ma per prendere LMA ?

In quest’area si discute di Aeroclub, di brevetti commerciali / ATPL integrato, di ultraleggeri, di scuole e corsi relativi all'aviazione civile

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
b737400
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 11
Iscritto il: 20 ottobre 2006, 22:18

ma per prendere LMA ?

Messaggio da b737400 »

Ciao ragazzi esordio così in questo forum sono nuovo e lavoro per una compagnia aerea non da molto.... Mi piacerebbe sapere chi di voi si è mosso all'estero per prendere LMA e chi di voi l'ha presa o la sta prendendo in italia. Quali sono le procedure da fare con OJT ecc. Palro di licenza "B1" e non "A".

grazie a tutti attendo copn fiducia

ciao
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Se ne è parlato nel forum. prova a fare una ricerca con LMA, vedrai che qualcosa salta fuori.
Snap-on

Messaggio da Snap-on »

Sicuramente una lettura delle Circolari ENAC 68A e materiale annesso è la prima cosa da fare! Ricordo che per accedere alla B bisognasoddisfare certi requisiti riportati sia nella Circolare ENAC che nella norma EASA PART 66.

Se si è compreso quello che è l'iter burocratico-esecutivo che le circolari e le norme riportano, la soluzione migliore è quella andare presso una scuola certificata Parte 147 e prendere contatti.

Io comincerei da qui:

http://www.sas-mt.com/

o da qui:

http://aero.nayak.de

oppure , anche con questi qui:

http://www.airengineers.org/

Saluti

Steve
Avatar utente
b737400
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 11
Iscritto il: 20 ottobre 2006, 22:18

lma

Messaggio da b737400 »

conosco tutto (o quasi) a riguardo della part66 ma non riesco a comprendere come mai facciano storia per il rilascio almeno è quello che cussede da me per la lma di tipo A. E alcuni mi dicono di consegnare moduli e MERL al CAA in england, ma poi altri dicono che fanno storie per il riconoscimento in italia anche se mebro dell'unione europea.
Come bisogna comportarsi.
dovrei iniziare a dare esami credo a gennanio per B1 e vorrei essere sicuro di quello che faccio. Per esempio qualcuno di voi ha dove lavora una persona preposta a firmare i MERL?
grazie ancora
Snap-on

Messaggio da Snap-on »

Nell'ambito della mia organizzazione io posso rilasciare gli "statini" o Merl come vogliamo chiamarli, ma solo nell'ambito del personale attualmente in fase di certificazione o di estensione della LMA e solo sui velivoli attualmente in flotta.

Purtroppo in Italia non esiste alcuna Part 147 che possa fare questo. Alitalia si comporta in maniera molto selettiva ed è autorizzata (che io sappia) ad effettuare attività addestrativa e di conversione/estensione solo per il suo personale.

Agusta è approvata Part 147 solo per l'addestramento del personale di assistenza tecnica e per il personale tecnico della clientela.

Vulcanair è autorizzata solo per l'addestramento al rilascio del tipo"A".

L'unica cosa è quella di contattare direttamente una scuola (suggerisco SAS per esperienza personale) e trovare un interlocutore con il quale trattare la propria personale situazione.

Altre strade ,al momento non le vedo!

Ma sei sicuro di voler fare questo mestiere?

Saluti

Steve
Avatar utente
b737400
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 11
Iscritto il: 20 ottobre 2006, 22:18

Messaggio da b737400 »

grazie per l'aiuto... contatterò sas.
magari fami sapere qualche info in merito di sas tipo num tel. email... ecc ecc
l'ultima domanda che mi hai fatto è ottima. Il lavoro mi piace da impazzire è bellissimo e per certi versi non lo chiamerei lavoro non è che ci si ammazza. Pensa che io ho già sostenuto i moduli presso mamma alitalia ma non mi sono valsi a nulla. Quindi devo trovare una via alternativa. Mi sembra che vulcanair dia esami da b1 già da ora. Non sarebbe male ma il problema vero e proprio sono i merl che mancano.

A volte ho dei forti dubbi se continuare a fare il lavoro che faccio ma questo non dipende dalla compagnia per la quale lavoro ( darei tutto per vederla andare bene) ma dai colleghi che non sono così tanto propensi a dare aiuti e qui chiudo.

grazie ancora.
Snap-on

Messaggio da Snap-on »

Il lavoro mi piace da impazzire è bellissimo e per certi versi non lo chiamerei lavoro non è che ci si ammazza.
Non ho mai visto nessun cascare per terra per il troppo lavoro!
A volte ho dei forti dubbi se continuare a fare il lavoro che faccio ma questo non dipende dalla compagnia per la quale lavoro
I dubbi vengono sempre, sopratutto se ci si accorge che fondalmentalmente la tua organizzazione non incentiva ,ne economicamente ne professionalmente, il proprio personale che opera con passione e interesse.
Ma questo è ormai un problema generalizzato in quasi tutte le compagnie!

