mi chiedevo: ma come mai su una macchina ancora ottima come l'80 non si è mai pensato di cambiare i motori con altri che consumassero di meno, consentendone un utilizzo più longevo e più diffuso? Tipo, se ci mettessero dei motori "nuovi", da consumare come un nuovo 737 o un nuovo Airbus, quindi circa 2000 Kg/ora, non si darebbe un bel calcio ai prezzi di mantenimento di un aereo come l'80??
I motori dell'80...
Moderatore: Staff md80.it
- Sergio
- 02000 ft

- Messaggi: 263
- Iscritto il: 15 settembre 2004, 17:29
- Località: Cagliari
- Contatta:
I motori dell'80...
Ciao a tutti,
mi chiedevo: ma come mai su una macchina ancora ottima come l'80 non si è mai pensato di cambiare i motori con altri che consumassero di meno, consentendone un utilizzo più longevo e più diffuso? Tipo, se ci mettessero dei motori "nuovi", da consumare come un nuovo 737 o un nuovo Airbus, quindi circa 2000 Kg/ora, non si darebbe un bel calcio ai prezzi di mantenimento di un aereo come l'80??
mi chiedevo: ma come mai su una macchina ancora ottima come l'80 non si è mai pensato di cambiare i motori con altri che consumassero di meno, consentendone un utilizzo più longevo e più diffuso? Tipo, se ci mettessero dei motori "nuovi", da consumare come un nuovo 737 o un nuovo Airbus, quindi circa 2000 Kg/ora, non si darebbe un bel calcio ai prezzi di mantenimento di un aereo come l'80??
- Liuke
- FL 150

- Messaggi: 1546
- Iscritto il: 5 gennaio 2005, 15:56
- Località: Milano
...io sparo.....forse perche costerebbe di più cambiare i motori a tutta la flotta md,che resta un aereo datato,piuttosto che tirare avanti ancora qualche anno e poi passare ad un aeromobile nuovo.
magari dotato di qualche Flipper
magari dotato di qualche Flipper
Ultima modifica di Liuke il 23 maggio 2005, 11:13, modificato 1 volta in totale.

--------------------------------
La supposizione è la madre di tutte le ca**ate!
La fortuna favorisce le menti preparate!
- Slowly
- Administrator

- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Esatto Liuke.
mitico compaesano.
mitico compaesano.
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- AmxGroundCrew
- 02000 ft

- Messaggi: 305
- Iscritto il: 28 marzo 2005, 12:06
- Località: Istrana (TV)
- Contatta:
si certo perchè oltre ai motori nuovi ci sarebbero inteventi strutturali ed il tutto costa parecchio...
per farti un esempio, fu studiata una rimotorizzazione dell'AMX con l'EJ200 del typhoon ma senza postbruciatore...l'intevento sarebbe costato 10 milardi del vecchio conio a velivolo...
per farti un esempio, fu studiata una rimotorizzazione dell'AMX con l'EJ200 del typhoon ma senza postbruciatore...l'intevento sarebbe costato 10 milardi del vecchio conio a velivolo...
Ultima modifica di AmxGroundCrew il 23 maggio 2005, 11:25, modificato 1 volta in totale.
Nicola


- Sergio
- 02000 ft

- Messaggi: 263
- Iscritto il: 15 settembre 2004, 17:29
- Località: Cagliari
- Contatta:
-
Linda
- 05000 ft

- Messaggi: 697
- Iscritto il: 3 marzo 2005, 17:15
Sembra che sia così assurdo, ma in effetti Liuke e Amx hanno spiegato bene quali sono i problemi.
Se prevedi di tenere gli aerei altri 30 anni studiare un piano del genere per vedere se alla fine sarà conveniente o meno può avere senso, ma non sarà questa la sorte degli MD80...
Considera i costi del motore in sè, l'analisi della struttura e i successivi interventi, i costi del lavoro, il tempo che dovrai tenere fermi gli aerei... più tutte le nuove verifiche e certificazioni.... ecc... è un'operazione estremamente complessa e costosa.
Un conto è l'evoluzione del motore nel tempo, i jt8d sono stati modificati e aggiornati, ma in sostanza il motore è rimasto lo stesso, sì sono stati migliorati un po' i consumi ecc ma la categoria rimane quella. In questo caso i costi sono relativi.
Pensare di adottare un motore totalmente diverso (perchè così sarebbe, nel caso di un motore più "moderno" dai bassi consumi ecc) porterebbe ad una manovra assai più complicata, al punto di diventare irrealizzabile
Se prevedi di tenere gli aerei altri 30 anni studiare un piano del genere per vedere se alla fine sarà conveniente o meno può avere senso, ma non sarà questa la sorte degli MD80...
Considera i costi del motore in sè, l'analisi della struttura e i successivi interventi, i costi del lavoro, il tempo che dovrai tenere fermi gli aerei... più tutte le nuove verifiche e certificazioni.... ecc... è un'operazione estremamente complessa e costosa.
Un conto è l'evoluzione del motore nel tempo, i jt8d sono stati modificati e aggiornati, ma in sostanza il motore è rimasto lo stesso, sì sono stati migliorati un po' i consumi ecc ma la categoria rimane quella. In questo caso i costi sono relativi.
Pensare di adottare un motore totalmente diverso (perchè così sarebbe, nel caso di un motore più "moderno" dai bassi consumi ecc) porterebbe ad una manovra assai più complicata, al punto di diventare irrealizzabile
- Sergio
- 02000 ft

- Messaggi: 263
- Iscritto il: 15 settembre 2004, 17:29
- Località: Cagliari
- Contatta:
-
Ospite
-
Ospite
- Sergio
- 02000 ft

- Messaggi: 263
- Iscritto il: 15 settembre 2004, 17:29
- Località: Cagliari
- Contatta:
- darth.miyomo
- Banned user

- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
- Sergio
- 02000 ft

- Messaggi: 263
- Iscritto il: 15 settembre 2004, 17:29
- Località: Cagliari
- Contatta:
- Sergio
- 02000 ft

- Messaggi: 263
- Iscritto il: 15 settembre 2004, 17:29
- Località: Cagliari
- Contatta:
- Liuke
- FL 150

- Messaggi: 1546
- Iscritto il: 5 gennaio 2005, 15:56
- Località: Milano
