Per quanto riguarda preoccuparsi dei problemi seri hai ragione, iniziamo a mandare via cda e compani con la solita piccolina buona uscita.........
Alitalia cambia livrea
Moderatore: Staff md80.it
- and100
- 02000 ft

- Messaggi: 214
- Iscritto il: 6 ottobre 2006, 10:04
- Località: Roma
- Niger
- 02000 ft

- Messaggi: 404
- Iscritto il: 18 ottobre 2005, 17:22
Volevo far presente una considerazione, da condividere e discutere qui con il disponibilissimo Aerodream. Ci ho riflettuto un po', e, pur essendo dalla parte dei "la nuova livrea è anonima" e "quella di aerodream è molto meglio", inizio a pensare che la livrea progettata dai ragazzi sia di fatto inapplicabile in un contesto di realtà come quella attuale. Dibattete pure con me se sbaglio: necessità di repainting a tempo a parte, le linee sinuose di un progetto come quello non comportano forse oneri realizzativi molto maggiori che abbassare una riga verde dritta? Mi spiego: tempo fa un thread su airliners fronteggiava i costi della verniciatura sui BBJ: di fatto creare e mantenere una di quelle livree argentate con mille ghirigori era sistematicamente molto "more expensive" dello stesso lavoro su un 737 business jet bianco corredato di anonima striscia bicolore d'ordinanza. Si era parlato anche dei costi di mantenimento del triple seven Malaysia Airlines azzurro-fiore: enormi, anche per questo è unico. In piu' se avete notato la livrea deve essere adattata ad ogni aereo: quando Aerodream ha reintepretato l'ATR 42 applicando lo stile del 777 il risultato non è stato immediato: moltiplicate i costi di fattibilità e realizzazione per ogni tipo di aereo con i costi effettivi di manodopera e servizio per velivolo: il tempo e la perizia della pannellatura per tracciare righe curve complesse non è di certo lo stesso che mascherare il fondo e una riga dritta sotto i finestrini, senza contare le gondole motore!
Ultima cosa come rafforzativo del discorso sopra: la questione della deriva. Il progetto di Aerodream ha una caratteristica molto bella che mi ha colpito molto: se notate tutta la coda è dipinta di verde e il triangolo rosso si inscrive in essa, mentre nelle AZ attuali la deriva è a fondo bianco ed è il triangolo della "A" tricolore che si inscrive ; è un effetto magnifico, ma le derive non sono tutte uguali: quella del 747 era triangolare perfetta per il logo AZ; i 767/777 hanno l'angolo piu' acuto...ed l'MD80 ce l'ha addirittura a rombo! Su un rombo bianco una A triangolare la si puo' far stare...ma se io dipingo il rombo di verde, quello dovrebbe rappresentarmi esso stesso il triangolo, e come faccio? Avete capito cosa intendo?
Con questo non voglio affatto criticare lo splendido lavoro di Aerodream, anzi. Pero' inizio a rendermi conto che da "spettatori" è facile fare il tifo per un progetto visivo piuttosto che un altro, ma se io fossi stato l'amministratore delegato, anche con conti a posto, forse non è cosi' scontato dare il via libera in base solo al primo impatto e al cuore.
Aerodream tu che ne pensi?
Ultima cosa come rafforzativo del discorso sopra: la questione della deriva. Il progetto di Aerodream ha una caratteristica molto bella che mi ha colpito molto: se notate tutta la coda è dipinta di verde e il triangolo rosso si inscrive in essa, mentre nelle AZ attuali la deriva è a fondo bianco ed è il triangolo della "A" tricolore che si inscrive ; è un effetto magnifico, ma le derive non sono tutte uguali: quella del 747 era triangolare perfetta per il logo AZ; i 767/777 hanno l'angolo piu' acuto...ed l'MD80 ce l'ha addirittura a rombo! Su un rombo bianco una A triangolare la si puo' far stare...ma se io dipingo il rombo di verde, quello dovrebbe rappresentarmi esso stesso il triangolo, e come faccio? Avete capito cosa intendo?
Con questo non voglio affatto criticare lo splendido lavoro di Aerodream, anzi. Pero' inizio a rendermi conto che da "spettatori" è facile fare il tifo per un progetto visivo piuttosto che un altro, ma se io fossi stato l'amministratore delegato, anche con conti a posto, forse non è cosi' scontato dare il via libera in base solo al primo impatto e al cuore.
Aerodream tu che ne pensi?
Ultima modifica di Niger il 26 ottobre 2006, 12:40, modificato 1 volta in totale.
Born in the UAE
- darth.miyomo
- Banned user

- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
- Nicolino
- General Aviation Technician

- Messaggi: 2851
- Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
- Località: K-Pax
E sembra abbia fatto anche un bel check...non solo una riverniciatura che comunque è molto importante. La livrea di AZ che ha riportato Ale è la mia preferita da quando l'ho vista la prima volta. Ne sono convinto ormai da un anno....se la presentassero ad AZ sono convinto la terrebbero in debita considerazione...è proprio bella.
Nicolino
-
Sidewinder
- 10000 ft

- Messaggi: 1113
- Iscritto il: 22 giugno 2006, 23:26
- City of Everett
- 10000 ft

- Messaggi: 1397
- Iscritto il: 8 novembre 2004, 17:45
- Località: Africa Nord-Insulare
Quoto in pieno con l'esposizione sviluppate da Niger, ma mi ha anche fatto riflettere su un fatto: correta l'argomentazione costi di verniciatura se le maschere vanno rifatte di volta in volta, ma mi chiedevo se le mascere, invece, sono riutilizzabili.
Riconoscendo la magnificenza della livrea creata d Ale per il 777 Alitalia, concordo con Niger anche con l'improponibilità di questa sull'ATR: perde anche la caratteristica principale, ovvero la A in coda.
Dissento, invece, dalla precedente affermazione di Niger
Ah, dimenticavo a dirvi il mio parere: secondo me la livrea è molto bella, adeguata ai canoni odierni, snellisce il corpo dell'aeromobile e , come ha detto qualcuno, lo ringiovanisce. Il nero del muso? Non si usa più e credo che questo colore, in origine, nascesse dl fatto che riflette di meno (un po' come si faveva con le maschere nere sotto i finestrini delle cabine di pilotaggio - ricordo PanAm e TWA - oppure con le auto sportive anni '70 che presentavano un cofano tutto nero anche se erano di un altro colore) consentendo un migliore funzionamento delle apparecchiature di bordo (nell'altro caso evitare riflessi fastidiosi ai piloti). Ma ormai le apparecchiature sono talmente tecnologiche e sensibili che questa accortezza diventa superflua.
Manca, in effetti, qualcosa dulla gondola: così com'è è troppo scialba. Potevano benissimo mantenere le scritte McDonnellDouglas o MD80 oppure (proposta) verniciare con la stessa livrea in modo da confondersi con la fusoliera.
Infine, se non ho visto male, hanno dato una bella rilucidata alle ali e agli stabilizzatori!
Sinceramente, nel confronto, dopo aver visto la nuova A in coda, e il nuovo look in generale, quella vecchia perde parecchio in appeal!!!
Riconoscendo la magnificenza della livrea creata d Ale per il 777 Alitalia, concordo con Niger anche con l'improponibilità di questa sull'ATR: perde anche la caratteristica principale, ovvero la A in coda.
Dissento, invece, dalla precedente affermazione di Niger
Perchè l'uncino cui si riferisce, giusto sull'80 è nascosto dalle gondole motore, mentre sugli altri modelli dovrebbe risultare visibile. Ciònondimeno, la presenza degli stabilizzatori sul "percorso" della livrea non credo danneggi più di tanto la stessa (e di certo meno di quanto facciano i motori dell'80).Niger ha scritto:(...) Piu' personale invece la "A" della deriva, che è rimasta la stessa ma in piu' continua in rosso e verde anche sul cono di coda per potersi raccordare linearmente con la riga verde , che è piu' in basso (quindi non c'è piu' l"uncino" che saliva e andava su).
(...) inoltre la prosecuzione della "A" di coda è comoda a vedersi in un velivolo con stabilizzatore alto, che quindi lascia spazio, ma gli altri?
Ah, dimenticavo a dirvi il mio parere: secondo me la livrea è molto bella, adeguata ai canoni odierni, snellisce il corpo dell'aeromobile e , come ha detto qualcuno, lo ringiovanisce. Il nero del muso? Non si usa più e credo che questo colore, in origine, nascesse dl fatto che riflette di meno (un po' come si faveva con le maschere nere sotto i finestrini delle cabine di pilotaggio - ricordo PanAm e TWA - oppure con le auto sportive anni '70 che presentavano un cofano tutto nero anche se erano di un altro colore) consentendo un migliore funzionamento delle apparecchiature di bordo (nell'altro caso evitare riflessi fastidiosi ai piloti). Ma ormai le apparecchiature sono talmente tecnologiche e sensibili che questa accortezza diventa superflua.
Manca, in effetti, qualcosa dulla gondola: così com'è è troppo scialba. Potevano benissimo mantenere le scritte McDonnellDouglas o MD80 oppure (proposta) verniciare con la stessa livrea in modo da confondersi con la fusoliera.
Infine, se non ho visto male, hanno dato una bella rilucidata alle ali e agli stabilizzatori!
Sinceramente, nel confronto, dopo aver visto la nuova A in coda, e il nuovo look in generale, quella vecchia perde parecchio in appeal!!!
«If you build it, I'll buy it»
«If you buy it, I'll build it»
Nacque, così, il Boeing 747
«If you buy it, I'll build it»
Nacque, così, il Boeing 747
- Fede88-747
- Rullaggio

