volo con MD80 Alitalia

Postate qui le vostre discussioni inerenti l'Industria Aeronautica, dall'aviazione commerciale (Boeing, Airbus, Bombardier, Antonov...) all'aviazione generale (Cessna, Piper, Beechcraft...) senza dimenticare gli elicotteri

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Sissi
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 913
Iscritto il: 31 agosto 2006, 10:38

volo con MD80 Alitalia

Messaggio da Sissi »

ciao, preciso che non capisco nulla di aerei, ma avendo volato su vari modelli...devo dire che il volo di ieri su un MD80 di Alitalia, che non mi ha dato nessun dubbio sulla sicurezza (come ho scritto nel forum sulla paura di volare), mi ha lasciato perplessa su altre: dentro è strettissimo, sembra un treno, i bagni sono solo a poppa, i motori molto rumorosi...tutt'altra cosa gli Airbus, anche di compagnie low cost...forse andrebbero sostituiti....

ciao
Marci
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

Sissi, è in programma sostituire gli 80, con aerei più moderni. Io sono una vita che ci volo con Alitalia e con Meridiana, ma non mi sembra che sia così stretto, in quanto ai rumori, sono belli rumorosi, è vero, ma per gente appassionata come il sottoscritto e altri quan dentro quella è musica :mrgreen:
Sul discorso bagni rimango perplesso, perchè fino a due minuti fa ero convinto che i bagni fossero sia davanti che dietro :shock:
alainvolo

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
Avatar utente
bruno
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1430
Iscritto il: 15 ottobre 2004, 16:39
Località: Roma

Messaggio da bruno »

Bhe io oggi, alla giornata azzurra, c'era un a321 alitalia, e una volta avvicinatomi al comandande, dopo un breve discorso, gli ho detto che a me piaceva l'80, e lui mi ha detto... questo è tutta un'altra cosa...
Se hai provato per una volta l'emozione del volo,camminerai per sempre sulla terra con gli occhi rivolti al cielo.

Immagine
Adelson
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 21
Iscritto il: 15 settembre 2006, 11:00

Messaggio da Adelson »

Spero tu non abbia volato sull'md 80 "Ancona"che ha "soltanto" 25 anni!!!
Hai ragione,meglio,decisamente meglio gli Airbus :wink:
Avatar utente
Poker
MD80 First Officer
MD80 First Officer
Messaggi: 961
Iscritto il: 9 febbraio 2005, 18:48
Località: ROMA o dintorni
Contatta:

Messaggio da Poker »

Beh l'Airbus e' tutt'altra cosa...concordo sissi!
mmm... "purtroppo" il futuro è abbastanza in quella direzione... e quindi anche io prima o poi dovrò arrendermi all'idea di diventare un programmatore o operatore di sistema... :D (eh eh eh!)

a parte gli scherzi... una cosa sola volevo dire in merito...
c'è una cosa che l'MD80 "Ancona" con 25 anni di età fa molto meglio dei più recenti airbus A320... è quello di "subire" le turbolenze, nell'airbus sembra di essere in una lavatrice... e secondo la mia esperienza è più fastidiosa sull'Airbus che sul nostro amato MD... poi per il resto per i passeggeri sicuramente l'occhio vuole la sua parte e il vecchietto non è più tutto alla moda e tutto "fighetto", il "plasticone" rende meglio... ma vi assicuro che sulle versioni 180 posti io non ci sto comodo per niente...

