Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere
AEROPORTI, RYANAIR:"NOSTRA FLOTTA NON PUÒ SPOSTARSI DA CIAMPINO"
(OMNIROMA) Roma, 21 nov - "Spostare i voli della Ryanair da Ciampino è una
proposta ridicola, la nostra flotta non può andare via da questo scalo, i
nostri aerei sono di nuova generazione meno rumorosi e meno inquinanti e le
tabelle sull'inquinamento acustico devono essere rese pubbliche". Lo ha detto
questo pomeriggio, in una conferenza stampa tenuta all'Hotel Empire Palace in
via Aureliana, l'amministratore delegato di Ryanair, Michael O'Leary
rispondendo alle critiche mosse da alcuni movimenti ambientalisti e da comitati
di cittadini di Ciampino che accusano le low cost, che utilizzano lo scalo di
Ciampino, di essere la causa dell'aumento dell'inquinamento acustico e
atmosferico. "In attesa dell'incontro con il sindaco Veltroni - ha aggiunto
O'Leary - chiediamo che le tabelle vengano rese pubbliche e far sapere alla
gente che i voli notturni che partono e atterrano dallo scalo sono i 21 fra i
militari e quelli dei corrieri. Abbiamo speso oltre 8 miliardi di dollari per
rinnovare la nostra flotta con aerei di nuova generazione che hanno un raggio
d'inquinamento acustico di un solo chilometro e che emettono il 50% in meno di
rumore. Spetta - ha continuato O'Leary - alle autorità italiane competenti far
conoscere alla gente le reali informazioni". Il primo volo della compagnia
irlandese parte da Ciampino alle 06.00 del mattino, l'ultimo atterra a
mezzanotte, sono circa 3.000 i lavoratori che operano nell'orbita dello scalo
romano e i turisti in entrata portano un flusso di circa mezzo miliardo di euro
l'anno. Per quanto riguarda le proposte lanciate in questi giorni sulle
soluzione di Latina o Viterbo come alternative O'Leary afferma che: "Sono
impossibili da praticare, le piste sono piccole e non sono adeguate per
sorreggere il traffico aereo. Se ci faranno spostare da Ciampino lasceremo Roma
definitivamente (MAGARIII!!!! Nddarth) . L'unica soluzione è, come abbiamo già fatto noi, acquistare
nuovi aerei meno inquinanti non come fa ancora Alitalia che vola con una flotta
vecchia e inadeguata". red
211718 nov 06
Non capisco quale è il problema. Il signor OLeary paga come le altre compagnie e atterra a Fiumicino, o no?
Eh, povera Italia... terra di conquista.
Ultima modifica di darth.miyomo il 22 novembre 2006, 18:40, modificato 4 volte in totale.
Speriamo si riescano a salvare le chiappe dei 3000 lavoratori mantenendo i voli a Roma col benestare di tutte la parti in causa. (MAGARIII!!!! NdMcGyver)!
mcgyver79 ha scritto:Speriamo si riescano a salvare le chiappe dei 3000 lavoratori mantenendo i voli a Roma col benestare di tutte la parti in causa. (MAGARIII!!!! NdMcGyver)!
Ciaooooo.
Tra l'altro mi piacerebbe sapere quali sono sti' fantomatici lavoratori, dal momento che ryanair ha zero (0) dipendenti a Roma.
E poi quando glien'è mai fregato qualcosa dei lavoratori a quello...
Che ipocrita.
darth.miyomo ha scritto:Tra l'altro mi piacerebbe sapere quali sono sti' fantomatici lavoratori, dal momento che ryanair ha zero (0) dipendenti a Roma.
E poi quando glien'è mai fregato qualcosa dei lavoratori a quello...
Che ipocrita.
Magari gli hanno fatto credere che è così e invece sono persone che arrivano tutte le mattine da Dublino... prendendo spunto da insegnamenti tipicamente italici.
mcgyver79 ha scritto:
Magari gli hanno fatto credere che è così e invece sono persone che arrivano tutte le mattine da Dublino... prendendo spunto da insegnamenti tipicamente italici.
Ciaooooo.
Bè se e cosi', allora chissenefrega di 3000 irlandesi, o no?
Il buon O' Leary scegliera' in base al suo portafoglio.... e fara' fruttare l'enorme potere contrattuale che, merito suo, e' riuscito a costruire negli anni.... se se ne andra' da Roma, fatti suoi....
volete sapere gli unici a rimetterci chi sarebbero? ... nessuno pensa ai consumatori romani (e di tutta Europa) a cui, evidentemente, i voli low-cost non possono che interessare...
