Se invece la comprano Asiatici (beninteso,NON AirChina) e gente lonta lontana

Moderatore: Staff md80.it
Una volta tanto anche i sindacati la dicono giusta,....perchè purtroppo è così,nessuno ti rileva per migliorarti,specialmente se è vicino di casa,sai che colpo per LH poterti prelevare da ''abbiate grasso ''con un velivolo targato AZ,Crew crucco,che ti porta nel bacino mangia krauti?!MiamiVice ha scritto:Concordo con l'auspicio del titolo del tread... Con l'acquisizione da parte di una europea si rischierebbe di avere una compagnia sottomessa o quantomeno non paritaria...
Concordano anche i sindacati http://www.ansa.it/infrastrutturetraspo ... 20507.html
D'accordissimo.bruno ha scritto:no... io sono per l'alleanza con la compagnia asiatica, come la thai, che diceva di essere in trattative con alitalia in via ufficiosa, e poi alitalia smentisce... ma daiiiiiiiii....
comunque meglio una compagnia asiatica, perchè potrebbe fare dell'italia la sua base europea, dove potrebbero convergere tutti i voli provenienti da oriente per l'europa, e ciò non sarebbe male, anziiiiii... credo sia molto utile per una compagnia che sta cercando di far rideccolare il proprio mercato... quindiiiiiii meglio una compagnia asiatica con i cabasisi...
Ne hanno detta un'altra sacrosanta http://www.ansa.it/infrastrutturetraspo ... 22242.htmlMichele ha scritto:Una volta tanto anche i sindacati la dicono giusta
E allora vedrai che finiranno per fare l'alleanza proprio con AF. Non mi meraviglierei se avvenisse.In effetti mi pare ci sia una corale perplessità del governo e dei sindacati sulla possibilità di accordi con Air France...
Da quanto sembra di capire l'azionista cedente (il Tesoro) valuterà le offerte che perverranno in base ai parametri che hai citato, il che potrebbe lasciar intendere che verrà scelta l'offerta migliore sulla base dei parametri ma non è detto che l'offerta migliore necessariamente li rispetti in toto.in_warsaw ha scritto:Quello che e' sicuro e' che se la prendera' qualcuno diposto a pagare 1 miliardo e 300 milioni di euro (OPA sul 100% de capitale azionario...cifra ch probabilmente salira' visto il rollercoaster in Borsa), per un'azienda che brucia piu' di un miline di euro al giorno con i paletti imposti dal Governo che pare contengano:
a. livello di occupazione
b. copertuta territoriale
c. reponsabilita' per tutte le obbligazioni societarie ...
Qui i casi sono 2:
1. o la fuori c'e' un emiro con demenza senile a cui avanzano un po' di soldi disposto a spendere milioni (nuovi aerei etc etc) senza poter preventivare uno straccio di recupero di efficienza (visti i vincoli statali)
Per puro spirito di chiarezza, la legge a cui fai riferimento è il Testo Unico della Finanza (D.Lgs. 58/1998 art. 106) e riguarda l'acquisto di pacchetti azionari di società italiane quotate in mercati regolamentati (non le cessioni d'azienda che sono un'altra cosa).DaniloV ha scritto: cessione della quota di controllo di AZA mettendo sul mercato una quota maggiore o uguale al 30,1%, il che, in accordo alle attuali leggi sulla cessione di azienda, obbliga i potenziali acquirenti a lanciare un'offerta sulla totalità del capitale sociale.
domando scusa. Se il lock-up prevede "il mantenimento della copertura territoriale" per me vuol dire che se prima dell'acquisto esisteva un collegamento da A a B, questo dovrà permanere anche dopo l'acquisto. NElle condizioni del tesoro si parla proprio di vincoli contrattuali, non saprei come altro interpretarle. Sempre che poi no ncambino le carte nel prosieguo è ovvio...stefanojoy ha scritto:Ragazzi credo che nessuno abbia detto che il compratore DOVRA' mantenere rotte,
ESATTO...si parla di lock-up....il compratore non puo' decidere, deve farlo e basta.« stefanojoy » ha scritto:Ragazzi credo che nessuno abbia detto che il compratore DOVRA' mantenere rotte,
domando scusa. Se il lock-up prevede "il mantenimento della copertura territoriale" per me vuol dire che se prima dell'acquisto esisteva un collegamento da A a B, questo dovrà permanere anche dopo l'acquisto
Penso che, almeno in affari, non sia cosi' scemodiavoletto77 ha scritto:Spero solo che non sarà un disastro per la nostra compagnia di bandiera e per chi ci lavora!...scusate ma perchè non se la compra il Berlusca?
Il nuovo motto: "Mi consenta: più AZ per tutti!"
DaniloV ha scritto:domando scusa. Se il lock-up prevede "il mantenimento della copertura territoriale" per me vuol dire che se prima dell'acquisto esisteva un collegamento da A a B, questo dovrà permanere anche dopo l'acquisto. NElle condizioni del tesoro si parla proprio di vincoli contrattuali, non saprei come altro interpretarle. Sempre che poi no ncambino le carte nel prosieguo è ovvio...stefanojoy ha scritto:Ragazzi credo che nessuno abbia detto che il compratore DOVRA' mantenere rotte,