Alitalia....speriamo la compri (se) uno lontano lontano

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Michele
FL 200
FL 200
Messaggi: 2490
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40

Alitalia....speriamo la compri (se) uno lontano lontano

Messaggio da Michele »

Se Az dovesse essere comprata da una compagnia europea (AF,LH..etc) verrebbe smembrata e conquistata solo per il mercato italiano,ergo d'ora in poi per andare a Walla Walla si dovrebbe passare per EDDF....e compagnia bella.
Se invece la comprano Asiatici (beninteso,NON AirChina) e gente lonta lontana :lol: potrebbe essere una vera opportunità per AZ anche se venisse assorbita....
RMKS////
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

Concordo con l'auspicio del titolo del tread... Con l'acquisizione da parte di una europea si rischierebbe di avere una compagnia sottomessa o quantomeno non paritaria...

Concordano anche i sindacati http://www.ansa.it/infrastrutturetraspo ... 20507.html
Avatar utente
Michele
FL 200
FL 200
Messaggi: 2490
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40

Messaggio da Michele »

MiamiVice ha scritto:Concordo con l'auspicio del titolo del tread... Con l'acquisizione da parte di una europea si rischierebbe di avere una compagnia sottomessa o quantomeno non paritaria...

Concordano anche i sindacati http://www.ansa.it/infrastrutturetraspo ... 20507.html
Una volta tanto anche i sindacati la dicono giusta,....perchè purtroppo è così,nessuno ti rileva per migliorarti,specialmente se è vicino di casa,sai che colpo per LH poterti prelevare da ''abbiate grasso ''con un velivolo targato AZ,Crew crucco,che ti porta nel bacino mangia krauti?!

Se invece il vettore è di casa a 4000nm di distanza tenderà a fare la sua base europea su di tè....che è mooolto diverso.
Fantasticherie....forse sì ,ma è l'unica soluzione per AZ (oltre a quella di darsi una regolata da sè) che le permetta di avere un futuro....
RMKS////
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Messaggio da blusky »

Io non sono convinto che la smembrerebbero... Non lo ha fatto con klm!!! Avrebbe semmai 4 importanti aeroporti da cui far partire voli intercontinentali, mettendo in seria difficolta la concorrenza!!!
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
Avatar utente
bruno
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1430
Iscritto il: 15 ottobre 2004, 16:39
Località: Roma

Messaggio da bruno »

no... io sono per l'alleanza con la compagnia asiatica, come la thai, che diceva di essere in trattative con alitalia in via ufficiosa, e poi alitalia smentisce... ma daiiiiiiiii....
comunque meglio una compagnia asiatica, perchè potrebbe fare dell'italia la sua base europea, dove potrebbero convergere tutti i voli provenienti da oriente per l'europa, e ciò non sarebbe male, anziiiiii... credo sia molto utile per una compagnia che sta cercando di far rideccolare il proprio mercato... quindiiiiiii meglio una compagnia asiatica con i cabasisi... :P
Se hai provato per una volta l'emozione del volo,camminerai per sempre sulla terra con gli occhi rivolti al cielo.

Immagine
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

bruno ha scritto:no... io sono per l'alleanza con la compagnia asiatica, come la thai, che diceva di essere in trattative con alitalia in via ufficiosa, e poi alitalia smentisce... ma daiiiiiiiii....
comunque meglio una compagnia asiatica, perchè potrebbe fare dell'italia la sua base europea, dove potrebbero convergere tutti i voli provenienti da oriente per l'europa, e ciò non sarebbe male, anziiiiii... credo sia molto utile per una compagnia che sta cercando di far rideccolare il proprio mercato... quindiiiiiii meglio una compagnia asiatica con i cabasisi... :P
D'accordissimo.
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

Michele ha scritto:Una volta tanto anche i sindacati la dicono giusta
Ne hanno detta un'altra sacrosanta http://www.ansa.it/infrastrutturetraspo ... 22242.html

In effetti mi pare ci sia una corale perplessità del governo e dei sindacati sulla possibilità di accordi con Air France...
Avatar utente
ixel
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 285
Iscritto il: 4 novembre 2005, 9:49
Località: Treviso LIPH / TSF

Messaggio da ixel »

Io ho letto ieri sul giornale che la Emirates non è per nulla interessata a fare alleanze ne ad assorbire altre compagnie..

e poi sotto mostravano l'utile di AF da ottobre ( 21 Ml ) e quello di AZ (2,1 Ml).... però il nostro caro cimolo ha una busta paga che è sei volte quella dell'amministratore delegato AF... :pukeright:
[font=Comic Sans MS]PPL in progress...[/font]