- Messaggi: 10
- Iscritto il: 23 ottobre 2006, 14:46
- Località: Novara
Ho già scritto un paio di messaggi in questo forume e nemmeno mi sono presentato...
Sorry c",)
comunque piacere Federico, 18 anni, iper-appassionato di aviazione (e specializzando in elettrotecnica e automazione, che paradosso!) tanto da quasi farmi arrestare pur di fare un pò di foto all'aeroporto di Copenhagen! A parte questo, spero di fare amicizia con qualcuno e trovarmi bene in questo forum.
Molto bella devo dire la livrea proposta sul 777...
Interessante anche questa versione proposta su un 787
http://www.cardatabase.net/modifiedairl ... d=00005818
Sorry c",)
comunque piacere Federico, 18 anni, iper-appassionato di aviazione (e specializzando in elettrotecnica e automazione, che paradosso!) tanto da quasi farmi arrestare pur di fare un pò di foto all'aeroporto di Copenhagen! A parte questo, spero di fare amicizia con qualcuno e trovarmi bene in questo forum.
Molto bella devo dire la livrea proposta sul 777...
Interessante anche questa versione proposta su un 787
http://www.cardatabase.net/modifiedairl ... d=00005818
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- City of Everett
- 10000 ft

- Messaggi: 1397
- Iscritto il: 8 novembre 2004, 17:45
- Località: Africa Nord-Insulare
Sinceramente mi sembra pesante: troppo verde, ed in una tonalità che non si può definire di certo "allegro". Fosse stato più chiaro...Fede88-747 ha scritto:Interessante anche questa versione proposta su un 787
http://www.cardatabase.net/modifiedairl ... d=00005818
«If you build it, I'll buy it»
«If you buy it, I'll build it»
Nacque, così, il Boeing 747
«If you buy it, I'll build it»
Nacque, così, il Boeing 747
- Fede88-747
- Rullaggio

- Messaggi: 10
- Iscritto il: 23 ottobre 2006, 14:46
- Località: Novara
Forse si risulta un poco pesante alla vista, anche se mi piace moltissimo...
magari al posto della vernice verde eccetto per la coda mettere quella grigia scura, e la scitta da bianca a verde e rossa lasciando il resto della fusoliera bianca com'è... anke se così però ne perderebbe in bellezza...
Come versione mi sembra anche facilmente applicabile ai vari velivoli di Alitalia, anche i regionali con la scritta express scritta sul bianco, immediatamente sotto la scritta Alitalia.
e vista l'importanza delle prenotazioni on-line spostare le immatricolazioni sul bianco e aggiungere sul verde verso il retro il sito di az.
?
magari al posto della vernice verde eccetto per la coda mettere quella grigia scura, e la scitta da bianca a verde e rossa lasciando il resto della fusoliera bianca com'è... anke se così però ne perderebbe in bellezza...
Come versione mi sembra anche facilmente applicabile ai vari velivoli di Alitalia, anche i regionali con la scritta express scritta sul bianco, immediatamente sotto la scritta Alitalia.
e vista l'importanza delle prenotazioni on-line spostare le immatricolazioni sul bianco e aggiungere sul verde verso il retro il sito di az.
?
- Niger
- 02000 ft

