Ryanair:"Nostra flotta non può spostarsi da Ciampino&qu
Moderatore: Staff md80.it
- mcgyver79
- md80.it Staff
- Messaggi: 8506
- Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04
Re: RYANAIR:"NOSTRA FLOTTA NON PUÒ SPOSTARSI DA CIAMPIN
Obiezioni:worf359 ha scritto:Si ma già stanno dicendo che questo aeroporto ricavato in un capannone non avrà una lunga vita visto che sono stati sollevati seri dubbi se sia a norma con le porcedure antiterrorismo.
1) se un terminal non è a norma non apre... ancor di più se lo è in materia antiterrorismo di questi tempi;
2) se ci si accorge tardi che un terminal non è a norma lo si sistema, non lo si chiude
3) quel "stanno già dicendo" corrisponde a una notizia verificabile o è un sentito dire?
Ciaooooo.
McGyver
- Emiliano
- 05000 ft
- Messaggi: 925
- Iscritto il: 20 ottobre 2006, 0:06
- Località: LIRF
- Emiliano
- 05000 ft
- Messaggi: 925
- Iscritto il: 20 ottobre 2006, 0:06
- Località: LIRF
- francesco.mi
- FL 150
- Messaggi: 1643
- Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
- Località: Milano
Almeno non ci sarà più il nostro assessore comunale che si lamenta perchè non c'è più il volo AZ tanto comodo per recarsi settimanalmente a roma per importantissimi impegni istituzionali.Cosi' quando ci sarà solo lei a venire a Lamezia, un bel giorno ti dirà che la Lamezia-Roma non è piu' remunerativa e tu prenderai l'asinello per i tuoi spostamenti.
E IO PAGO!

Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
- Emiliano
- 05000 ft
- Messaggi: 925
- Iscritto il: 20 ottobre 2006, 0:06
- Località: LIRF
- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
- mcgyver79
- md80.it Staff
- Messaggi: 8506
- Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04
Dalle parti mie MEGLIO si spende, meno denaro pubblico si butta (nel caso venga erogato, ma di solito qui se ne vede poco in risalita dalla capitale) e migliori risultati si ottengono.worf359 ha scritto:Per sentito dire quello che ha sollevato dubbi se le norme siano rispettate,è il fatto che molti servizzi siano ridotti all'osso(il ceck in lo fanno a mano come una volta) e di solito dalle parti mie meno si spende e minore è la qualità del servizio.
Riguardo al check-in: viene effettuato spuntando il nominativo del passeggero a mano, su una lista precedentemente stampata da un pc; vorrei capire cosa c'è di diverso nel marcare i nomi a mano piuttosto che inserire un flag sul pc.. il database da cui si attinge è lo stesso, il documento da presentare idem.
E' la sostanza che fa la differenza, non la forma!
Ciaooooo.
McGyver
- francesco.mi
- FL 150
- Messaggi: 1643
- Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
- Località: Milano
darth.miyomo ha scritto:Figurati. Si lamenta adesso chissà dopo...francesco.mi ha scritto: Almeno non ci sarà più il nostro assessore comunale che si lamenta perchè non c'è più il volo AZ tanto comodo per recarsi settimanalmente a roma per importantissimi impegni istituzionali.
E IO PAGO!
Preciso (devo sempre precisare), che sono d'accordo con te per quanto riguarda i discorsi sulla mobilità nazionale, compagnia di bandiera etc etc.
La cosa che nn sopporto di AZ è che c'è troppa politica che manda avanti sta povera azienda. Lo si vede nella scelta delle rotte (perchè c'è il senatore di bergamo che vuole un volo AZ da bergmo perchè con le altre compagnie dovrebbe pagare il biglietto), dalle contrattazioni folli per tutti i servizi aereoportuali dove vige la regola del magna magna...dai portatili IBM ai piloti

Comunque per tornare on topic sul discorso del rumore, effettivamente, vivendo sotto la SID di linate, gli MD80 sono gli unici che scassano i maroni (ecco adesso vengo bannato)

