13
Località: Milano

Alcolici a bordo

Messaggio da jackone »

Ci sono particolari leggi a proposito? diverse volte mi è stato offerto spumante, mentre altre volte mi è stata negata una birra... é permesso ai minorenni consumare alcolici? grazie.. jackone
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

Credo che per i superalcolici servano i 18 anni, ma poi come al solito ognuno fa di testa sua.
Avatar utente
Marilson
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 308
Iscritto il: 1 maggio 2006, 16:21
Località: LICA

Messaggio da Marilson »

su un volo della scandinavian per copenhagen ricordo di aver consumato ben 3 lattine da mezzo litro di carlsberg .. quando ho chiesto la quarta l'attempata hostess scandinava mi ha educatamente suggerito che potevano bastare :)
"That's one small step for man, one giant leap for mankind"
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Messaggio da aeb »

Più volte sul volo del mattino della SAS da CPH a Gdansk (Danzica) alle 9.30 circa le hostess sul carrello, oltre ai bricchi del caffè e del tè, avevano una bella scorta di mignon di vodka.... tutte consumate prima della fine del servizio :shock:
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Messaggio da aeb »

Comunque, al di là degli aneddoti, la regola (addetti ai lavori, sono solo un povero passeggero, correggetemi se sbaglio) è che dovrebbero vigere a bordo le stesse disposizioni normative - in merito all'età minima per il consumo - che vigono a terra nel paese del vettore. Inoltre, agli A/V è comunque sempre riconosciuta facoltà di non servire alcoolici, a loro solo giudizio, indipendentemente dall'età, a persone già visibilmente "allegre"
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
Marilson
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 308
Iscritto il: 1 maggio 2006, 16:21
Località: LICA

Messaggio da Marilson »

aeb ha scritto:Comunque, al di là degli aneddoti, la regola (addetti ai lavori, sono solo un povero passeggero, correggetemi se sbaglio) è che dovrebbero vigere a bordo le stesse disposizioni normative - in merito all'età minima per il consumo - che vigono a terra nel paese del vettore. Inoltre, agli A/V è comunque sempre riconosciuta facoltà di non servire alcoolici, a loro solo giudizio, indipendentemente dall'età, a persone già visibilmente "allegre"
infatti la hostess della SAS la 4 birra mica me l'ha data :evil:
"That's one small step for man, one giant leap for mankind"
Rispondi