Dopo tanto tribolare, è arrivata la sentenza del TAR del Lazio sul ricorso di Alitalia contro la continuità territoriale in Sardegna.
(AGI) - Roma, 2 nov. - Il Tar ha respinto il ricorso presentato da Alitalia contro l'esclusione dalle rotte per la Sardegna soggette a oneri di servizio pubblico. Lo ha reso noto la compagnia di bandiera ricordando che il ricorso era stato presentato contro "il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, l'Enac e la Regione Sardegna e nei confronti di Meridiana e di Air One per l'annullamento del provvedimento con cui Alitalia e' stata esclusa dall'esercizio delle rotte per la Sardegna".
(AGI) - Cagliari, 2 nov. - Alitalia resta fuori dalle rotte sarde in regime di continuita' territoriale. La sentenza del Tar del Lazio, attesa da giorni, e' arrivata nella tarda mattinata di oggi. Ma qualunque siano le decisioni della compagnia di bandiera (che potrebbe ricorrere al Consiglio di Stato) per i passeggeri sardi non ci saranno disagi. Lo assicura la Regione attraverso l'assessore dei Trasporti Sandro Broccia: "Non si prospetta alcuna conseguenza spiacevole. Resta valido l'accordo triennale di code sharing tra Alitalia e Meridiana, voluto dal presidente Soru e dal ministro Bianchi, che decorre dal 1 luglio 2006 e scade il 30 giugno 2009". Broccia ritiene che la mancata presentazione da parte di Alitalia della domanda di partecipazione alla gara bandita dall'Enac faceva prevedere l'esito della vicenda: "Ci dispiace. Perche' Alitalia avrebbe dato un contributo importante alla continuita' territoriale. Avere piu' compagnie che effettuano i collegamenti in regime di continuita' e' sempre stato e rimane un obiettivo della Regione". Per questo motivo proseguira' il confronto con i vertici di Alitalia in vista di una possibile attivazione di nuove rotte internazionali dallo scalo cagliaritano. Intanto diventa prioritario assicurare stabilita' occupazionale ai lavoratori impegnati nei servizi di terra all'aeroporto di Elmas. Nei giorni scorsi e' stato prorogato fino a gennaio l'accordo tra Alitalia Airport e Sogaerdyn, con l'intenzione di porre le basi per la costituzione di un'unica societa' di handling operante nell'aerostazione.
Sardegna: ultimi sviluppi per la continuità territoriale
Moderatore: Staff md80.it
Sardegna: ultimi sviluppi per la continuità territoriale
Ultima modifica di MiamiVice il 3 novembre 2006, 16:09, modificato 1 volta in totale.
-
- Rullaggio
- Messaggi: 30
- Iscritto il: 2 novembre 2006, 21:46
Facciamo un giochino di fantaeconomia.
Immaginiamo che le cosiddette rotte in "continuità territoriale" rappresentino una perdita secca se operate ai costi AZ.
Immaginiamo che un Dirigente, in linea a quanto già successo per analoghe gare su Crotone e Trapani, faccia quello che si farebbe in una normale azienda privata: decide di non partecipare perché non genera guadagno.
Oltretutto avrebbe un'ottima scusa per tagliare un po' di personale, dando la colpa a Regione/Governo che la escludono.
Immaginiamo che, saputo della non partecipazione, i politici arroventino telefoni ed orecchie e AZ sia costretta ad arrampicarsi sugli specchi per giustificarsi (mi sono scordato... il postino si è perso... faccio ricorso...).
...lasciamo perdere, non mi piace dove mi porta l'immaginazione.
S
Immaginiamo che le cosiddette rotte in "continuità territoriale" rappresentino una perdita secca se operate ai costi AZ.
Immaginiamo che un Dirigente, in linea a quanto già successo per analoghe gare su Crotone e Trapani, faccia quello che si farebbe in una normale azienda privata: decide di non partecipare perché non genera guadagno.
Oltretutto avrebbe un'ottima scusa per tagliare un po' di personale, dando la colpa a Regione/Governo che la escludono.
Immaginiamo che, saputo della non partecipazione, i politici arroventino telefoni ed orecchie e AZ sia costretta ad arrampicarsi sugli specchi per giustificarsi (mi sono scordato... il postino si è perso... faccio ricorso...).
...lasciamo perdere, non mi piace dove mi porta l'immaginazione.
S
Ho modificato il titolo del tread per inserire nuove argomentazioni sul tema della continuità territoriale. Proprio oggi infatti l'UE ha dato il via alle rotte minori della continuità, accordandosi con la Regione Sardegna sulla liberalizzazione dei voli sugli aeroporti di Malpensa, Bergamo e Ciampino.