Ultima modifica di francesco.mi il 22 novembre 2006, 23:48, modificato 1 volta in totale.
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
- Emiliano
- 05000 ft
- Messaggi: 925
- Iscritto il: 20 ottobre 2006, 0:06
- Località: LIRF
-
- Banned user
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25
- Emiliano
- 05000 ft
- Messaggi: 925
- Iscritto il: 20 ottobre 2006, 0:06
- Località: LIRF
Non ci atterrano gli MD80 a Ciampino.Comunque per tornare on topic sul discorso del rumore, effettivamente, vivendo sotto la SID di linate, gli MD80 sono gli unici che scassano i maroni
Solo aerei recenti delle low-cost e i voli di stato ma quelli che facciano rumore non fa importanza.
Ah ci sarebbero i postali con i vecchi 727...
We've guided missiles, but unguided men. (M.L.King)








- Emiliano
- 05000 ft
- Messaggi: 925
- Iscritto il: 20 ottobre 2006, 0:06
- Località: LIRF
- francesco.mi
- FL 150
- Messaggi: 1643
- Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
- Località: Milano
Davo solo manforte a O'Leary che se la prendeva con gli md80 di AZEmiliano ha scritto:Non ci atterrano gli MD80 a Ciampino.Comunque per tornare on topic sul discorso del rumore, effettivamente, vivendo sotto la SID di linate, gli MD80 sono gli unici che scassano i maroni
Solo aerei recenti delle low-cost e i voli di stato ma quelli che facciano rumore non fa importanza.
Ah ci sarebbero i postali con i vecchi 727...


Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
- Marilson
- 02000 ft
- Messaggi: 308
- Iscritto il: 1 maggio 2006, 16:21
- Località: LICA
proprio questo il punto. Qual è il problema? io curo gli interessi del mio portafoglio. E di nientaltro che questo. Se AZ fa 59 contentissimo di volare con loro altrimenti, ciao ciaoAlfa207 ha scritto:Visto questa sera :
Biglietti andata e ritorno per il 15/1/07 :
Bruxelles - Fiumicino con Alitalia : 184,36 euros
Brussels South Charleroi - Ciampino con Ryanair : 60,03 euros
RYANAIR GO HOME !
"That's one small step for man, one giant leap for mankind"
- DaniloV
- FL 150
- Messaggi: 1769
- Iscritto il: 14 novembre 2006, 23:08
- Località: LIRF
Re: RYANAIR:"NOSTRA FLOTTA NON PUÒ SPOSTARSI DA CIAMPIN
Con rispetto parlando mi viene veramente da sorridere quando vedo che c'è ancora chi candidamente sta a sentire quello che dicono i politici in tv il cui unico obiettivo è, ricordiamolo, quello di prendere il voto dicendo quello che va di moda dire al momento. Oppure gli economisti che vengono usati dai primi manifestamente o in maniera più velata per dare una forma alle scempiaggini che dicono i politici.mcgyver79 ha scritto: Se ieri sera hai visto la puntata di Ballarò incentrata anche sulle Ferrovie avrai senz'altro sentito come tutti, a prescindere se fossero politici o economisti, di qualunque provenienza, abbiamo puntato il dito alla situazione di sostanziale monopolio del trasporto su ferro che è direttamente o indirettamente responsabile di disservizi e sprechi. Se lo dice chi i soldi li gira e rigira come meglio crede allora qualcosa di vero c'è.
Al di là di questo comunque, come ho avuto già modo di sottolineare, la liberalizzazione del trasporto ferroviario è già esistente e normata da anni e come ho anche detto esistono dei concorrenti a trenitalia sul cargo che operano sul nostro territorio e non l ofanno certo illegalmente.
HAi intenzione di fare concorrenza a trenitalia anche sul mercato viaggiaotri? Non c'è problema, apri il tuo portafoglio, compra i treni e le traccie e fai il tuo bel trenino come e dove vuoi, nessuno ti dirà niente vedrai.
Quello che sono sicuro nel teatrino di ballarò nessuno ha avuto l'onestà di dire è che il mercato viaggiatori è ingessato attualmente e monopolizzato dall'orco trenitalia che succhia soldi al sistema impunemente, perchè primo ci sono delle documentate e fortissime barriere all'entrata per i potenziali concorrenti oggettive e secondo, motivo di gran lunga più importante, è che sono gli stessi che criticano il sistema che vogliono che il sistema resti così. PERchè? Semplice. La relazione che in italia fa fare soldi a trenitalia (dove per fare soldi intendo fatturare più dei costi) è unicamente la direttrice dorsale napoli milano e questo lo insegnano all'abc di ogni corso d'economia dei trasporti, ma basta leggersi un po' qualche giornale. PEccato però che il sistema stato non può certo permettere che le altre linee vengano dismesse solo perchè non rendono e questo banalmente, come è giusto che sia, perchè devi garantire che il nonnetto si possa spostare sulla roccasecca-canicattiì pure se chi gestisce il servizio va in perdita e non c'è bisogno di arrivare al nonnetto come esempio, basti pensare, tra l'altro, a tutte le linee metropolitane dei pendolari che qui a roma prendi pagando un euro uno (o pensate veramente che un privato venga a fare un servizio del genere con i costi che ha facendosi pagare un euro a viaggiatore?) . Si chiama garantire i servizi minimi di un paese civile questo. Allo stesso modo in cui devi comunque portare l'elettricità sul paesino sperduto in montagna anche se fare l'elettrodotto o la centrale di trasformazione è un investimento in perdita per definizione. Mi fanno veramente rabbia queste trasmissioni che, sfruttando l'ingenuità popolare, fanno passare per verità rivelate argomentazioni che si smontano andandosi a documentare solo un attimo in più, cosa che la gente puntualmente no nfa mai.
Volete veramente la privatizzazione del trasporto ferroviario (ma direi del trasporto pubblico in generale)? Benissimo. Lo stato può tranquillamente (se ha i soldi e non credo al momento) abbattere le barriere all'entrata che ci sono per l'acquisto di rotabili nuovi a favore dei nuovi concorrenti con politiche di agevolazioni finanziarie agli investimenti. Cosa pensate possa succedere un attimo dopo? Pensate veramente che il privato che ha appena investito miliardi per un qualcosa di cui vedrà il ritorno fra forse 10 anni andrà a piazzare un treno sulla roccasecca-canicattiì per il nonnetto di cui sopra sapendo che sarà una perdita secca e sicura? No di certo, ma si piazzeranno, come è assolutamente naturale che sia, sulle linee dove potrà fare soldi (che si contano sulla metà delle dita di una mano). MA siccome questo suona male all'uomo della strada che, a buon diritto dico, comunque vuole essere portato da canicattì a roccasecca e vuole quel treno, non si può fare o quantomeno non si può fare senza avere il giorno dopo la rivoluzione. Per cui evitiamo di prenderci in giro per cortesia. Cerchiamo di essere onesti invece e diciamo come stanno le cose. "Non vogliamo (stato) più dare una lira di trasferimento agli operatori di trasporto pubblico perchè stiamo con le pezze al c**o, ma vogliamo che comunque questi signori continuino a erogare il servizio magari un po' più efficiente e agl istessi costi per il pubblico e mantenendo anche invariati i costi di esercizio" "Se poi qualcosa va male, ce la prendiamo con voi comunque".
LAmentele continue, ma il sistema si vuole che resti così com'è perchè certi servizi li devi garantire a tutti indipendentemente da quanto ci guadagni visto che no nsiamo nel medioevo. E allora non è meglio farli fare a chi può garantire il sostegno economico per erogarli su tutto il territorio nazionale indistintamente invece di questa buffonata delle privatizzazioni indiscriminate (all'italiana dovrei dire)? Andate a vedere in francia. Fatemi vedere chi è la più grossa impresa di trasporto ferroviario (e soprattutto quante altre ce ne sono). Ditemi da chi è finanziata e come funziona. Ma per cortesia...
Che poi faccia trend e audience parlar male di ferrovie e alitalia questo lo sappiamo tutti. Pure io quando salivo su ltreno per andare all'università mi incazzavo perchè le porte non si aprivano o faceva ritardo. Due secondi dopo però pensavo pure che per salire su quel treno pagavo (e pagherei anche ora) 1 euro.
Ma dai..........
Danilo


- Poker
- MD80 First Officer
- Messaggi: 961
- Iscritto il: 9 febbraio 2005, 18:48
- Località: ROMA o dintorni
- Contatta:
mmm dici?e secondo me porranno meno ostacoli alle nuove compagnie rispetto a quanto fa l'Italia, ad esempio, per i collegamenti con la Sardegna.
dovrebbero provare ad operare regolarmente i collegamenti da/per la Corsica... se ci riescono... secondo me no..

