Aerovie

Area dedicata alla discussioni sulle procedure di navigazione e sulla meteorologia aeronautica

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
diegodisa
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 23
Iscritto il: 15 ottobre 2006, 12:20

Aerovie

Messaggio da diegodisa »

So che l'argomento è stato trattato molte volte, ma mi sembra che nn sia mai stata data una spiuegazione ai termini.
Ho chiesto a fs2004 un piano di volo LIRN-LIIPE, selezionando aerovie superiori.
Finora avevo volato solo con VORtoVOR, QUINDI nn c'ho capito una mazza.
il piano di volo è il seguente.
P.TI DI ROTTA ROTTA

LIRN
TEA(112.90) -D-> (dovrebbe essere un vor)
TEA06 UL995
ALAXI UL995
PEMAR UL995
GITOD UM726
VERUN UM726
IXUSI UZ910
BUKIN UZ805
VALEN UZ805
LIPE -D->

Ho letto su un altro forum che sull'FMC si imposta il nome della rotta e non i suoi waypoint, e credo che tali nomi siano UL995, UM726.....
Tali waypoint come si stabiliscono, cosa sono, Vor di alta quota, (e se no i VOR di alta quota a cosa servono) e quei waypoint come mi ci dirigo, semplicemente caricandoli sul gps o sul navigatore inerziale??

Help, non ci capisco un tubo...
E per finire...
cosa significa il termine Star.

Ciao a tutti e grazie
diegodisa
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 23
Iscritto il: 15 ottobre 2006, 12:20

Messaggio da diegodisa »

Dimenticavo, la quota di volo è FL260
Avatar utente
davidaz68
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 247
Iscritto il: 19 ottobre 2006, 17:02

Messaggio da davidaz68 »

fs 2004 non e' molto furbo a scegliere la rotta, a volte su un milano roma ti fa passare da zurigo, comunque TEA e' il vor di TEANO a nord di napoli tutti gli altri sono waypoint. alcuni possono essere intersezioni di aerovie o distanze e radiali da un vor altri sono punti Rnav cioe' semplicemente identificati da coordinate geografiche che quindi richiedono apparati di navigazione d'area come gps o piattaforme inerziali. Sugli FMS reali puoi impostare tutta la rotta con un solo nome ad esempio roma-parigi come FCOCDG1 ma solo se e' inserita nel database della compagnia. Altrimenti puoi mettere punto per punto oppure inserisci le aerovie. Su fs2004 basta inserirli sul gps e poi seguire la rotta in NAV/Gps.
i Vor possono essere terminali o di navigazione, varia la potenza del segnale e quindi la distanza a cui si ricevono. infine STAR significa Standard Arrival ed e' una procedura strumentale di avvicinamento ad un aeroporto. puo' essere composta da waypoint, radiali, distanze ecc e termina con l'avvicinamento finale (ILS, VOR o altro)
Spero di averti risposto, ciao
dav.az 68
Ospite

Messaggio da Ospite »

Innanzitutto per la creazione della rotta ti consiglio questo sito, fidati: http://rfinder.asalink.net/free/

Per l'FMC non so quale utilizzi tu, quello PMDG nella pagina RTE dopo aver impostato la Sid, a sinistra metti le aerovie e a destra i Fix (a sinistra l'aerovia, a destra il Fix duscita dell'aerovia), quest'ultimi assieme alle aerovie prendili dalla stringa finale ( ti semplifica tutto senza dover inserire tutti i Fix manualmente) che ti genera il sito che ti ho precedentemente postato, infine ti imposti la Star e salvati la rotta, così la prossima volta potrai richiamarla con il solo nome.

Le Sid a differenza delle Star, (che non è la marca dei dadi da cucina :lol: ) sono le rotte che gestiscono il traffico in uscita di un aeroporto.

Ti consiglio di studiarti per bene il manuale dell'FMC che usi tu, ma soprattutto di chiedere aiuto agli amici di VoloVirtuale che sono davvero ben preparati e disponibili, all'inizio neanch'io capivo un tubo. :)
diegodisa
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 23
Iscritto il: 15 ottobre 2006, 12:20

Messaggio da diegodisa »

grazie per le risposte.Le rotte sono determinate,al loro inizio o alla fine da i vor d'alta quota?
i vari waypoint sono semplici coordinate geografiche da trovare con ims/gps?
Avatar utente
Boeing Triple Seven
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 171
Iscritto il: 27 luglio 2005, 15:28
Località: Corato - Bari
Contatta:

Messaggio da Boeing Triple Seven »

Ai fini pratici...
tu quando ti seri calcolata la rotta dal sito di routefinder precedenetemente postato prendi quella stringhetta in basso e a sinistra della 2^ pagina RTE dell'FMC imposti il nome dell'aerovia e a sinistra il punto di unione fra le due aerovie. Immagina come se le aerovie fossero strade e i VOR degli incroci. Tu arrivi da una via (aerovia) ad un incrocio (VOR) e poi puoi scegliere dove andare. Ovviamente questa scelta va fatta a terra per comunicare ai controllori il tuo piano di volo.

