coltelli a bordo
Moderatore: Staff md80.it
- Sissi
- 05000 ft
- Messaggi: 913
- Iscritto il: 31 agosto 2006, 10:38
coltelli a bordo
ciao, ieri ho volato in prima classe e...sorpresa, posate di metallo, tra cui due forchette e due coltelli appuntiti. Sono rimasta stupita (abituata all'economy dei charter): niente liquidi in cabina, biente forbicine per le unghie, e poi una parte dei passeggeri ha a disposizione due coltelli a testa??? Mi sembra un controsenso, e sicuramente una beffa alla sicurezza.
che ne pensate?
che ne pensate?
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Penso che sia una beffa alla sicurezza, appunto.
Che compagnia era?
Pensa, ti si potrebbe dare fuoco ocn l'accendino alla messa in piega, e tagliare la gonna col coltello.
Però, mi raccomando, niente cremine per le mani!
Sia mai!

Che compagnia era?
Pensa, ti si potrebbe dare fuoco ocn l'accendino alla messa in piega, e tagliare la gonna col coltello.
Però, mi raccomando, niente cremine per le mani!
Sia mai!

SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Comunque concordo con Sissi. Durante il check vengono confiscati tagliaunghie, limette, coltellini svizzeri, il tutto per questioni di sicurezza, e poi durante il pranzo si servono forchette appuntite e coltelli in acciaio.
Tutto ciò appare davvero un controsento perchè, qualora ci fosse un malintenzionato a bordo, aspetterebbe che gli venga servito il pranzo o la cena per ritrovarsi "armato" di punto in bianco.
Tuttavia è anche vero che non si può pretendere di far mangiare la clientela senza posate, usando le mani.
Devo dire che Sissi ha portato alla luce un tipico paradosso che non mi aspettavo proprio.
Rimedio?
Usare categoricamente anche in prima classe oggettistica di PLASTICA!
Per cui, niente piatti in ceramica, niente bottiglie di vetro e bicchieri di vetro, niente forchette e coltelli in acciaio.
TUTTO deve essere a prova di "lesione".
Assolutamente.
Capisco che la prima classe è la prima classe, e che il cliente paga.
Ma una cosa è il pagare un biglietto, un'altra il "pagare con la vita" qualora quelle posate dovessero finire nelle mani sbagliate.
E coi tempi che corrono c'è davvero poco da scherzare!
Non va mai dimenticato che i terroristi dell'11 settembre erano clienti benestanti che hanno pagato apposta un biglietto salato per viaggiare in prima classe. Se oltre alle loro "armi" gli omaggiamo pure con posateria in acciaio gratis, stiamo freschi.
Poi, si sà, l'arma in sì (intesa come "oggetto per ledere"), non esiste.
Qualunque cosa è un'arma, se si vuole far del male!
Un'esempio?
Basta èensare alle arti marziali.
Ciò comunque non deve essere un pretesto per fornire ai clienti oggetti volutamente pericolosi come forchette, clotelli, e bottiglie di vetro (che, se rotte, diventano micidiali taglierini).
Tutto ciò appare davvero un controsento perchè, qualora ci fosse un malintenzionato a bordo, aspetterebbe che gli venga servito il pranzo o la cena per ritrovarsi "armato" di punto in bianco.

Tuttavia è anche vero che non si può pretendere di far mangiare la clientela senza posate, usando le mani.
Devo dire che Sissi ha portato alla luce un tipico paradosso che non mi aspettavo proprio.
Rimedio?
Usare categoricamente anche in prima classe oggettistica di PLASTICA!
Per cui, niente piatti in ceramica, niente bottiglie di vetro e bicchieri di vetro, niente forchette e coltelli in acciaio.
TUTTO deve essere a prova di "lesione".
Assolutamente.
Capisco che la prima classe è la prima classe, e che il cliente paga.
Ma una cosa è il pagare un biglietto, un'altra il "pagare con la vita" qualora quelle posate dovessero finire nelle mani sbagliate.
E coi tempi che corrono c'è davvero poco da scherzare!
Non va mai dimenticato che i terroristi dell'11 settembre erano clienti benestanti che hanno pagato apposta un biglietto salato per viaggiare in prima classe. Se oltre alle loro "armi" gli omaggiamo pure con posateria in acciaio gratis, stiamo freschi.

