Rileggevo un articolo di un numero d'annata di Volare, scritto in un periodo di crescita del prezzo del petrolio - e, di conseguenza, dei carburanti -; l'articolo spiegava come molte compagnie americane avessero preso misure di calcolo precisissimo del carburante da imbarcare, restrizioni nell'uso dell'APU, calcolo di rotte migliori, ecc. ecc. con annessi e connessi.
Per fortuna il prezzo del petrolio si è riportato in questi giorni sui 60 $ al barile; se però ci saranno nuove impennate nelle quotazioni del greggio, mi sembra probabile che si dovrà correre ai ripari.
In questo senso, come si stanno comportando le compagnie aeree e le società di gestione aeroportuale in Europa ed in Italia? Lo chiedo in particolare ai tecnici di terra, che sanno meglio di me le procedure per il rifornimento e ai piloti, che conoscono le norme da seguire per limitare i consumi quando sono già stati tolti i tacchi alle ruote (che ne so, magari agire sul Cost Index o simili... ma forse dico ca**ate!).
Leo
Consumi eccessivi di carburante: che misure?
Moderatore: Staff md80.it
-
- FL 250
- Messaggi: 2838
- Iscritto il: 6 settembre 2004, 9:57
Consumi eccessivi di carburante: che misure?
Die Warheit wird euch frei machen. (Goethe)
La verità vi renderà liberi. (Goethe)
Leonardo
er.tupolone@yahoo.it
La verità vi renderà liberi. (Goethe)
Leonardo
er.tupolone@yahoo.it
- davidemox
- 05000 ft
- Messaggi: 914
- Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
- Località: Milano
il cost index che viene riportato nel piano di volo tiene conto non solo del prezzo del carburante ma anche quanto costa nel singolo posto dove stai andando e dal tipo di contratto che hai con i vari rifornitori.
spesso in certe tratte si calcola il 2 stage per non rifornire ad esempio sulle isole dove generalemente costa di piu.
l'apu viene sempre spento quando non serve ma a mxp e fco non c'e' mai ne l'aria esterna ne il gruppo della corrente quindi senza apu l'aereo e' morto.
diversa situazione e' in tutta europa dove ti danno tutto e subito .... anche la multa se tieni l'apu acceso piu del previsto.
infine i piani di volo sono costruiti per cercare le rotta piu economica e veloce tenendo pero' conto di tutte le restrizioni del controllo.
effettivamente se attualizzato ha valori molto precisi.
spesso in certe tratte si calcola il 2 stage per non rifornire ad esempio sulle isole dove generalemente costa di piu.
l'apu viene sempre spento quando non serve ma a mxp e fco non c'e' mai ne l'aria esterna ne il gruppo della corrente quindi senza apu l'aereo e' morto.
diversa situazione e' in tutta europa dove ti danno tutto e subito .... anche la multa se tieni l'apu acceso piu del previsto.
infine i piani di volo sono costruiti per cercare le rotta piu economica e veloce tenendo pero' conto di tutte le restrizioni del controllo.
effettivamente se attualizzato ha valori molto precisi.
Davide
-
- Banned user
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25
...diciamo che a mxp non sono sempre solerti nell'attaccare il generatore...davidemox ha scritto:il cost index che viene riportato nel piano di volo tiene conto non solo del prezzo del carburante ma anche quanto costa nel singolo posto dove stai andando e dal tipo di contratto che hai con i vari rifornitori.
spesso in certe tratte si calcola il 2 stage per non rifornire ad esempio sulle isole dove generalemente costa di piu.
l'apu viene sempre spento quando non serve ma a mxp e fco non c'e' mai ne l'aria esterna ne il gruppo della corrente quindi senza apu l'aereo e' morto.
diversa situazione e' in tutta europa dove ti danno tutto e subito .... anche la multa se tieni l'apu acceso piu del previsto.
infine i piani di volo sono costruiti per cercare le rotta piu economica e veloce tenendo pero' conto di tutte le restrizioni del controllo.
effettivamente se attualizzato ha valori molto precisi.
...ma diciamo anche che talvolta i generatori non funzionano o bisogna girare tutto l'aeroporto per trovarne uno...
...però alla fine, generalmente, il generatore lo attaccano sempre (magari facendo attendere un pò l'aereo...)...