sono nuovo e ho una Paura totale!!
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 25 ottobre 2006, 16:59
sono nuovo e ho una Paura totale!!
Ciao a tutti.
Mi sono iscritto per avere info, per parlarne e tutto il resto.
So di essere un caso disperato, non ho mai preso un aereo, ed attualmente non scommetterei dei soldi sulla possibilità che lo faccia.
La mia è ansia pura credo, mi spiego:
Io non ho paura che l'aereo cada, o almeno non è la prima cosa che mi terrorizza, credo che gli aerei italiani siano sicuri.
La mia ansia deriva dal non conoscere la mia reazione una volta sull'aereo, io non so se avrei solo un po' di paura, se rimarrei teso come una corda o se infarterei subito dopo il decollo....tutto questo mi spaventa, unito al fatto che una volta su non si scende e questa impotenza mi mette i brividi.
Ci sono momenti in cui io stesso mi dico BASTA! prendi sto aereo, poi quando mi immagino su...è il panico.
Ho visto che ci sono dei corsi organizzati dall'Alitalia o altri, ma i costi sono davvero alti, più di 400 euro per 2 giorni di corso!! mi sembrano tanti.
Vorrei sapere se avete informazioni su questi corsi o seminari, quanti ce ne sono, dove e chi li organizza.
Grazie mille!!
ciao
Mi sono iscritto per avere info, per parlarne e tutto il resto.
So di essere un caso disperato, non ho mai preso un aereo, ed attualmente non scommetterei dei soldi sulla possibilità che lo faccia.
La mia è ansia pura credo, mi spiego:
Io non ho paura che l'aereo cada, o almeno non è la prima cosa che mi terrorizza, credo che gli aerei italiani siano sicuri.
La mia ansia deriva dal non conoscere la mia reazione una volta sull'aereo, io non so se avrei solo un po' di paura, se rimarrei teso come una corda o se infarterei subito dopo il decollo....tutto questo mi spaventa, unito al fatto che una volta su non si scende e questa impotenza mi mette i brividi.
Ci sono momenti in cui io stesso mi dico BASTA! prendi sto aereo, poi quando mi immagino su...è il panico.
Ho visto che ci sono dei corsi organizzati dall'Alitalia o altri, ma i costi sono davvero alti, più di 400 euro per 2 giorni di corso!! mi sembrano tanti.
Vorrei sapere se avete informazioni su questi corsi o seminari, quanti ce ne sono, dove e chi li organizza.
Grazie mille!!
ciao
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Ciao benvenuto! 
Non ti preoccuaopre, non sei disperato.
Quindi non hai paura che la situzione possa essere "pericolosa", ma hai paura di perdere il controllo di te stesso?

Non ti preoccuaopre, non sei disperato.
Quindi non hai paura che la situzione possa essere "pericolosa", ma hai paura di perdere il controllo di te stesso?
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
-
- Rullaggio
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 25 ottobre 2006, 16:59
Slowly ha scritto:Ciao benvenuto! :salute:
Non ti preoccuaopre, non sei disperato.
Quindi non hai paura che la situzione possa essere "pericolosa", ma hai paura di perdere il controllo di te stesso?
diciamo che la prima cosa che mi porta all'ansia è questa.
poi una volta su, non so come reagirei, se al minimo rumore scatterei a molla....
diciamo che basta vedere i tg, a memoria, credo sia caduto 1 o forse 2 aerei in Italia negli ultimi 20 anni; quindi ha la stessa pericolosità di treno o auto.
si, diciamo che ho paura di me stesso sull'aereo.
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Sei prorpio sicuro che in Italia ci sia stato un slo deragliamento e un slo incidente d'auto negli ultimi vent'anni?
NON ha la stessa pericolosità, ma molta, molta meno!
NON ha la stessa pericolosità, ma molta, molta meno!
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Accantona subito il discorso pericolosità perchè non c'è paragone con qualunque altro mezzo.
lavora "su di te", per iniziare.

lavora "su di te", per iniziare.

SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
-
- Rullaggio
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 25 ottobre 2006, 16:59
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Lascia perdere la macchina, è una bara su ruote, come leggi le domeniche e il lunedi sul giornale.
Ti rigiro la domanda: non hai la situazione sotto controllo, ma cosa accadrebbe in effetti se la controllassi tu????
NOn è meglio che ti siedi tranquillo "dietro" e lasci fare il lavoro sporco ai piloti, e tu scrocchi succhi di frutta e caffè alle AV?

Ovvero:
in macchina guidi tu, in aereo no. Tuttavia, i lsecodno caso è infinitamente più sicuro del primo.
Ci osno infatti perosne ai comandi che no hanno la patente B, ma anni di addestramento.
E' più probabile che tu ti faccia male nel caso ti si preesenti un'auto ferma in autostrada, che in un inconvenniente aereo, dove i piloti sono capaci di risolvere cose per le quali nessuno per l'auto ti addestra.
Ti rigiro la domanda: non hai la situazione sotto controllo, ma cosa accadrebbe in effetti se la controllassi tu????

NOn è meglio che ti siedi tranquillo "dietro" e lasci fare il lavoro sporco ai piloti, e tu scrocchi succhi di frutta e caffè alle AV?

Ovvero:
in macchina guidi tu, in aereo no. Tuttavia, i lsecodno caso è infinitamente più sicuro del primo.
Ci osno infatti perosne ai comandi che no hanno la patente B, ma anni di addestramento.
E' più probabile che tu ti faccia male nel caso ti si preesenti un'auto ferma in autostrada, che in un inconvenniente aereo, dove i piloti sono capaci di risolvere cose per le quali nessuno per l'auto ti addestra.
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Appunto che dico, concentrati su di te.
Per roa, prova un pò ad aprirti a nio e lascia l'ipotesi farmaco da parte, mi fa arrabbiare.

Per roa, prova un pò ad aprirti a nio e lascia l'ipotesi farmaco da parte, mi fa arrabbiare.

SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Vedi Slowly, e qui faccio l'avvocato del diavolo. Non credo che chi ha paura di volare (ne abbiamo tutti) abbia paura che l'aereo precipiti:piuttosto, è la paura dell'inconveniente grave, della piantata motore, del volatile nella turbina, e della situazione di emergenza che ne deriva: vedere le maschere ad ossigeno uscire dagli alloggiamenti eccetera eccetera. E paradossalmente, la paura di sopravvivere a questo e poi conservare nella memoria questi eventi.
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
E ti ripeto appunto che il lavoro è dunque prettamente psicologico, d'ansia, e non "pura" paura di volare, ma una più generale "paura di aver paura".
Psicologia pura.
Psicologia pura.
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Io non ho nessun problema a volare ne ad "affrontare" un eventuale atterraggio d'emergenza, fidandomi dei piloti.
Questo lo devo però anche a me, che nella mia mente non formulo paure di morte in caso di avaria, che restano in effetti remote.
O meglio, la già mia citata amigdala, sta quieta!
Perchè ha appreso che l'aereo non cade per forza se si rompe, qindi non ritiene necessario di avvisarmi di un pericoloso nel caso succeda un guasto. Ergo, valuterò caso per caso il reale livelo di pericolo, e mi allarmerò "da solo" in caso di reale esigenza.
Alla mia amigdala però, non parlate di ragni............................
Questo lo devo però anche a me, che nella mia mente non formulo paure di morte in caso di avaria, che restano in effetti remote.
O meglio, la già mia citata amigdala, sta quieta!

Perchè ha appreso che l'aereo non cade per forza se si rompe, qindi non ritiene necessario di avvisarmi di un pericoloso nel caso succeda un guasto. Ergo, valuterò caso per caso il reale livelo di pericolo, e mi allarmerò "da solo" in caso di reale esigenza.
Alla mia amigdala però, non parlate di ragni............................

SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- Liuke
- FL 150
- Messaggi: 1546
- Iscritto il: 5 gennaio 2005, 15:56
- Località: Milano
Benvenuto.
Per la cronaca:
...qualche giorno fa ho sentito che dei ricercatori hanno scoperto il Gene che fa scattare in noi la paura, ... quindi credo che un giorno, eliminando quel gene andremo tutti in giro a combinare chi sà quali danni.
...interessante, nel frattempo dario ti consiglio di leggerti tutta la sezione"paura di Volare" di certo male non ti fa, ed è a gratise
Per la cronaca:
...qualche giorno fa ho sentito che dei ricercatori hanno scoperto il Gene che fa scattare in noi la paura, ... quindi credo che un giorno, eliminando quel gene andremo tutti in giro a combinare chi sà quali danni.
...interessante, nel frattempo dario ti consiglio di leggerti tutta la sezione"paura di Volare" di certo male non ti fa, ed è a gratise


--------------------------------
La supposizione è la madre di tutte le ca**ate!
La fortuna favorisce le menti preparate!
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Oppure, ho decisamente l'amigdala più nervosa in treno. 

SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
La prassi usata da Luca per la paura di volare è essenzialmente, difatti, una prassi psicologica, oviamente, alla quale fa seguito una prassi pratica.
Tuttavia, trovo che "accorgersi" di questi stati emotivi sia già un buon prim opasso.
Tuttavia, trovo che "accorgersi" di questi stati emotivi sia già un buon prim opasso.
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- N176CM
- md80.it Staff
- Messaggi: 5247
- Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
- Località: Milano
-
- Rullaggio
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 25 ottobre 2006, 16:59
nel mio caso credo che hai centrato il problema.Slowly ha scritto:E ti ripeto appunto che il lavoro è dunque prettamente psicologico, d'ansia, e non "pura" paura di volare, ma una più generale "paura di aver paura".
Psicologia pura.
paura di avere paura, che poi nel mio caso è pauro di perdere la brocca. :)
prendo la palla al balzo, tu ti immagini con un ragno che ti cammina su un braccio...??
ok, leggerò tutto.
grazie mille.
- Fearless flyer
- FL 400
- Messaggi: 4026
- Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
- Località: Roma - Milano - Catania - Venezia
Hai ragione, le capacità di apprendimento di Slowly sono impressionanti (del resto le sue capacità in generale sono impressionanti)e quasi quasi mi sento inutile
Bravo Slo.....però ora potresti cortesemente farmi uscire dalla cantina?

Bravo Slo.....però ora potresti cortesemente farmi uscire dalla cantina?

Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A
Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM
evangelisti.luca@alitalia.it
Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A
Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM
evangelisti.luca@alitalia.it
Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
- Fearless flyer
- FL 400
- Messaggi: 4026
- Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
- Località: Roma - Milano - Catania - Venezia
Re: sono nuovo e ho una Paura totale!!
Non rispondo praticamente mai sul corso però mi sembra corretto spiegare, considerato che c'è stato un intervento sul tema.Dario80 ha scritto:
Ho visto che ci sono dei corsi organizzati dall'Alitalia o altri, ma i costi sono davvero alti, più di 400 euro per 2 giorni di corso!! mi sembrano tanti.
Vorrei sapere se avete informazioni su questi corsi o seminari, quanti ce ne sono, dove e chi li organizza.
Grazie mille!!
ciao
Il corso costa 460 euro.
All'interno del corso ci sono: psicoterapeuti, psicologi, ingegneri, comandanti, piloti, assistenti di volo, assistenti di scalo, utilizzo di simulatori di volo, visita agli hangar, un volo A/R, pranzi, coffie-break....insomma non voglio fare pubblicità perchè tanto siamo sempre pieni zeppi, però, in termini assoluti, non trovo che sia un corso "caro" rispetto alle cose che ci sono dentro e che costano tanto.
Ho provato a cercare corsi - sui temi più disparati - di due giorni (sabato e domenica, peraltro) nei quali ci fosse solamente un docente che parlava e partono tutti da almeno 800 euro...
Certo capisco anche che, in generale, 460 euro sono tanti però credo che quando si valuta il valore di una cosa...sia necessario scendere un po' più in profondità nel valutarla.
Già immagino risposte nelle quale verrò accusato di fare pubblicità...

Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A
Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM
evangelisti.luca@alitalia.it
Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A
Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM
evangelisti.luca@alitalia.it
Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
-
- Rullaggio
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 25 ottobre 2006, 16:59
per quanto mi riguarda era pubblicità quello che cercavo, almeno capisco qlcosa in + sul corso.
mi sono espresso male, intendevo dire che 460 euro sono tanti per le mie tasche.
anche se per il raggiungimento del risultato le caccerei senza pensarci un attimo!!! :D
com'è il volo che chiude il corso...è accompagnato da chi ha tenuto il corso?
e se uno durante il volo, mmmh...diciamo che perde la calma?
mi sono espresso male, intendevo dire che 460 euro sono tanti per le mie tasche.
anche se per il raggiungimento del risultato le caccerei senza pensarci un attimo!!! :D
com'è il volo che chiude il corso...è accompagnato da chi ha tenuto il corso?
e se uno durante il volo, mmmh...diciamo che perde la calma?
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
(Ho liberato Luca, mi stavo dimenticando di averlo "inavvertitamente" lasciato in cantina!)
Lasciatemi dire una cosa:
L'Approccio Pratico è certamente inutile in casi come il tuo. Esiste anche chi non ha affatto paura di volare, o meglio, non prova fastidio all'idea di essere a bordo di un mezzo che vola. Semplicemente, non si fida. E allora potrebbe essere abbastanza indicargli qualche nozione tecnica, anche solo spiegargli il principio della portanza, per tranquillizzarlo. Siccome in atmosfera non esiste il vuoto, le ali non si troveranno MAI in una situzione tale da non poter generare portanza, stalli a parte, che sono perlopiù manovra intenzionale nei voli acrobatici.
L'Approccio Psicologico necessita invece di un lavoro da Professionisti, e in tal caso mi chiamo fuori. Esso consiste nell'analisi dell'ansia indotta dalla prassi -volare-, o talvolta "addirittura" dalla sola idea di farlo, come nel caso della famosa "ansia anticipatoria". Come si intende, è ovviamente un lavoro di "testa". Spesso infatti, come Dani80, chi la soffre, non ha necessariamente paura del mezzo aereo.
Spesso si dice: "Ho paura dell'aereo, so che non cade, ma ho paura lo stesso".
Ecco, questa è una "ansia da prassi".
Ovvero. La percezione di un avvenimento, o anche il solo pensare che esso avvenga, produce un malessere emotivo.
In tutti questi casi, esiste il buon Luca e il suo team.
Io ne soffro in treno, nei piani alti dei palazzi, anche se non guardo fuori, (so che sono al 30simo piano, mi sento male).
Circa il discorso del prezzo del corso Alitalia, del quale NON faccio assolutamente parte, vorrei puntualizzare un paio di punti, (si chiamano punti prpprio perchè li puntualizzo, probabilmente, "puntualizzare dei cerchietti sarebbe un casino, ci vorrebbe la morsa, presumo).
Il numero di posti è limitato, non certo per pigrizia.
Il motivo è per non "disperdere" le informazioni che si intende dare al Corsista, cosa assai probabile nel caso di un folto gruppo di persone. Pensate ad un'aula di Università con 5 alunni piuttsto che con 50. In quale acquisireste meglio le informazioni? Ecco, appunto.
Inoltre, la struttura e le perosne che vi seguiono sono di indubbia esperienza, non certo un ragazzetto da forum come me!
Lo trovo un prezzo assai onesto, soprattutto se rapportato a quello che sento testimoniare, a volte anche in pubblico sul forum, da chi ne ha fatto parte.
Forse non siamo capaci di levare Cimoli dalle scatole, in Italia, ma sul volo, porca ladra, siamo i migliori. Corsi sula paura compresa.
E lo dico io!!!!