- Messaggi: 404
- Iscritto il: 18 ottobre 2005, 17:22
Quoto in pieno cio' che dice City of Everett riguardo alle..mie stesse dichiarazioni sullo stile di coda. In effetti poco dopo aver postato ho pensato: ma quale disturbo da parte degli stabilizzatori, se nell'MD ci sono addirittura i motori a mescolare il raccordo! Devo essermi fatto fregare dall'inquadratura di una delle prime foto rilasciate, con il nuovo logo AZ visto da dietro il cono di coda di I-DACN
Born in the UAE
- Ale - AeroDream Design
- 02000 ft

- Messaggi: 323
- Iscritto il: 29 dicembre 2005, 23:02
- Località: a ridosso di LIPA
Eccomi qui, allora, la livrea che noi abbiamo studiato per AZ Mainline non è improponibile o di difficile realizzazione, se osservate bene noterete che non ci sono poi tutti questi "ghirigori" come invece ci sono sulla livrea che abbiamo fatto per Jet Airways, abbiamo cercato una soluzione che fosse simile a quella di KLM, ossia reinterpretare un marchio già molto forte e molto bello, senza stravolgerlo. Come potete vedere il disegno generale della livrea da noi realizzata non discosta poi molto da quello attuale, la cheatline verde è stata reinterpretata dandogli una leggera dinamicità e aggiungendo un "baffo" al centro della fusoliera, e il logo in coda è stato ampliato, andando a coprire totalmente la coda.
Alitalia Express invece è stata differenziata rispetto ad Alitalia Mainline proprio al fine di dare un'idea di "express", mantenendo l'identità generale realizzata per AZ. Non sono soluzioni grafiche difficoltose da realizzare, come invece potrebbe essere una livrea speciale da applicarsi ad una sola macchina, ma abbiamo appunto cercato di coniugare bello e tecnicamente realizzabile e ci siamo riusciti. Riguardo alla A, già attualmente negli MD-80 ha una forma differente rispetto agli altri aerei della flotta, ne avevamo realizzato qualche disegno, se lo ritrovo ve lo posto (sono all'uni e mi connetto solo raramente, abbiate pazienza), ovviamente non ha la stessa armonia che su un 777 o su un 767, ma non si può avere tutto.
Alitalia Express invece è stata differenziata rispetto ad Alitalia Mainline proprio al fine di dare un'idea di "express", mantenendo l'identità generale realizzata per AZ. Non sono soluzioni grafiche difficoltose da realizzare, come invece potrebbe essere una livrea speciale da applicarsi ad una sola macchina, ma abbiamo appunto cercato di coniugare bello e tecnicamente realizzabile e ci siamo riusciti. Riguardo alla A, già attualmente negli MD-80 ha una forma differente rispetto agli altri aerei della flotta, ne avevamo realizzato qualche disegno, se lo ritrovo ve lo posto (sono all'uni e mi connetto solo raramente, abbiate pazienza), ovviamente non ha la stessa armonia che su un 777 o su un 767, ma non si può avere tutto.
Per la maggior parte della gente il cielo è il limite.
Per coloro che amano l'aviazione il cielo è la casa.
Per coloro che amano l'aviazione il cielo è la casa.
- and100
- 02000 ft

- Messaggi: 214
- Iscritto il: 6 ottobre 2006, 10:04
- Località: Roma
- Marilson
- 02000 ft

- Messaggi: 308
- Iscritto il: 1 maggio 2006, 16:21
- Località: LICA
http://www.airliners.net/open.file/1128567/M/
qui c'è una foto migliore per osservare l'orrenda livrea di I-DACN
qui c'è una foto migliore per osservare l'orrenda livrea di I-DACN
"That's one small step for man, one giant leap for mankind"
-
laurentius
- Rullaggio