comunque mi piacerebbe sentire il parere/testimonianza di qualcuno che ci lavora in Ryan... (se ci sei, batti un colpo...) perchè sinceramente... io non mi fido di sta cacchio di compagnia, mi da l'impressione che a pagare le spese rimanenti per il risparmio dei biglietti, oltre alle soluzioni suggerite dal mitico Darth.Miyomo, sono proprio i lavoratori e le loro condizioni, non certo il capoccione... è ovvio che Ryan è al top di questa mia "perplessità"... ma non dimentichiamoci che in giro(anche senza arrivare fino a Dublino...

cià
-->>POI<ER<<--

"We shall go on to the end, we shall fight in France, we shall fight on the seas and oceans, we shall fight with growing confidence and growing strength in the air, we shall defend our Island, whatever the cost may be, we shall fight on the beaches, we shall fight on the landing grounds, we shall fight in the fields and in the streets, we shall fight in the hills; we shall never surrender..."
ASOS su MySpace

"We shall go on to the end, we shall fight in France, we shall fight on the seas and oceans, we shall fight with growing confidence and growing strength in the air, we shall defend our Island, whatever the cost may be, we shall fight on the beaches, we shall fight on the landing grounds, we shall fight in the fields and in the streets, we shall fight in the hills; we shall never surrender..."
ASOS su MySpace
- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
Poker, del problema non ne ho volutamente parlato per non aprire un altro 3ead. La verità è sotto gli occhi di tutti. I pilot FR fanno 100 (limite mensile max) ore mensili e lavorano 9 mesi perchè dopo tale periodo arrivano al max delle ore annue (fonte: documentario Channel 5).mesiPoker ha scritto: dove a pagare "il resto" sono soprattutto i lavoratori stessi, ne ho di esempi... anche nostrani. Purtroppo.
Vogliamo fornire un buon servizio al consumatore? Bene. Io ENAC dico che il max ministeriale per i piloti è 100 ore. Pero' "consiglio" alle compagnie che operano in italia, di farli volare 85 ore e di tenersi il margine di 15 solo per casi eccezionali perchè è piu' sicuro.
Tu lowcost vuoi far volare i tuoi piloti fino al massimo? Bene!
Io faccio una lista delle compagnie che sfruttano al massimo le ore di volo consentite dalla legge per i loro equipaggi. Consultabile su internet Almeno il consumatore quando paga X euro di biglietto in meno sa a cosa va incontro...
- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
E qui sono d'accordo con te. Ultimamente ho fatto una bergamo con 24 passeggeri all'andata e 5 al ritorno.francesco.mi ha scritto: La cosa che nn sopporto di AZ è che c'è troppa politica che manda avanti sta povera azienda. Lo si vede nella scelta delle rotte (perchè c'è il senatore di bergamo che vuole un volo AZ da bergmo perchè con le altre compagnie dovrebbe pagare il biglietto), dalle contrattazioni folli per tutti i servizi aereoportuali dove vige la regola del magna magna
Qui devo dissentire perchè non sai di cosa parli. In un momento in cui l'azienda versa in gravi condizioni finaniarie l'approvazione di un tale progetto è stata vista, e dico giustamente, come una grossa opportunità di risparmio. I portatili servono a non dover piu' inviare ai piloti tutti quegli aggiornamenti che quotidianamente l'azienda inviava per l'aggiornamento dei manuali. Cio' significa eliminare costi di stampa, gestione delle caselle e quant'altro. C'e' di piu'. Alcuni corsi che necessitavano di un giorno di aula, ora vengono distibuiti sul portatile e sono fruibili dal pilota nei momenti liberi (?)... In pratica vai comunque a lavorare, ma quando sei a casa ti devi ritagliare uno spazio per fare un corso che prima facevi in aula.francesco.mi ha scritto: ...dai portatili IBM ai pilotietc etc
La spesa, è stato calcolato, che verrà ammortizzata in 2 anni. Dopo sarà tutto guadagno.
Informati prima di parlare oppure usa il tasto Cerca.
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
No. Troppi interessi in ballo e non solo dell'irlandese di turno. Gli aeroporti dovrebbero tornare in mano al Governo centrale (se ce ne fosse uno degno di tale nome) e non affidati ad imprenditori/politici senza scrupoli che pensano solo al proprio orticello e non al bene della comunità.pippo682 ha scritto:Scusi la domanda Milord, ma Alitalia, come anche altre compagnie italiane che sono ingiustamente svantaggiate, non hanno qualche possibilità legale non di co di cacciare Ryan, ma almeno di rimettere in equilibrio le cose?
D'altro canto Mr OLeary lo sa bene ed è per questo la maggior parte dei suoi voli sta qui da noi. O pensi sia un caso?
