Postate qui le vostre discussioni inerenti l'Industria Aeronautica, dall'aviazione commerciale (Boeing, Airbus, Bombardier, Antonov...) all'aviazione generale (Cessna, Piper, Beechcraft...) senza dimenticare gli elicotteri
.........hanno giocato a fare le autopsie ai nonnini........ma le ali, domanda per tecnici, sicuramente sono state tolte per riutilizzarle. Come mai vengono staccate così lontano dalla fusoliera?Pensavo che un'ala, o meglio, la semi ala avesse il suo punto di attacco-sgancio nella zona interna della fusoliera!
Lelebus ha scritto: .........hanno giocato a fare le autopsie ai nonnini........ma le ali, domanda per tecnici, sicuramente sono state tolte per riutilizzarle. Come mai vengono staccate così lontano dalla fusoliera?Pensavo che un'ala, o meglio, la semi ala avesse il suo punto di attacco-sgancio nella zona interna della fusoliera!
Appunto le ali sembrano spezzate, come faranno a riutilizzarle?
no, le ali infatti sono state spezzate e non sono riutilizzabili. Quello che è riutilizzabile sono i componenti interni e cose varie, anche da noi costruttori di Home Cockpits...
..spezzate?Ma non sono riutilizzabili?Cioè, con un danno tipo quello all'80 a trieste dove si è spezzato un'aletta, recuperarne una da uno dismesso non sarebbe economico???Magari sto sparando una trucidata!!!
no, non sarebbe possibile almeno che l'aero non sia stato dimesso da poco, poichè Ali, Alette e Coda sono le sporgenze più vulnerabili e si spezzano spesso...
be, ci sono ancora molte compagnie al mondo che utilizzano i DC-9 anche se la produzione è ufficialmente terminata. Dopo che la produzione di un'aereo è terminata, il mercato degli aerei usati continua, e magari l'aereo continua a volare per altri 10 anni. Sicuramente qualche compagnia a cui rifilare i motori la trovano
Esatto, anche per più di 10 anni, ci sono molte compagnie che utilizzano vecchi, ma affascinanti, b727, b707 e addirittura dc8..........aerei fuori luogo da noi, ma che in paesi in via di sviluppo vanno benissimo.......quindi il mercato dell'usato tira, eccome se tira.........è un pò come per le 500 vecchie....trovi ancora tutto anche se è 30 che è fuori produzione!!!
io so che le ali vengono staccate per riuttilizzare gli elementi interni ancora non usurati e per occupare poi meno spazio, così come tutto l'arredamento interno e quello che resta del reattore.. del cockpit invece vengono tolti tutti gli strumenti, rimangono le cloche e sedili.. non tutti vengono uttilizzati, ma così facendo si evitano i furti all'interno dei cemetery..
Cioè, con un danno tipo quello all'80 a trieste dove si è spezzato un'aletta, recuperarne una da uno dismesso non sarebbe economico???
La vera ragione è che all'MD-82 Alitalia fermo a Ronchi dei Legionari (Trieste) sono stati rilevati danni molto gravi alla scatola di torsione, ovvero la parte dell'ala che le permette di sopportare le forti sollecitazioni alle quali è sottoposta. Mi ricordo che mesi fa se ne era parlato nel forum, e allora era proprio venuto fuori il problema della sostituzione delle ali del povero "Tubo" infortunato.
Ciao, Leo
Die Warheit wird euch frei machen. (Goethe) La verità vi renderà liberi. (Goethe)
Leonardo er.tupolone@yahoo.it