Sonny ha scritto:Come fanno a far 'ste foto? Si aumenta il tempo di esposizione?
Esattamente. Si aumenta il tempo di esposizione fino ad uno o più secondi.
La domanda, invece è come e dove è stata fissata la fotocamera: per ottenere una foto del genere (tutto è mosso nell'immagine tranne la fusoliera) non può essere stata scattata a mano, ma con autoscatto, ed essere solidale con il corpo ritratto nettamente (la fusoliera).
Comunque, bel Tristar!
«If you build it, I'll buy it»
«If you buy it, I'll build it» Nacque, così, il Boeing 747
E' sicuramente un frame tratto da una telecamera installata a bordo, quelle che consentono anche ai passeggeri di osservare sui propri monitor le varie angolazioni di veduta del volo dall'aeromobile.
Ok, ora che me la sono tirata, aspetto Aldus per la smentita e la consueta figura di m...
Ro60 ha scritto:E' sicuramente un frame tratto da una telecamera installata a bordo, quelle che consentono anche ai passeggeri di osservare sui propri monitor le varie angolazioni di veduta del volo dall'aeromobile.
Ok, ora che me la sono tirata, aspetto Aldus per la smentita e la consueta figura di m...
L'avevo pensato anche io, ma secondo te non è troppo "spostata" a destra?di solito non è giusta al centro?
Ro60 ha scritto:E' sicuramente un frame tratto da una telecamera installata a bordo, quelle che consentono anche ai passeggeri di osservare sui propri monitor le varie angolazioni di veduta del volo dall'aeromobile.
Mmm...queste tecnologie nuove si possono trovare su un A340-600 o su un B777 ma difficilmente le troverai su un aereo che non è dotato nemmeno di Glass Cockpit
Secondo me è fatta in atterraggio sicuramente con un'esposizione molto lunga (una decina di secondi).
Le luci che formano la piramide davanti all'aereo dovrebbero essere quelle di avvicinamento, disegnano la traiettoria di atterraggio e poi scorrono sotto l'aereo.
pdani ha scritto:Secondo me è fatta in atterraggio sicuramente con un'esposizione molto lunga (una decina di secondi).
Le luci che formano la piramide davanti all'aereo dovrebbero essere quelle di avvicinamento, disegnano la traiettoria di atterraggio e poi scorrono sotto l'aereo.
Concordo.
Infatti, man mano che si avvicinano, le luci seguono quello che è l'inclinazione longitudinale dell'aereo: partono dal basso (avvicinamento) e si alzano man mano che l'aereo alza il muso prima del touchdown per poi riabassarsi quando l'aereo è sulla pista.
I-DISE ha scritto:
Ro60 ha scritto:E' sicuramente un frame tratto da una telecamera installata a bordo, quelle che consentono anche ai passeggeri di osservare sui propri monitor le varie angolazioni di veduta del volo dall'aeromobile.
Mmm...queste tecnologie nuove si possono trovare su un A340-600 o su un B777 ma difficilmente le troverai su un aereo che non è dotato nemmeno di Glass Cockpit
Concordo con I-DISE: non credo proprio che il Lookheed Tristar 1011 abbia i monitor che dice Ro60. Questa fotocamera è stata appositamente installata per questo scopo, secondo me.
«If you build it, I'll buy it»
«If you buy it, I'll build it» Nacque, così, il Boeing 747
bho... non so se è stata potuta fare in fase di atterraggio, perchè in quella determinata fase, la coda si muove in modo terribile, e per fare una foto del genere, con un tempo di esposizione prolungato, la fotocamera deve stare immobile, senza subire nessun tipo di movimento, neanche il minimo.
Se hai provato per una volta l'emozione del volo,camminerai per sempre sulla terra con gli occhi rivolti al cielo.
bho... non so se è stata potuta fare in fase di atterraggio, perchè in quella determinata fase, la coda si muove in modo terribile, e per fare una foto del genere, con un tempo di esposizione prolungato, la fotocamera deve stare immobile, senza subire nessun tipo di movimento, neanche il minimo.
Se hai provato per una volta l'emozione del volo,camminerai per sempre sulla terra con gli occhi rivolti al cielo.