Ma mi pare di aver capito che da queste parti il "bene collettivo" corrisponda spesso con quello di AZ e dei lavoratori di settore, e dei consumatori ce ne sbattiamo....per cui e' l'ultimo dei problemi che ci interessano
A proposito di augurarsi licenziamenti (e per carita' irlandesi son meglio che italiani ) ... non vorrei che questi andassero a fare il pari con quelli promessi da Spinetta oggi
un vero galantuomo.
Intanto AZ ha avuto in flotta i modelli più belli mai costruiti e per questo è stata premiata nei suoi anni d'oro.
Che O'Leary alzasse quel suo c**o e se ne andasse dal nostro paese, così smettono di fare danni alla nostra economia dei trasporti facendo concorrenza illegittima alla compagnia di bandiera e alle low cost nostrane. Tanto per ricordare che loro non pagano le tasse sui carburanti...
RYANAIR A CASA!
in_warsaw ha scritto:Il buon O' Leary scegliera' in base al suo portafoglio.... e fara' fruttare l'enorme potere contrattuale che, merito suo, e' riuscito a costruire negli anni.... se se ne andra' da Roma, fatti suoi....
volete sapere gli unici a rimetterci chi sarebbero? ... nessuno pensa ai consumatori romani (e di tutta Europa) a cui, evidentemente, i voli low-cost non possono che interessare...
Ma mi pare di aver capito che da queste parti il "bene collettivo" corrisponda spesso con quello di AZ e dei lavoratori di settore, e dei consumatori ce ne sbattiamo....per cui e' l'ultimo dei problemi che ci interessano
A proposito di augurarsi licenziamenti (e per carita' irlandesi son meglio che italiani ) ... non vorrei che questi andassero a fare il pari con quelli promessi da Spinetta oggi
E chi ha detto che se ne deve andare? Puo' benissimo atterrare a Fiumicino no? Basta che paghi. E se non vuole pagare oppure peggio, essere pagato, benissimo, che se ne vada a Pescara.
E se quelli di Pescara vogliono pagare FR sottobanco, in forma di pubblicità ed affini, lo faccioano con i soldi dei cappuccini venduti agli inglesi al bar dell'aerostazione.
Ma per favore non venga a minacciarci. RA non da' lavoro a nessuno qui in Italia. E non parlate di indotto, perchè AZ ne genera molto di piu'. Vedi ad esempio SEA, una tra le tante.
Ultima modifica di darth.miyomo il 22 novembre 2006, 21:21, modificato 1 volta in totale.
Luke3 ha scritto:
Che O'Leary alzasse quel suo c**o e se ne andasse dal nostro paese, così smettono di fare danni alla nostra economia dei trasporti facendo concorrenza illegittima alla compagnia di bandiera e alle low cost nostrane.
In base a cosa sarebbe illegittima? Leggi dello Stato (a tal proposito un'elencazione di articoli e commi incriminati sarebbero un'ottima prova) oppure una concezione soggettiva del concetto di concorrenza? E' illegittima perché ci rimette AZ? O perché secondo te non è giusto che i romani abbiano più possibilità a tariffe più vantaggiose?
Fai ricorso al TAR, va così di moda... anche se non c'è stata alcuna sentenza cosa vuoi che sia, fai ricorso lo stesso, è legittimo.
Ciaooooo.
Ultima modifica di mcgyver79 il 22 novembre 2006, 21:31, modificato 3 volte in totale.