IN TUTTE LE PIAZZE D'ITALIA:
http://www.beppegrillo.it/vaffanculoday/
Immagine

Per info: http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?t=15615
Avatar utente
and100
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 214
Iscritto il: 6 ottobre 2006, 10:04
Località: Roma

Messaggio da and100 »

:crybaby: NO AIR CHINA
E MAI E POI MAI AIR FRANCE
NIENTE CON I FRANCESI :bootyshake:
PREFERISCO
AIR ALBANIA PER UN ACCORDO........... :occasion5:
Avatar utente
Emiliano
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 925
Iscritto il: 20 ottobre 2006, 0:06
Località: LIRF

Messaggio da Emiliano »

In effetti mi pare ci sia una corale perplessità del governo e dei sindacati sulla possibilità di accordi con Air France...
E allora vedrai che finiranno per fare l'alleanza proprio con AF. Non mi meraviglierei se avvenisse.

Concordo anche io che sarebbe pessino per AZ ma i nostri politici sanno e fanno solo quello che è comodo per loro. Ahime! :crybaby:


We've guided missiles, but unguided men. (M.L.King)


Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
Fly Away
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 120
Iscritto il: 30 novembre 2006, 18:49
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Fly Away »

Air France, Lufthansa significherebbe la rovina.
non hanno nessun interesse a mantenere un concorrente in Europa, quindi diventerebbe una compagnia low cost oppure che opera comunque solo sul suolo nazionale.
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Comunico alla comunità, :D che esistono un altro migliaio di OCmapgnie sulle quali parlare e/o blaterare.

Altrimenti diventiamo monotematici!

:D
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
in_warsaw
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 118
Iscritto il: 13 ottobre 2006, 13:00
Località: Varsavia - Cuneo

Messaggio da in_warsaw »

Quello che e' sicuro e' che se la prendera' qualcuno diposto a pagare 1 miliardo e 300 milioni di euro (OPA sul 100% de capitale azionario...cifra ch probabilmente salira' visto il rollercoaster in Borsa), per un'azienda che brucia piu' di un miline di euro al giorno con i paletti imposti dal Governo che pare contengano:
a. livello di occupazione
b. copertuta territoriale
c. reponsabilita' per tutte le obbligazioni societarie ...

Qui i casi sono 2:
1. o la fuori c'e' un emiro con demenza senile a cui avanzano un po' di soldi disposto a spendere milioni (nuovi aerei etc etc) senza poter preventivare uno straccio di recupero di efficienza (visti i vincoli statali)
2. in realta' il Governo l'acquirente lo consce gia'...andra a' finire che, alla faccia dell'Antitrust, si fara' una privatizzazione all'amatriciana e magari il privato fara' qualche taglietto, giusto per non far fare il lavoro sporco ai nostri amici politici
Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4206
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Messaggio da Ashaman »

Madonna... Air China... per favore non bestemmiate. :shock:

Sicuramente poi prendete AFR e DLH e date loro un calcio, ma non dimenticatevi di fare altrettanto alla British, che avrebbe più o meno gli stessi interessi delle altre due.

E comunque signori miei non dimenticate mai che siamo in italia qui. La Storia insegna che cose serie da queste parti non se ne sono mai fatte nemmeno per sbaglio.

Mettiamoci l'anima in pace, che io la vedo più o meno lungo le linee di in_warsaw. :?
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Avatar utente
DaniloV
FL 150
FL 150
Messaggi: 1769
Iscritto il: 14 novembre 2006, 23:08
Località: LIRF

Messaggio da DaniloV »

Devo dire che in questa storia la mia curiosità aumenta in maniera esponenziale nell'aspettare cosa effettivamente accadrà.
Premetto che lascio da parte per un istante tutti i discorsi sulle privatizzazioni e affini relativamente ai quali ho più volte espresso la mia opinione.

