Sembra che le normative internazionali vietino l'atterraggio di velivoli con più di 50 posti in zone alpine come quella di Bolzano in quanto gli stessi non sarebbero in grado in caso di emergenza di annullare la procedura di atterraggio e riprendere quota a causa della vicinanza delle montagne. Qualcuno ha più precise a riguardo?
Alessandro
normative internazionali per aeroporti in zone alpine
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 26 ottobre 2006, 12:22
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
Forse dico una sciocchezza, ma eventualmente qualcuno più preparato mi correggerà. Forse le norme alle quali ti riferisci riguardano gli altiaeroporti (in quota) e/o in pendenza, e non i generici aeroporti in mezzo alle montagne. Questo escluderebbe Bolzano, la cui pista non presenta montagne sulle direttrici di decollo e atterraggio, se non molto lontane. Anche perchè tra una riattaccata ed un decollo non vedo molta differenza a livello di rateo di salita. Anzi, per la riattaccata parti già veloce e alto (a seconda di quando riattacchi).