Lasciatemi dire una cosa:
L'Approccio Pratico è certamente inutile in casi come il tuo. Esiste anche chi non ha affatto paura di volare, o meglio, non prova fastidio all'idea di essere a bordo di un mezzo che vola. Semplicemente, non si fida. E allora potrebbe essere abbastanza indicargli qualche nozione tecnica, anche solo spiegargli il principio della portanza, per tranquillizzarlo. Siccome in atmosfera non esiste il vuoto, le ali non si troveranno MAI in una situzione tale da non poter generare portanza, stalli a parte, che sono perlopiù manovra intenzionale nei voli acrobatici.
L'Approccio Psicologico necessita invece di un lavoro da Professionisti, e in tal caso mi chiamo fuori. Esso consiste nell'analisi dell'ansia indotta dalla prassi -volare-, o talvolta "addirittura" dalla sola idea di farlo, come nel caso della famosa "ansia anticipatoria". Come si intende, è ovviamente un lavoro di "testa". Spesso infatti, come Dani80, chi la soffre, non ha necessariamente paura del mezzo aereo.
Spesso si dice: "Ho paura dell'aereo, so che non cade, ma ho paura lo stesso".
Ecco, questa è una "ansia da prassi".
Ovvero. La percezione di un avvenimento, o anche il solo pensare che esso avvenga, produce un malessere emotivo.
In tutti questi casi, esiste il buon Luca e il suo team.
Io ne soffro in treno, nei piani alti dei palazzi, anche se non guardo fuori, (so che sono al 30simo piano, mi sento male).
Circa il discorso del prezzo del corso Alitalia, del quale NON faccio assolutamente parte, vorrei puntualizzare un paio di punti, (si chiamano punti prpprio perchè li puntualizzo, probabilmente, "puntualizzare dei cerchietti sarebbe un casino, ci vorrebbe la morsa, presumo).
Il numero di posti è limitato, non certo per pigrizia.
Il motivo è per non "disperdere" le informazioni che si intende dare al Corsista, cosa assai probabile nel caso di un folto gruppo di persone. Pensate ad un'aula di Università con 5 alunni piuttsto che con 50. In quale acquisireste meglio le informazioni? Ecco, appunto.
Inoltre, la struttura e le perosne che vi seguiono sono di indubbia esperienza, non certo un ragazzetto da forum come me!

Lo trovo un prezzo assai onesto, soprattutto se rapportato a quello che sento testimoniare, a volte anche in pubblico sul forum, da chi ne ha fatto parte.
Forse non siamo capaci di levare Cimoli dalle scatole, in Italia, ma sul volo, porca ladra, siamo i migliori. Corsi sula paura compresa.
E lo dico io!!!!

SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Devi chiedere a Luca Fearless Flyer.
Senz'altro dal sito della Comapgia puoi avere queste info, comuqnue,.
Senz'altro dal sito della Comapgia puoi avere queste info, comuqnue,.
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- Paolami
- 05000 ft
- Messaggi: 786
- Iscritto il: 15 maggio 2006, 22:22
- Località: Napoli
Maxx ha scritto:Vedi Slowly, e qui faccio l'avvocato del diavolo. Non credo che chi ha paura di volare (ne abbiamo tutti) abbia paura che l'aereo precipiti:piuttosto, è la paura dell'inconveniente grave, della piantata motore, del volatile nella turbina, e della situazione di emergenza che ne deriva: vedere le maschere ad ossigeno uscire dagli alloggiamenti eccetera eccetera. E paradossalmente, la paura di sopravvivere a questo e poi conservare nella memoria questi eventi.
Maxx, complimenti per la descrizione che hai fatto, è molto efficace.
- Paolami
- 05000 ft
- Messaggi: 786
- Iscritto il: 15 maggio 2006, 22:22
- Località: Napoli
Una riflessione generale sul tema scaturita dalle riflessioni di Slo.
Esiste una componente sulla paura di volare che è quella di stare in un mezzo in cui uno non si sente a proprio agio. Secondo me questo disagio non puo' "guarire", neanche con 100 ore di corso.
Mi spiego: sono nata e cresciuta in una città di mare, sono andata per la prima volta sulla neve quanto ero ragazza, in quella occasione non ho sciato. Oggi se qualcuno mi "spinge" ad andare in montagna ci vado, mi piace ma guardo la neve da dietro a una finestra, perchè non mi sento a mio agio con sugli sci, quelle volte che provo ad andare giu' ho paura e mi sfracello il coccige nel migliore dei casi.
Non è che uno per forza deve sentirsi a proprio agio in tutte le situazioni. O no?
E' come Slo che ha le vertigini al 30° piano (questo si che è un bel colmo Slo!), fa parte di lui e non c'è motivo perchè debba andare a fare un corso.
Poi certo il problema si pone quando uno ha la necessità di prenderlo l'aereo, e lì secondo me escono le magagne, nel senso che oltre a un possibile senso di disagio ci sono ansie che secondo me non sono "aeree" ma coinvolgono la persona in un'ambito piu' vasto di quello che possa sembrare.
Forse infatti potrebbe essere più efficace l'approccio "pratico" (per quelli che non si fidano) che quello "psicologico" (per tutti gli altri tipo me).
Come sono andata , Luca?
Conserva 2 posti per me e Dario80!
Esiste una componente sulla paura di volare che è quella di stare in un mezzo in cui uno non si sente a proprio agio. Secondo me questo disagio non puo' "guarire", neanche con 100 ore di corso.
Mi spiego: sono nata e cresciuta in una città di mare, sono andata per la prima volta sulla neve quanto ero ragazza, in quella occasione non ho sciato. Oggi se qualcuno mi "spinge" ad andare in montagna ci vado, mi piace ma guardo la neve da dietro a una finestra, perchè non mi sento a mio agio con sugli sci, quelle volte che provo ad andare giu' ho paura e mi sfracello il coccige nel migliore dei casi.
Non è che uno per forza deve sentirsi a proprio agio in tutte le situazioni. O no?
E' come Slo che ha le vertigini al 30° piano (questo si che è un bel colmo Slo!), fa parte di lui e non c'è motivo perchè debba andare a fare un corso.
Poi certo il problema si pone quando uno ha la necessità di prenderlo l'aereo, e lì secondo me escono le magagne, nel senso che oltre a un possibile senso di disagio ci sono ansie che secondo me non sono "aeree" ma coinvolgono la persona in un'ambito piu' vasto di quello che possa sembrare.
Forse infatti potrebbe essere più efficace l'approccio "pratico" (per quelli che non si fidano) che quello "psicologico" (per tutti gli altri tipo me).
Come sono andata , Luca?