- Messaggi: 34
- Iscritto il: 18 ottobre 2006, 0:58
-
Enricontrol
- 02000 ft

- Messaggi: 458
- Iscritto il: 4 marzo 2006, 17:26
- Località: Olbia
- Contatta:
Comandante, in un momento così delicato per l'azienda tenere bene i propri aerei è certamente una priorità. Tuttavia penso che tenere bene l'estetica dei propri aerei sia tutt'altro discorso.darth.miyomo ha scritto:Tenere bene i propri aerei non è un problema serio?Enricontrol ha scritto:...e se Alitalia cominciasse ad occuparsi dei problemi seri?
Solo la fase progettuale/grafica porterebbe (porta) via tante risorse e, conseguentemente, ridipingere tutta la flotta o anche solo una parte costituisce un sacrificio economico evitabile e palesemente anacronisitico.
Ecco perchè continuo a pensare che Alitalia adesso più che mai debba pensare a problemi più concreti
[marq=right][link=]www.EnricoCarta.tk[/link][/marq]
- davidaz68
- 02000 ft

- Messaggi: 247
- Iscritto il: 19 ottobre 2006, 17:02
Non credo che ridipingere la flotta sia fonte di un grave inpegno economico, sì è vero che avranno pagato qualche studio grafico (di qualche amico o parente
) ma se fanno come tutte le altre compagnie gli aerei vanno in verniciatura quando ci dovrebbero andare comunque, quindi a costo zero. Ci vorrà qualche anno prima di vedere tutta la flotta ridipinta. Guardate ad esempio la delta, prima di finire tutta la flotta coi nuovi colori li hanno già cambiati altre due volte col risultato che adesso anno tre livree differenti
- Fede88-747
- Rullaggio

- Messaggi: 10
- Iscritto il: 23 ottobre 2006, 14:46
- Località: Novara
Già ci vogliono anni per ridipingere l'intera flotta se aspetta il momento diciamo "giusto"... comunque Delta Air Lines con tre livree differenti l'ho vista di persona, e pensare che su airliners.net pochi giorni fa si vociferava che dai piani alti di Delta stia per arrivare la nuova immagine del vettore (ora è confermato), compresa quella degli aerei il cui primo passo sono le nuove poltrone per i due 777-232LR ordinati, al posto dei rimanenti ordini per i 777-232ER, per poi passare alla livrea.
per Alitalia speriamo che lascino perdere con questa versione di orrenda "nuova" livrea.
per Alitalia speriamo che lascino perdere con questa versione di orrenda "nuova" livrea.
- Ale - AeroDream Design
- 02000 ft

- Messaggi: 323
- Iscritto il: 29 dicembre 2005, 23:02
- Località: a ridosso di LIPA
Oltre al costo per la progettazione della nuova livrea, non si vanno ad affrontare altri costi aggiuntivi. L'aereo viene ridipinto quando va in manuntenzione pesante e non vi sono differenze di costo abissali nel dipingerlo con la vecchia livrea o con quella nuova.Enricontrol ha scritto: Comandante, in un momento così delicato per l'azienda tenere bene i propri aerei è certamente una priorità. Tuttavia penso che tenere bene l'estetica dei propri aerei sia tutt'altro discorso.
Solo la fase progettuale/grafica porterebbe (porta) via tante risorse e, conseguentemente, ridipingere tutta la flotta o anche solo una parte costituisce un sacrificio economico evitabile e palesemente anacronisitico.
Ecco perchè continuo a pensare che Alitalia adesso più che mai debba pensare a problemi più concreti
Per la maggior parte della gente il cielo è il limite.
Per coloro che amano l'aviazione il cielo è la casa.
Per coloro che amano l'aviazione il cielo è la casa.
-
Enricontrol
- 02000 ft