SUl sole stamattina leggevo che il governo sta, come tutti sanno, effettivamente accelerando sulla cessione della quota di controllo di AZA mettendo sul mercato una quota maggiore o uguale al 30,1%, il che, in accordo alle attuali leggi sulla cessione di azienda, obbliga i potenziali acquirenti a lanciare un'offerta sulla totalità del capitale sociale.
Questa la premessa.
LEggo però anche che, paralellemente all'intenzione dichiarata del governo di cederne il controllo, lo stesso governo porrà degli impegni di lock-up (veri e propri vincoli contrattuali con lo stato italiano) su come il o i futuri acquirenti dovranno "pilotare l'aereo" pur avendolo acquisito e quindi avendone acquisito anche il pieno diritto di fare come vogliono con quello che hanno comprato, come tra l'altro la logica elementare vorrebbe. Nella fattispecie alcuni di tali paletti sono "la conservazione dell'identità nazionale della compagnia", ma quello che mi piace di più è questo "adeguata offerta di servizi e copertura del territorio". Ora mi chiedo: come faranno i privati a sostenere i costi delle tratte non economicamente remununerative che comunque, stanti i requisiti di lock-up, dovranno garantire, senza nel contempo percepire sussidi da parte dello stato, come avviene in altre nostre realtà del trasporto pubblico? La domanda naturalmente è retorica e la risposta pure in teoria perchè se veramente tali requisiti dovranno essere rispettati, lo stato non potrà poi che erogare sussidi a chi se l'è comprata, svilendo in tal modo il concetto stesso di privatizzazione, giusto o sbagliato che sia in ambito trasporti pubblici poi.
In ogni caso, dalle dichiarazioni che si leggono in questi giorni di alcuni potenziali acquirenti (tra cui banche), viene ribadita la volontà di questi ultimi ad avere il diritto di scegliere in proprio le strategie aziendali per l'azienda che eventualmente compreranno. Una fra tutte, che non lascia spazio a dubbi e interpretazione alcuna, del presidente di San Paolo-IMI Salza, secondo cui Una banca deve fare affari non opere di bene. È tanti anni che si parla di privatizzazione, ma finora non ho visto niente di serio. La prima parte rende l'idea di quello che hanno in mente i potenziali acquirenti banche o non banche che siano, aggiungerei io.

Certo è curioso il tempismo con il quale il governo si affretti a vendere uno dei gioielli nazionali in concomitanza del fatto che ormai da tempo le patrie casse piangono lacrime amare e un rimpinguo sostanziono, più che necessario, è diventato improrogabile a questo punto....
Danilo
Immagine
Avatar utente
Emiliano
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 925
Iscritto il: 20 ottobre 2006, 0:06
Località: LIRF

Messaggio da Emiliano »

Comunico alla comunità, Very Happy che esistono un altro migliaio di OCmapgnie sulle quali parlare e/o blaterare.

Altrimenti diventiamo monotematici!

Very Happy
Grande Slowly!


We've guided missiles, but unguided men. (M.L.King)


Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
DaniloV
FL 150
FL 150
Messaggi: 1769
Iscritto il: 14 novembre 2006, 23:08
Località: LIRF

Messaggio da DaniloV »

Approfitto, se posso, del post di Slo per dire che effettivamente di privatizzazione AZA si è parlato e straparlato molto, per no ndire prevalentemente, anche in post titolati ad altro tema.

In uno momento in cui essa diventa però concreta con i primi numeri e modalità certe, mi sembra naturale che se ne venga a parlare sulla base di queste nuovi spunti, considerati anche gli importanti risvolti che questo comporta (occupazione, indotto, strategie, ecc) per quella che è sempre la nostra compagnia di bandiera e la più importante realtà italiana nel trasporto aereo.

Concordo con il fatto che probabilmente, ai fini del forum, queste discussioni avvengono in un momento poco felice in cui in altri post (vedi quello RYR) si è spesso andati OT parlando di AZA invece che di argomenti legati al titolo del topic. Mi scuso a questo proposito per quelle occasioni in cui ho contribuito anche io a deviare dall'argomento proposto. Ritengo, personalmente, non meno importante quanto ho scritto nel paragrafo precedente.

Bacini & buona giornata a tutti :D
Danilo
Immagine
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Messaggio da N176CM »

in_warsaw ha scritto:Quello che e' sicuro e' che se la prendera' qualcuno diposto a pagare 1 miliardo e 300 milioni di euro (OPA sul 100% de capitale azionario...cifra ch probabilmente salira' visto il rollercoaster in Borsa), per un'azienda che brucia piu' di un miline di euro al giorno con i paletti imposti dal Governo che pare contengano:
a. livello di occupazione
b. copertuta territoriale
c. reponsabilita' per tutte le obbligazioni societarie ...

Qui i casi sono 2:
1. o la fuori c'e' un emiro con demenza senile a cui avanzano un po' di soldi disposto a spendere milioni (nuovi aerei etc etc) senza poter preventivare uno straccio di recupero di efficienza (visti i vincoli statali)
Da quanto sembra di capire l'azionista cedente (il Tesoro) valuterà le offerte che perverranno in base ai parametri che hai citato, il che potrebbe lasciar intendere che verrà scelta l'offerta migliore sulla base dei parametri ma non è detto che l'offerta migliore necessariamente li rispetti in toto.