Il problema resta il fatto che intraprendere da soli questa strada implica dei costi in termini economici e di tempo non indifferenti. Valuta bene se poi alla fine il risultato garantisce un miglioramento professionale nel breve periodo.
Mi sembra che vulcanair dia esami da b1 già da ora. Non sarebbe male ma il problema vero e proprio sono i merl che mancano
Negativo! Vulcanair rimane approvata soltanto per quello che riguarda la certificazione di tipo "A". Non mi risulta che a breve ci siano evoluzioni che possano ampliare l'offerta alla categoria B! e/o B2.

Per gli indirizzi , devo cercare, ma già gli indirizzi e- mail che trovi nei siti ti mettono in diretto contatto con delle persone che possono già illustrarti i percorsi formativi e istruzionali.

Saluti

Steve
Avatar utente
b737400
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 11
Iscritto il: 20 ottobre 2006, 22:18

Messaggio da b737400 »

doppio negativo ... vulcanair sta dando esami per b1 te lo confermo perchè conosco un tizio che sta dando i moduli.

l'incentivo è fondamentale, hai pienamente ragione ma la passione per questo mestiere non te la da nessuno neanche 4000 € al mese.
Le compagnie oggi sono tutte eguali quelle che sono in italia, non gratificano il dipendente (helper) ne dal lato economio ne dal lato lavorativo, e questa cosa distrugge il nostro lavoro. Resta il fatto che è un lavoro che ti gratifica di suo senza incentivi economici. Oggi le difficoltà che si affrontano per prendere l' LMA sono molto molto maggiori di quelle di una volta, e questo forse è un bene/male. Adesso molti ragazzi come me si trovano nella mia stessa situazione, e se non ci aiutiamo e combattiamo contro quello che sono le stupide leggi in italia non andremo avanti. Altri paesi sono + permissivi, mentre in italia si trova sempre chi cerca di rendere le cose ancora + difficili.

Non amo piangermi addosso, il sito della sas di preciso quale è?

grazie
Snap-on

Messaggio da Snap-on »

Non amo piangermi addosso, il sito della sas di preciso quale è?
Prova a guardare e leggere su questo sito:

http://www.sasflightacademy.com/

Sfoglia e vai sulla parte "maintenance" dove troverai alcune informazioni.

Altre "accademie" che svolgono lo tessolavoro sono le seguenti:

http://www.glenair.co.uk

http://www.icare.fr

http://www.flag.be

Perdere un pò di tempo a leggere non costa nulla.

Per Vulcanair, sono abbastanza sicuro di quello che scrivo . E' anche vero che danno supporto a chi da privatista vuole completare i moduli per la B1 o togliere le limitazioni per l'estensione a Full B1.

Il problema in Italia è dato dal fatto che non ci sono scuole dedicate alla manutenzione aereonautica e quindi, come al solito, noi partiamo svantaggiati rispetto ai colleghi di altri paesi europei.

Saluti

Steve
Avatar utente
b737400
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 11
Iscritto il: 20 ottobre 2006, 22:18

Messaggio da b737400 »

mi mancava l'eretiko... benvenuto in discussione.
mi piacerebbe far parte della tua squadra, perchè almeno potrei lavorare. Sai da me io faccio olio e petrolio. non so se mi son spiegato.
complimenti per le le macchine che hai, purtroppo io ho solo 737 per adesso e non da certificato ma da helper, che è una definizione che odio con tutto me stesso.
servirebbe una persona che ti sprona che ti fa domande nella mia compagnia, mi aiuterebbe a crescere a capire e a risolvere i problemi. Sai attaccare in turno e sapere che farai petrolio, olio e push non è il massimo della vita.
Per i merl da me devi pregare per farteli firmare, i miei capi la vedono così. Se vuoi fare i lavori sembra che sei uno che vuole scavalcarli e impoarare + di loro. Che ti devo dire purtroppo ogniuno ha la propria realtà di lavoro.
Non accetto le risate finali, sai erchè quella gente che comanda pensa di preservare il posto di lavoro e salire di grado solo evitando di trasmettere metodologie di lavoro e chicche di esperienza.

p.s. corsi di inglese online? notizie in merito. ntd tks
comunque grazie
Snap-on

Messaggio da Snap-on »

Società che operano 737 sono solo 2, non mi meraviglia ciò che dici conoscendo buona parte dei tuoi "superiori"
Anch'io conosco, purtroppo, quella compagnia e l'ambiente circostante, e riconosco che non è certo motivante per chi ha la passione e l'interesse per questo tipo di lavoro. I tuoi superiori erano, in alcuni casi, helper miei e di Eretico!