Le SID sono le Standard Departure, cioè delle partenze predefinite che si adottano per smistare ingenti volumi di traffico.
Le STAR sono le STandard ARrival, cioè degli arrivi prediefiniti che svolgono la stessa funzione delle SID (smistare il traffico).
Una volta inseriti tutti questi dati nell'FMC si attiva il piano di volo e si procede all'impostazione di altre schede (il PERF INT per esempio o meglio la scheda TAKE OFF). Poi una volta attivato il piano, senza interpellare piattaforme inerziali, e nient'altro il piano di volo è bello e fatto! Più che altro le piattaforme inerziali è meglio se le allinei prima, così hai un dispendio di tempo minore, ma è solo una questione di tempo, non di altro! ;)
Spero di essere stato il più chiaro possibile

CIAO!
Pasquale

Immagine
Vola solo chi osa farlo
diegodisa
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 23
Iscritto il: 15 ottobre 2006, 12:20

Messaggio da diegodisa »

una volta impostato il piano di volo posso vederne la linea sul gps.Il navogatore inerziale serve per verificare dove sto in un certo momento,oppure impostandoci la rotta mi ci guida lui,ovviamente interfacciandolo con l'autopilota?(in poche parole a che serve il navigatore inerziale?)
Avatar utente
Boeing Triple Seven
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 171
Iscritto il: 27 luglio 2005, 15:28
Località: Corato - Bari
Contatta:

Messaggio da Boeing Triple Seven »

Il navigator einerziale consiste in due giroscopi, che sono due masse rotanti. La catarreristica dei giroscopi è che se vengono spostati da propri asse tali tendono a ritornare nella posizione iniziale, come le ruote della bici quando si da una sterzata molto forte e si va molto veloci. Questi giroscopi servono come riferimenti per la posizione, nel senso che qquando l'aereo vira i giroscopi virano con esso ma dei sensori rilevano che i giroscopi "vogliono" ritornare nella loro posizione primaria. Una volta allineati (cioè restettati codesti sensori e azionate le masse rotanti) l'IRS è pronto e funzionante e richede solo le cordinate (talvolta anche la prua) per capire dove si trova geograficamente e quindi associare alla propri aposizione la "mappa" del luogo (VOR NDB e amici vari). L'autopilota non centra niente con l'IRS se non che deve seguire la rotta che l'IRS stesso ha allineato sulla carta virtuale degli schermi in cabina. Ultimamente puoi anche usare un GPS, ma non so se ci sono aerei che mantengono una rotta stabilita dal GPS nella realtà, apparte i cessna che penso siano senza IRS! :wink:

CIAO!
Pasquale

Immagine
Vola solo chi osa farlo
diegodisa
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 23
Iscritto il: 15 ottobre 2006, 12:20

Messaggio da diegodisa »

Quindi l'INS "disegna" una rotta e l'autopilota la segue???
Voi piloti di liner usate il navigatore inerziale per impostare l'autopilota?
Avatar utente
bapilot
BAE146 First Officer
BAE146 First Officer
Messaggi: 455
Iscritto il: 20 ottobre 2006, 18:20
Località: LIML

Messaggio da bapilot »

I famosi "gimballs" dei vecchi giroscopi meccanici.....
Avatar utente
bapilot
BAE146 First Officer
BAE146 First Officer
Messaggi: 455
Iscritto il: 20 ottobre 2006, 18:20
Località: LIML

Messaggio da bapilot »

Se vedi i moderni liners conglobano dati provenienti da segnale VOR,DME,GPS,IRS e ti dannno la tua posizione al precisa decimo di miglio.
Requisiti tra l'altro per essere certificati B-RNAV.
Ma questo è tutto un altro discorso.
Avatar utente
Boeing Triple Seven
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 171
Iscritto il: 27 luglio 2005, 15:28
Località: Corato - Bari
Contatta:

Messaggio da Boeing Triple Seven »

diegodisa ha scritto:Quindi l'INS "disegna" una rotta e l'autopilota la segue???
Voi piloti di liner usate il navigatore inerziale per impostare l'autopilota?
Negativo!
L'IRS (non INS) che sta per inertial reference system è solo l'apparato che ti dice dove stai, la rotta è tracciata dall'FMC (computer di bordo). L'IRS e l'FMC cooperano per avere dal primo la posizione e dal secondo la rotta. L'autopilota segue solo la rotta e non ha quasi niente a che fare con l'IRS se non indirettamente (nel senso che segue la rotta dell'FMC che è allineata grazie all'IRS :mrgreen:)