In ogni caso, l'opinione 1 è ciò che più intuitivamente si è portati a pensare, ma oggi esistono investitori specializzati proprio nell'acquisto di aziende in crisi con l'obiettivo di risanarle e di venderle una volta ricostituito il valore (sono i c.d. vulture fund). A discapito del loro nome spesso l'interesse di questi soggetti è proprio l'acquisto ad un costo ridotto, la riorganizzazione e reindustrializzazione per tornare a creare valore e la successiva cessione dell'investimento ad un prezzo decisamente maggiore del costo originario. Ora come questo possa essere fatto considerando le peculiarità di Alitalia e le condizioni poste dal Governo non lo so, ma almeno astrattamente non è impensabile che qualcuno possa pensare di investire in un'azienda un po' malconcia, soprattutto considerando che una volta risistemata Alitalia non potrà che tornare a creare valore e a rappresentare una quota di mercato non indifferente.
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Messaggio da N176CM »

DaniloV ha scritto: cessione della quota di controllo di AZA mettendo sul mercato una quota maggiore o uguale al 30,1%, il che, in accordo alle attuali leggi sulla cessione di azienda, obbliga i potenziali acquirenti a lanciare un'offerta sulla totalità del capitale sociale.
Per puro spirito di chiarezza, la legge a cui fai riferimento è il Testo Unico della Finanza (D.Lgs. 58/1998 art. 106) e riguarda l'acquisto di pacchetti azionari di società italiane quotate in mercati regolamentati (non le cessioni d'azienda che sono un'altra cosa).
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine
Avatar utente
DaniloV
FL 150
FL 150
Messaggi: 1769
Iscritto il: 14 novembre 2006, 23:08
Località: LIRF

Messaggio da DaniloV »

E' corretto. Ho confuso io con le cessioni d'azienda che non c'entrano niente.

:)
Danilo
Immagine
stefanojoy

Messaggio da stefanojoy »

Ragazzi credo che nessuno abbia detto che il compratore DOVRA' mantenere rotte, livelli occupazionali ecc ecc.... cio' che dice il documento del governo e' che sara' data preferenza non tanto a chi offrira' di piu' quanto a chi rispettera' maggiormente rotte, livello occupazionale ecc ecc.... e' molto, molto diverso..... e credo sia anche giusto!

Certo Air France sembra in pole.... pero' mi sembrano strane molte dichiarazioni di politici e ministri contro AF.... chissa'... magari avremo tutti qualche sorpresa.... speriamo! Quello in cui io non credo tanto e' l'ipotesi di imprenditori italiani.... cosa hanno mai fatto tal signori???? Comprare telecom italia con 2 lire??? Noooo non ci credo....
Avatar utente
DaniloV
FL 150
FL 150
Messaggi: 1769
Iscritto il: 14 novembre 2006, 23:08
Località: LIRF

Messaggio da DaniloV »

stefanojoy ha scritto:Ragazzi credo che nessuno abbia detto che il compratore DOVRA' mantenere rotte,
domando scusa. Se il lock-up prevede "il mantenimento della copertura territoriale" per me vuol dire che se prima dell'acquisto esisteva un collegamento da A a B, questo dovrà permanere anche dopo l'acquisto. NElle condizioni del tesoro si parla proprio di vincoli contrattuali, non saprei come altro interpretarle. Sempre che poi no ncambino le carte nel prosieguo è ovvio...
Danilo
Immagine
Avatar utente
in_warsaw
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 118
Iscritto il: 13 ottobre 2006, 13:00
Località: Varsavia - Cuneo

Messaggio da in_warsaw »

« stefanojoy » ha scritto:Ragazzi credo che nessuno abbia detto che il compratore DOVRA' mantenere rotte,

domando scusa. Se il lock-up prevede "il mantenimento della copertura territoriale" per me vuol dire che se prima dell'acquisto esisteva un collegamento da A a B, questo dovrà permanere anche dopo l'acquisto
ESATTO...si parla di lock-up....il compratore non puo' decidere, deve farlo e basta.

