Outer, Middle e Inner Marker

Area dedicata alla discussioni sulle procedure di navigazione e sulla meteorologia aeronautica

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
diegodisa
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 23
Iscritto il: 15 ottobre 2006, 12:20

Outer, Middle e Inner Marker

Messaggio da diegodisa »

Tali segnali , indicati da lettere luminose sul pannello degli strumenti, a cosa servono durante un avvicinamento ILS??
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Servono a controllare la corretta discesa sul sentiero di avvicinamento strumentale. In Italia ci sono principalmente Outer Marker e pochi Middle Marker...

Che io sappia gli Inner Marker, se ci sono, sono attivati raramente ( Vengono attivati in caso di avvicinamenti in CAT III? )

Un aeromobile che passa lungo il sentiero di avvicinamento corretto, in un determinato punto, dove c'è il Marker, sentirà un cicalino. Questo lo avviserà del passaggio del punto "notevole" (intendo dire importante per l'avvicinamento), dove deve controllare che la quota prevista per quella posizione, riportata sulle cartine, coincida a quella passata dall'aereo.

Ogni marker ha un codice morse con cui si identifica...

Outer Marker: - - - (LINEA)

Middle Marker: - . - (LINEA - PUNTO - LINEA)-(situato tra le 0.5 e le 0.8 miglia dalla soglia pista)

Inner Marker: . . . (PUNTO - PUNTO - PUNTO)


Se vuoi sapere qualcos'altro in particolare... Chiedi pure :wink:

Un saluto!
Federico
Federico
Immagine
Immagine
diegodisa
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 23
Iscritto il: 15 ottobre 2006, 12:20

Messaggio da diegodisa »

La differenza tra le 3 categorie sono relative al grado di precisione dell'ILS con l'avvicinarsi della pista.
La 1a interrompe il segnale ad una certa distanza, la 2a continua fino ad un certo punto la 3a cat ti porta fino alla pista, è così, più o meno ovviamente?
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

No... le categorie di un avvicinamento ILS indicano la precisione delle apparecchiature e, di conseguenza, la possibilità di guidare in sicurezza un aereo fino a determinate quote di decisione (dette minime di avvicinamento e riportate sulle cartine).

La categoria di ILS più sofisticata è la III (che poi si suddivide ancora in IIIA - IIIB - IIIC).

CAT I : altezza di decisione non inferiore ai 200ft - 60metri con una visibilità non inferiore agli 800 metri o una RVR (Runway Visual Range) inferiore ai 550 metri.

CAT II: altezza di decisione inferiore ai 200ft - 60metri ma non inferiore ai 100ft - 30metri, con una RVR non inferiore ai 350 metri.

CAT IIIA: altezza di decisione inferiore ai 100ft - 30 metri oppure assente, con RVR non inferiore ai 200 metri.

CATIIIB: altezza di decisione inferiore ai 50ft - 15 metri oppure assente, con RVR inferiore a 200 metri e superiore a 50 metri.

CATIIIC: altezza di decisione ASSENTE, con RVR minima ASSENTE


Ciao
Federico
Federico
Immagine
Immagine
diegodisa
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 23
Iscritto il: 15 ottobre 2006, 12:20

Messaggio da diegodisa »

cosa sarebbe l'altezza di decisione, l'altezza a cui posso ancora decidere di riagganciare??
RVR??
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

RVR = Runway visual range

Cioè la visibilità sulla pista. All'altezza di decisione (in inglese DECISION ALTITUDE) bisogna decidere se proseguire l'avvicinamento oppure eseguire un mancato avvicinamento.
La decisione di continuare un avvicinamento viene presa se alla minima di avvicinamento il pilota ha o meno la pista in vista


Ciao
Federico
Federico
Immagine
Immagine
diegodisa
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 23
Iscritto il: 15 ottobre 2006, 12:20

Messaggio da diegodisa »

grazie mille!!!!
dubbi chiariti!!!
Rispondi