Sinceramente non posso pensare di suggerti di cercarti un'altro posto di lavoro, ma certamente l'unico suggerimento che posso darti, visto che non hai in mano praticamente nulla , è quello di prenderti una LMA di tipo "A" e poi cercare di andare in qualche altra compagnia per fare esperienza e proseguire fino all'estensione di una licenza di tipo 2B".

Sia in termini economici che di tempo non dovresti avere grosse difficoltà1

Per quanto riguarda l'inglese, l'unica souzione rimane quella di fare un buon corso tipo Shenker o similari. Costano un pò, ma garantiscono un buon risultato!

Oppure ti cerchi una bella assistente madrelingua come fidanzata !!!!!

Saluti

Steve
Snap-on

Messaggio da Snap-on »

Una licenza EASA Part66 A -B1-B2-C rilasciata da uno stato membro è valida in tutti gli stati che la riconoscono.
coloro che parlano di difficoltà non sanno di che parlano!!
Il problema è che la normativa, anche se chiara nei principi, è come al solito interpretata ad uso e consumo dall'autorità per colmare le proprie deficenze e negligenze.

Ho assistito ad un esame di estensione da Cit a LMA di un mio ex-collega (certificato da 15 anni su una serie di velivoli impressionante) da parte di un funzionario il quale ha bocciato l'individuo perchè non sapeva il numero atomico dell'alluminio!

E' noto che senza questa importante informazione non è possibile emettere un CRS per nessuna attività di manutenzione!

Con questi presupposti, secondo voi dove si va a finire?

Sicuramente in Svizzera, Svezia o in Inghilterra!

Saluti

Steve
Avatar utente
b737400
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 11
Iscritto il: 20 ottobre 2006, 22:18

Messaggio da b737400 »

questo è vero ansi è verissimo bocciati per delle domande assurde che non serviranno mai....
in svizzera? è una delle zone preposte per prendere la certificazione? a quali costi link grazie :D
che tristezza
Snap-on

Messaggio da Snap-on »

Suggerimento semplice, ma efficace! Prima di contattare una scuola straniera, verificare attraverso l'ENAC (è un servizio previsto per l'utenza) se sono in corso o sono previsti dei seminari o stagere presso qualche compagnia o ente italiano e aperti anche ai privati.

In ogni caso non è mai semplice prendere accordi per organizzarsi un piano di studi per il conseguimento della licenza.

E' già capitato che qualcuno abbia interpellato un'organizzazione straniera, per poi scoprire che non aveva i requisiti minimi previsti dalla normativa interna della scuola o addirittura della Part 66!

Quindi, siccome si parla di tanti soldini (con SAS una B1+B2 costa circa 22.000 euro!), prima di affrontare una spesa del genere bisogna essere sicuri e coscienti di quello che sono le personali capacità e preparazione di base.

Saluti

Steve
Avatar utente
b737400
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 11
Iscritto il: 20 ottobre 2006, 22:18

Messaggio da b737400 »

22000 beuri!!!
ma che sono scemi, a me piacerebbe il b2, ma credo di aspettare un pochino.
Giacomo
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 192
Iscritto il: 1 maggio 2006, 11:18
Località: Bergamo

Messaggio da Giacomo »

Ciao, io l'anno scorso ho fatto 4 corsi per B1 alla SR Techncs a Zurigo e mi sono trovato benissimo ed i prezzi sono nella madia (circa 200 euro al giorno)

Ora sto aspettando dall'enac la A, ho mandato tutti gliincartamenti all'inizio di settembre e quindi penso ci vorrà ancora un mesetto, poi penso che prenderò la licenza e la spostero alla CAA perchè secondo normativa questa cosa si può fare e l'enac non può obbiettare nulla. poi farò gli 8 esami che mi mancano per la B1.