E per queso che o trovano "un coraggioso" :drunken: o il compratore c'e' gia', ed e' un amichetto del nostro governo
Avatar utente
diavoletto77
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 398
Iscritto il: 2 dicembre 2006, 17:29

Messaggio da diavoletto77 »

Spero solo che non sarà un disastro per la nostra compagnia di bandiera e per chi ci lavora!...scusate ma perchè non se la compra il Berlusca?
Il nuovo motto: "Mi consenta: più AZ per tutti!" :headbang:
Avatar utente
DaniloV
FL 150
FL 150
Messaggi: 1769
Iscritto il: 14 novembre 2006, 23:08
Località: LIRF

Messaggio da DaniloV »

diavoletto77 ha scritto:Spero solo che non sarà un disastro per la nostra compagnia di bandiera e per chi ci lavora!...scusate ma perchè non se la compra il Berlusca?
Il nuovo motto: "Mi consenta: più AZ per tutti!" :headbang:
[smilie=to funny.gif]
Danilo
Immagine
Avatar utente
Niger
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 404
Iscritto il: 18 ottobre 2005, 17:22

Messaggio da Niger »

diavoletto77 ha scritto:Spero solo che non sarà un disastro per la nostra compagnia di bandiera e per chi ci lavora!...scusate ma perchè non se la compra il Berlusca?
Il nuovo motto: "Mi consenta: più AZ per tutti!" :headbang:
Penso che, almeno in affari, non sia cosi' scemo :lol: ...in ogni caso il solo sentire nominare De Benedetti tra le cordate possibili mi fa venire il voltastomaco.
Giuro non so cosa sia peggio tra lui ed AF.
Born in the UAE
stefanojoy

Messaggio da stefanojoy »

DaniloV ha scritto:
stefanojoy ha scritto:Ragazzi credo che nessuno abbia detto che il compratore DOVRA' mantenere rotte,
domando scusa. Se il lock-up prevede "il mantenimento della copertura territoriale" per me vuol dire che se prima dell'acquisto esisteva un collegamento da A a B, questo dovrà permanere anche dopo l'acquisto. NElle condizioni del tesoro si parla proprio di vincoli contrattuali, non saprei come altro interpretarle. Sempre che poi no ncambino le carte nel prosieguo è ovvio...

Qualcuno ha il documento del tesoro da mettere on line? Perche' se parliamo di cose dette dai giornali e' una cosa, sarebbe piu' interessante ragionare su carte ufficiali.... a 8 e mezzo sentivo non mi ricordo piu' chi scusate, dire che le condizioni non erano tassative ma che la decisione si sarebbe basata su tali condizioni per la scelta del compratore..... poi non so.....
Avatar utente
Ale - AeroDream Design
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 323
Iscritto il: 29 dicembre 2005, 23:02
Località: a ridosso di LIPA

Messaggio da Ale - AeroDream Design »

Esaminati i vincoli imposti dal governo, come al solito risulta una privatizzazione di facciata. Una semplice copertura per regalare Alitalia agli amici, come accaduto in passato con altre rinomate aziende italiane.
Con i sopra citati vincoli, gli unici che potrebbero pensarci su sono "gli amici" ed Air France, che si papperebbe il grosso del mercato italiano, trasformando AZ in una specie di "regional" e penalizzando fortemente sia FCO che MXP.
Con Lufthansa invece ci sarebbe una razionalizzazione del network e finalmente si avrebbe una strategia, che potrebbe voler dire focalizzarsi su Africa e Medio Oriente in funzione della posizione geografica dell'Italia, pur mantenendo i collegamenti intercontinentali più importanti.
Per la maggior parte della gente il cielo è il limite.
Per coloro che amano l'aviazione il cielo è la casa.
Avatar utente
Emiliano
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 925
Iscritto il: 20 ottobre 2006, 0:06
Località: LIRF

Messaggio da Emiliano »

Mi dite quali sono le imprese privatizzate in Italia che offrono un servizio migliore rispetto a prima? Anche una sola...

Questo per dire che tutti i fautori della privatizzazione di Alitalia siano ora ben consapevoli che non cambierà nulla.

Anzi peggioreranno sicuramente le cose se si consentirà agli imprenditori di procedere ad accollare sul debito dell'azienda il costo dell'operazione d'acquisto come fatto fin'ora (Telecom e ADR docet)!

Che bel regalo sotto l'abero di Natale!
Stanno facendo una c*****a enoreme ma nessuno dice niente è questo il fatto più grave!

Le aziende di stato sono state costrutite con le tasse di tutti e la svendita ai privati è l'ennesima presa per il c**o che ci stanno facendo!


We've guided missiles, but unguided men. (M.L.King)


Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
diavoletto77
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 398
Iscritto il: 2 dicembre 2006, 17:29

Messaggio da diavoletto77 »

Sono d'accordo con Emiliano ed Ale. Purtroppo ogni volta che viene venduta una società pubblica, ci sono i saldi di fine anno. E poi non è altro che un regalo agli amichetti di turno. Certo stiamo vendendo tutto agli stranieri! rimarrà qualcosa di italiano? Mahh :(
ALmeno speriamo che se la compri qualche asiatico!
Rispondi