darth.miyomo ha scritto:AEROPORTI, RYANAIR:"NOSTRA FLOTTA NON PUÒ SPOSTARSI DA CIAMPINO"
(OMNIROMA) Roma, 21 nov - "Spostare i voli della Ryanair da Ciampino è una
proposta ridicola, la nostra flotta non può andare via da questo scalo, i
nostri aerei sono di nuova generazione meno rumorosi e meno inquinanti e le
tabelle sull'inquinamento acustico devono essere rese pubbliche". Lo ha detto
questo pomeriggio, in una conferenza stampa tenuta all'Hotel Empire Palace in
via Aureliana, l'amministratore delegato di Ryanair, Michael O'Leary
rispondendo alle critiche mosse da alcuni movimenti ambientalisti e da comitati
di cittadini di Ciampino che accusano le low cost, che utilizzano lo scalo di
Ciampino, di essere la causa dell'aumento dell'inquinamento acustico e
atmosferico. "In attesa dell'incontro con il sindaco Veltroni - ha aggiunto
O'Leary - chiediamo che le tabelle vengano rese pubbliche e far sapere alla
gente che i voli notturni che partono e atterrano dallo scalo sono i 21 fra i
militari e quelli dei corrieri. Abbiamo speso oltre 8 miliardi di dollari per
rinnovare la nostra flotta con aerei di nuova generazione che hanno un raggio
d'inquinamento acustico di un solo chilometro e che emettono il 50% in meno di
rumore. Spetta - ha continuato O'Leary - alle autorità italiane competenti far
conoscere alla gente le reali informazioni". Il primo volo della compagnia
irlandese parte da Ciampino alle 06.00 del mattino, l'ultimo atterra a
mezzanotte, sono circa 3.000 i lavoratori che operano nell'orbita dello scalo
romano e i turisti in entrata portano un flusso di circa mezzo miliardo di euro
l'anno. Per quanto riguarda le proposte lanciate in questi giorni sulle
soluzione di Latina o Viterbo come alternative O'Leary afferma che: "Sono
impossibili da praticare, le piste sono piccole e non sono adeguate per
sorreggere il traffico aereo. Se ci faranno spostare da Ciampino lasceremo Roma
definitivamente (MAGARIII!!!! Nddarth) . L'unica soluzione è, come abbiamo già fatto noi, acquistare
nuovi aerei meno inquinanti non come fa ancora Alitalia che vola con una flotta
vecchia e inadeguata". red
211718 nov 06
Non capisco quale è il problema. Il signor OLeary paga come le altre compagnie e atterra a Fiumicino, o no?
Eh, povera Italia... terra di conquista.
lo so che ti gasi, ma solo perchè rappresenti un pensiero opposto al mio. Ryanair deve triplicare su roma a mio avviso e schiodare AZ
"That's one small step for man, one giant leap for mankind"
Marilson ha scritto:
lo so che ti gasi, ma solo perchè rappresenti un pensiero opposto al mio. Ryanair deve triplicare su roma a mio avviso e schiodare AZ
Magari!!
Cosi' quando ci sarà solo lei a venire a Lamezia, un bel giorno ti dirà che la Lamezia-Roma non è piu' remunerativa e tu prenderai l'asinello per i tuoi spostamenti.
Comunque, ripeto, se non potrà piu' andare a Ciampino, nulla al signor OLeary impedirà di andare a FCO, no? Perchè questo accanimento su Ciampino?? Non sarà che....
Marilson ha scritto:
lo so che ti gasi, ma solo perchè rappresenti un pensiero opposto al mio. Ryanair deve triplicare su roma a mio avviso e schiodare AZ
Magari!!
Cosi' quando ci sarà solo lei a venire a Lamezia, un bel giorno ti dirà che la Lamezia-Roma non è piu' remunerativa e tu prenderai l'asinello per i tuoi spostamenti.
Comunque, ripeto, se non potrà piu' andare a Ciampino, nulla al signor OLeary impedirà di andare a FCO, no? Perchè questo accanimento su Ciampino?? Non sarà che....
darth.miyomo ha scritto:Magari!!
Cosi' quando ci sarà solo lei a venire a Lamezia, un bel giorno ti dirà che la Lamezia-Roma non è piu' remunerativa e tu prenderai l'asinello per i tuoi spostamenti.
Comunque, ripeto, se non potrà piu' andare a Ciampino, nulla al signor OLeary impedirà di andare a FCO, no? Perchè questo accanimento su Ciampino?? Non sarà che....
Questo è anche vero, Fabio, però è una politica seguita da qualunque compagnia (con le dovute proporzioni e differenze, ovvio): se la tratta non è remunerativa si levano le tende; certo, succede soprattutto con le low-cost forse, ma d'altra parte la condizione necessaria e sufficiente per un'azienda sana è anche e soprattutto il ricavo.
D'altra parte perché Trapani è stata snobbata fino ad ora da chiunque e solo adesso che è aumentata un po' la richiesta si cerca di differenziare l'offerta rispetto a quella del Falcone Borsellino? E lì non mi sembra nemmeno che ci siano molte compagnie, non capisco il perché visto il potenziale bacino d'utenza.
mcgyver79 ha scritto:
Questo è anche vero, Fabio, però è una politica seguita da qualunque compagnia (con le dovute proporzioni e differenze, ovvio): se la tratta non è remunerativa si levano le tende; certo, succede soprattutto con le low-cost forse, ma d'altra parte la condizione necessaria e sufficiente per un'azienda sana è anche e soprattutto il ricavo.