Cià
-->>POI<ER<<--
Immagine
"We shall go on to the end, we shall fight in France, we shall fight on the seas and oceans, we shall fight with growing confidence and growing strength in the air, we shall defend our Island, whatever the cost may be, we shall fight on the beaches, we shall fight on the landing grounds, we shall fight in the fields and in the streets, we shall fight in the hills; we shall never surrender..."
ASOS su MySpace
Avatar utente
marcoferrario
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 822
Iscritto il: 29 luglio 2006, 14:59
Località: Near LILN

Re: volo con MD80 Alitalia

Messaggio da marcoferrario »

Sissi ha scritto:forse andrebbero sostituiti....
Non dire così :banghead:
Marco
Paragliding flyer
zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

Messaggio da zksimo »

Poker quindi da addetto ai lavori quali sono i vantaggi dell'80 rispetto ai "nuovi"?Turbolenze a parte,e sentiti libero di infilarci pure piacere di pilotaggio oppure la navigazione o quant'altro...
Avatar utente
Sissi
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 913
Iscritto il: 31 agosto 2006, 10:38

Messaggio da Sissi »

MiamiVice ha scritto:Sissi, è in programma sostituire gli 80, con aerei più moderni. Io sono una vita che ci volo con Alitalia e con Meridiana, ma non mi sembra che sia così stretto, in quanto ai rumori, sono belli rumorosi, è vero, ma per gente appassionata come il sottoscritto e altri quan dentro quella è musica :mrgreen:
Sul discorso bagni rimango perplesso, perchè fino a due minuti fa ero convinto che i bagni fossero sia davanti che dietro :shock:
ciao, ti assicuro che erano solo a poppa, ho chiesto a una hostess per essere sicura...forse ho beccato quello più vecchio di tutti???? Comunque poltrone e moquette erano ok....!!!
ciao
Marci
Avatar utente
Sissi
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 913
Iscritto il: 31 agosto 2006, 10:38

Messaggio da Sissi »

Poker ha scritto:
Beh l'Airbus e' tutt'altra cosa...concordo sissi!
mmm... "purtroppo" il futuro è abbastanza in quella direzione... e quindi anche io prima o poi dovrò arrendermi all'idea di diventare un programmatore o operatore di sistema... :D (eh eh eh!)

a parte gli scherzi... una cosa sola volevo dire in merito...
c'è una cosa che l'MD80 "Ancona" con 25 anni di età fa molto meglio dei più recenti airbus A320... è quello di "subire" le turbolenze, nell'airbus sembra di essere in una lavatrice... e secondo la mia esperienza è più fastidiosa sull'Airbus che sul nostro amato MD... poi per il resto per i passeggeri sicuramente l'occhio vuole la sua parte e il vecchietto non è più tutto alla moda e tutto "fighetto", il "plasticone" rende meglio... ma vi assicuro che sulle versioni 180 posti io non ci sto comodo per niente...

Cià
concordo sulla "lavatrice" degli Airbus, non capisco nulla di aerei ma mi sembra che i Boeing siano più stabili...almeno per quella che è la mia piccola esperienza...avrò detto una cavolata??? O ho ragione??

illuminatemi...

ciao
Marci
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

Sissi ha scritto: ciao, ti assicuro che erano solo a poppa, ho chiesto a una hostess per essere sicura...forse ho beccato quello più vecchio di tutti???? Comunque poltrone e moquette erano ok....!!!
ciao
Marci
Guarda ero stupito perchè è una cosa che non avevo mai osservato e nemmeno utilizzato, avevo sempre dato per scontato che ci fosse un bagno a poppa e uno a prua. Sugli md80 Meridiana sono sicuro che ci sia una toilette a prua perchè l'ultima volta che ero su un loro 80 nel posto 1a la toilette era proprio davanti a me; ma ora ho il dubbio se c'è una toilette pure a poppa... Qualcuno più esperto può illuminarci?

Concordo con te sul fatto che l'airbus sia spazioso e per certi versi comodo, ma scusami, è più forte di me :P, la sensazione di potenza che mi da l'80 non me la da nessun'altro aereo :mrgreen:
Avatar utente
lo spaziale
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 172
Iscritto il: 23 aprile 2006, 17:58
Contatta:

Messaggio da lo spaziale »

