nel volo rovesciato...
Moderatore: Staff md80.it
- Snowboy
- Rullaggio
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 28 maggio 2006, 22:53
nel volo rovesciato...
...come fà l'aereo letteralmente a volare?cioè l'ala per sua natura, così come genera portanza verso l'alto in condizioni di normalità, dovrebbe spingere l'aereo verso il basso no?
- Sonny
- 05000 ft
- Messaggi: 760
- Iscritto il: 20 luglio 2006, 20:59
- Località: IN OGNI DOVE
L'ala di un aereo genera portanza sia in posizione ordinaria che in posizione rovescia. La portanza è determinata dall'angolo d'attacco non dalla curvatura..
L'angolo di attacco è l'angolo tra la corda dell'ala e la direzione in cui sta avanzando l'aereo...
Di certo in volo rovesciato il rendimento dell'ala sarà minore come in condizioni normali e l'aereo non è detto che sopporti le sollecitazioni
L'angolo di attacco è l'angolo tra la corda dell'ala e la direzione in cui sta avanzando l'aereo...
Di certo in volo rovesciato il rendimento dell'ala sarà minore come in condizioni normali e l'aereo non è detto che sopporti le sollecitazioni
Ultima modifica di Sonny il 19 settembre 2006, 23:06, modificato 1 volta in totale.
Ciò che facciamo in vita rieccheggia per l'eternità
- Nicolino
- General Aviation Technician
- Messaggi: 2851
- Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
- Località: K-Pax
Infatti per evitare che incocci subito sul terreno, quando sei in volo rovescio, e per evitare che tu salga all'infinito (....?....) quando voli dritto hanno messo in coda all'aereo un elevatore che stabilizza l'aereo generando portanza in verso opposto..quindi nel caso del volo rovescio, dal lato giusto(cioè verso l'alto, evitando che tu vada ad incocciare subito...)....nel caso del volo normale per evitare che tu continui a salire all'infinito (....?....), generando una deportanza che stabilizza l'aereo in crociera. Il discorso è molto più complesso e raffinato di come grezzamente l'ho descritto io ed è legato a molti più aspetti, quali l'equilibrio dei momenti, ma in soldoni è così...
Nicolino
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
Se non vado errato, le ali degli aerei che nascono per l'acrobazia sono simmetriche, ovvero il loro profilo superiore e quello inferiore sono uguali, proprio per avere le stesse prestazioni in volo dritto ed in volo rovescio. In questo tipo di ala, quindi, la portanza viene generata se c'è almeno un po' di incidenza positiva creata dal pilota con l'assetto.
(ho scritto cavolate ?...)
(ho scritto cavolate ?...)
- Blood
- 02000 ft
- Messaggi: 331
- Iscritto il: 8 giugno 2006, 17:04
Anche io sapevo che le ali degli arei acrobatici erano quasi simmetriche o comunque con un profilo molto schiacciato... durante il volo rovesciato se non ERRO o comunque durante un volto rovesciato mantenuto quindi non una vite si dovrebbe agire sul trim.... questo comunque avviene anche durante un tonneau ... sapevo che la procedura corretta sul 339 pan è quella a 280 kts barra a cabrare fino a 20° per poi cominciare la vite e ritrovarsi nuovamente allineati alla fine della stessa.... Questo perchè la Portanza generata dalle ali duranti il volo rovescio fa si che l'areo perda quell'inclinazione di 20° precedentemente guadagnata. motore a circa 88% fisso.pippo682 ha scritto:Se non vado errato, le ali degli aerei che nascono per l'acrobazia sono simmetriche, ovvero il loro profilo superiore e quello inferiore sono uguali, proprio per avere le stesse prestazioni in volo dritto ed in volo rovescio. In questo tipo di ala, quindi, la portanza viene generata se c'è almeno un po' di incidenza positiva creata dal pilota con l'assetto.
(ho scritto cavolate ?...)
Credo... Magari Gli Esperti ti sapranno dire meglio...
Sul Viggen ti do per certo 300 kts , + 10° a cabrare, vite per terminare nuovamente allineati. Motore 90%
[font=Comic Sans MS]In un Mondo regolato dalla legge causa/effetto ogni coincidenza è quanto meno sospetta N.W.[/font]
------------------------------------------------------------------------------
Staff
http://www.italianvipers.com
------------------------------------------------------------------------------
Staff
http://www.italianvipers.com
-
- FL 200
- Messaggi: 2286
- Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17
- Blood
- 02000 ft
- Messaggi: 331
- Iscritto il: 8 giugno 2006, 17:04
Il problema che si ha nel volare al contrario o nell'effettuare certe manovre sono gli sforzi che la struttura subisce dovuta alle accelerazione e alla distrubuzione dei pesi non è solo areodinamica.... immagino che un 747 o a321 solo a provare una manovra nel genere finirebbe frantumato... se hai visto domenica a pratica di mare vi erano alcuni velivoli come il c27j mi pare che hanno effettuato diversi tonneau.... ma la loro struttura e la loro distribuzione consente di raggere determinati sforzi sforzi.... senza contare poi il sistema d'afflusso di carburante ai motori... è capace che una volta messo il 747 all'ingiù se non ti si staccano le ali ti si spengono i motori....mito ha scritto:Ma un aereo, come il 747 o A321, può volare al contrario?
[font=Comic Sans MS]In un Mondo regolato dalla legge causa/effetto ogni coincidenza è quanto meno sospetta N.W.[/font]
------------------------------------------------------------------------------
Staff
http://www.italianvipers.com
------------------------------------------------------------------------------
Staff
http://www.italianvipers.com