VolareWeb... fanno proprio i furbi
Moderatore: Staff md80.it
- Dany80
- 05000 ft
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
- Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
- Contatta:
VolareWeb... fanno proprio i furbi
Nuova offerta arrivata via mail da VolareWeb...
In grande con immagine dice:
1 € per andare e tornare, ecco perchè mi piace volare!
più sotto c'è scritto:
Acquista un volo di andata e ritorno, una delle due tratte costa solo 1€*
Promozioni valida per tutte le destinazioni nazionali con partenze dal 23
ottobre al 30 novembre. Acquista entro venerdì 13 ottobre, ore 18:00.
l'asterischino puzza un pochetto... infatti sotto c'è scritto:
* Tariffe di sola andata; escluse le tasse aeroportuali (a partire da Euro 9.67 e fino ad un massimo di Euro 20.53), il supplemento costo carburante di 25.00 Euro a tratta sui voli nazionali e di 30.00 Euro a tratta sui voli da/per Parigi e le spese amministrative di 5 Euro per persona. In caso di acquisto via CALL CENTER (199 414 500) o presso le biglietterie in aeroporto verrà applicato direttamente sul biglietto un supplemento di 5 Euro a volo a persona.
In pratica quel 1€* va sostituito nel migliore dei casi con: 44,67 €
Va bene che siamo tutti fessi... però qui si esagera un tantino!
In grande con immagine dice:
1 € per andare e tornare, ecco perchè mi piace volare!
più sotto c'è scritto:
Acquista un volo di andata e ritorno, una delle due tratte costa solo 1€*
Promozioni valida per tutte le destinazioni nazionali con partenze dal 23
ottobre al 30 novembre. Acquista entro venerdì 13 ottobre, ore 18:00.
l'asterischino puzza un pochetto... infatti sotto c'è scritto:
* Tariffe di sola andata; escluse le tasse aeroportuali (a partire da Euro 9.67 e fino ad un massimo di Euro 20.53), il supplemento costo carburante di 25.00 Euro a tratta sui voli nazionali e di 30.00 Euro a tratta sui voli da/per Parigi e le spese amministrative di 5 Euro per persona. In caso di acquisto via CALL CENTER (199 414 500) o presso le biglietterie in aeroporto verrà applicato direttamente sul biglietto un supplemento di 5 Euro a volo a persona.
In pratica quel 1€* va sostituito nel migliore dei casi con: 44,67 €
Va bene che siamo tutti fessi... però qui si esagera un tantino!
Daniele
<br>

<br>

- Kitano
- Administrator
- Messaggi: 4310
- Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
- Località: Nell'APU di I-SMEM
- Contatta:
Beh, le tasse aeroportuali, costo carburante e tutte le altre spese sono indipendenti dalla compagnia aerea. Anche Ryanair parla di 1 Euro + tasse... Mi sembra assolutamente normale.

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"
- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
- Dany80
- 05000 ft
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
- Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
- Contatta:
io mi riferivo al modo in cui è presentata l'offerta, in pratica le prime due scritte sono in gigantesco, l'asteriscato è in piccolo e nella 2° pagina dell'email... inoltre nell'immagine pubblicitaria non c'è scritto da nessuna parte "tasse escluse" e quindi se uno non cerca proprio dove è nascosto l'asterisco rimane un tantinello fregato...
Se poi si fa il conto che la tratta "promozionale" costa nel migliore dei casi 44,67 € e nel peggiore più di 55 € e si confronta questo prezzo con il prezzo non promo che va dai 58,50 € ai 65 € si nota che effettivamente non è poi così vantaggiosa la cosa... invece la pubblicità lascia intendere un'offertona...
Se poi si fa il conto che la tratta "promozionale" costa nel migliore dei casi 44,67 € e nel peggiore più di 55 € e si confronta questo prezzo con il prezzo non promo che va dai 58,50 € ai 65 € si nota che effettivamente non è poi così vantaggiosa la cosa... invece la pubblicità lascia intendere un'offertona...
Daniele
<br>