Conserva 2 posti per me e Dario80!
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Per me può guarire, se davvero lo si vuole.
Tutti noi, appena nati, temiamo l'acqua, eppure nessuno ci vieta di attraversare a nuoto lo trestto di Messina, un giorno!
In una parola: VOLONTA'.
Certamente esistono casi estremi di incompatibilità, forse psichiatrici.
Tutti noi, appena nati, temiamo l'acqua, eppure nessuno ci vieta di attraversare a nuoto lo trestto di Messina, un giorno!
In una parola: VOLONTA'.
Certamente esistono casi estremi di incompatibilità, forse psichiatrici.
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
-
- Rullaggio
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 25 ottobre 2006, 16:59
Paolami ha scritto: Come sono andata , Luca? :wink:
Conserva 2 posti per me e Dario80!
Sei andata bene.
Io mi sto convincendo che devo farlo quel corso.
Perchè anche se come dici tu, nel "mio" essere c'è questa paura, mi rendo sempre più conto che mi limita un sacco, quindi ho mi rassegno e perdo, o provo a vincerla io questa partita, anche se è difficilissimo.
però, nella mia testa sta lentamente entrando il fatto che posso anche perdere, ma ci devo provare.
- Fearless flyer
- FL 400
- Messaggi: 4026
- Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
- Località: Roma - Milano - Catania - Venezia
Paola io non sono d'accordo con quello che hai detto.Paolami ha scritto:Una riflessione generale sul tema scaturita dalle riflessioni di Slo.
Esiste una componente sulla paura di volare che è quella di stare in un mezzo in cui uno non si sente a proprio agio. Secondo me questo disagio non puo' "guarire", neanche con 100 ore di corso.
Mi spiego: sono nata e cresciuta in una città di mare, sono andata per la prima volta sulla neve quanto ero ragazza, in quella occasione non ho sciato. Oggi se qualcuno mi "spinge" ad andare in montagna ci vado, mi piace ma guardo la neve da dietro a una finestra, perchè non mi sento a mio agio con sugli sci, quelle volte che provo ad andare giu' ho paura e mi sfracello il coccige nel migliore dei casi.
Non è che uno per forza deve sentirsi a proprio agio in tutte le situazioni. O no?
E' come Slo che ha le vertigini al 30° piano (questo si che è un bel colmo Slo!), fa parte di lui e non c'è motivo perchè debba andare a fare un corso.
Poi certo il problema si pone quando uno ha la necessità di prenderlo l'aereo, e lì secondo me escono le magagne, nel senso che oltre a un possibile senso di disagio ci sono ansie che secondo me non sono "aeree" ma coinvolgono la persona in un'ambito piu' vasto di quello che possa sembrare.
Forse infatti potrebbe essere più efficace l'approccio "pratico" (per quelli che non si fidano) che quello "psicologico" (per tutti gli altri tipo me).
Come sono andata , Luca?![]()
Conserva 2 posti per me e Dario80!
Non sono d'accordo perchè come ho detto e stradetto tanto da annoiarmi da solo, nelle fobie specifiche (come sono quelle dell'aereo, dei ragni, degli ascensori, delle piazze e chi più ne ha più ne metta) l'oggetto della paura è poco importante se non trascurabile nel capire i meccanismi della paura stessa.
Se fosse come dici tu uno di Napoli (ne dico una a caso