Trova terreno fertile sia da una parte (imprenditoria/politica con accordi sottobanco) che dall'altra (passeggero che crede che FR possa vendere biglietti aerei risparmiando sull'acqua che non ti dà a bordo). Sfrutta il personale (leggi qui) ed è talmente arrogante e certo di rimanere impunito che viene qui da noi, in uno Stato Sovrano, a dirci quello che dobbiamo o non dobbiamo fare.
Guarda se le stesse ca**ate va a dirle in Francia in un albergo di Parigi.
Eh i Francesi.. anche se mi stanno profondamente sulle scatole non posso fare a meno di ammirarli per la loro coerenza.
Ultima modifica di darth.miyomo il 23 novembre 2006, 9:24, modificato 3 volte in totale.
- mcgyver79
- md80.it Staff
- Messaggi: 8506
- Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04
Re: RYANAIR:"NOSTRA FLOTTA NON PUÒ SPOSTARSI DA CIAMPIN
E allora c'è comunque qualcosa che non va: ammesso e non concesso che tutto ciò che hai affermato nel tuo post sia vero e che siamo tutti dei pecoroni (poi però dici che ti informi dai giornali... i cui articoli sono scritti da giornalisti come quelli delle trasmissioni TV e su cui spesso i commenti vengono affidati a celebri economisti... guarda caso come nelle trasmissioni tv) perché allora il metodo che ti ho quotato non vale anche per il trasporto aereo, dove invece chi deve garantire la mobilità del Paese se ne approfitta a spese del consumatore.DaniloV ha scritto:basti pensare, tra l'altro, a tutte le linee metropolitane dei pendolari che qui a roma prendi pagando un euro uno (o pensate veramente che un privato venga a fare un servizio del genere con i costi che ha facendosi pagare un euro a viaggiatore?) . Si chiama garantire i servizi minimi di un paese civile questo. Allo stesso modo in cui devi comunque portare l'elettricità sul paesino sperduto in montagna anche se fare l'elettrodotto o la centrale di trasformazione è un investimento in perdita per definizione. Mi fanno veramente rabbia queste trasmissioni che, sfruttando l'ingenuità popolare, fanno passare per verità rivelate argomentazioni che si smontano andandosi a documentare solo un attimo in più, cosa che la gente puntualmente no nfa mai.
Perché inoltre si vuole andare a cercare il pelo nell'uovo dei prezzi del trasporto su rotaia nell'eventualità che vengano attuate le liberalizzazioni, dimenticando che il fattore che ora più fa incazzare il pendolare (me per esempio) è la qualità del servizio rapportata alle possibilità? Averne di treni puliti ed efficienti ad un costo un po' superiore... ma non sarà mai così perché l'importante è il solito magna magna.
In Francia la SNCF è pubblica, in Italia l'unico azionista delle Ferrovie è lo Stato e quindi la situazione è più o meno la stessa, paga il contribuente. I km di rete francesi sono il doppio di quelli italiani, così come i dipendenti.... mentre il fatturato è più del doppio di quello italiano. I dati sono allineati ancne sul numero di passeggere (più o meno il doppio contro la metà), per cui perché là va bene e qui no? Qualche spreco in meno dei francesi?
Ciaooooo.
McGyver
-
- Rullaggio
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 5 novembre 2006, 12:55
- Località: Bruxelles
Da Termini a Ciampino :Emiliano ha scritto:
E poi per andare a Ciampino con il taxi (dato che non cis ta il treno) è già te ne sei mangiati 30, arriva da Charleroi a Bruxelles e vedrai che alla fine la cifra è ben simile.
- bus Terravision : 8 euro
- treno fino a Ciampino stazione + bus : 2+1 = 3 euro
- metropolitana fino a Agnanina + bus : 1+1 = 2 euro
Bus da Charleroi aeroporto a Bruxelles - Midi : 12 euro
Per Alitalia, bisogna andare a Fiumicino (il "Leonardo da Vinci express" non è gratuito); e venire da Brussels National a Bruxelles, costa minimum 3,5 euro con il bus...
- DaniloV
- FL 150
- Messaggi: 1769
- Iscritto il: 14 novembre 2006, 23:08
- Località: LIRF
Ti consigilerei rispettosamente due cose nell'ordine:Marilson ha scritto:112 euro andata e ritorno in eurostar pisa-lamezia, chiamamelo 1 euro
1. andare a vedere quanto fanno pagare in francia con stesso servizio e stessa tratta chilometrica
2. la prossima volta fare paragoni tra servizi dello stesso segmento di mercato. L'esempio dell'euro che facevo è relativo a servizi di trasporto metropolitano (e quindi regionale), quello che fai tu è relativo a servizi di lunga percorrenza con tutt'altri treni.
E' come lamentarsi del fatto che AZA fa pagare più di 1000$ un volo LIRF-KJFK quando RYR fa pagare molto meno un roma-londra.
Se poi dobbiamo criticare a prescindere e senza razionali, allora è meglio farlo al bar davanti a un grappino.
buona giornata
Danilo