(AGI) - Cagliari, 3 nov. - Dopo l'assegnazione delle 10 rotte cosidette minori della continuità territoriale, era scattata un'indagine conoscitiva della Commissione Europea, che ha sollevato dubbi sul rispetto della concorrenza del mercato dei vettori. Ma la Regione ha deciso di proseguire nell'estensione del regime di continuita' e per convincere la commissione DG Trasporti dieci giorni fa ha portato a Bruxelles un dossier nel quale vengono spiegate le esigenze dei sardi che volano. La commissione avrebbe preso atto delle richieste della Sardegna ma ad una condizione: la liberalizzazione di alcune tratte attualmente inserite nella continuita'. La Regione Sardegna dovra' escludere dalle tariffe agevolate le rotte dagli scali sardi per Milano-Malpensa, Bergamo-Orio al Serio, Roma-Ciampino, che dovranno essere coperte in regime di concorrenza dalle varie compagnie. A queste tratte erano interessate, in particolare, alcune compagnie low cost come Ryanair, che collegava Alghero e Roma Ciampino, e Easy jet. Per evitare la procedura di infrazione, l'assessorato ai Trasporti dovra' modificare il decreto che ha dato il via all'attuale continuita' con Roma e Milano. Queste le rotte minori assegnate a luglio: a Meridiana sono andate, senza compensazioni governative, le tratte da Cagliari per Verona, Torino e Bologna, oltre alla Olbia-Bologna; i collegamenti da Cagliari per Napoli, Palermo e Firenze saranno garantiti da Meridiana, quelli da Alghero per Bologna e Torino da AirOne, mentre Meridiana assicurera' la tratta Olbia Verona. Le ultime tre rotte beneficiano di compensazioni pubbliche.
(AGI) - Cagliari, 3 nov. - Entro una settimana il ministero dei Trasporti firmera' il decreto sulla continuita' territoriale delle dieci rotte minori assegnate il 4 luglio scorso a Meridiana ed AirOne. L'ha assicurato l'assessore regionale ai Trasporti Sandro Broccia, specificando pero' che la firma sul decreto non fara' partire automaticamente i nuovi collegamenti dagli aeroporti sardi con Napoli, Palermo, Firenze, Verona, Bologna e Torino. Il nuovo regime a prezzi agevolati per i sardi partira' - stima l'assessore - dal 1 gennaio prossimo per non sovrapporsi con le prenotazioni gia' effettuate per Natale. "Lunedi' scorso ho parlato con il direttore generale dei dicastero - ha spiegato Broccia - e mi ha assicurato che gli uffici stanno gia' preparando il provvedimento. Ora ci sara' bisogno di una fase preparatoria prima dell'entrata in vigore. A ritardare i viaggi in regime di continuita' sono le prenotazioni gia' effettuate per il periodo delle feste di Natale".
(AGI) - Cagliari, 3 nov. - Dopo l'assegnazione delle 10 rotte cosidette minori della continuità territoriale, era scattata un'indagine conoscitiva della Commissione Europea, che ha sollevato dubbi sul rispetto della concorrenza del mercato dei vettori. Ma la Regione ha deciso di proseguire nell'estensione del regime di continuita' e per convincere la commissione DG Trasporti dieci giorni fa ha portato a Bruxelles un dossier nel quale vengono spiegate le esigenze dei sardi che volano. La commissione avrebbe preso atto delle richieste della Sardegna ma ad una condizione: la liberalizzazione di alcune tratte attualmente inserite nella continuita'. La Regione Sardegna dovra' escludere dalle tariffe agevolate le rotte dagli scali sardi per Milano-Malpensa, Bergamo-Orio al Serio, Roma-Ciampino, che dovranno essere coperte in regime di concorrenza dalle varie compagnie. A queste tratte erano interessate, in particolare, alcune compagnie low cost come Ryanair, che collegava Alghero e Roma Ciampino, e Easy jet. Per evitare la procedura di infrazione, l'assessorato ai Trasporti dovra' modificare il decreto che ha dato il via all'attuale continuita' con Roma e Milano. Queste le rotte minori assegnate a luglio: a Meridiana sono andate, senza compensazioni governative, le tratte da Cagliari per Verona, Torino e Bologna, oltre alla Olbia-Bologna; i collegamenti da Cagliari per Napoli, Palermo e Firenze saranno garantiti da Meridiana, quelli da Alghero per Bologna e Torino da AirOne, mentre Meridiana assicurera' la tratta Olbia Verona. Le ultime tre rotte beneficiano di compensazioni pubbliche.
(AGI) - Cagliari, 3 nov. - Entro una settimana il ministero dei Trasporti firmera' il decreto sulla continuita' territoriale delle dieci rotte minori assegnate il 4 luglio scorso a Meridiana ed AirOne. L'ha assicurato l'assessore regionale ai Trasporti Sandro Broccia, specificando pero' che la firma sul decreto non fara' partire automaticamente i nuovi collegamenti dagli aeroporti sardi con Napoli, Palermo, Firenze, Verona, Bologna e Torino. Il nuovo regime a prezzi agevolati per i sardi partira' - stima l'assessore - dal 1 gennaio prossimo per non sovrapporsi con le prenotazioni gia' effettuate per Natale. "Lunedi' scorso ho parlato con il direttore generale dei dicastero - ha spiegato Broccia - e mi ha assicurato che gli uffici stanno gia' preparando il provvedimento. Ora ci sara' bisogno di una fase preparatoria prima dell'entrata in vigore. A ritardare i viaggi in regime di continuita' sono le prenotazioni gia' effettuate per il periodo delle feste di Natale".