Poi, si sà, l'arma in sì (intesa come "oggetto per ledere"), non esiste.
Qualunque cosa è un'arma, se si vuole far del male!
Un'esempio?
Basta èensare alle arti marziali.
Ciò comunque non deve essere un pretesto per fornire ai clienti oggetti volutamente pericolosi come forchette, clotelli, e bottiglie di vetro (che, se rotte, diventano micidiali taglierini).
- Andre
- 10000 ft
- Messaggi: 1053
- Iscritto il: 4 giugno 2006, 17:02
- Contatta:
Re: coltelli a bordo
Coltelli a bordo?Sissi ha scritto:ciao, ieri ho volato in prima classe e...sorpresa, posate di metallo, tra cui due forchette e due coltelli appuntiti. Sono rimasta stupita (abituata all'economy dei charter): niente liquidi in cabina, biente forbicine per le unghie, e poi una parte dei passeggeri ha a disposizione due coltelli a testa??? Mi sembra un controsenso, e sicuramente una beffa alla sicurezza.
che ne pensate?


Altro che sicurezza.....
Un passeggero un po' matto poteva perdere la testa e..........
- wing05
- 10000 ft
- Messaggi: 1172
- Iscritto il: 2 ottobre 2005, 18:50
- Località: LIDT
re: posate a bordo
a questo punto un equazione implicita: il passeggero di prima classe è sicur oa priori in quanto "pagante" ...quelli dell'economy sono potenzialmente pericolosi ....e quindi mentre provano a mangiare con quelle micoposatine in plastica ...non gli verranno per la testa idee che possano mettere a repentaglio la sicurezza del volo.
I-SMTN. Mauro

Cerca sempre di mantenere uguale il numero degli atterraggi che fai, rispetto ai decolli

