Ryanair & easyJet & la Sardegna

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Alfa207
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 46
Iscritto il: 5 novembre 2006, 12:55
Località: Bruxelles

Ryanair & easyJet & la Sardegna

Messaggio da Alfa207 »

Ho trovato questo articolo - ma non ne ho trovato la data :
http://www.paradisola.it/rassegna_stamp ... ewsID=1592
Rivedremo presto Ryanair a Alghero e easyJet a Olbia ?
Avatar utente
Silver1982
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 169
Iscritto il: 16 maggio 2006, 23:30
Località: La Maddalena

Messaggio da Silver1982 »

...spero tanto per easyjet ad olbia,(visto che mi tocca personalmente), perchè meridiana di lowcost ha solo il nominativo!
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

Ryanair vola tuttora da Alghero, solo che ha dovuto sopprimere (dalla scorsa primavera) il volo per Ciampino.
L'unica lowcost che ha mollato è EasyJet che ha soppresso i voli da Cagliari e Olbia per Londra e da Olbia per Ginevra (ad Olbia ha tenuto il volo per Berlino), ufficialmente per questioni pochi passeggeri trasportati, mentre si è fatta più insistente la voce che voleva l'abbandono legato alla chiusura di ogni possibilità di operare su MXP e CIA.
Adesso con l'accordo Regione e Unione Europea vedremo cosa succederà.
Enricontrol
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 458
Iscritto il: 4 marzo 2006, 17:26
Località: Olbia
Contatta:

Messaggio da Enricontrol »

Miami, le ragioni della rinuncia di Easyjet di collegare Olbia con Londra e con Ginevra sono come il segreto di Pulcinella...
Ero presente alla conferenza stampa di presentazione del volo da Gatwick e ho visto con quale entusiasmo Giovanna Picciano (Marketing manager mercato Italia di U2) e Susanna Zucchelli (allora AD di Geasar) hanno parlato della neonata collaborazione e dei grandi progetti delle due aziende. Chissà come mai però dopo le note vicende sulla continuità territoriale Easyjet ha deciso di tenere solo il collegamento per Berlino Schoenfeld e ha abbandonato il volo da e per LGW che performava discretamente mentre il volo da Ginevra dovrebbe essere operato solo durante la stagione estiva.
Anche questa volta viene dimostrato che spesso i disservizi sono causa di intromissioni o presupposti non corretti generati dalla politica.

Una precisazione. Non esiste nessun accordo tra UE e Regione bensì si tratta di un'imposizione dopo il ricorso di Ryanair sulla legittimità della sospensione del volo da AHO a CIA. Non appena la Regione prenderà atto anche formalmente della sentenza finalmente anche Ryanair comincerà ad operare in concorrenza con AP. Purtroppo non si può dire lo stesso in relazione a MXP che non è per niente un aeroporto secondario e che continuerà a fare parte dell'area di Milano che non subirà nessuna deregolamentazione.

Silver1982, Meridiana non è una low cost, è una compagnia tradizionale che ha adottato delle strategie di marketing e differenziazione del prodotto tipiche delle compagnie low cost ma la politica di prezzi rimane quella di una compagnia tradizionale. Giusto precisare anche che nel nome "Meridiana" non esiste nessun richiamo al concetto di low cost, esisteva semmai nel payoff che da due mesi è cambiato in "Simply fly" e che, se possibile, è ancora più osceno del precedente.
[marq=right][link=]www.EnricoCarta.tk[/link][/marq]
Avatar utente
Silver1982
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 169
Iscritto il: 16 maggio 2006, 23:30
Località: La Maddalena

Messaggio da Silver1982 »

Enricontrol ha scritto: Silver1982, Meridiana non è una low cost, è una compagnia tradizionale che ha adottato delle strategie di marketing e differenziazione del prodotto tipiche delle compagnie low cost ma la politica di prezzi rimane quella di una compagnia tradizionale. Giusto precisare anche che nel nome "Meridiana" non esiste nessun richiamo al concetto di low cost, esisteva semmai nel payoff che da due mesi è cambiato in "Simply fly" e che, se possibile, è ancora più osceno del precedente.
....sicuramente avrai ragione te, non sono molto ferrato su questo argomento effetivamente, ma le signorine del call center in più occasioni mi hanno ripetuto la frase..."sa ormai siamo una compagnia low cost"....a diverse mie domande riguardanti ad esempio il limite dei 20kg per i bagagli o il servizio di bordo completamente a pagamento ecc ecc!Lo dicevo per questo, poi se te mi dici così, non metto in discussione le tue parole ;), le prendo per verità!
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