Penso che in alcune versioni siano state rimosse le toilette di prua per metterci una fila in + di sedili...
Lo Spaziale
Air Atlanta, Air Dolomiti, Air Europe, Air France, AirOne, Alitalia, BMI, British Airways, Canadian, Clickair, Continental, Emirates, Eurofly, EAL, Iberia, KLM, Lauda, LTU, Lufthansa, Luxair, Meridiana, Myair, Northwest, Ryanair, Spanair, Transavia, United, Virgin Atlantic, Vueling.
Avatar utente
Poker
MD80 First Officer
MD80 First Officer
Messaggi: 961
Iscritto il: 9 febbraio 2005, 18:48
Località: ROMA o dintorni
Contatta:

Messaggio da Poker »

Mah, io da passeggero semplice appassionato trovo che dal punto di vista estetico l'80 resti comunque molto più snello ed elegante degli altri, sfilato e leggermente "caricato" sull'anteriore e fiero del maestoso impennaggio dalle geometrie personali; in una forma così voluttuosamente appagante trovano posto anche per le gambe fino a 168 passeggeri - perdonatemi ma dopo il viaggio in 737 per farmi uscire dal mio posto mi hanno dovuto operare! - mentre la forma stretta e raccolta della fusoliera dà quell'idea di dinamismo che paradossalmente solo certi manufatti del passato sono in grado di comunicare.
Quanto alla toilette, io ho sempre visto un via vai sulla toilette in coda, sia con Alitalia che con Meridian; vi ricordo che sono abbonato al 35A!
Scusa Nelson... hai ragione, messo così come l'ho descritto io sembra troppo "di tutta un'erba un fascio"...

invece confermo che ci sono Passeggeri e passeggeri...

per quanto riguarda le toilette dipende dalle configurazioni... alcuni le hanno solo in coda...

cia
-->>POI<ER<<--
Immagine
"We shall go on to the end, we shall fight in France, we shall fight on the seas and oceans, we shall fight with growing confidence and growing strength in the air, we shall defend our Island, whatever the cost may be, we shall fight on the beaches, we shall fight on the landing grounds, we shall fight in the fields and in the streets, we shall fight in the hills; we shall never surrender..."
ASOS su MySpace
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Per chi di noi apprezza ancora lo spillone (F104)....

Non c'è confronto tra la linea di un MD80 e tutto il resto degli aerei destinati a tratte simili. Lo so, è poco tecnico, ma anche l'occhio vuole la sua parte.

L'MD80 è lo spillone dei liners!
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

pippo682 ha scritto:Per chi di noi apprezza ancora lo spillone (F104)....

Non c'è confronto tra la linea di un MD80 e tutto il resto degli aerei destinati a tratte simili. Lo so, è poco tecnico, ma anche l'occhio vuole la sua parte.

L'MD80 è lo spillone dei liners!

Vero :mrgreen:
8 giorni e mi ci faccio un giretto :D
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Ma vuoi mettere la grazia da pianista di un pilota di 80 quando manovra sul suo cruscotto? Gli altri fanno musica col computer....

:lol:
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo »

(per AZ) gli 80 versione nazionale hanno le toilet solo dietro.
quelli con la bisinesse invece hanno un bagno anche davanti.

Confermo. Quando l'80 pianta motore, non si sente nulla in cabina.
Gia' dato, grazie.

Per i fans dell'airbus volevo dire che è un aereo fatto dai francesi. e non aggiungo altro. ;-)
Avatar utente
I-FORD
B777 Captain
B777 Captain
Messaggi: 547
Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43

Messaggio da I-FORD »

Ho volato sull'MD80 per più di 4000 ore, il mio parere è:

Difetti:
1) è l'aereo di linea più difficile da pilotare che ho mai sperimentato
2) ha un sacco di limitazioni sul bilanciamento a causa della sua forma
3) in cockpit si crepa di caldo
4) ha una avionica superata
5) consuma un po' troppo
6) si sta strettissimi in cockpit e sulla versione AZ (con l'HUD) il comandante sbatte spesso e volentieri la testa.
:( è stato l'aereo dove ho fatto il corso comando