Bene. Siamo arrivati al punto. Quanto la mobilità degli italiani deve essere assoggettata alle regole di mercato o affidata a terzi per giunta stranieri? Non è un servizio essenziale, come la sanità o l'istruzione? Non sarebbe degno di un paese civile avere un trasporto aereo che compra tutto il suo territorio, con orari fissi per tutto l'anno e a prezzi ragionevoli? In Francia queste domande se le sono fatte da tempo ed il risultato è sotto gli occhi di tutti. Purtroppo pero' siamo in Italia, ed il ragionamento che l'italiano medio fa, in due parole, si puo' riassumere nel post di marilson 2 righe sopra.
darth.miyomo ha scritto:Bene. Siamo arrivati al punto. Quanto la mobilità degli italiani deve essere assoggettata alle regole di mercato o affidata a terzi per giunta stranieri? Non è un servizio essenziale, come la sanità o l'istruzione? Non sarebbe degno di un paese civile avere un trasporto aereo che compra tutto il suo territorio, con orari fissi per tutto l'anno e a prezzi ragionevoli? In Francia queste domande se le sono fatte da tempo ed il risultato è sotto gli occhi di tutti. Purtroppo pero' siamo in Italia, ed il ragionamento che l'italiano medio fa, in due parole, si puo' riassumere nel post di marilson 2 righe sopra.
Se ieri sera hai visto la puntata di Ballarò incentrata anche sulle Ferrovie avrai senz'altro sentito come tutti, a prescindere se fossero politici o economisti, di qualunque provenienza, abbiamo puntato il dito alla situazione di sostanziale monopolio del trasporto su ferro che è direttamente o indirettamente responsabile di disservizi e sprechi. Se lo dice chi i soldi li gira e rigira come meglio crede allora qualcosa di vero c'è. Se la soluzione per una maggiore competitività che vada a vantaggio delle aziende ma anche (amen) dei consumatori non è la concorrenza allora cos'è?
La francia sta aprendo al low-cost in ritardo rispetto all'Italia ma ultimamente vedo molto movimento: vedasi le recentissime nuove tratte di Myair (Bordeaux, Lille, Marsiglia e Nancy); io dico che hanno colto l'occasione in ritardo, non che non l'hanno voluta cogliere... e secondo me porranno meno ostacoli alle nuove compagnie rispetto a quanto fa l'Italia, ad esempio, per i collegamenti con la Sardegna.
lo so che ti gasi, ma solo perchè rappresenti un pensiero opposto al mio. Ryanair deve triplicare su roma a mio avviso e schiodare AZ
L'unica cosa da "schiodare" e' l'idea che hai sul liberismo dei trasporti se ancora non hai capito il perche' Mr Connemara a Fiumicino non ci verra' mai!(e non solo a Fiumicino).A proposito Ciampino si dice che contingentera' i movimenti...
mcgyver79 ha scritto:
La francia sta aprendo al low-cost in ritardo rispetto all'Italia ma ultimamente vedo molto movimento: vedasi le recentissime nuove tratte di Myair (Bordeaux, Lille, Marsiglia e Nancy); io dico che hanno colto l'occasione in ritardo, non che non l'hanno voluta cogliere... e secondo me porranno meno ostacoli alle nuove compagnie rispetto a quanto fa l'Italia, ad esempio, per i collegamenti con la Sardegna.
Questo è tutto da vedere. Intanto FR a Orly, l'omologo di CIA parigino, non ce la fanno andare.
E poi, mi confermi che MyAir fa collegamenti interni? Come ripetuto milioni di volte, le lowcost hanno un segmento di mercato diverso dalle compagnie tradizionali. C'e' posto per tutti, basta che le lowcost non facciano A) collegamenti nazionali B) Non vengano sovvenzionate sottobanco C) Paghino come tutti le royalties aeroportuali.
Forse non tutti sanno il vero motivo di questo capriccio del caro ginger.
La verità è che i signiorini che da 6 anni stanno criminalmente amministrando gli ADR avevano raggiunto un accordo con la compagnia Irlandese che se Rayan metteva i soldi per rifare l'aeroporto gli ADR in cambio gli lasciavano mano libera per fare quello che volevano con Ciampino però siccome stò giochetto a quelli che abitano intorno all'aeroporto non piace ecco il risultato.
mcgyver79 ha scritto:
La francia sta aprendo al low-cost in ritardo rispetto all'Italia ma ultimamente vedo molto movimento: vedasi le recentissime nuove tratte di Myair (Bordeaux, Lille, Marsiglia e Nancy); io dico che hanno colto l'occasione in ritardo, non che non l'hanno voluta cogliere... e secondo me porranno meno ostacoli alle nuove compagnie rispetto a quanto fa l'Italia, ad esempio, per i collegamenti con la Sardegna.