- Messaggi: 458
- Iscritto il: 4 marzo 2006, 17:26
- Località: Olbia
- Contatta:
@davidaz68:
Costo zero? Non vorrei che tu avessi una visione un po' distorta dell'economia....!
Ad ogni modo mi rendo conto di non aver espresso appieno il mio pensiero. Quello che non ho precisato è che, secondo me, Alitalia non solo non dovrebbe riverniciare gli aerei con la nuova livrea ma non dovrebbe riverniciarli per niente!
Ritengo infatti che un aereo con le scritte un po' sbiadite non sia certo bellissimo da vedere ma vola ugualmente bene e permette di risparmiare parecchie centinaia di migliaia di euro se non addirittura svariati milioni.
Preciso anche cosa intendo con l'espressione "problemi seri":
- efficace politica di razionalizzazione del network
- cessione di aerei in esubero in seguito a tale politica
- licenziamento del personale in esubero e riorganizzazione dell'assetto aziendale
- gestione delle operazioni di manutenzione ordinaria in un solo sito
Scusate se con questa ultima parte sono andato fuori tema ma mi premeva precisare il mio pensiero eccessivamente ermetico nella sua precedente esposizione.
Costo zero? Non vorrei che tu avessi una visione un po' distorta dell'economia....!
Ad ogni modo mi rendo conto di non aver espresso appieno il mio pensiero. Quello che non ho precisato è che, secondo me, Alitalia non solo non dovrebbe riverniciare gli aerei con la nuova livrea ma non dovrebbe riverniciarli per niente!
Ritengo infatti che un aereo con le scritte un po' sbiadite non sia certo bellissimo da vedere ma vola ugualmente bene e permette di risparmiare parecchie centinaia di migliaia di euro se non addirittura svariati milioni.
Preciso anche cosa intendo con l'espressione "problemi seri":
- efficace politica di razionalizzazione del network
- cessione di aerei in esubero in seguito a tale politica
- licenziamento del personale in esubero e riorganizzazione dell'assetto aziendale
- gestione delle operazioni di manutenzione ordinaria in un solo sito
Scusate se con questa ultima parte sono andato fuori tema ma mi premeva precisare il mio pensiero eccessivamente ermetico nella sua precedente esposizione.
[marq=right][link=]www.EnricoCarta.tk[/link][/marq]
- davidaz68
- 02000 ft

- Messaggi: 247
- Iscritto il: 19 ottobre 2006, 17:02
no, non ho una visione distorta dell'economia, con costo zero intendevo nessun costo aggiuntivo per l'azienda. Credimi se potessero non li rivernicerebbero per niente gli aeroplani. ma la riverniciatura fa parte di un preciso programma di manutenzione. Alcuni interventi periodici pesanti prevedono la sverniciatura completa dell'aereo. Anche quelle compagnie che non mettono vernice sui suoi aeroplani (vedi American, Aeromexico e altre) non sono immuni. Per prevenire la corrosione devono comunque applicare costosi trattamenti, in questo caso l'unica cosa che risparmiano è sul peso della vernice. per cui purtroppo non è una cosa a cui ci si può sottrarre e a poco a che fare con l'estetica
dav.az 68
- Ale - AeroDream Design
- 02000 ft

- Messaggi: 323
- Iscritto il: 29 dicembre 2005, 23:02
- Località: a ridosso di LIPA
Forse ha sbagliato ad esprimersi, ma non sarà certo il costo di qualche chilo di vernice per aereo a peggiorare i già pessimi conti di Alitalia. Tieni poi conto che le compagnie aeree giocano molto sull'immagine che danno alla clientela, e la livrea è il 75% di questa immagine. Tanto per farti un'esempio, quale tra queste due livree ti fa un'impressione migliore?
Questo aereo

o questo

questo in soldoni è ciò a cui mirano le compagnie aeree, avere una livrea che le contraddistingua e che immediatamente faccia capire con che tipo di compagnia si ha a che fare. Stessa compagnia, stesso aereo, livrea diversa, ma l'impatto emotivo è molto diverso. Viviamo in un mondo in cui l'immagine spesso conta molto più della sostanza (giusto o sbagliato che sia) e le compagnie aeree non fanno eccezione, si devono adattare di conseguenza. Tempi diversi, mode diverse, livrea diversa. Alcune sono delle livree "eterne" o "senza tempo" come lo è l'Alitalia attuale, American Airlines ed Air France, altre risentono degli anni e vanno rinnovate per dare un'immagine che sia al passo coi tempi.
Questo aereo

o questo

questo in soldoni è ciò a cui mirano le compagnie aeree, avere una livrea che le contraddistingua e che immediatamente faccia capire con che tipo di compagnia si ha a che fare. Stessa compagnia, stesso aereo, livrea diversa, ma l'impatto emotivo è molto diverso. Viviamo in un mondo in cui l'immagine spesso conta molto più della sostanza (giusto o sbagliato che sia) e le compagnie aeree non fanno eccezione, si devono adattare di conseguenza. Tempi diversi, mode diverse, livrea diversa. Alcune sono delle livree "eterne" o "senza tempo" come lo è l'Alitalia attuale, American Airlines ed Air France, altre risentono degli anni e vanno rinnovate per dare un'immagine che sia al passo coi tempi.
Per la maggior parte della gente il cielo è il limite.
Per coloro che amano l'aviazione il cielo è la casa.
Per coloro che amano l'aviazione il cielo è la casa.
-
Stephen Dedalus
- FL 250