Pregi:
1) è bello
2) puo' atterrare ovunque e non ha bisogno di nessun attrezzo per il servicing e l'handling
3) frena come una F1
4) non si rompe quasi mai e quando succede capisci subito cosa non funziona
5) l'avionica la capisce anche un ragazzino "diversamente abile"
6) l'unico rumore in cockpit è il ventilatore dell'avionica, se lo spegni sembra di volare su un aliante
7) se stacchi tutte le sorgenti elettriche, batterie comprese, e rompi tutti gli impianti idraulici continua a volare
8) è stato l'aereo dove ho fatto il corso comando

I pregi battono i difetti per 8 a 7.
Avatar utente
Poker
MD80 First Officer
MD80 First Officer
Messaggi: 961
Iscritto il: 9 febbraio 2005, 18:48
Località: ROMA o dintorni
Contatta:

Messaggio da Poker »

Confermo. Quando l'80 pianta motore, non si sente nulla in cabina.
Gia' dato, grazie.
eh eheh :lol:


ma vi assicuro che quando prende fuoco si sente e come!!!! :D

gia' dato, grassie....
-->>POI<ER<<--
Immagine
"We shall go on to the end, we shall fight in France, we shall fight on the seas and oceans, we shall fight with growing confidence and growing strength in the air, we shall defend our Island, whatever the cost may be, we shall fight on the beaches, we shall fight on the landing grounds, we shall fight in the fields and in the streets, we shall fight in the hills; we shall never surrender..."
ASOS su MySpace
Avatar utente
GIGI
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 385
Iscritto il: 27 agosto 2005, 11:05
Località: TRENTO LIDT

Messaggio da GIGI »

rational mode OFF

darth.miyomo ha scritto: Per i fans dell'airbus volevo dire che è un aereo fatto dai francesi. e non aggiungo altro. ;-)


E per Myomo HIP HIP URRRAAAAAAAA! :wav:



pippo682 ha scritto:Per chi di noi apprezza ancora lo spillone (F104)....

Non c'è confronto tra la linea di un MD80 e tutto il resto degli aerei destinati a tratte simili. Lo so, è poco tecnico, ma anche l'occhio vuole la sua parte.
L'MD80 è lo spillone dei liners!

Vedi commento precedente.


Io li vedo spesso da LIML, e quando fanno rotazione in take off, è uno spettacolo, anche se fanno quei due rigoni neri da dietro.



rational mode ON


Purtroppo, in questo settore si ragiona con il portafoglio in mano, e se un'aereo diventa di gestione antieconomica, lo si sostituisce con qualcosa di economicamente piu' vantaggioso (vabbe' Francesco, non è proprio sempre così,però lo dovrebbe essere (vedi motorizzazione A320 etc etc))
ergo il nostro beneamato 80 presto dovra' essere sostituito :(



Ciao Steve
Se scrivo una min***ta, evitate la flagellazione.

MD80.IT: SE NON CI FOSSE BISOGNEREBBE INVENTARLO




La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente.
La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perchè.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica:
Non funziona niente e non si sa il perchè.

Albert Einstein
Avatar utente
Nikalte
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 72
Iscritto il: 3 settembre 2005, 20:00

Messaggio da Nikalte »

GLi MD80 sono stati dei grandi aerei, ma la sensazioni che ti danno sono uniche, rateo di salita, sensazione di potenza €che nessun Boeing nè Airbus da... ma la tecnologia va avanti...
definire gli Airbus delle lavatrici mi pare eccessivo. DIpende dalle condizioni meteo e da altri fattori, sinceramente non noto questa grande instabilità nelle turbolenze...
Avatar utente
marcoferrario
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 822
Iscritto il: 29 luglio 2006, 14:59
Località: Near LILN

Messaggio da marcoferrario »

I-FORD ha scritto:Ho volato sull'MD80 per più di 4000 ore, il mio parere è:

Difetti:
1) è l'aereo di linea più difficile da pilotare che ho mai sperimentato
2) ha un sacco di limitazioni sul bilanciamento a causa della sua forma
3) in cockpit si crepa di caldo
4) ha una avionica superata
5) consuma un po' troppo
6) si sta strettissimi in cockpit e sulla versione AZ (con l'HUD) il comandante sbatte spesso e volentieri la testa.
:( è stato l'aereo dove ho fatto il corso comando

Pregi:
1) è bello
2) puo' atterrare ovunque e non ha bisogno di nessun attrezzo per il servicing e l'handling
3) frena come una F1
4) non si rompe quasi mai e quando succede capisci subito cosa non funziona
5) l'avionica la capisce anche un ragazzino "diversamente abile"
6) l'unico rumore in cockpit è il ventilatore dell'avionica, se lo spegni sembra di volare su un aliante
7) se stacchi tutte le sorgenti elettriche, batterie comprese, e rompi tutti gli impianti idraulici continua a volare
8) è stato l'aereo dove ho fatto il corso comando

I pregi battono i difetti per 8 a 7.
Sei un mito....non c'è altro da aggiungere!
Marco
Paragliding flyer
Ospite

Messaggio da Ospite »

Inoltre altro punnto a favore dell'80 è che quando lo stò aspettando in piazzola,lo riconosci dal suo caratteristico fischio metallico che lo distingue dal casino che fà il 321 quando entra in piazzola.
Avatar utente
Sissi
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 913
Iscritto il: 31 agosto 2006, 10:38

Re: volo con MD80 Alitalia

Messaggio da Sissi »

marcoferrario ha scritto:
Sissi ha scritto:forse andrebbero sostituiti....
Non dire così :banghead:
ciao Marco, dai non fare così....dico solo di spostarli al museo della Scienza e della Tecnica, magari un posticino si trova....scherzo!!! Chissà che brutte faccine mi mandi...!

ciao
Marci
Avatar utente
marcoferrario
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 822
Iscritto il: 29 luglio 2006, 14:59
Località: Near LILN

Re: volo con MD80 Alitalia

Messaggio da marcoferrario »

Al museo mettiamoci i marcioni :evil:
Marco
Paragliding flyer
massimov
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 39
Iscritto il: 4 giugno 2006, 19:44

scomodita' md 80

Messaggio da massimov »

ho avuto occasione di volare con un md 87 e' sicuramente l'ho trovato piu'comodo di molti 737 200-300-500 forse sara' stata una configurazione particolare pero' non ho viaggiato male.
invece una cosa fastidiosa e' il rumore assordante dei motori per chi viaggia in coda.
Corsair
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 2
Iscritto il: 22 dicembre 2005, 9:51

Re: volo con MD80 Alitalia

Messaggio da Corsair »

Sissi ha scritto:ciao, preciso che non capisco nulla di aerei, ma avendo volato su vari modelli...devo dire che il volo di ieri su un MD80 di Alitalia, che non mi ha dato nessun dubbio sulla sicurezza (come ho scritto nel forum sulla paura di volare), mi ha lasciato perplessa su altre: dentro è strettissimo, sembra un treno, i bagni sono solo a poppa, i motori molto rumorosi...tutt'altra cosa gli Airbus, anche di compagnie low cost...forse andrebbero sostituiti....

ciao
Marci

Bhè è un po' come paragonare la vecchia giardinetta di famiglia che ti ha portato ovunque all'ultimo modello di berlina. Ricordati che l'MD 80 nasceva nell'80 e neanchè come progetto originale ma come rielaborazione del (mitico) DC 9 (ragazzi quello era un aereo) secondo gli standard del trasporto aereo. Furono apportate varie migliorie, fra cui la possibilità di disporre di un "glass cockpit" in uno delle sue prime espressioni.
Se è il caso di cambiarli? Obiettivamente si anche perchè iniziano ad avere limitazioni operative a causa della rumorosità: ci sono diversi aeroporti in Europa dove non possono più atterrare a causa del rumore.