:wink:

CIAO!
Pasquale

Immagine
Vola solo chi osa farlo
diegodisa
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 23
Iscritto il: 15 ottobre 2006, 12:20

Messaggio da diegodisa »

Posso chiederti da dove deriva la tua conoscenza???
Veramente hai 15 anni??
comunque io penso (sono solo studente, nn pilota, quindi) che il sistema di navigazione inerziale, una volta che ha avuto le coordinate iniziali, sia in grado di dirti dove sei in ogni momento (certo nn con moltissima precisione).
Ora l'FMC è un computer dove si inseriscono i vari waypoint.
I due si interfacciano del tipo:
FMC:" INS dove siamo??"
INS:"Siamo alle coordinate xxxN yyyE (che corrisponde ad GITOD)"
FMC:"allora ci siamo, viro sulla M726"
INS:"Allora io registro la virata così ti faccio sapere quando siamo in corrisp. del prox waypoint"

Funziona così???
Ho semplificato xchè nn ci sto capendo una mazzarella!!!
Grazie comunque x le risp.
Avatar utente
Boeing Triple Seven
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 171
Iscritto il: 27 luglio 2005, 15:28
Località: Corato - Bari
Contatta:

Messaggio da Boeing Triple Seven »

diegodisa ha scritto:Posso chiederti da dove deriva la tua conoscenza???
Veramente hai 15 anni??
comunque io penso (sono solo studente, nn pilota, quindi) che il sistema di navigazione inerziale, una volta che ha avuto le coordinate iniziali, sia in grado di dirti dove sei in ogni momento (certo nn con moltissima precisione).
Ora l'FMC è un computer dove si inseriscono i vari waypoint.
I due si interfacciano del tipo:
FMC:" INS dove siamo??"
INS:"Siamo alle coordinate xxxN yyyE (che corrisponde ad GITOD)"
FMC:"allora ci siamo, viro sulla M726"
INS:"Allora io registro la virata così ti faccio sapere quando siamo in corrisp. del prox waypoint"

Funziona così???
Ho semplificato xchè nn ci sto capendo una mazzarella!!!
Grazie comunque x le risp.
CIAO!
Si ho veramente 15 anni, ne compio 16 il 19 novembre. Questa conoscenza viene dalla lettura di alcuni manuali di alcuni aerei (per il momento solo 767 e 747). Come puoi capire nemmeno io sono pilota!!

Dunque ti faccio il dialogo fra IRS (NON INS) e FMC:
IRS: Ok, io sono allineato!
FMC: Ok, dammi le coordinate che setto la mappa sul display principale
IRS: Ok, coordinate N41° 45' 38" E16° 59' 28''
FMC: Ok, carico la rotta sul display primario secondo le tue coordinate
IRS: Ok, ti informo per eventuali spostamenti dell'aeromobile, così non te ne vai da altre parti
FMC: Ok, ci risentiamo in volo
[dopo il decollo]
Pilota automatico: Ok, allora io seguo la rotta dell'FMC!
FMC: Ok, l'IRS mi farà sapere se ci sono spostamenti dalla rotta effettiva e correggerò di conseguenza la mappa... tu segui solo quella linea viola che ti ho disegnato
Pilota automatico: Ok, che compito ingrato seguire le cose che fanno gli altri :P

Ecco fatto
E ricorda IRS non INS!

CIAO!
Pasquale

Immagine
Vola solo chi osa farlo
diegodisa
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 23
Iscritto il: 15 ottobre 2006, 12:20

Messaggio da diegodisa »

Complimenti per la passione!!!
Grazie per il dialogo, ora è chiaro.
Un' ultima cosa. Le impostazioni iniziali dell' IRs gliele do io, vero? mica è capace di prenderse da solo.
In poche parole l'FMC controlla che l'aereo sia allineato con la rotta tramite l'IRS ed eventualmente l'autopilota esegue le correzioni??
diegodisa
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 23
Iscritto il: 15 ottobre 2006, 12:20

Messaggio da diegodisa »

Complimenti per la passione!!!
Grazie per il dialogo, ora è chiaro.
Un' ultima cosa. Le impostazioni iniziali dell' IRs gliele do io, vero? mica è capace di prenderse da solo.
In poche parole l'FMC controlla che l'aereo sia allineato con la rotta tramite l'IRS ed eventualmente l'autopilota esegue le correzioni??
L'INS a che serve???
Avatar utente
bapilot
BAE146 First Officer
BAE146 First Officer
Messaggi: 455
Iscritto il: 20 ottobre 2006, 18:20
Località: LIML

Messaggio da bapilot »

