ma cos'è ....?
Moderatore: Staff md80.it
- air4you
- 05000 ft
- Messaggi: 681
- Iscritto il: 5 novembre 2006, 21:00
ma cos'è ....?
Ma cos'è Paura di Volare o solo una coincidenza se agli italiani quando si trovano davanti un ATR42 o 72 inizia la tremarella. Mi diverto sempre a sentire i commenti della gente che magari ignara sul tipo di aeromobile sul quale si sta imbarcando, alla vista della sagoma del mitico colibrì inizia a recitare le prime preghiere e completa il rosario fino all'atterraggio.
Certo questo aeromobile è stato proprio sfigato sui nostri cieli e forse la paura è legata alle tragedie avvenute, di cui l'ultima purtroppo solo l'anno scorso a largo di Punta Raisi.
Ma questo aeromobile è diffusissimo ed è anche sicuro quanto e come gli altri. Come si interpetra una simile fobia allora ?
Carlo
Certo questo aeromobile è stato proprio sfigato sui nostri cieli e forse la paura è legata alle tragedie avvenute, di cui l'ultima purtroppo solo l'anno scorso a largo di Punta Raisi.
Ma questo aeromobile è diffusissimo ed è anche sicuro quanto e come gli altri. Come si interpetra una simile fobia allora ?
Carlo
- Andre
- 10000 ft
- Messaggi: 1053
- Iscritto il: 4 giugno 2006, 17:02
- Contatta:
Molte persone preferiscono gli aerei con motore a getto e non a elica. Gli ATR sono comunque molto affidabili e sicuri. L'incidente a Punta Raisi era stato causato dalla poca attenzione nella manutenzione. Avevano messo l'indicatore del carburante di un ATR-42 su un ATR-72 ( che è l'aereo in questione). 

- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20760
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
L'ATR è un'ottima macchina, affidabile e sicura, inutile dire che i timori sono totalmente infondati; a parte Punta Raisi, di cui conosciamo tutti il motivo, è rimasto coinvolta in un altro grave incidente a Conca Di Crezzo molti anni fa, causato dal ghiaccio, ma da allora l'impianto antighiaccio è stato completamente riprogettato.
Secondo me questa paura deriva da un "avversione" dei non addetti ai lavori verso l'elica. Elica purtroppo è spesso collegata ad "aereo vecchio", meno avanzato e quindi sicuro rispetto ad un aereo propulso con motori a getto.
Dopo Punta Raisi, non sai quanti amici mi hanno detto:"Un aereo ancora ad elica, come è possibile? Non è meno sicuro?".
Sappiamo tutti che un aereo turboprop è sicuro esattamente come un jet, che i propulsori funzionano secondo lo steso ciclo ed hanno gli stessi componenti principali. Purtroppo però questa cosa non è spesso afferrata dal "non esperto". Tra l'altro la soluzione turboprop, su certe tratte, è di gran lunga più conveniente ed efficiente rispetto ad un jet.
Più che verso l'ATR secondo me è quindi un problema verso il tipo di propulsione, poi il fatto che l'ATR sia suo malgrado rimasto coinvolto in alcune disavventure molto seguite dall'opinione pubblica, può aver peggiorato l'idea che alcuni hanno di questa validissima macchina.
Un salutone
Paolo
Secondo me questa paura deriva da un "avversione" dei non addetti ai lavori verso l'elica. Elica purtroppo è spesso collegata ad "aereo vecchio", meno avanzato e quindi sicuro rispetto ad un aereo propulso con motori a getto.
Dopo Punta Raisi, non sai quanti amici mi hanno detto:"Un aereo ancora ad elica, come è possibile? Non è meno sicuro?".
Sappiamo tutti che un aereo turboprop è sicuro esattamente come un jet, che i propulsori funzionano secondo lo steso ciclo ed hanno gli stessi componenti principali. Purtroppo però questa cosa non è spesso afferrata dal "non esperto". Tra l'altro la soluzione turboprop, su certe tratte, è di gran lunga più conveniente ed efficiente rispetto ad un jet.
Più che verso l'ATR secondo me è quindi un problema verso il tipo di propulsione, poi il fatto che l'ATR sia suo malgrado rimasto coinvolto in alcune disavventure molto seguite dall'opinione pubblica, può aver peggiorato l'idea che alcuni hanno di questa validissima macchina.
Un salutone
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


-
- 01000 ft
- Messaggi: 177
- Iscritto il: 12 dicembre 2005, 21:52
bhè io non ho paura, però devo dire che mi danno piu sensazione di sicurezza un ala bassa, non so il perchè, ma su un ala bassa mi da come la sensazione che la cabina sia appoggiata sule ali, invece sull'atr mi viene coem da pensare.. e se perdiamo le ali?? sembriamo come appesi a queste..
e poi l'unico viaggio che ho fatto con l'atr di aridolomiti ero seduto proprio affianco alle eliche e la mia "paura" era che si staccasse una di queste ed entrasse...
poi per il resto non ho avuto un brutto ricordo.. apparte la bruttissima partenza e cioè non siamo partiti da fermo ma gia in corsa
e quindi dal punto di vista di emozioni è stato un volo nullo..
e poi l'unico viaggio che ho fatto con l'atr di aridolomiti ero seduto proprio affianco alle eliche e la mia "paura" era che si staccasse una di queste ed entrasse...
poi per il resto non ho avuto un brutto ricordo.. apparte la bruttissima partenza e cioè non siamo partiti da fermo ma gia in corsa