Dal punto di vista di un pilota "l'ufficio" sull' MD80 è veramente stretto se paragonato al "salotto" in cui si lavora su un Airbus: tavolino, cabina spaziosa, 2 jumpseat. Nell' 80 anche quell'unico jumpseat è già di troppo.
Ma forse l'80 insieme al 737 è l'ultimo aereo dove il pilota conta ancora qualcosa...
Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4206
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Messaggio da Ashaman »

pippo682 ha scritto:Per chi di noi apprezza ancora lo spillone (F104)....
CHI!!! Chi osa nominare il nome mio invano!?!?!? :evil:

:mrgreen:
pippo682 ha scritto: L'MD80 è lo spillone dei liners!
Per favore non bestemmiare. Siamo in un luogo virtualmente pubblico e non è il caso di farti prendere per un buzzurro. :P:mrgreen:

Oh, io odio il 104... mi volete uccidere? Mirate al petto e lasciate il volto intatto. :twisted:

Il 757 ho cominciato a... se non apprezzarlo, almeno ammetterne la grande funzionalità... :roll:

Ma il 104... :physassult:

NO!!! IL 104 NO. Io vivo IL 104 NO!!!! :firestarter:

Paragonarlo an nostro MD80 :notworthy: è un'offesa al md80. :notworthy:



PS
F104??!!??!! :splat:
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4206
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Messaggio da Ashaman »

I-FORD ha scritto:Ho volato sull'MD80 per più di 4000 ore, il mio parere è:

Difetti:
1) è l'aereo di linea più difficile da pilotare che ho mai sperimentato
2) ha un sacco di limitazioni sul bilanciamento a causa della sua forma
3) in cockpit si crepa di caldo
4) ha una avionica superata
5) consuma un po' troppo
6) si sta strettissimi in cockpit e sulla versione AZ (con l'HUD) il comandante sbatte spesso e volentieri la testa.
:( è stato l'aereo dove ho fatto il corso comando

Pregi:
1) è bello
2) puo' atterrare ovunque e non ha bisogno di nessun attrezzo per il servicing e l'handling
3) frena come una F1
4) non si rompe quasi mai e quando succede capisci subito cosa non funziona
5) l'avionica la capisce anche un ragazzino "diversamente abile"
6) l'unico rumore in cockpit è il ventilatore dell'avionica, se lo spegni sembra di volare su un aliante
7) se stacchi tutte le sorgenti elettriche, batterie comprese, e rompi tutti gli impianti idraulici continua a volare
8) è stato l'aereo dove ho fatto il corso comando

I pregi battono i difetti per 8 a 7.

Sei un mito I-FORD.

La classe è classe. La classe non la si può acquisire ne la si può imparare, con la classe ci si nasce.

E tu hai appena dimosatrato di avere classe. :wink:
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Messaggio da aeb »

I-FORD ha scritto:Ho volato sull'MD80 per più di 4000 ore, il mio parere è:

Difetti:
1) è l'aereo di linea più difficile da pilotare che ho mai sperimentato
2) ha un sacco di limitazioni sul bilanciamento a causa della sua forma
3) in cockpit si crepa di caldo
4) ha una avionica superata
5) consuma un po' troppo
6) si sta strettissimi in cockpit e sulla versione AZ (con l'HUD) il comandante sbatte spesso e volentieri la testa.
:( è stato l'aereo dove ho fatto il corso comando

Pregi:
1) è bello
2) puo' atterrare ovunque e non ha bisogno di nessun attrezzo per il servicing e l'handling
3) frena come una F1
4) non si rompe quasi mai e quando succede capisci subito cosa non funziona
5) l'avionica la capisce anche un ragazzino "diversamente abile"
6) l'unico rumore in cockpit è il ventilatore dell'avionica, se lo spegni sembra di volare su un aliante
7) se stacchi tutte le sorgenti elettriche, batterie comprese, e rompi tutti gli impianti idraulici continua a volare
8) è stato l'aereo dove ho fatto il corso comando

I pregi battono i difetti per 8 a 7.