E uno nato a Trento (un altro posto preso a caso

Ma ti sembra che funzioni così? No, non funziona così. Perchè quello che fa paura non è l'oggetto, non è l'aereo o la galleria o l'ascensore (che sono soltanto ganci sui quali appendiamo la paura) ma si ha paura di stare male, di essere troppo fragili per affrontare emozioni che pensiamo possano sommergerci, di non tollerare il fatto di non poter gestire una situazione che pensiamo minacciosa, di stare in posti nei quali se volessimo uscire non potremmo farlo.
I problemi, in sintesi, esistono da prima che l'ansia vada ad agganciarsi sull'aereo. Se l'ansia già c'è, allora c'è qualcosa sulla quale concentrare l'attenzione addirittura prima che nasca la paura dell'aereo. I problemi non nascono perchè uno deve prendere l'aereo. Tantissime persone che ho conosciuto non avevano alcuna necessità di prendere l'aereo ma volevano semplicemente superare quello che ritenevano fosse un limite personale.
Poi è chiaro, se uno non vuole superare quello che ritiene sia un proprio limite non c'è nessuna ragione per farlo (forse...).
Posso permettermi di dire una cosa però? Il tuo ragionamento ha un non so che di autoinganno.....Mo' però ci rifletto meglio

Ciao Pà
Luke
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A
Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM
evangelisti.luca@alitalia.it
Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A
Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM
evangelisti.luca@alitalia.it
Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
-
- Rullaggio
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 26 ottobre 2006, 20:21
- Località: in risonanza tra Friuli, roma e la polonia
Re: sono nuovo e ho una Paura totale!!
[quote="Dario80"]Ciao a tutti.
Mi sono iscritto per avere info, per parlarne e tutto il resto.
So di essere un caso disperato, non ho mai preso un aereo, ed attualmente non scommetterei dei soldi sulla possibilità che lo faccia.
La mia è ansia pura credo, mi spiego:
Io non ho paura che l'aereo cada, o almeno non è la prima cosa che mi terrorizza, credo che gli aerei italiani siano sicuri.
La mia ansia deriva dal non conoscere la mia reazione una volta sull'aereo, io non so se avrei solo un po' di paura, se rimarrei teso come una corda o se infarterei subito dopo il decollo....tutto questo mi spaventa, unito al fatto che una volta su non si scende e questa impotenza mi mette i brividi.
Ci sono momenti in cui io stesso mi dico BASTA! prendi sto aereo, poi quando mi immagino su...è il panico.
Ciao, capisco l'ansia, pensa a me qualcosa di simile viene quando carico l'auto su un traghetto. "... ma avranno chiuso bene i portelloni-rampa di accesso ?" non so perché ma le navi rispetto agli aerei mi sembrano davvero dei ferrivecchi... Non per vantarmi ma solo per portare una mia testimonianza, vorrei dirti questo: viaggio (quasi tutto per lavoro) 35.000 km in auto all'anno, spesso code in tangenziale (mestre), sorpassi tra camion ecc. Faccio (per lo stesso motivo) di media almeno un volo ogni due mesi, italia, germania, est europa. Beh dopo gli stress di auto ed autostrade, quando mi sistemo sul mio sedile, allacciate le cinture e sistemato il bagaglio la mia reazione è.... addormentarmi e spesso mi risveglio solo dopo il decollo o al momento del caffe. L'aereo è l'unico mezzo in cui riesco a dormire. Ho fatto una volta un rientro a casa dalla Polonia in cuccetta ed è stato un incubo, non ho chiuso occhio, paura di furti, principalmente ma anche sobbalzi