Per quanto riguarda il MERL, i lavori li possono firmare quelli che ti firmano il lavoro e che non hanno quel tipo di limitazione sulla licenza, e poi la pagina la può firmare il QM o il MM

saluti
Giacomo
Avatar utente
b737400
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 11
Iscritto il: 20 ottobre 2006, 22:18

200 beuri al giorno

Messaggio da b737400 »

grazie veramente certo che 200 euro a esame non sono proprio una passeggiata e scommetto che le domande sono in eng...
apparte tutto parlami se vuoi e quando puoi della difficoltà delle materie del b1 o b2 che sia.
grazie aspetto
Avatar utente
b737400
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 11
Iscritto il: 20 ottobre 2006, 22:18

Messaggio da b737400 »

sono d'accordo con eretiko si perde tempo e danararo a fare le cose doppie.
B1.1 o B2 mi piacerebbe fare b2 ma non credo serva a molto da sola.
Magari ci si mette + tempo in modo che le cose siano complete e fatte bene.
Giacomo
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 192
Iscritto il: 1 maggio 2006, 11:18
Località: Bergamo

Messaggio da Giacomo »

Ma i 200 euro al Giorno sono per i corsi part 147 che alla fine comprendono anche l'esame...
Senon te la cavi conl'inglese l'unica soluzione è:
o i corsi in vulcanair (che per ora sono certificati solo per la A)
o gli esami all'ENAC (però i libri sui quali ti devi preparare sono in inglese)
Confermo anche che la A non serve a niente, io la sto facendo solo perchè quando ho cominciato non avevo altra soluzione, a meno che tu non desideri avere a tutti i costi una certificazione in questo momento ed hai meno di 5 anni di esperieza (3 come skilled worker)
Giacomo
Snap-on

Messaggio da Snap-on »

Ciao, io l'anno scorso ho fatto 4 corsi per B1 alla SR Techncs a Zurigo e mi sono trovato benissimo ed i prezzi sono nella madia (circa 200 euro al giorno)
I prezzi che ho riportato, e che comunque potrai vedere navigando nel sito, riguardano il corso completo di Type ratings (MD80,MD90, B737NG, A320, A340, B767, F50, DHC Dash8, Saab2000) su un velivolo della flotta di compagnia e l'OJT.

Questi corsi sono professionali, nel senso che i requisiti minimi (skill works) sono quelli previsti dalla EASA Part 66. E' ovvio che, oltre ad un impegno economico, bisogna prevedere anche l'impegno temporale.

Comunque, da quanto capisco, per prima cosa ti conviene fare pratica con l'inglese!

saluti

Steve
Avatar utente
b737400
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 11
Iscritto il: 20 ottobre 2006, 22:18

Messaggio da b737400 »

sicuramente l'inglese è fondamentale per il nostro lavoro, e su questo non ci sono dubbi, mi devo preparare per parlarlo xchè quando lo sento parlare capisco bene ciò che mi dicono. E fin qui ci siamo.

Riguardo alla 66 siamo d'accordo che punto alla B1. Ma il problema fondamentale non sarebbe nemmeno studio sui libri d'inglese, mi ci vorrà tempo, ma non è un grosso problema per me. Le cose che mi danno fastidio sono sostanzialmente 3:
1) i moduli li ho già dati presso una compagni aerea ( che fu di tutto rispetto) svolgeno un corso per la bellezza di 1400 ore tra cui 1000 in aula e 400 in hangar. Ora il corso ANCIFAP prevedeva dei moduli che sono identici a quelli della certificazione di tipo A di oggi. Le materie che mi mancano sono solo Matematica e fisica. Sto cercando di informarmi per sapere se quel corso può essere riconosciuto in ambito 66. Ma non riesco ad avere informazioni corrette. Anche se il corso era Jar66.

2) I Merl nella mia azienda sono un terno all'otto. Pensate che dopo 2 anni e mezzo avrò la bellezza di 12 lavori firmati, quindi potete immaginare.

3) L'enac italiano non da la possibilità di iscriversi almeno per il momento, quindi sono costretto ad andare a Napoli. Ma lì cominciano solo adesso a dare moduli per la B1. I Merl bisogna consegnarli all'enac con tutti gli attestati dei moduli effettuati? E' possibile che in europa ci siano meno restrizioni in merito? Siamo ipersicuri che in italia venga riconosciuto il tutto? mi spiego, alcuni miei colleghi si sono informati e dicono che ci sono dei problemi per il riconoscimento in italia e dicono che ci sono i primi casi di rifiuto.

La cosa che chiedo è questa: chi di voi ha avuto problemi di questo tipo? che tipo di strada a percorso per sviare il tutto?
grazie raga quanta pazienza avete. :angel13:
Snap-on

Messaggio da Snap-on »

A prescindere che conosco bene la tua azienda e quindi so bene come funzionano certe cose, il problema rimane con l'ENAC.