Cerca sempre di mantenere uguale il numero degli atterraggi che fai, rispetto ai decolli
- Sissi
- 05000 ft
- Messaggi: 913
- Iscritto il: 31 agosto 2006, 10:38
e quindi cosa si può fare??? perchè non se ne parla, visto che ci hanno imposto il sacchettino dei liquidi....e i coltelli???? Questo mi sembra altrettanto pericoloso, come accendini e fiammiferi a bordo (al volo di andata un simpaticone ha buttato la sigaretta accesa in bagno e abbiamo rischiato l'incendio a bordo....!!)Aldus ha scritto:Comunque concordo con Sissi. Durante il check vengono confiscati tagliaunghie, limette, coltellini svizzeri, il tutto per questioni di sicurezza, e poi durante il pranzo si servono forchette appuntite e coltelli in acciaio.
Tutto ciò appare davvero un controsento perchè, qualora ci fosse un malintenzionato a bordo, aspetterebbe che gli venga servito il pranzo o la cena per ritrovarsi "armato" di punto in bianco.![]()
Tuttavia è anche vero che non si può pretendere di far mangiare la clientela senza posate, usando le mani.
Devo dire che Sissi ha portato alla luce un tipico paradosso che non mi aspettavo proprio.
Rimedio?
Usare categoricamente anche in prima classe oggettistica di PLASTICA!
Per cui, niente piatti in ceramica, niente bottiglie di vetro e bicchieri di vetro, niente forchette e coltelli in acciaio.
TUTTO deve essere a prova di "lesione".
Assolutamente.
Capisco che la prima classe è la prima classe, e che il cliente paga.
Ma una cosa è il pagare un biglietto, un'altra il "pagare con la vita" qualora quelle posate dovessero finire nelle mani sbagliate.
E coi tempi che corrono c'è davvero poco da scherzare!
Non va mai dimenticato che i terroristi dell'11 settembre erano clienti benestanti che hanno pagato apposta un biglietto salato per viaggiare in prima classe. Se oltre alle loro "armi" gli omaggiamo pure con posateria in acciaio gratis, stiamo freschi.
Poi, si sà, l'arma in sì (intesa come "oggetto per ledere"), non esiste.
Qualunque cosa è un'arma, se si vuole far del male!
Un'esempio?
Basta èensare alle arti marziali.
Ciò comunque non deve essere un pretesto per fornire ai clienti oggetti volutamente pericolosi come forchette, clotelli, e bottiglie di vetro (che, se rotte, diventano micidiali taglierini).
-
- FL 200
- Messaggi: 2286
- Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17
Re: re: posate a bordo
Mauro non l'ho capita....chi paga di più ha meno possibilità di essere un terrorista ?wing05 ha scritto:a questo punto un equazione implicita: il passeggero di prima classe è sicur oa priori in quanto "pagante" ...quelli dell'economy sono potenzialmente pericolosi ....e quindi mentre provano a mangiare con quelle micoposatine in plastica ...non gli verranno per la testa idee che possano mettere a repentaglio la sicurezza del volo.
- SicurezzaVolo
- 02000 ft
- Messaggi: 368
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 17:26
- Località: LIMS
In effetti la questione sui coltelli sta un po' scemando perchè non sno più un effetto sorpresa. A Linate poco tempo fa hanno sequestrato un coltello fatto di fibra (o materiale composito) che avrebbe avuto lo stesso potenziale offensivo di un coltello di metallo. La ricerca degli oggetti pericolosi si sta orientando sempre più verso oggetti soffisticati quali telefonini pistola.
Pur rimanendo il potenziale offensivo dei coltelli è vero quello che dice Mauro che si presume che il passeggero di Bussiness o First class sia pulito però non dimentichiamo che i terroristi i soldi li hanno!!!!
Ciao a tutti e BUONE FESTE!!!!
Pur rimanendo il potenziale offensivo dei coltelli è vero quello che dice Mauro che si presume che il passeggero di Bussiness o First class sia pulito però non dimentichiamo che i terroristi i soldi li hanno!!!!
Ciao a tutti e BUONE FESTE!!!!
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Secondo me non bisogna stare tanto a guardare queste cose.
Che sia prima classe o seconda classe, dovrebbero servire i pranzi e le cene in piatti di plastica, bicchieri di plastica, e posate di plastica.
Il tutto per questioni di SICUREZZA, e se una persona è sufficientemente intelligente basta questa parola a fargli capire che ciò NON è dovuto a mancanza di rispetto nei suoi confronti, bensì proprio per prendersi CURA nei suoi confronti.
Un coltello di metallo è sempre un coltello di metallo, ossia una potenziale arma di quelle molto pericolose. Ebbene, armi bianche di questo tipo NON devo circolare sugli aeroplani, come neppure le bottiglie di vetro.
Se un malintenzionato rompe il collo di un bottiglia di vetro si ritrova in mano un'arma capace di tenere in scacco l'equipaggio. Assalireste mai un tizio con tiene in mano un collo di vetro? Basta un fendente in faccia o nella pancia, e siete fritti.
Per cui, SI' ai piatti succulenti e vini pregiati della prima classe, ma l'importante è che vengano serviti con materiali in grado di non offendere.
Es, un buon bianco souvignon servito in confezione....tavernello!
Farà poca scena, ma provate voi a minacciare qualcuno con una confezione di carta.
Che sia prima classe o seconda classe, dovrebbero servire i pranzi e le cene in piatti di plastica, bicchieri di plastica, e posate di plastica.
Il tutto per questioni di SICUREZZA, e se una persona è sufficientemente intelligente basta questa parola a fargli capire che ciò NON è dovuto a mancanza di rispetto nei suoi confronti, bensì proprio per prendersi CURA nei suoi confronti.
Un coltello di metallo è sempre un coltello di metallo, ossia una potenziale arma di quelle molto pericolose. Ebbene, armi bianche di questo tipo NON devo circolare sugli aeroplani, come neppure le bottiglie di vetro.
Se un malintenzionato rompe il collo di un bottiglia di vetro si ritrova in mano un'arma capace di tenere in scacco l'equipaggio. Assalireste mai un tizio con tiene in mano un collo di vetro? Basta un fendente in faccia o nella pancia, e siete fritti.
Per cui, SI' ai piatti succulenti e vini pregiati della prima classe, ma l'importante è che vengano serviti con materiali in grado di non offendere.
Es, un buon bianco souvignon servito in confezione....tavernello!

