Corso pratico

In quest’area si discute di Aeroclub, di brevetti commerciali / ATPL integrato, di ultraleggeri, di scuole e corsi relativi all'aviazione civile

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Amair
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 3
Iscritto il: 13 settembre 2006, 10:31

Corso pratico

Messaggio da Amair »

Qualcuno saprebbe dirmi,dopo essersi iscritto ad un aeroclub,quanto tempo passa prima di iniziare a pilotare con l'istruttore?

Grazie :lol:
Avatar utente
Topopilota
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 10
Iscritto il: 16 novembre 2006, 19:15
Località: Rimini
Contatta:

Messaggio da Topopilota »

Ciao innanzitutto.
Il tempo per iniziare a volare con l'istruttore varia col variare di diversi fattori:
1) La visita medica, è condizione indispensabile
2) Tutti i documenti in regola per l'ENAV
3) Come potrai vedere da varie discussioni (alcune proprio iniziate da me poco tempo fa) almeno la consegna del nulla osta per l'attività di volo alla questura (alcuni club senza la risposta definitiva, che arriva dopo circa due mesi dalla presentazione della domanda, non ti fanno volare...altra incognita quindi)
5)La conoscenza della strumentazione e delle caratteristiche di volo dell'aeromobile scuola in uso al vostro club.
Io personalmente mi sono iscritto (la visita l'avevo già fatta ed era in corso di validità), ho consegnato i documenti e il giorno dopo ero in cabina con l'istruttore (conta però che conoscevo già gli strumenti e le dinamiche di volo perchè frequentai l'istituto tecnico aeronautico di forlì). Mediamente da noi, per chi comincia da zero, è 2/4 lezioni teoriche (7/15 gg).
Ovviamente questa è la mia esperienza e quindi non esaustiva.
Saluti, Massy.
[rainbow]TOPOPILOTA[/rainbow]
Avatar utente
AQ
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 559
Iscritto il: 6 marzo 2006, 9:28
Località: L'Aquila
Contatta:

Messaggio da AQ »

Dipende anche dalla scuola di volo....Io ad esempio dopo un piccolo esame informale con l'istruttore ho iniziato subito a volare e all'8a ora ho fatto il solista... La teoria la faccio in parallelo con il corso pratico... l'aeroclub Roma invece fa prima tutta la teoria e poi si passa alla pratica... Dipende dalla scuola...
Volare è bello dovunque, ma chi non c'è mai stato non può sapere quanto è bello volare su L'Aquila,regina d'Abruzzo e delle sue montagne!

Volate nell'aeroporto di AG più bello d'Italia: L'aeroporto dei parchi!
http://www.aeroclublaquila.it

PPL/A SEP

Towing glider rating
ATPL/A in progress Flying work fano
AFIS L'Aquila radio 122.50 Mhz
198hr 41' TOTAL FLIGHT TIME
Amair
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 3
Iscritto il: 13 settembre 2006, 10:31

Messaggio da Amair »

Ciao e grazie per le risposte,vi spiego:Io fino ad adesso ho fatto due lezioni di teoria(Principi del volo,Virate.....)quindi vorrei metterle in pratica.Ho fatto un solo volo di ambientamento sul sedile posteriore con un altro allievo e l'istruttore(Stalli,e virate a 60°).Data la vostra esperienza è normale o devo giudicare il tutto poco serio e malorganizzato????? :?:
Avatar utente
Topopilota
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 10
Iscritto il: 16 novembre 2006, 19:15
Località: Rimini
Contatta:

Messaggio da Topopilota »

Veramente mi sembra il contrario, è segno di coscenziosità far imparare prima le parti fondamentali di teoria, il volo è una cosa seria. E' chiaro che le cose cambiano da gruppo a gruppo...nel mio siamo in 4 di cui io che ho frequentato L'ITAER, un paio che hanno il brevetto ULM, un ragazzo figlio di un socio che vola da vent'anni...abbiamo volato tutti subito, ma altri corsi (come quello precedente al nostro) ha appunto aspettato 4 lezioni teoriche (base degli strumenti e principi del volo).
Vai tranquillo che fra poco ci raggiungi anche tu lassù!
I-NBOCca al lupo!
[rainbow]TOPOPILOTA[/rainbow]
Rispondi