Questo è tutto da vedere. Intanto FR a Orly, l'omologo di CIA parigino, non ce la fanno andare.
Però da poco tempo Ryan sta aprendo basi anche in Francia... come Marsiglia, dove hanno aperto un vero e proprio aeroporto per Low Cost!
Però da poco tempo Ryan sta aprendo basi anche in Francia... come Marsiglia, dove hanno aperto un vero e proprio aeroporto per Low Cost![/quote]
Si ma già stanno dicendo che questo aeroporto ricavato in un capannone non avrà una lunga vita visto che sono stati sollevati seri dubbi se sia a norma con le porcedure antiterrorismo.
darth.miyomo ha scritto:Questo è tutto da vedere. Intanto FR a Orly, l'omologo di CIA parigino, non ce la fanno andare.
E poi, mi confermi che MyAir fa collegamenti interni? Come ripetuto milioni di volte, le lowcost hanno un segmento di mercato diverso dalle compagnie tradizionali. C'e' posto per tutti, basta che le lowcost non facciano A) collegamenti nazionali B) Non vengano sovvenzionate sottobanco C) Paghino come tutti le royalties aeroportuali.
E' vero che FR non ha tratte interne in Francia, ma U2 sì: Parigi-Nizza e Parigi-Marsiglia e Parigi-Tolosa (quello che ho trovato al volo), però è vero che non ci sono low-cost/low-fares con basi in Francia. Considerando quanto sono nazionalisti non mi meraviglio, bisogna vedere se ciò è un bene o se alla lunga rischia di diventare un handicap per tutto il sistema dei trasporti aerei francesi.
Aggiungo una domanda: è possibile che da noi il low-cost si sia insediato a colpo sicuro e stia portando frutti perché dall'avvento dell'Euro siamo stati l'unico Paese che con il cambio ci ha marciato, rendendo di fatto i prezzi dei biglietti standard meno sostenibili rispetto agli anni precedenti (e generando aspettative di minor costo nei passeggeri)? Alla fin dei conti cronologicamente i due fenomeni sono quasi contemporanei...
Il solito teatrino già previsto già nel post su Ciampino qualche tempo fa. Che follia i voli low-cost a Fiumicino, quando mai si è vista qualcosa del genere in un paese "normale"!
E per chi ancora crede W la Ryanair evidentemenete ancora non gli è capitato di imabttersi in un mancato arrivo aeromobile o late arrival al check-in, casi in cui se perdi l'aereo anche per colpa loro ti dicono t'attacchi e tiri forte!
E questi dovrebbero garantire tutto il trasporto aereo del paese? Speriamo di no!
Bruxelles - Fiumicino con Alitalia : 184,36 euros
Brussels South Charleroi - Ciampino con Ryanair : 60,03 euros
Li valgono tutti quei 120€ in più senza dubbi.
E poi per andare a Ciampino con il taxi (dato che non cis ta il treno) è già te ne sei mangiati 30, arriva da Charleroi a Bruxelles e vedrai che alla fine la cifra è ben simile.
We've guided missiles, but unguided men. (M.L.King)
mcgyver79 ha scritto:
..Considerando quanto sono nazionalisti non mi meraviglio, bisogna vedere se ciò è un bene o se alla lunga rischia di diventare un handicap per tutto il sistema dei trasporti aerei francesi.
Per adesso in crisi è il nostro trasporto aereo.
mcgyver79 ha scritto:
Aggiungo una domanda: è possibile che da noi il low-cost si sia insediato a colpo sicuro e stia portando frutti perché dall'avvento dell'Euro siamo stati l'unico Paese che con il cambio ci ha marciato, rendendo di fatto i prezzi dei biglietti standard meno sostenibili rispetto agli anni precedenti (e generando aspettative di minor costo nei passeggeri)?
No. Da noi le lowcost attecchiscono perchè trovano terreno fertile. Se ti ricordi FR parti' con pescara e poi pian piano.... Ciampino! Secondo te come hanno fatto?
Emiliano ha scritto:
Li valgono tutti quei 120€ in più senza dubbi.
E poi per andare a Ciampino con il taxi (dato che non cis ta il treno) è già te ne sei mangiati 30, arriva da Charleroi a Bruxelles e vedrai che alla fine la cifra è ben simile.
Di piu'. Mettici pure i soldi che gli vengono passati sottobanco...