attacco di cuore in aeroporto

Le "case" dei nostri aerei e il punto di transito di ogni passeggero, parliamo degli aeroporti di tutto il mondo, ognuno con la sua storia, il suo fascino, le sue peculiarità

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

attacco di cuore in aeroporto

Messaggio da FAS »

ciao a tutti
vi scrivo per discutere su di uno studio che é stato effettuato da una universitá Inglese relativa agli attacchi di cuore in luoghi pubblici!
Sperando di non omettere notizie importanti:
lo studio dimostra che il luogo pubblico dove si verifica il piú grande numero di attacchi cardiaci é l´aeroporto!

Ho appreso la notizia tramite la televisione e veniva mostrato anche come alcuni aeroporti tedeschi si sono attrezzati di defribbilatori mobili per intervenire in casi del genere.

Questo fenomeno colpisce in particolare i passeggeri in trasferimento e generalemente quelli in attesa al check-in!

Come sono organizzati gli aeroporti italiani?

Qualcuno ha in merito qualche notizia piú dettagliata
grazie in anticipo per le eventuali risposte
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

Che io sappia nei principali aeriporti c'è una postazione di primo soccorso. Sicuramente a Cgliari nell'area arrivi c'è un pronto soccorso, se non sbaglio a nche a Torino c'è una infermieria... Così credo sia in tutti gli aeroporti principali. In linea di massima credo che ci siano le condizioni per affrontare le emergenze più immediate.
Avatar utente
SicurezzaVolo
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 368
Iscritto il: 23 novembre 2006, 17:26
Località: LIMS

Messaggio da SicurezzaVolo »

Per forza con tutto il tempo che ti fanno attendere!!!!

Confermo che a Malpensa c'è la postazione di Pronto Soccorso che è, come a Roma Fiuicino, attrezzata anche per fare fronte a delle grandi emergenze (ex. gestione di passeggeri con l'aviaria di qualche tempo fa).. A Linate è disposto un centro di guardia medica.

Comunque sia la normativa internazionale prevede che ci sia un presidio medico sempre operativo sull'aeroporto
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

Scusate forse non mi sono espresso bene!
Gli aeroporti italiani sono dotati di defribillatori protatili?

le infemerie sono un must, ma i defribillatori forse non sono distribuiti in tutti gli aeroporti???
AZZURRA

Messaggio da AZZURRA »

..scusate doppio post partito non so xchè
Ultima modifica di AZZURRA il 24 novembre 2006, 12:47, modificato 1 volta in totale.
AZZURRA

Messaggio da AZZURRA »

AZZURRA ha scritto:
FAS ha scritto:Scusate forse non mi sono espresso bene!
Gli aeroporti italiani sono dotati di defribillatori protatili?

le infemerie sono un must, ma i defribillatori forse non sono distribuiti in tutti gli aeroporti???
Nei + grandi aeroporti italiani ci sono proprio i pronto soccorsi con tanto di ambulanze e eliambulanze...non solo defibrillatori portatili!
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

AZZURRA ha scritto:
AZZURRA ha scritto:
FAS ha scritto:Scusate forse non mi sono espresso bene!
Gli aeroporti italiani sono dotati di defribillatori protatili?

le infemerie sono un must, ma i defribillatori forse non sono distribuiti in tutti gli aeroporti???
Nei + grandi aeroporti italiani ci sono proprio i pronto soccorsi con tanto di ambulanze e eliambulanze...non solo defibrillatori portatili!

Grazie azzurra!
A me interessava sapere dei defibrillatori!
Secondo il report televisivo sembra che siano indispensabili! La speranza di rianimazione è tanto maggiore quanto più precoce è l’intervento. Dopo 10 minuti dall’arresto del cuore le speranze di rianimazione sono prossime allo zero, e l’unica manovra che può allungare sensibilmente questo limite e lúso del defibrillatore entro i primi 120-240 secondi dal tragico evento, onde evitare credo danni di altro tipo!
Quindi in quel caso elicottero ed ambulanza non servono ti possono portare solo in sala mortuaria!
AZZURRA

Messaggio da AZZURRA »

FAS ha scritto:
AZZURRA ha scritto:
AZZURRA ha scritto:
FAS ha scritto:Scusate forse non mi sono espresso bene!
Gli aeroporti italiani sono dotati di defribillatori protatili?

le infemerie sono un must, ma i defribillatori forse non sono distribuiti in tutti gli aeroporti???
Nei + grandi aeroporti italiani ci sono proprio i pronto soccorsi con tanto di ambulanze e eliambulanze...non solo defibrillatori portatili!