- DaniloV
- FL 150
- Messaggi: 1769
- Iscritto il: 14 novembre 2006, 23:08
- Località: LIRF
Re: RYANAIR:"NOSTRA FLOTTA NON PUÒ SPOSTARSI DA CIAMPIN
Caro,mcgyver79 ha scritto: E allora c'è comunque qualcosa che non va: ammesso e non concesso che tutto ciò che hai affermato nel tuo post sia vero
non sono l'oracolo di delfi e no ndevi credere a me questo è evidente. ho dato solo un'opportunità per riflettere e documentarsi realmente e anzi confutare quello che dico. Certo è che prendere per oro colato quello che viene detto nelle trasmissioni rissa che ora vanno tanto di moda, questo si che è da pecoroni (per usare un termine non mio) se uno ha una testa per pensare.
mcgyver79 ha scritto:(poi però dici che ti informi dai giornali... cui articoli sono scritti da giornalisti come quelli delle trasmissioni TV .
Come saprai esistono vari giornali. Quelli a cui fai riferimento te in merito al fatto che molti di coloro che vi scrivono, poi spesso intervengono in queste trasmissioni come repubblica, ilgiornale e così via, hanno chiari referenti politici e non potrebbe giustamente essere diverso visto che si tratta di trasmissioni politiche. Puoi provare a dare un'occhiata al sole per esempio o a MF per tutto quello che riguarda le notizie economiche. Non che anche lì ci sia la verità rivelata, ma certamente trovi meno spazio per la rissa politica.
mcgyver79 ha scritto: e su cui spesso i commenti vengono affidati a celebri economisti..
Mi fai alcuni nomi per cortesia? Non è che tra questi c'è un "celebre" Brunetta vero?
mcgyver79 ha scritto: In Francia la SNCF è pubblica, in Italia l'unico azionista delle Ferrovie è lo Stato e quindi la situazione è più o meno la stessa
La SNCF è pubblica? Davvero? Ma come l'unico modo per far girare bene un servizio non è quello di privatizzare ogni cosa?
Dire poi che siccome due stati usano lo stesso strumento per fare la stessa cosa, allora la situazione è uguale, mi pare un oggettivo assurdo logico. Se lo strumento è il migliore del mondo ma viene governato pessimamente, allora è chiaro che il risultato finale sarà diverso rispetto a chi userà lo stesso strumento nel modo corretto. E qui non mi dilungo.
Dopodichè se ti convince tanto il fatto che in italia la liberalizzazione del trasporto ferroviario è impedita/vietata o quant'altro, mi permetto di consigilarti rispettosamente un'attenta lettura di tutta la normativa europea al riguardo con relativi nostri decreti di attuazione. Non devi certo stare a sentire me.
Scusami per il tono di questo e dell'altro post, ma ogni volta che sento argomentazioni del tipo "ho sentito questo a ballarò (o simili) e quindi è vero o quasi quello che dicono" mi viene veramente male. Chiaramente il mio non è un intervento personale rivolto a te. E' stata un'opportunità per fare delle osservaizoni tutto qui, nella speranza, questo si, di quanto dicevo in apertura a questo post.
tante care cose
Danilo


- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta: