Un sito per vedere graficamente le turbolenze

Area dedicata alla discussioni sulle procedure di navigazione e sulla meteorologia aeronautica

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Kitano
Administrator
Administrator
Messaggi: 4310
Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
Località: Nell'APU di I-SMEM
Contatta:

Un sito per vedere graficamente le turbolenze

Messaggio da Kitano »

Immagine

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"


- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Ne ho una proprio sopra.....

C'è una bella linea che parte dall'America e va verso la Groenlandia. Che sia un jets stream?
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Messaggio da Nicolino »

Davvero bellissimo e molto interessante..grazie Zeno!!!!
Nicolino
Avatar utente
pm
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 29 giugno 2005, 14:26
Località: bruxelles

Messaggio da pm »

pippo682 ha scritto:Ne ho una proprio sopra.....

C'è una bella linea che parte dall'America e va verso la Groenlandia. Che sia un jets stream?
fantastico! Pure io!!
"Ladies and Gentlemen, this is your Captain speaking. We have a small problem. All four engines have stopped. We are doing our damnedest to get them going again. I trust you are not in too much distress."
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Messaggio da Aldus »

Molto interessante questo sito. Bella mossa Zeno!
Ho visto tuttavia (cliccando sui bollini) che le segnalazioni delle turbolenze non sono di provenienza di eventuali centri metereologici, bensì sono dei "report" fatti e registrati dagli aerei stessi che le hanno incontrate durante il volo.
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Eh si infatti è tutto nei pressi del maggior traffico aereo.

Dove ce n'è meno, ci sono molti meno dati.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
bapilot
BAE146 First Officer
BAE146 First Officer
Messaggi: 455
Iscritto il: 20 ottobre 2006, 18:20
Località: LIML

Messaggio da bapilot »

PIREP=Pilot Report
Sidewinder
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1113
Iscritto il: 22 giugno 2006, 23:26

Messaggio da Sidewinder »

bellissimo zeno! grazie!
Avatar utente
bapilot
BAE146 First Officer
BAE146 First Officer
Messaggi: 455
Iscritto il: 20 ottobre 2006, 18:20
Località: LIML

Messaggio da bapilot »

che storia....tks :cowboy:
Barney
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 372
Iscritto il: 10 settembre 2005, 11:32

Messaggio da Barney »

Ma è affidabile? Cioè, se una mattina devo prendere un aereo e, aprendo il sito, noto che in Italia non è riportata alcuna turbolenza posso ragionevolmente ritenere che non "ballerò" (quanto meno nella fase di crociera)?
Gozer

Messaggio da Gozer »

Ma no, Barney, ma lo vedi, sono i soliti piloti egocentrici, dove non volano loro non c'è turbolenza, la turbolenza non esiste... 8)
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Messaggio da Aldus »

Barney ha scritto:Ma è affidabile? Cioè, se una mattina devo prendere un aereo e, aprendo il sito, noto che in Italia non è riportata alcuna turbolenza posso ragionevolmente ritenere che non "ballerò" (quanto meno nella fase di crociera)?
Purtroppo no Barney. Il fatto che alcuni aerei NON riportino turbolenze non significa che col tuo volo non ne incontrerai. Dipende. L'atmosfera è sempre in movimento e sfortunatamente non è come una strada in cui c'è un tombino scoperchiato e basta segnalarlo per far sì che nessuno ci entri.
Ricordo ad esempio un'episodio che mi capitò tornando dalla Sardegna con un Md82 Meridiana. La tappa era Olbia-Torino, il cielo è terso, ed il volo è stato tranquillo. Tuttavia il giorno dopo leggendo il giornale appresi che un'altro Md82 Meridiana che aveva fatto la stessa tratta aveva incontrato una forte turbolenza discendente (detta "turbolenza in aria calma") che gli ha fatto perdere di botto qualche decina di metri di quota. La cosa buffa è che quel volo era il volo immediatamente a seguire il MIO! :shock:
Praticamente noi non abbiamo incontrato nulla, e un'ora dopo quell'altro Md82 si è beccato invece questa turbolenza venuta da chissà dove. :roll:
Questo ti fa capire quanto i "report" segnalati su quel sito debbano essere presi valutandoli in determinati modi.
Se sono report di turbolenze dovuti al maltempo, ossia in un'aerea fortemente influenzata da tempeste e temporali, allora sono sicuramente molto affidabili ed è giusto prenderli per bene.
Se invece sono sporadiche segnalazioni in aree dove il tempo è buono, bisogna prenderle con le pinze. Un aereo potrebbe avere incontrato turbolenze in aria calma impreviste, ma non è affatto detto che un'altro aereo a seguire le incontri.
In sostanza, se c'è maltempo c'è una grande maggioranza di possibilità che tutti gli aerei trovino turbolenze in quella zona.
Se il tempo è invece buono, le possibilità sono molto più scarse. :wink:
Rispondi