Farà poca scena, ma provate voi a minacciare qualcuno con una confezione di carta.

- Michele
- FL 200
- Messaggi: 2490
- Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Direi che è l'esatto pensiero mio e di Sissi.Aldus ha scritto:Secondo me non bisogna stare tanto a guardare queste cose.
Che sia prima classe o seconda classe, dovrebbero servire i pranzi e le cene in piatti di plastica, bicchieri di plastica, e posate di plastica.
Il tutto per questioni di SICUREZZA, e se una persona è sufficientemente intelligente basta questa parola a fargli capire che ciò NON è dovuto a mancanza di rispetto nei suoi confronti, bensì proprio per prendersi CURA nei suoi confronti.
Un coltello di metallo è sempre un coltello di metallo, ossia una potenziale arma di quelle molto pericolose. Ebbene, armi bianche di questo tipo NON devo circolare sugli aeroplani, come neppure le bottiglie di vetro.
Se un malintenzionato rompe il collo di un bottiglia di vetro si ritrova in mano un'arma capace di tenere in scacco l'equipaggio. Assalireste mai un tizio con tiene in mano un collo di vetro? Basta un fendente in faccia o nella pancia, e siete fritti.
Per cui, SI' ai piatti succulenti e vini pregiati della prima classe, ma l'importante è che vengano serviti con materiali in grado di non offendere.
Es, un buon bianco souvignon servito in confezione....tavernello!![]()
Farà poca scena, ma provate voi a minacciare qualcuno con una confezione di carta.
Mi chiedo come mai, se ci arriviamo noi sul forum, non ci abbiano pensato quelli più in alto.

SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- Michele
- FL 200
- Messaggi: 2490
- Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40
....perchè nessuno ci vuole arrivare.Slowly ha scritto:Direi che è l'esatto pensiero mio e di Sissi.Aldus ha scritto:Secondo me non bisogna stare tanto a guardare queste cose.
Che sia prima classe o seconda classe, dovrebbero servire i pranzi e le cene in piatti di plastica, bicchieri di plastica, e posate di plastica.
Il tutto per questioni di SICUREZZA, e se una persona è sufficientemente intelligente basta questa parola a fargli capire che ciò NON è dovuto a mancanza di rispetto nei suoi confronti, bensì proprio per prendersi CURA nei suoi confronti.
Un coltello di metallo è sempre un coltello di metallo, ossia una potenziale arma di quelle molto pericolose. Ebbene, armi bianche di questo tipo NON devo circolare sugli aeroplani, come neppure le bottiglie di vetro.
Se un malintenzionato rompe il collo di un bottiglia di vetro si ritrova in mano un'arma capace di tenere in scacco l'equipaggio. Assalireste mai un tizio con tiene in mano un collo di vetro? Basta un fendente in faccia o nella pancia, e siete fritti.
Per cui, SI' ai piatti succulenti e vini pregiati della prima classe, ma l'importante è che vengano serviti con materiali in grado di non offendere.
Es, un buon bianco souvignon servito in confezione....tavernello!![]()
Farà poca scena, ma provate voi a minacciare qualcuno con una confezione di carta.
Mi chiedo come mai, se ci arriviamo noi sul forum, non ci abbiano pensato quelli più in alto.

sarebbe come svuotare con un bicchiere il titanic mentre affonda,non è del tutto inutile ma non è il bicchiere che fà la differenza.