- Messaggi: 2838
- Iscritto il: 6 settembre 2004, 9:57
A me non dispiace poi così tanto.Marilson ha scritto:http://www.airliners.net/open.file/1128567/M/
qui c'è una foto migliore per osservare l'orrenda livrea di I-DACN
Forse però è un po' anonima...
Leo
Die Warheit wird euch frei machen. (Goethe)
La verità vi renderà liberi. (Goethe)
Leonardo
er.tupolone@yahoo.it
La verità vi renderà liberi. (Goethe)
Leonardo
er.tupolone@yahoo.it
- Fede88-747
- Rullaggio

- Messaggi: 10
- Iscritto il: 23 ottobre 2006, 14:46
- Località: Novara
- davidaz68
- 02000 ft

- Messaggi: 247
- Iscritto il: 19 ottobre 2006, 17:02
-
Stephen Dedalus
- FL 250

- Messaggi: 2838
- Iscritto il: 6 settembre 2004, 9:57
Sottoscrivo pienamente, le gondole grigie, oltre ad essere anonime, fanno tristezza.Manca, in effetti, qualcosa dulla gondola: così com'è è troppo scialba. Potevano benissimo mantenere le scritte McDonnellDouglas o MD80 oppure (proposta) verniciare con la stessa livrea in modo da confondersi con la fusoliera.
Mi fa piacere di non essere l'unico ad averlo notato! L'aereo guadagna qualche annetto con le ali e gli stabilizzatori lucidi.Infine, se non ho visto male, hanno dato una bella rilucidata alle ali e agli stabilizzatori!
L.
Die Warheit wird euch frei machen. (Goethe)
La verità vi renderà liberi. (Goethe)
Leonardo
er.tupolone@yahoo.it
La verità vi renderà liberi. (Goethe)
Leonardo
er.tupolone@yahoo.it
- aeb
- FL 500

- Messaggi: 5740
- Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
- Località: 45°35' N 9°16' E
...PotemkinI-AFHY ha scritto:Vi ricordate la famosa frase di Fantozzi?
"La corrazzata Poteosky è una ..."
Ecco come definieri la nuova livrea
Andrea
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
- Samu
- 02000 ft

- Messaggi: 244
- Iscritto il: 31 luglio 2005, 13:45
- Località: Provincia di Venezia
- Contatta:
A me non dispiace poi così tanto...Certo il grigio sulla pancia non è il massimo, ma la coda è veramente originale...
In alternativa mi sarebbe piaciuto rivedere la livrea "Pentagramma" non su un aereo per tipo, ma su tutta la flotta.
Comunque ripeto, non mi dispiace. Sicuramente migliore della precedente, che era giusto "pensionare".
In alternativa mi sarebbe piaciuto rivedere la livrea "Pentagramma" non su un aereo per tipo, ma su tutta la flotta.
Comunque ripeto, non mi dispiace. Sicuramente migliore della precedente, che era giusto "pensionare".
- Luke3
- FL 500

- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
che ne dite di fare una raccolta di firme per proporre l'idea di Ale ad AZ? Insomma meglio fermare questa orribilante trasformazione in livrea low cost.
L'unica cosa bella sono le ali, non so come abbiano fatto a renderle così lucide stile AAL. Poi i motori, i motori, dovrebbero rimettere le scritte o uniformarli nella livrea come la vecchia Unifly Express, vabbò dai, ormai è fatta
L'unica cosa bella sono le ali, non so come abbiano fatto a renderle così lucide stile AAL. Poi i motori, i motori, dovrebbero rimettere le scritte o uniformarli nella livrea come la vecchia Unifly Express, vabbò dai, ormai è fatta
-
Sidewinder
- 10000 ft

- Messaggi: 1113
- Iscritto il: 22 giugno 2006, 23:26
-
MiamiVice
- Ale - AeroDream Design
- 02000 ft

- Messaggi: 323
- Iscritto il: 29 dicembre 2005, 23:02
- Località: a ridosso di LIPA