Ho un quesito da porvi, con condizioni metereologiche avverse, temporali pioggie più o meno intense magari accompagnate da qualche raffica di vento, le procedure per il decollo e l'atterraggio possono essere diverse dal solito?
Abito in una zona di sorvolo degli aerei in decollo dall'aeroporto di Bergamo Orio al Serio, e ho più volte avuto l'impressione che la velocità dei velivoli in caso di maltempo sia superiore di quando gli stessi decollano con situazione meteo buone.
Può essere?
DECOLLI E MALTEMPO
Moderatore: Staff md80.it
- Max62
- 01000 ft
- Messaggi: 127
- Iscritto il: 28 febbraio 2006, 21:31
- Località: Bergamo
DECOLLI E MALTEMPO
ciao
Massimo
Massimo
- Er_Dete
- 05000 ft
- Messaggi: 645
- Iscritto il: 27 giugno 2006, 18:07
- Località: Campania
- Contatta:
- Poker
- MD80 First Officer
- Messaggi: 961
- Iscritto il: 9 febbraio 2005, 18:48
- Località: ROMA o dintorni
- Contatta:
Beh di solito non è una correzione così evidente, soprattutto per una stima fatta ad occhio...Er_Dete ha scritto:al più se c'è tanto vento al traverso in ATTERRAGGIO ci può essere una maggiore velocità....(la velocità cambia anche in funzione del peso)
comunque...
Le procedure non cambiano di solito, quello che potrebbe cambiare è la rotta che, aiutati dal radar, considerando minime varie della zona circostante e dopo altre considerazioni opportune, può differire dalle standard (SID) per consentire di evitare il più possibile il "brutto tempo"... e rendere il tutto il più confortevole possibile per i pax e per noi.
ciao
-->>POI<ER<<--

"We shall go on to the end, we shall fight in France, we shall fight on the seas and oceans, we shall fight with growing confidence and growing strength in the air, we shall defend our Island, whatever the cost may be, we shall fight on the beaches, we shall fight on the landing grounds, we shall fight in the fields and in the streets, we shall fight in the hills; we shall never surrender..."
ASOS su MySpace

"We shall go on to the end, we shall fight in France, we shall fight on the seas and oceans, we shall fight with growing confidence and growing strength in the air, we shall defend our Island, whatever the cost may be, we shall fight on the beaches, we shall fight on the landing grounds, we shall fight in the fields and in the streets, we shall fight in the hills; we shall never surrender..."
ASOS su MySpace
- davidemox
- 05000 ft
- Messaggi: 914
- Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
- Località: Milano
- Er_Dete
- 05000 ft
- Messaggi: 645
- Iscritto il: 27 giugno 2006, 18:07
- Località: Campania
- Contatta:
Hai ragione Davidexmox!Ho "girato" la domanda ad un pilota di F-16 del X Gr. ed ecco cosa mi ha risposto:
in linea di massima no ma soprattutto se il vento a raffiche va aggiunta la metà della raffica in finale. Comunque 5 nodi per la mamma non fanno mai male....
Mi ha anche detto che domani, su Rai 2 dalle 1100 alle 1300, nella trasmissione di Magalli, ci sarà un collegamento "aviatorio" con intervento di Francesco Miranda del X Gr.
ciacià
in linea di massima no ma soprattutto se il vento a raffiche va aggiunta la metà della raffica in finale. Comunque 5 nodi per la mamma non fanno mai male....
Mi ha anche detto che domani, su Rai 2 dalle 1100 alle 1300, nella trasmissione di Magalli, ci sarà un collegamento "aviatorio" con intervento di Francesco Miranda del X Gr.
ciacià
- davidemox
- 05000 ft
- Messaggi: 914
- Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
- Località: Milano
la tecnica e' di aggiungere meta' del vento teso piu tutta la raffica fino ad un massimo di venti nodi ed un minimo di 5.
in pratica se hai vento (si considera solo la componente frontale) di 14 nodi raffiche a 20 (e' solo un esempio) devi aggingere alla vref 17nodi.
se il vento e' calmo ne aggiungi comunque 5
in pratica se hai vento (si considera solo la componente frontale) di 14 nodi raffiche a 20 (e' solo un esempio) devi aggingere alla vref 17nodi.
se il vento e' calmo ne aggiungi comunque 5
Davide