<br>

- mcgyver79
- md80.it Staff
- Messaggi: 8506
- Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04
Diciamo che chi è iscritto alle newsletter delle compagnie aeree (low e full cost) sa già dove si va a parare per ogni singola compagnia, e chiunque ha l'abitudine a fare una simulazione direttamente sul sito per confrontare il prezzo finale.
In più la newsletter Volareweb non è "privilegiante", nel senso che ti mette solo al corrente di ciò che trovi sul sito (e lì le condizioni sono scritte un po' più in grande)... a differenza di una Myair con cui a volte ti inviano offerte con link ad-hoc mentre sul sito trovi offerte meno allettanti.
Ciaooooo.
In più la newsletter Volareweb non è "privilegiante", nel senso che ti mette solo al corrente di ciò che trovi sul sito (e lì le condizioni sono scritte un po' più in grande)... a differenza di una Myair con cui a volte ti inviano offerte con link ad-hoc mentre sul sito trovi offerte meno allettanti.
Ciaooooo.
McGyver
In barba a tutti i proclami di stop alle pubblicità ingannevoli...
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... ngannevole
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... ngannevole
-
- 02000 ft
- Messaggi: 458
- Iscritto il: 4 marzo 2006, 17:26
- Località: Olbia
- Contatta:
Caro dany80, per quanto questa tecnica sia relativamente condivisibile è quella adottata da tutte le compagnie aeree.
Al momento lo fanno certamente Alitalia, Alpi Egales, Meridiana, HLX, Helvetic giusto per dirti quelle che mi sovvengono. Ed è certamente la tecnica di comunicazione più efficace e diretta semplicemente perchè dire che si vola a 44,67 euro sarebbe comunque "ingannevole": e se quella tariffa non fosse più disponibile?
Ecco perchè si tende (anzi si fa!) a promuovere sempre la tariffa più bassa disponibile indicando separatamente la dicitura "a partire da" e "oneri e supplementi esclusi". Non lo vedo come uno scandalo anche perchè se vai sul sito della compagnia in questione troverai certamente il dettaglio di tasse e oneri specifici per quel determinato volo.
Nessuno ti vuole prendere in giro, soprattutto in questo periodo di grande attenzione che l'ENAC rivolge all'operato delle compagnie aeree. Puoi stare tranquillo. Nel caso avessi ulteriori dubbi rivolgiti pure ai call center di tutte le compagnie in questione perchè gli operatori sapranno certamente darti tutte le delucidazioni che vorrai. A presto!
Al momento lo fanno certamente Alitalia, Alpi Egales, Meridiana, HLX, Helvetic giusto per dirti quelle che mi sovvengono. Ed è certamente la tecnica di comunicazione più efficace e diretta semplicemente perchè dire che si vola a 44,67 euro sarebbe comunque "ingannevole": e se quella tariffa non fosse più disponibile?
Ecco perchè si tende (anzi si fa!) a promuovere sempre la tariffa più bassa disponibile indicando separatamente la dicitura "a partire da" e "oneri e supplementi esclusi". Non lo vedo come uno scandalo anche perchè se vai sul sito della compagnia in questione troverai certamente il dettaglio di tasse e oneri specifici per quel determinato volo.
Nessuno ti vuole prendere in giro, soprattutto in questo periodo di grande attenzione che l'ENAC rivolge all'operato delle compagnie aeree. Puoi stare tranquillo. Nel caso avessi ulteriori dubbi rivolgiti pure ai call center di tutte le compagnie in questione perchè gli operatori sapranno certamente darti tutte le delucidazioni che vorrai. A presto!
[marq=right][link=]www.EnricoCarta.tk[/link][/marq]
-
- 02000 ft
- Messaggi: 458
- Iscritto il: 4 marzo 2006, 17:26
- Località: Olbia
- Contatta:
Ti devo smentire purtroppo. Le tasse aeroportuali variano da aeroporto ad aeroporto. Se non ricordo male le più basse sono quelle di CAG 15,48 mentre le più alte sono quelle di FLR 19,3.mcgyver79 ha scritto:Sì, Enricontrol, ma potrebbero comunque scrivere "a partire da X, tasse incluse" come fa Easyjet... le tasse non sono una variabile nel costo totale, sono l'unica voce costante che c'è.
Ciaooooo.
[marq=right][link=]www.EnricoCarta.tk[/link][/marq]
- mcgyver79
- md80.it Staff
- Messaggi: 8506
- Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04
Che possano variare da aeroporto ad aeroporto sì, certo, ma a parità di aeroporto la tassa è sempre la stessa a prescindere dalla tariffa.
Certo, è anche vero che definire prezzi tasse incluse significa differenziare ogni singola tratta e quindi una pagina web lunga (in effetti tutti i torti non li hai)... oppure uniformi le tasse ad una cifra congra e risolvi il problema.
Easyjet applica tariffe ad esempio da 30,99 o anche meno, tasse incluse (il prezzo del solo biglietto probabilmente è calcolato detraendo dal totale il dettaglio delle tasse) ... a prescindere dalle tratte.
Ciaooooo.
Certo, è anche vero che definire prezzi tasse incluse significa differenziare ogni singola tratta e quindi una pagina web lunga (in effetti tutti i torti non li hai)... oppure uniformi le tasse ad una cifra congra e risolvi il problema.
Easyjet applica tariffe ad esempio da 30,99 o anche meno, tasse incluse (il prezzo del solo biglietto probabilmente è calcolato detraendo dal totale il dettaglio delle tasse) ... a prescindere dalle tratte.
Ciaooooo.
McGyver
-
- 02000 ft
- Messaggi: 458
- Iscritto il: 4 marzo 2006, 17:26
- Località: Olbia
- Contatta:
Altra obbiezione. In Italia le tasse aeroportuali sono versate dalle compagnie allo stato italiano (in quanto tasse....) per quale motivo dovrebbero essere uniformate? Significherebbe chiedere ai passeggeri in partenza da Cagliari di pagare anche per quelli che partono da Firenze. Io lo trovo scorretto oltre che illegale.
[marq=right][link=]www.EnricoCarta.tk[/link][/marq]
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
No. Dovrebbero essere versate alla Società di gestione dell'aeroporto, che le rigira in piccola parte allo Stato. E quindi non sono uniformabili perchè dipendono dalla gestione della società stessa e dalle sue politiche di prezzo.Enricontrol ha scritto:Altra obbiezione. In Italia le tasse aeroportuali sono versate dalle compagnie allo stato italiano (in quanto tasse....) per quale motivo dovrebbero essere uniformate? Significherebbe chiedere ai passeggeri in partenza da Cagliari di pagare anche per quelli che partono da Firenze. Io lo trovo scorretto oltre che illegale.
- N176CM
- md80.it Staff
- Messaggi: 5247
- Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
- Località: Milano
Assolutamente no. Come già ricordato in altro topic, le tasse aeroportuali benchè abbiano questa infelice dicitura non sono tasse, ma diritti pagati a vari enti (società di handling, società di gestione dell'aeroporto, società di gestione della sicurezza dei bagagli e delle persone, diritti di sorvolo dei vari stati attraversati, compenso agli enti ATC etc).Enricontrol ha scritto:Altra obbiezione. In Italia le tasse aeroportuali sono versate dalle compagnie allo stato italiano (in quanto tasse....) per quale motivo dovrebbero essere uniformate? Significherebbe chiedere ai passeggeri in partenza da Cagliari di pagare anche per quelli che partono da Firenze. Io lo trovo scorretto oltre che illegale.
In più, in alcuni casi, la dicitura "tasse aeroportuali" comprende anche la fuel surcharge.
Concordo comunque con mcgyver (del resto siamo omonimi


N176CM
n176cm AT md80.it

n176cm AT md80.it

- Andrea1988
- 02000 ft
- Messaggi: 405
- Iscritto il: 10 settembre 2006, 14:55
- Località: Roma
-
- Rullaggio
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 7 marzo 2006, 19:42
Le tasse aeroportuali sono indipendenti dalla compagnia se applicassero quelle esatte.. Ad esempio a Pescara le tasse per i voli internazionali sono pari a euro 8,45. Vedete un pò se Ryanair applica questi importi! Tutti gli altri balzelli sono direttamente dipendenti dalla compagnia. E come giustamente citato prima, queste "tasse" solo in minima parte vanno allo stato.. il resto vanno alla società di gestione (l'handling le compagnie lo pagano a parte a seconda del peso dell'aeromobile).Kitano ha scritto:Beh, le tasse aeroportuali, costo carburante e tutte le altre spese sono indipendenti dalla compagnia aerea. Anche Ryanair parla di 1 Euro + tasse... Mi sembra assolutamente normale.