Grazie azzurra!
A me interessava sapere dei defibrillatori!
Secondo il report televisivo sembra che siano indispensabili! La speranza di rianimazione è tanto maggiore quanto più precoce è l’intervento. Dopo 10 minuti dall’arresto del cuore le speranze di rianimazione sono prossime allo zero, e l’unica manovra che può allungare sensibilmente questo limite e lúso del defibrillatore entro i primi 120-240 secondi dal tragico evento, onde evitare credo danni di altro tipo!
Quindi in quel caso elicottero ed ambulanza non servono ti possono portare solo in sala mortuaria!
Leggi bene....oltre ai defibrillatori ci sono anche di +!!
E si, sono forniti di defibrillatori portatili....ma non credo che in 2-4 minuti riescano ad arrivare...anche se ci sono le possibilità....dovresti avere un defibrillatore a portata di mano in questo caso...
AZZURRA
Dome
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 189
Iscritto il: 13 giugno 2006, 22:34
Località: Roma

Messaggio da Dome »

Ad un mio collega è morto un passeggero in fila, nonostante lui si sia accorto e gli abbia fatto il massaggio cardiaco, senza defibrillatore. In realtà non bisogna solo avere il defibrillatore ma anche essere istruiti. Ma le aziende non credo caccino soldi per questi corsi!
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

Dome ha scritto:In realtà non bisogna solo avere il defibrillatore ma anche essere istruiti.
Quoto, l'istruzione e la conoscenza delle procedure è molto importante. Effettivamente durante il corso di primo soccorso che ho frequentato io, la prima cosa importante da imparare è il massaggio cardiaco e la ventilazione.
AZZURRA

Messaggio da AZZURRA »

E' chiaro ragazzi che chi ha un defibrillatore lo sa anche usare...ma il pronto intervento immediato in 2-4 minuti è difficile che possa esistere.....
Ti deve dire bene di chi ti sta vicino in quel momento e dall'esperienza che ha.......
AZZURRA
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

Si diceva anche che in FRA, MUC, HAM, BRE (aeroporti tedechi) i soccorsi con defibrillatori sono in grado di arrivare in tutte luoghi dell´aeroporto (check-in, transiti, imbarchi) in meno di 90 secondi dalla chiamata!
Comunque veniva precisato che il successo del soccorso dipende anche dalla presenza o meno testimoni dell´avvenuto malore. La tempestivitá del soccorso non é tutto!
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

A Torino c'è un ambulanza 24 ore al giorno. Fornisce assistenza in aerostazione e anche in pista.
L'equipaggio prevede generalmente medico + infermiere + 1 o 2 soccorritori qualificati (Volontari del Soccorso - visto che il servizio è gestito dalla Croce Rossa Italiana) su un'ambulanza di soccorso avanzato (quindi con ogni dispositivo per procedere all'Advance Life Support, che prevede anche la defibrillazione).

Date le modeste dimensioni dell'aeroporto di Torino, questa squadra mi sembra abile ad intervenire in qualunque punto dell'aerostazione entro 90 secondi ;)
Un eventuale trasporto in elicottero sarebbe effettuabile dopo l'arrivo dell'elisoccorso da Torino Aeritalia, ipotizzabile dopo 4-5 minuti dalla chiamata...

Per gli altri aeroporti non so dirvi... :oops:

In Italia si sta parlando da tempo dell'installazione in luoghi pubblici di defibrillatori semi-automatici, utilizzabili da personale civile addestrato. Il problema è sempre il solito: mancano soldi per l'addestramento e l'acquisto dei materiali.

Ciao
Federico
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Padova non ha traffico di linea, però siamo base del 118 con elicottero e defibrillatore portatile, ben illustrato dal medico rianimatore al raduno :D
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

pippo682 ha scritto:Padova non ha traffico di linea, però siamo base del 118 con elicottero e defibrillatore portatile, ben illustrato dal medico rianimatore al raduno :D
Stessa cosa per Torino Aeritalia ;) Niente traffico IFR di linea... Ma base Elisoccorso Piemonte :)
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

Grazie Galaxy, grazie Pippo
precisi ed asaudienti!
Rispondi