RMKS////
-
- Team Tecnico
- Messaggi: 225
- Iscritto il: 14 giugno 2005, 16:56
Il problema della sicurezza in ambito aeronautico è molto complesso. A bordo c'è una miriade di cosiddette "armi improprie", oggetti che possono essere usati per offendere. Ma ad un malintenzionato possono bastare soltanto le mani e una buona tecnica, per esempio arti marziali, per farsi strada.
I controllo possono e devono essere fatti, e sicuramente lo scopo principale è quello di deterrente. Chi non ha nulla da temere, al di là della seccatura della perdita di tempo, non proverà grande fastidio credo.
Poi a chi volesse cenare con posate d'argento sconsiglio certamente di farlo in un aereo, ma in un bel ristorante, magari nel centro cittadino.
La sicurezza al 100% non si potrà mai avere, le maglie della sua rete sono ancora molto ampie, e i veri malintenzionati sanno approfittarne.
Piuttosto sarebbe utile cercare di fare un fronte comune tutti, passeggeri, crew, addetti vari, per restringere quanto più possibile queste maglie.
I controllo possono e devono essere fatti, e sicuramente lo scopo principale è quello di deterrente. Chi non ha nulla da temere, al di là della seccatura della perdita di tempo, non proverà grande fastidio credo.
Poi a chi volesse cenare con posate d'argento sconsiglio certamente di farlo in un aereo, ma in un bel ristorante, magari nel centro cittadino.
La sicurezza al 100% non si potrà mai avere, le maglie della sua rete sono ancora molto ampie, e i veri malintenzionati sanno approfittarne.
Piuttosto sarebbe utile cercare di fare un fronte comune tutti, passeggeri, crew, addetti vari, per restringere quanto più possibile queste maglie.
- Sissi
- 05000 ft
- Messaggi: 913
- Iscritto il: 31 agosto 2006, 10:38
ciao AviatorAZ, hai ragione, ma almeno iniziamo a evitare posate di metallo a bordo e accendini/fiammiferi...come ho già scritto nel forum andando in Kenya abbiamo rischiato un incendio a bordo a causa di un "passeggero" (mi viene da chiamarlo in altro modo...) che ha buttato il mozzicone acceso nel cestino di un bagno....AviatorAZ ha scritto:Il problema della sicurezza in ambito aeronautico è molto complesso. A bordo c'è una miriade di cosiddette "armi improprie", oggetti che possono essere usati per offendere. Ma ad un malintenzionato possono bastare soltanto le mani e una buona tecnica, per esempio arti marziali, per farsi strada.
I controllo possono e devono essere fatti, e sicuramente lo scopo principale è quello di deterrente. Chi non ha nulla da temere, al di là della seccatura della perdita di tempo, non proverà grande fastidio credo.
Poi a chi volesse cenare con posate d'argento sconsiglio certamente di farlo in un aereo, ma in un bel ristorante, magari nel centro cittadino.
La sicurezza al 100% non si potrà mai avere, le maglie della sua rete sono ancora molto ampie, e i veri malintenzionati sanno approfittarne.
Piuttosto sarebbe utile cercare di fare un fronte comune tutti, passeggeri, crew, addetti vari, per restringere quanto più possibile queste maglie.
-
- Team Tecnico
- Messaggi: 225
- Iscritto il: 14 giugno 2005, 16:56
cara Sissi, sfondi una porta aperta.
per le posate di metallo, non è un problema, ma credimi se ti dico che i coltelli rigidi di plastica fanno molti più danni di quelli stondati di metallo, che non tagliano nemmeno il famoso "tonno" del grissino;
su fiammiferi e accendini mi trovi assolutamente daccordo, ma prova a chiedere - agli americani per esempio - perchè si possono portare fiammiferi ma non accendini su voli dove comunque è vietato fumare. E chi fuma nel bagno facciamo in modo che si ricordi di non farlo mai più...
per le posate di metallo, non è un problema, ma credimi se ti dico che i coltelli rigidi di plastica fanno molti più danni di quelli stondati di metallo, che non tagliano nemmeno il famoso "tonno" del grissino;
su fiammiferi e accendini mi trovi assolutamente daccordo, ma prova a chiedere - agli americani per esempio - perchè si possono portare fiammiferi ma non accendini su voli dove comunque è vietato fumare. E chi fuma nel bagno facciamo in modo che si ricordi di non farlo mai più...

- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Bene, la testimonianza di un A/V mi pare importante.
Affinchè si ricordi di non farlo mai più, per mille euro al mese, potete mandarli a casa mia per cinque minuti.
Ti garantisco il risultato!
Affinchè si ricordi di non farlo mai più, per mille euro al mese, potete mandarli a casa mia per cinque minuti.
Ti garantisco il risultato!

SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
zksimo ha scritto:Mauro non l'ho capita....chi paga di più ha meno possibilità di essere un terrorista ?wing05 ha scritto:a questo punto un equazione implicita: il passeggero di prima classe è sicur oa priori in quanto "pagante" ...quelli dell'economy sono potenzialmente pericolosi ....e quindi mentre provano a mangiare con quelle micoposatine in plastica ...non gli verranno per la testa idee che possano mettere a repentaglio la sicurezza del volo.
Penso che Mauro lo dicesse con intento di critica!SicurezzaVolo ha scritto: Pur rimanendo il potenziale offensivo dei coltelli è vero quello che dice Mauro che si presume che il passeggero di Bussiness o First class sia pulito...

- Sissi
- 05000 ft
- Messaggi: 913
- Iscritto il: 31 agosto 2006, 10:38
carissimo Aviator Az, sai che i coltelli che ho usato io non erano per niente "stondati", anzia abbastanza appuntiti, ho controllato apposta....e secondo te come si fa a fare in modo che chi fuma nel bagno poi non lo faccia più? In quello che è successo a me non si è saputo chi fosse stato (altrimenti lo strozzavo...), io credo che allo sbarco bisognerebbe fare un controllo di tutti, mettere un po' di "paura" ai fumatori incalliti, invece siamo scesi come se nulla fosse successo e il furbacchione l'ha fatta franca....AviatorAZ ha scritto:cara Sissi, sfondi una porta aperta.
per le posate di metallo, non è un problema, ma credimi se ti dico che i coltelli rigidi di plastica fanno molti più danni di quelli stondati di metallo, che non tagliano nemmeno il famoso "tonno" del grissino;
su fiammiferi e accendini mi trovi assolutamente daccordo, ma prova a chiedere - agli americani per esempio - perchè si possono portare fiammiferi ma non accendini su voli dove comunque è vietato fumare. E chi fuma nel bagno facciamo in modo che si ricordi di non farlo mai più...
che bello comuqnue avere le tue risposte, leggo sempre il tuo blog...!!!
- SicurezzaVolo
- 02000 ft
- Messaggi: 368
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 17:26
- Località: LIMS
Per i passeggeri beccati a fumere suona un allarme "toilet fumo" in cockpit. A quel punto un AV (solitamente il Purser) va a controllare. Molte volte il mozzicone viene fatto scendere nello scarico e tutto finisce lì. Se per sfiga lo scarico ritarda un secondo il mozzicone è la pistola fumante del reato. La procedura (+ o - in tutte le compagnie) prevede l'identificazone del passeggero con documento e se è presente un Pubblico Ufficiale a bordo il reato gli viene contestato subito, altrimenti provvede il comandante. All'arrivo il passeggero viene consegnato alle autorità (in Italia non sanno cosa farsene del passeggero fumatore!!!!!) o meglio lo caziano e dopo due ore va a casa senza pena. Negli usa si va da 100 a 3000 dollari di multa in base alla gravità del fatto e al danno arrecato anche con reclusione. Se ad un turista dai 3000 dollari di multa lo rovini però sarebbe giusto.