e vibrazioni. Sarò particolare o forse solo abitudine. Se pensiamo che il primo viaggio in auto lo facciamo pochi giorni dopo la nascita, e poi ci spostiamo ogni giorno ci sembra molto più naturale e sicuro viaggiare con un mezzo che presenta un livello di rischio **ordini di grandezza** superiore all'aereo. quanto alla paura di essere pilotati. quasi ogni giorno, prima di partire e farmi 70 km per andare al lavoro, vorrei essere in aereo, guidato da professionisti, viaggiando tra mezzi condotti da professionisti, su mezzi altamente manutentati... piuttosto che viaggiare magari tra autisti distratti (se va bene) o ubriachi (se va male). Per non pensare dell'auto.... azz... quando è stata l'ultima volta che ho contollato la pressione delle gomme ? e il livello del liquido dei freni ?
ciao e buon volo
Mi sono iscritto per avere info, per parlarne e tutto il resto.
So di essere un caso disperato, non ho mai preso un aereo, ed attualmente non scommetterei dei soldi sulla possibilità che lo faccia.
La mia è ansia pura credo, mi spiego:
Io non ho paura che l'aereo cada, o almeno non è la prima cosa che mi terrorizza, credo che gli aerei italiani siano sicuri.
La mia ansia deriva dal non conoscere la mia reazione una volta sull'aereo, io non so se avrei solo un po' di paura, se rimarrei teso come una corda o se infarterei subito dopo il decollo....tutto questo mi spaventa, unito al fatto che una volta su non si scende e questa impotenza mi mette i brividi.
Ci sono momenti in cui io stesso mi dico BASTA! prendi sto aereo, poi quando mi immagino su...è il panico.
Ciao, capisco l'ansia, pensa a me qualcosa di simile viene quando carico l'auto su un traghetto. "... ma avranno chiuso bene i portelloni-rampa di accesso ?" non so perché ma le navi rispetto agli aerei mi sembrano davvero dei ferrivecchi... Non per vantarmi ma solo per portare una mia testimonianza, vorrei dirti questo: viaggio (quasi tutto per lavoro) 35.000 km in auto all'anno, spesso code in tangenziale (mestre), sorpassi tra camion ecc. Faccio (per lo stesso motivo) di media almeno un volo ogni due mesi, italia, germania, est europa. Beh dopo gli stress di auto ed autostrade, quando mi sistemo sul mio sedile, allacciate le cinture e sistemato il bagaglio la mia reazione è.... addormentarmi e spesso mi risveglio solo dopo il decollo o al momento del caffe. L'aereo è l'unico mezzo in cui riesco a dormire. Ho fatto una volta un rientro a casa dalla Polonia in cuccetta ed è stato un incubo, non ho chiuso occhio, paura di furti, principalmente ma anche sobbalzi e vibrazioni. Sarò particolare o forse solo abitudine. Se pensiamo che il primo viaggio in auto lo facciamo pochi giorni dopo la nascita, e poi ci spostiamo ogni giorno ci sembra molto più naturale e sicuro viaggiare con un mezzo che presenta un livello di rischio **ordini di grandezza** superiore all'aereo. quanto alla paura di essere pilotati. quasi ogni giorno, prima di partire e farmi 70 km per andare al lavoro, vorrei essere in aereo, guidato da professionisti, viaggiando tra mezzi condotti da professionisti, su mezzi altamente manutentati... piuttosto che viaggiare magari tra autisti distratti (se va bene) o ubriachi (se va male). Per non pensare dell'auto.... azz... quando è stata l'ultima volta che ho contollato la pressione delle gomme ? e il livello del liquido dei freni ?
ciao e buon volo
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Ciao Flomar, benvenuto. Grazie.
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!