- Bacione
- FL 250
- Messaggi: 2514
- Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29
Ma tu guarda come possono essere diverse le sensazioni...
La scorsa primavera ho volato con un ATR Air Dolomiti. Abituata in millanta voli ad avere quasi sempre i motori a getto sotto il sedere oppure dietro la schiena
, a me questo "zanzarone" che faceva una cagnara tremenda per decollare mi è piaciuto. Poi in crociera s'è messo quieto, mica ha fatto così tanto rumore per tutto il volo!
Però, quasi mi pareva che al decollo mi tirasse per mano: "dai, vieni... decolliamo insieme?"
Secondo me, è un aereo che parla!
La scorsa primavera ho volato con un ATR Air Dolomiti. Abituata in millanta voli ad avere quasi sempre i motori a getto sotto il sedere oppure dietro la schiena

Però, quasi mi pareva che al decollo mi tirasse per mano: "dai, vieni... decolliamo insieme?"
Secondo me, è un aereo che parla!

- Andre
- 10000 ft
- Messaggi: 1053
- Iscritto il: 4 giugno 2006, 17:02
- Contatta:
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Il turboeleica su cui ho volato e ho preferito, è il Saab 2000.
Filante e veloce come un jet e con un'avionica davvero all'avanguardia.
Chissà come mai non ha avuto lo stesso successo dell'Atr.
Comunque sia, un gran bell'aereo.
Ah, c'è anche il Dornier 328 Turboprop che mi è piaciuto molto. Anch'esso ha un'avionica simile al Saab, ma come velocità neanche a parlarne.
Filante e veloce come un jet e con un'avionica davvero all'avanguardia.
Chissà come mai non ha avuto lo stesso successo dell'Atr.

Comunque sia, un gran bell'aereo.
Ah, c'è anche il Dornier 328 Turboprop che mi è piaciuto molto. Anch'esso ha un'avionica simile al Saab, ma come velocità neanche a parlarne.
- Fearless flyer
- FL 400
- Messaggi: 4026
- Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
- Località: Roma - Milano - Catania - Venezia
Re: ma cos'è ....?
Beh, mi sembra tutto assolutamente normale, non c'è molto da interpretare.air4you ha scritto:Ma cos'è Paura di Volare o solo una coincidenza se agli italiani quando si trovano davanti un ATR42 o 72 inizia la tremarella. Mi diverto sempre a sentire i commenti della gente che magari ignara sul tipo di aeromobile sul quale si sta imbarcando, alla vista della sagoma del mitico colibrì inizia a recitare le prime preghiere e completa il rosario fino all'atterraggio.
Certo questo aeromobile è stato proprio sfigato sui nostri cieli e forse la paura è legata alle tragedie avvenute, di cui l'ultima purtroppo solo l'anno scorso a largo di Punta Raisi.
Ma questo aeromobile è diffusissimo ed è anche sicuro quanto e come gli altri. Come si interpetra una simile fobia allora ?
Carlo
La paura dell'aereo non si basa nè sull'aereo in sè nè tantomeno sulle statistiche relative alla sua pericolosità.
Si basa ESCLUSIVAMENTE sul nostro modo di percepire alcuni aspetti che ci incutono particolare timore a causa della nostra personale "geografia del pericolo e del rischio".
Chi ha paura di volare non ha meno paura su un aereo che statisticamente ha avuto più inconvenienti e meno paura su un aereo oggettivamente più sicuro.
Magari ha più paura su un MD80 rispetto ad un A321 solo perchè, soffrendo particolarmente gli spazi stretti, percepisce più luminosità e respiro nel secondo. O si sente più sicuro se sorvola la terra piuttosto che il mare perchè magari IMMAGINA che sul mare avrebbe meno possibilità di fare un atterraggio di emergenza se fosse necessario.
Spesso, tuttavia, un aereo turboelica viene percepito meno sicuro da chi ha paura di volare. Probabilmente perchè (perlomeno questi sono i racconti raccolti) il motore a getto viene ritenuto più moderno (dunque nell'immaginario di chi ha paura più sicuro) rispetto a quello ad elica che è frequentemente associato ad immagini più antiche ("dunque" viene percepito meno sicuro).
Tutto soggettivo ovviamente.......
Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A
Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM
evangelisti.luca@alitalia.it
Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A
Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM
evangelisti.luca@alitalia.it
Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20760
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Se si parla di turboprop, non si può lasciare fuori il mio amato Bombardier Dash 8Aldus ha scritto:Il turboeleica su cui ho volato e ho preferito, è il Saab 2000.
Filante e veloce come un jet e con un'avionica davvero all'avanguardia.
Chissà come mai non ha avuto lo stesso successo dell'Atr.![]()
Comunque sia, un gran bell'aereo.
Ah, c'è anche il Dornier 328 Turboprop che mi è piaciuto molto. Anch'esso ha un'avionica simile al Saab, ma come velocità neanche a parlarne.

Un salutone
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