Grazie! Conciso, sentito, ironico e tremendamente efficace....grande macchina l'MD!
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
Marilson
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 308
Iscritto il: 1 maggio 2006, 16:21
Località: LICA

Messaggio da Marilson »

Eretiko ha scritto:
Nikalte ha scritto:GLi MD80 sono stati dei grandi aerei, ma la sensazioni che ti danno sono uniche, rateo di salita, sensazione di potenza €che nessun Boeing nè Airbus da... ma la tecnologia va avanti...
definire gli Airbus delle lavatrici mi pare eccessivo. DIpende dalle condizioni meteo e da altri fattori, sinceramente non noto questa grande instabilità nelle turbolenze...

E' solo invidia,
:)
perchè quelli dell'Airbus, possono "apparecchiare" e sull'80 no,
:D
i piloti di MD80 sono facilmente riconoscibili, per:
:arrow:
sono tutti abbronzati:
8)
la guancia sinistra il Comandante, la guancia destra il Primo Ufficiale;
8)
il comandante ha un callo sulla regione occipitale sinistra (HUD),
8)
il Primo Ufficiale se grosso si spappola il menisco del ginocchio sinistro sul pomello del Trim cercando di sedersi per evitare di farsi lo scalpo sull'Overhead Panel!!!
se comandante vale la stessa regola, ma il ginocchio destro :D

Ciao
mio padre è stato in grecia 2 sett fa e mi ha detto che sul volo roma atene sull'80 c'era il comandante che viaggiava sui 120/130 kg.. :shock:
magari era miyomo.. t'immagini? :twisted:
"That's one small step for man, one giant leap for mankind"
Avatar utente
Emiliano
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 925
Iscritto il: 20 ottobre 2006, 0:06
Località: LIRF

Messaggio da Emiliano »

Concordo appieno sulla bontà degli MD80. E infatti il fatto che ancora volino è indice della bontà del progetto... :wav:

Peccato che la Boeing non abbia continuato con l'MD95-717 e derivati possibili. :x

Però, a mio modestissimo parere, dovendoli sostituire speriamo il più tardi possibile, meglio gli A320 che i 737. :roll:

Ciao


We've guided missiles, but unguided men. (M.L.King)


Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Pinturicchio
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 34
Iscritto il: 12 novembre 2006, 22:58

Re: volo con MD80 Alitalia

Messaggio da Pinturicchio »

Sissi ha scritto:ciao, preciso che non capisco nulla di aerei, ma avendo volato su vari modelli...devo dire che il volo di ieri su un MD80 di Alitalia, che non mi ha dato nessun dubbio sulla sicurezza (come ho scritto nel forum sulla paura di volare), mi ha lasciato perplessa su altre: dentro è strettissimo, sembra un treno, i bagni sono solo a poppa, i motori molto rumorosi...tutt'altra cosa gli Airbus, anche di compagnie low cost...forse andrebbero sostituiti....

ciao
Marci

Ma hai mai provato un CR9??? Se l'80 ti sembra un treno non so che impressione possa darti questo tipo di a/m.....ho volato su CR9 AP ed oltre ad essere stretto è anche basso tanto che se sei abbastanza alto sbatti la testa anche da seduto!!!
:shock: :shock:
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Sì ma alla fine quanto tempo bisogna starci dentro? Un'ora e mezza al massimo! Si può anche sopportare.
Avatar utente
ixel
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 285
Iscritto il: 4 novembre 2005, 9:49
Località: Treviso LIPH / TSF

Messaggio da ixel »

da ciò che ho letto in questo 3d mi pare di capire che se un pilota sa "portare" un md80, allora può "portare" quasiasi altro moderno aereo di linea 8)
Ma le compagnie, valutano in qualche modo l'eventuale esperienza dei piloti su questo particolare aereo?
[font=Comic Sans MS]PPL in progress...[/font]

IN TUTTE LE PIAZZE D'ITALIA:
http://www.beppegrillo.it/vaffanculoday/
Immagine

Per info: http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?t=15615
Rispondi