Nell IRS te metti le coordinate dell'aeroporto o della piazzola in cui ti trovi(meglio se più precise possibili) poi gli dai il modo ALIGN e in circa 8 minuti alinea i giroscopi (che oggi sono del tipo laser) con la posizione geografica reale dell'aereo.
Da li in poi è pronto a "Navigare".Il tempo di allineamento dei giroscopi dipende dalla latitudine:maggiore è,maggiore sarà il tempo x l'allineamento.
I vecchi INS ci impiegavano anche mezz'ora a allinearsi e allo scopo l'aereo era lasciato così come era:no refuelling o altro altrimenti bisognava "riallineare"il sistema.
Spero di essere stato chiaro.Ogni suggerimento è accetto.... :scratch:
Avatar utente
bapilot
BAE146 First Officer
BAE146 First Officer
Messaggi: 455
Iscritto il: 20 ottobre 2006, 18:20
Località: LIML

Messaggio da bapilot »

L'INS=Inertial Navigation System. Era il vecchio modo di navigazione inerziale.Si utilizzava solo quello.
L'IRS=Inertial Reference System.E' il nuovo sistema di riferimento inerziale che si interfaccia con i vari apparati che ti danno la posizione.(VOR,DME,GPS)
diegodisa
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 23
Iscritto il: 15 ottobre 2006, 12:20

Messaggio da diegodisa »

e ti disegna la rotta, usando vor/dme/gps per la conferma delle sue integrazioni (dall'accelerazione)?
Avatar utente
bapilot
BAE146 First Officer
BAE146 First Officer
Messaggi: 455
Iscritto il: 20 ottobre 2006, 18:20
Località: LIML

Messaggio da bapilot »

vor/dme/gps sono dei sistemi integrativi per ottimizzare la posizione.La rotta te la disegna l'fmc sul display di navigazione.
diegodisa
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 23
Iscritto il: 15 ottobre 2006, 12:20

Messaggio da diegodisa »

L'FMC la disegna ma in base alle info dell'IRS??
se no a che diavolo serve??
Avatar utente
bapilot
BAE146 First Officer
BAE146 First Officer
Messaggi: 455
Iscritto il: 20 ottobre 2006, 18:20
Località: LIML

Messaggio da bapilot »

alla posizione espressa in coordinate geografiche e la compara con la mappa all'interno dell'fmc
Avatar utente
Boeing Triple Seven
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 171
Iscritto il: 27 luglio 2005, 15:28
Località: Corato - Bari
Contatta:

Messaggio da Boeing Triple Seven »

IRS: Posizione
FMC: Rotta
Autopilota: Mantieni rotta
Pasquale

Immagine
Vola solo chi osa farlo
Avatar utente
heron
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 337
Iscritto il: 7 dicembre 2005, 15:35

Messaggio da heron »

Ok, ma non scordiamo anche tutti gli altri sistemi che lavorano per l'FMC per aiutarlo a fare il punto della situazione:
GPS
DME
VOR
LOC
Isomma, difficile perdersi :oops:
Ciao
L'unica cosa urgente è una giornata al mare.
Begrip is de bakermat van beschaving - Understanding is the cradle of civilization - La compréhension est le berceau de la civilisation - La comprensione è la culla della civiltà.
Avatar utente
bapilot
BAE146 First Officer
BAE146 First Officer
Messaggi: 455
Iscritto il: 20 ottobre 2006, 18:20
Località: LIML

Messaggio da bapilot »

:thanks:
Avatar utente
Boeing Triple Seven
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 171
Iscritto il: 27 luglio 2005, 15:28
Località: Corato - Bari
Contatta:

Messaggio da Boeing Triple Seven »

Si in effetti io parlo molto semplificato, per non far rimbambire ulteriormente le persone su questo argomento che è già di per se di difficile comprensione!

CIAO!
Pasquale

Immagine
Vola solo chi osa farlo
Avatar utente
bapilot
BAE146 First Officer
BAE146 First Officer
Messaggi: 455
Iscritto il: 20 ottobre 2006, 18:20
Località: LIML

Messaggio da bapilot »

Bravo Pasquà.... :D
Avatar utente
Boeing Triple Seven
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 171
Iscritto il: 27 luglio 2005, 15:28
Località: Corato - Bari
Contatta:

Messaggio da Boeing Triple Seven »

Grazie... figurati!
comunque su questo forum c'è chi sa moooolto più di me! :wink:

CIAO
Pasquale

Immagine
Vola solo chi osa farlo
Avatar utente
bapilot
BAE146 First Officer
BAE146 First Officer
Messaggi: 455
Iscritto il: 20 ottobre 2006, 18:20
Località: LIML

Messaggio da bapilot »

Certo.Immagino :P
Rispondi