Decifrare questo FP...

Area dedicata alla discussioni sulle procedure di navigazione e sulla meteorologia aeronautica

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Michele
FL 200
FL 200
Messaggi: 2490
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40

Decifrare questo FP...

Messaggio da Michele »

DAWGS3 SPA J37 GVE J42 OTT RBV JFK LFV
BANCS URTAK 4600N 05000W 4700N 04000W
4900N 03000W 5000N 02000W
SOMAX UL739
KENUK UN501 TAKAS UN490 TERPO UM616
BEBIX UP860 BALSI UY11 TOP

Ho sottolinato la parte che non comprendo,sicuramente riguarda la navigazione sull'oceano....ma di cosa si tratta? L'FMC è in grado di riconoscerli? non credo...;-)
(FP DEP KJFK dest LIMC)
RMKS////
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Messaggio da davymax »

Sono le coordinate dei punti da passare.

4600N 05000W sono 46°00' North e 050°00' Ovest.

Puoi tranquillamente inserire le coordinate nell'FMC.
Saluti
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
Michele
FL 200
FL 200
Messaggi: 2490
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40

Messaggio da Michele »

davymax ha scritto:Sono le coordinate dei punti da passare.

4600N 05000W sono 46°00' North e 050°00' Ovest.

Puoi tranquillamente inserire le coordinate nell'FMC.
Saluti

urka è vero sono coordinate geografiche....non mi aspettavo cotal formato....grassie :oops:
RMKS////
Avatar utente
bapilot
BAE146 First Officer
BAE146 First Officer
Messaggi: 455
Iscritto il: 20 ottobre 2006, 18:20
Località: LIML

Messaggio da bapilot »

Vai in questo sito americano e ti da tutte le rotte degli aerei in partenza dagli USA x il resto del mondo

http://flightaware.com/
FreSte

Messaggio da FreSte »

Come detto da davymax si tratta di coordinate geografiche e assieme ai waypoint URTAK e SOMAX formano una delle possibili rotte giornaliere usate per attraversare l'oceano atlantico nelle tratte da America ed Europa.

Si tratta di una delle così dette NAT (North Atlantic Track) che cambiano giornalmente in base ai venti in quota. Se vuoi saperne qualcosa in più fai una ricerca in internet.

Ciao
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 »

il formato è in coordinate geografiche perchè si tratta di una North Atlantic Track. Infatti è un volo transatlantico. Di solito nel piano di volo compare al posto del nome dell'aerovia il nome della NAT, ma poichè l'FMC non ha un record di tutte le NAT ( esse infatti cambiano ogni giorno ) bisogna inserire le coordinate geografiche dei vari punti che la compongono nel formato citato sopra. Diciamo che è il formato esteso di un piano di volo transatlantico :wink:
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 »

azz ho detto praticamente la stessa cosa, non mi ero accorto che c'era un'altra risposta :D
Avatar utente
bapilot
BAE146 First Officer
BAE146 First Officer
Messaggi: 455
Iscritto il: 20 ottobre 2006, 18:20
Località: LIML

Messaggio da bapilot »

Avatar utente
bapilot
BAE146 First Officer
BAE146 First Officer
Messaggi: 455
Iscritto il: 20 ottobre 2006, 18:20
Località: LIML

Messaggio da bapilot »

http://www.flysouth.org/icaofp.htm

Tutto quel che cè da sapere su un piano di volo
Avatar utente
bapilot
BAE146 First Officer
BAE146 First Officer
Messaggi: 455
Iscritto il: 20 ottobre 2006, 18:20
Località: LIML

Messaggio da bapilot »

http://www.faa.gov/Atpubs/NAO/NAOC05.HTM



esempio di flight plan oceanico
Avatar utente
bapilot
BAE146 First Officer
BAE146 First Officer
Messaggi: 455
Iscritto il: 20 ottobre 2006, 18:20
Località: LIML

Messaggio da bapilot »

Rispondi