e se ci fosse il temporale?

La fobia del volo: dubbi comuni, cause, soluzioni.
Vincere la Paura di Volare con MD80.it

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
simopa
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 39
Iscritto il: 9 dicembre 2004, 12:03
Località: palermo

e se ci fosse il temporale?

Messaggio da simopa »

Salve a tutti.
Vorrei sapere, cortesemente, cosa accade ad un aereo durante un temporale. Cerco di spiegarmi.
Cosa devo aspettarmi se al decollo vedo il cielo coperto di nuvoloni neri, piove e c'è vento... Sapendolo, forse, potrei spaventarmi di meno!
Come reagisce l'aereo? So che si prova la sensazione di andare in motoscafo con mare agitato.... almeno è quello che io ho percepito.
Grazie.
[font=Arial]Simona[/font]
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Prima di tutto diciamo che un aereo in un temporale non ci entra. A bordo i piloti dispongono di un radar meteorologico che gli permette di vedere le cellule temporalesce in anticipo e di evitare di entrarci.
Quinidi se le condizioni meteo al decollo sono tali per cui il temporale non può essere evitato, si ritarda la partenza quanto basta. Quello che tu hai provato probabilmente non era il temporale vero e proprio, ma un fenomeno al suo margine. Tu hai avvertito la turbolenza che, specialmente nei temporali o, come dovrebbe essere il tuo caso, nei suoi pressi, è molto elevata, essendo causata prorpio dallo spostamento verticale di masse di aria, ovvero quello che è all'origine ei temporali.
Qualcuno mi corregga se ho sbagliato. :oops:
Avatar utente
simopa
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 39
Iscritto il: 9 dicembre 2004, 12:03
Località: palermo

Messaggio da simopa »

Prima di tutto diciamo che un aereo in un temporale non ci entra.
Il 22 luglio 1999 volo venezia palermo c'era un forte temporale, così ha detto il comandante uscendo dalla cabina quando mi sono fatta portare il ghiaccio dall'assistente per la botta che avevo preso a causa dei sobbalzi dell'aereo.
[font=Arial]Simona[/font]
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Infatti io ho detto che le turbolenze ci sono anche nei pressi. Non ho escluso che tu non avessi avuto una brutta esperienza. Ho solo voluto dire che proprio nel centro non ci si va. Ma anche stare vicini è un'esperienza tutt'altro che piacevole, come tu confermi.

Curiosità: avevi le cinture allacciate?
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Se le condizioni meteo non lo consentono non si decolla, quindi il problema non si pone nemmeno.

:D
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8506
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Messaggio da mcgyver79 »

Esatto Simopa, se consideri anche che un aereo praticamente non subisce alcun danno quando si becca un fulmine e lo sommi alle turbolenze che è in grado di sostenere senza batter ciglio puoi ben capire con quali livelli e margini di sicurezza si vola.

E prepara i cannoli che oggi scendo... evvai!!! :-D

Ciaooooo.
McGyver
TKO

Messaggio da TKO »

la turbolenza associata a temporali è sicuramente visibile dal Radar e quindi il comadante non ci è entrato dentro ma nei pressi.
se fosse veramente entrato ne cuore della cellula temporalesca altro che capocciata !!!!
..
comunque confermo a pieno se ci sono temporali, wind shear etc ... delay take off.
e in atterraggio vale lo stesso si ritarda per quanto possibile col carburante al più si dirotta all'aeroporto alternato.

saluti


ps la turbolenza c'è è naturale ma gli aerei so tosti ogni immaginazione.
Avatar utente
simopa
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 39
Iscritto il: 9 dicembre 2004, 12:03
Località: palermo

Messaggio da simopa »

Curiosità: avevi le cinture allacciate?
Decisamente allacciate! Il nostro è stato l'ultimo volo a decollare perchè poi non è stato autorizzato altro decollo causa "forte temporale". Notizia appresa due giorni dopo dall'assistente di volo che si trovava con noi all'andata e dalla stessa riferitami al ritorno.
Il comandante ha un margine di discezionalità o decide solo la torre di controllo?
[font=Arial]Simona[/font]
Avatar utente
simopa
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 39
Iscritto il: 9 dicembre 2004, 12:03
Località: palermo

Messaggio da simopa »

E prepara i cannoli che oggi scendo... evvai!!!
Anche la cassata, le panelle, le arancine e la cuccia...visto che si avvicina il 13 dicembre! Buon viaggio e ricorda che a Palermo, ancora oggi, abbiamo cielo azzurro, sole e temperatura mite (15 gradi).
[font=Arial]Simona[/font]
TKO

Messaggio da TKO »

il pilota ha sempre l'estrema decisione di fare come gli pare ... ovviamente più tardi si dovrà giustificare ogni azione diversa da quanto autorizzato.

