Addio Caro Md80!

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Sissi
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 913
Iscritto il: 31 agosto 2006, 10:38

Re: Addio Caro Md80!

Messaggio da Sissi »

furio ha scritto:Oggi in ufficio si parlava della situazione corrente della nostra compagnia, e parlando con i responsabili anziani e' uscito fuori che dalle ultime riunioni i capi di linea e il capo piloti Md80 credo hanno detto che "Piano piano arriveranno gli Airbus".
E così si sta chiudendo un capitolo della storia dell'aviazione. Anche per il nostro 80 gli anni di glorioso servizio di linea si cominciano troppo a far sentire sulle solide ali, dalle certificazione rumore-inquinamento sempre più rigide, al fatto che essendo molto usurato ogni giono in manutenzione tra check periodici, manutenzione ordinaria e straordinaria girano in hangar tra i 15 e i 20 Md80 e a molto altro così si è deciso: ben bresto, lentamente, l'80 verrà sostituito per lasciare spazio a una flotta omogenea di Airbus a medio raggio.
Mi si è stretto il cuore. E pensare a tutti quei passegeri che salendo si esso dicevano "mamma mia com'è stretto", "e' tutto scrostato", "e sporco", "e vecchio", e non sapendo stavano son i piedi su uno degli aerei più sicuro, efficente e robusto che la storia dell'aviazione civile abbia mai avuto.
Non si chiude soltanto un capitolo di compagnia, ma un capitolo di Aviazione, iniziata tanti anni fa con quello spettacolare "caccia di linea" che era il Dc9, passata poi alla serie Md80-90 e finita nel progetto mal riuscito del Boeing 717 (sopre rimasto inferiore all'Md80 a mio parere).
Finisce l'era del T-Tail, dell'ala a freccia deal baricento spostato, degli Ipersostentatori con alto angolo di barra, dei motori montati posteriormente, finisce una filosofia e un concetto aeronautico.
E alla mia domanda "e dove li metteremo tutti i nostri 80? mica li vendiamo ad altri?" la risposta è stata "no no, andranno a morire". Una sola cosa allora o chiesto, di farli diventare qualsiasi cosa, lamette, ferro fuso, qualsiasi cosa pure di non vedermeli ogni giorno a morire abbandonati sull'asfalto tra le piante di erbaccia con insetti e rettili che vi nidificano dentro come quei poveri A300.
Magari casomai, uno intero o almeno un cockpit me lo porto a casa come cimelio e lo "adotto".
Magari si...ADOTTIAMOLI tutti!

Ciao McDonnell Douglas MD-80 !!! :wink:

Ciao, scrivo perchè sono giusto tornata ieri da Palermo a Milano con un MD80 di Alitalia....ecco, io di aerei non capisco nulla, posso solo dire che sono d'accordo riguardo la sicurezza, mi sono sembrati perfetti e decisi sia il decollo che l'atterraggio, però...accidenti, com'è stretti dentro!!! Gli ultimi voli li avevo fatti su un A330, cioè un altro pianeta....! Devo dire che sedili e interni erano abbastanza ok, ma i bagni solo a poppa...credo che Alitalia dovrebbe sostituirli, visto tra l'altro il costo dei voli. Ma il mio è solo un consiglio da profana, come dicevo non ci capisco niente di aerei, ma avendone presi un po' di diversi modelli nell'ultimo anno mi sono fatta un'idea....
ciao!
Marci
Avatar utente
Fokkerino
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 37
Iscritto il: 19 settembre 2006, 17:03

Messaggio da Fokkerino »

L'MD80 ha una linea elegante e snella, i 320 e i 737 sono tozzi e capienti... certo più moderni, nuovi e tecnologicamente avanzati...
Mi dispiace che l'MD80 vada in pensione, ma era ora... L'anno scorso mi feci FCO-MAD in fila 34!!!!! Senza finestrino e coi motori nelle orecchie, l'aereo era pure vecchio e angusto. Unica consolazione: lo steward, vedendoci constipati in quell'ultima fila, ci diede un litro intero di succo...
Rispondi