enricontrol ha scritto:Anche questa volta viene dimostrato che spesso i disservizi sono causa di intromissioni o presupposti non corretti generati dalla politica.
Chiaramente. Ma sbaglio o ad Alghero sono stati più furbi di Olbia e Cagliari? :P
enricontrol ha scritto:Una precisazione. Non esiste nessun accordo tra UE e Regione bensì si tratta di un'imposizione dopo il ricorso di Ryanair sulla legittimità della sospensione del volo da AHO a CIA. Non appena la Regione prenderà atto anche formalmente della sentenza finalmente anche Ryanair comincerà ad operare in concorrenza con AP. Purtroppo non si può dire lo stesso in relazione a MXP che non è per niente un aeroporto secondario e che continuerà a fare parte dell'area di Milano che non subirà nessuna deregolamentazione.
Imposizione o accordo poco cambia, nel senso che il risultato è quello; soprattutto si è evitato di mandare a monte tutto il sistema della continuità, che comunque non va bene. Penso servisse la liberalizzazione di Cia, perchè i voli per Roma sono pochi, ad Alghero è risaputo che ormai è un problema arrivarci se non con prenotazioni a lungo termine, anche per cagliari i voli si dimostrano spesso insufficienti; quindi un paio di voli in più credo che possano essere una sorta di "manna" per chi si vuole spostare da e per la Sardegna. Il discorso di MXP, secondo me c'è stato un errore di fondo nelle scelte delle compagnie che operano in continuità, il volo diretto da Cagliari per Malpensa è solo estivo, tra qualche settimana dovrò andare a Malpensa e devo per forza di cose prendere un volo fino a Roma e poi proseguire fino a Malpensa, devo anche sottolineare che l'ultima volta che ho preso un volo via Roma per MXP non eravamo in pochi provenienti da Cagliari. Malpensa è stata lasciata libera, inutile blindarla con la continità e poi non operarci almeno una rotta, quindi credo che questa apertura per certi versi sia necessaria. Mi spiace solo che Meridiana non se ne sia accorta (dato che in estate operava il volo)...
Sinager
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 30
Iscritto il: 2 novembre 2006, 21:46

Messaggio da Sinager »

MiamiVice ha scritto:...Penso servisse la liberalizzazione di Cia, perchè i voli per Roma sono pochi, ad Alghero è risaputo che ormai è un problema arrivarci se non con prenotazioni a lungo termine, anche per cagliari i voli si dimostrano spesso insufficienti...
Come al solito ci sono di mezzo i politici che fanno il gioco delle tre carte.

In condizioni di libera concorrenza il mercato non esprime potenziale tale da garantire ai Sardi tutta la mobilità che vorrebbero a prezzi calmierati.

Ai vettori, che non sono enti benefici ma aziende con stipendi da pagare e (AZ a parte) remunerazione per l'investitore, vengono promesse condizioni che garantiscano perlomeno di non perdere e che possiamo approssimare ad avere i voli pieni almeno all'80%.
L'80% di load factor significa inevitabilmente che prima o poi qualcuno non trova posto se desidera prenotare a ridosso. Questo è vero per qualsiasi tratta (Bari, Catania, Venezia...). Tra parentesi in questo momento trovo disponibilità sia per domani che per venerdì sia per Alghero che Cagliari, sia da/per Milano che Roma.

L'ingresso delle low-cost sulle tratte avrà probabilmente l'effetto di abbassare i carichi sui voli di Meridiana/Alitalia ed AirOne, che saranno perciò legittimate a togliere gli operativi meno gettonati.

Il servizio offerto dalle low-cost però non garantisce alcuni "diritti" legati alla continuità territoriale, come la flessibilità dei biglietti, le assistenze speciali (provate a viaggiare in sedia a rotelle con Ryanair...), gli orari imposti, l'occupazione locale o l'operatività nei periodi peggiori dell'anno.

Quindi possono esserci ripercussioni negative per i residenti, che chiederanno nuovamente servizi agevolati... ecc. ecc.

In buona sostanza è un gioco a somma zero.

Penso che il modello "corso" di rimborsi al passeggero possa essere più efficace: Regione/Stato sussidiano il passeggero quando vola, anziché trovare sistemi cervellotici di compensazione al vettore o obbligare alla scelta di una compagnia specifica.
Questo però farebbe emergere una serie di temi che non si vogliono affrontare:
- chi paga? Devono essere tasse statali? Regionali? Applicate solo a chi usa il servizio?
- è giusto incentivare il volo facendo pagare meno di quanto costino in media le altre tratte nazionali?
- anche facendo una comparazione con traghetto e tempi di percorrenza in macchina di distanze comparabili?
- quanti voli è giusto "agevolare" in un anno?

Quindi è più comodo buttarla in caciara, accusando i vettori di non accontentare i cittadini anche quando il servizio avvenga secondo le modalità concordate.

S
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

Lo sbaglio è del sistema non delle compagnie, i vettori non sono in grado di accontentare i passeggeri per le condizioni in cui è posta questa continuità territoriale. Come giustamente ricordavi le compagnie aeree sono delle aziende che cercano il profitto, ma penso che molte rotte da e per la Sardegna siano sufficientemente e che tali aziende debbano anche "giocare" sul mercato cercando di accapparrarsi i passeggeri. La mia opinione è quella di un sistema liberalizzato irregimentato all'interno del sistema degli oneri di servizio pubblico, cioè tu operatore voli su quelle rotte se ti impegni a rispettare le regole che regolano questo tipo di mercato.
Sinager ha scritto:Tra parentesi in questo momento trovo disponibilità sia per domani che per venerdì sia per Alghero che Cagliari, sia da/per Milano che Roma.
Chiaramente non è un problema quotidiano, probabilmente ho erroneamente posto il problema intendendolo come perenne.

Sul discorso low cost sono perfettamente d'accordo con te, ma penso si debba valutare la loro effettiva incidenza sul mercato dei voli nazionali da e per la Sardegna non credo sia molto elevata; il volo per Ciampino da Alghero era uno, e Air One operava tranquillamente con 3 o 4 voli al giorno; diverso il discorso per Malpensa, lì sono convinto che lasciare scoperto quell'aeroporto sia stato un errore delle compagnie, comunque rimane il fatto che EasyJet avrebbe operato anche in questo caso un volo contro diversi voli operati da Meridiana sull'Olbia Milano.
Rispondi