...
si può arrivare alla sospensione delle licenze

ciao
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

jjjjjjjjj
Ultima modifica di FAS il 27 ottobre 2008, 14:34, modificato 3 volte in totale.
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Sempre allacciate le cinture while seated, c'è scritto pure sul tavolinetto!!!
Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8506
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Messaggio da mcgyver79 »

FAS ha scritto:Il fulmine (lightning strike) é un fenomeno atmosferico molto diffuso, in quanto tale, decine di aerei ogni giorni vengono colpiti dai fulmini![cut]
Grazie per l'ottima spiegazione, Simopa ne trarrà senz'altro giovamento...

Ciaooooo.
McGyver
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

mcgyver79 ha scritto:
FAS ha scritto:Il fulmine (lightning strike) é un fenomeno atmosferico molto diffuso, in quanto tale, decine di aerei ogni giorni vengono colpiti dai fulmini![cut]
Grazie per l'ottima spiegazione, Simopa ne trarrà senz'altro giovamento...

Ciaooooo.
se legge tutta la spiegazione sicuramente si!
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Qui c'è un topic intero sui fulmini:

http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?t=1767
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Messaggio da Aldus »

Quando ho visto la prima foto mi sono chiesto che centravano gli UFO con i fulmini. :lol: :lol:
Poi guardando la seconda ho capito che era un bullone. :oops:
AviatorAZ
Team Tecnico
Team Tecnico
Messaggi: 225
Iscritto il: 14 giugno 2005, 16:56

Messaggio da AviatorAZ »

TKO ha scritto:il pilota ha sempre l'estrema decisione di fare come gli pare ... ovviamente più tardi si dovrà giustificare ogni azione diversa da quanto autorizzato.
...
si può arrivare alla sospensione delle licenze

ciao
permettimi di dissentire, detta così sembra che i piloti siano degli scriteriati incoscienti, menefreghisti. Esistono delle procedure che vanno seguite per non causare danno a se stessi, all'aereo e agli altri. E l'ordine in cui ho messo le cose non è casuale.
Anche perchè purtroppo ci sono delle volte in cui chi deroga dalle regole poi non può più spiegare perchè l'ha fatto.

Premesso ciò, mi rivolgo a simopa.... una considerazione che molti magari tendono sempre ad omettere quando sono in volo è che l'aria è un fluido, assimilabile all'acqua, e molto meno denso. Quindi cerco di farti un esempio vicino alla tua esperienza sul motoscafo.
Se stai nuotando nel mare, cosa succede se arriva un'onda? Magari ti ci tuffi sotto, o se sei a pelo d'acqua, ma comunque immerso, essa ti investe, e tu vieni spostato. Ecco, immagina le raffiche di vento in quota come delle onde, immagina l'aereo "immerso" nell'aria come tu sei immerso nell'acqua. In più ci sono le nuvole, che creano una "densità" diversa, e quindi quella sensazione di "prendere un dosso" o "andare sul pavè"....
E ricorda comunque, che non c'è nessun filo che ti tiene sospeso, non si può "cadere" semplicemente, come si cade da una sedia, e che l'aeroplano è fatto per volare.
Spero di averti dato un punto di vista diverso, sul quale magari riflettere.
Ciao !!
Avatar utente
simopa
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 39
Iscritto il: 9 dicembre 2004, 12:03
Località: palermo

Messaggio da simopa »

Grazie a tutti per le preziose informazioni e soprattutto grazie a Marcello.
A poco a poco, il terrore va scemando in paura...sono sulla buona strada per ricominciare a volare serenamente.
Mancano 6 giorni e prometto che quando tornerò da Londra vi scoccerò con il racconto dei voli!
Continuate a scrivermi, ogni aiuto sarà preziosissimo...
[font=Arial]Simona[/font]
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Cerco che dovrai scriverci.

Devo andare a Londra anch'io mi sa.

Uff............devo portarmi la pasta da casa o è meno di peggio di quanto dicono?

:D
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

Slowly ha scritto:Cerco che dovrai scriverci.

Devo andare a Londra anch'io mi sa.

Uff............devo portarmi la pasta da casa o è meno di peggio di quanto dicono?

:D
non solo la pasta anche olio e parmiggiano reggiano o grana padano!!!!
:) :)
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Rispondi