Per ragioni che non conosco e posso solo immaginare, tutta la questione LNA in Italia è gestita da un solo funzionario! Costui non è persona preparata sull'argomento, ma si fa forte del fatto che rappresenta l'autorità e applica alla regola tutte le norme, aggiungendovi inoltre, le raccomandazioni più o meno valide da parte di altri funzionari che ritengono a torto o ragione di essere ancora il'ago della bilancia del futuro personale di ogni tecnico.

Per quello che so con certezza, tutti i corsi Alitalia finalizzati al conseguimento del CIT prima, e dell'LMA adesso, non sno considerati validi ai fini del rilascio di una licenza di tipo "A". Ci sono come sempre delle eccezioni e delle deroghe, ma sono state veramente poche e finalizzate alla chiusura di determinate situazioni certificative. (sopratutto a ROMA).

Nel'ambito della mia organizzazione ho preferito evitare polemiche e scontri conl'autorità e quindi per quanto riguarda due tecnici di "primo pelo" ,ho preferito mandarli direttamente in Vulcan Air a completare il corso base e a fare alcuni moduli , mentre per quello che riguarda tecnici più qualificati ho scelto la strada dell'estero.

Posso dire che comunque, le difficoltà di dimostrare all'autorità la completezza dei programmi e la serietà degli esami eseguiti presso un'organizzazione part 147 estera è veramente difficile.

Ritengo comunque che la strada più semplice ed economicamente valida rimanga quella di completare la certificazione per step, sopratutto vista la tua età e la limitata esperienza lavorativa.

Saluti

Steve
Avatar utente
b737400
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 11
Iscritto il: 20 ottobre 2006, 22:18

Messaggio da b737400 »

ragazzi leggevo meglio il merl dell'enac e dice testuali parole:

"PER l’ ENAC E’ UN MODULO NON OBBLIGATORIO, MA FORTEMENTE RACCOMANDATO AL FINE DI ACCELERARE LE VERIFICHE NECESSARIE PER IL RILASCIO O L’ESTENSIONE DELLA LMA"
scusate per il maiuscolo... ma non urlo di solito...

Quindi sta ad indicare che se con i merl vari te la rilasciano in 2 mesi se non li consegni ci vorranno 6 7 8 9 10 mesi un anno?
Nataluc
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 33
Iscritto il: 26 marzo 2008, 21:10
Località: Roma

Re: ma per prendere LMA ?

Messaggio da Nataluc »

MMM non centra niente quello che chiedo :| ...ma qualcuno sa come poter utilizzare una licenza easa part66 in America???Ho letto su molti annunci che richiedono la A&P...esiste in modo per convertirla?
Lentamente muore chi abbandona un progetto prima di iniziarlo, chi non
fa domande sugli argomenti che non conosce, chi non risponde quando gli
chiedono qualcosa che conosce.
fraflyer
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 1
Iscritto il: 23 gennaio 2009, 10:20

Re: ma per prendere LMA ?

Messaggio da fraflyer »

Ragazzi buona sera.
Scusatemi se riporto l'attenzione su un termine che non ho mai saputo interpretare esattamente...SKILLED WORKER cosa significa? Chi viene definito skilled worker? Di cosa ho bisogno per essere definito skilled worker ed usufruire di uno "sconto di pena" a livello di anni di esperienza? Non ho nessuna esperienza militare, parto da zero, come faccio ad ottenere una licenza B1 con solo due anni di esperienza pratica?

Scusatemi ma questa è una cosa che davvero mi preoccupa. Grazie a tutti!
Zulu28
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 27
Iscritto il: 4 gennaio 2010, 19:53

Re: ma per prendere LMA ?

Messaggio da Zulu28 »

Ciao FraFlyer,

non c'è molto da capire: per la LMA in B1 devi superare tutti gli esami in B1 e dimostrare di aver lavorato per 5 anni in una ditta di manutenzione.
L'unica alternativa è frequantare un corso in una 147 per un'anno e mezzo ed avere lo sconto di 2 anni. Ma non mi pare che ci siano corsi di questo tipo in Italia.

Oppure quello che ho fatto io: ho fatto un corso di 800 ore che mi ha dato lo sconto sulla esperienza ( devo dimostrare solo un'anno invece di 3), mi hanno preso in una ditta e mi hanno fatto lavorare per un anno e così mi metto in tasca la LMA in cat.A, poi lavoro ancora per 5 anni e poi estendo la lma in cat.B.

Se hai ancora dubbi fammi sapere.

Ciao
Rispondi