Mettendo delle norme così restrittive dovevano anche pensare però ad aree per i fumatori in aeroporto dato che il fumo il più delle volte è per alleviare lo stress, prima di un volo di solito chi non è abituato ne accumula molitssimo.
Come al solito le cose sono fatte a metà!!!
BUONE FESTE 'UAGLIO!!!!!
Mettendo delle norme così restrittive dovevano anche pensare però ad aree per i fumatori in aeroporto dato che il fumo il più delle volte è per alleviare lo stress, prima di un volo di solito chi non è abituato ne accumula molitssimo.
Come al solito le cose sono fatte a metà!!!
BUONE FESTE 'UAGLIO!!!!!
-
- Team Tecnico
- Messaggi: 225
- Iscritto il: 14 giugno 2005, 16:56
Tutto giusto, sulla carta.
In 10 anni non ho mai sentito suonare uno smoke detector, se non per i test eseguiti per sincerarsi dell'effettivo funzionamento dell'apparato, e si contano sulle dita di una mano i fumatori che hanno avuto conseguenze dal loro atto, sempre nella mia esperienza decennale. Chi fuma conosce bene i trucchetti per evitare che ci si accorga del misfatto, e sa che nella maggior parte dei casi la fa franca. Per fortuna è sempre andato tutto bene, ma non posso affidarmi alla fortuna quando c'è in ballo la sicurezza, mia e degli altri passeggeri.
@ Sissi
non conosco i coltelli ai quali ti riferisci, ti posso assicurare comunque che in AZ sono stondati, adatti al più a spalmare burro. Per il fumo, non vorrei "accendere" una discussione sul merito, ma cominciamo a vietare a bordo anche i fiammiferi.... ma io non sono per la repressione, preferirei soprattutto far capire cosa si rischia veramente con un incendio a bordo....
un aereo con problemi tecnici ha buone possibilità si atterrare senza grossi danni, un aereo con fuoco a bordo non atterra.
In 10 anni non ho mai sentito suonare uno smoke detector, se non per i test eseguiti per sincerarsi dell'effettivo funzionamento dell'apparato, e si contano sulle dita di una mano i fumatori che hanno avuto conseguenze dal loro atto, sempre nella mia esperienza decennale. Chi fuma conosce bene i trucchetti per evitare che ci si accorga del misfatto, e sa che nella maggior parte dei casi la fa franca. Per fortuna è sempre andato tutto bene, ma non posso affidarmi alla fortuna quando c'è in ballo la sicurezza, mia e degli altri passeggeri.
@ Sissi
non conosco i coltelli ai quali ti riferisci, ti posso assicurare comunque che in AZ sono stondati, adatti al più a spalmare burro. Per il fumo, non vorrei "accendere" una discussione sul merito, ma cominciamo a vietare a bordo anche i fiammiferi.... ma io non sono per la repressione, preferirei soprattutto far capire cosa si rischia veramente con un incendio a bordo....
un aereo con problemi tecnici ha buone possibilità si atterrare senza grossi danni, un aereo con fuoco a bordo non atterra.
- Sissi
- 05000 ft
- Messaggi: 913
- Iscritto il: 31 agosto 2006, 10:38
AviatorAZ ha scritto:Tutto giusto, sulla carta.
In 10 anni non ho mai sentito suonare uno smoke detector, se non per i test eseguiti per sincerarsi dell'effettivo funzionamento dell'apparato, e si contano sulle dita di una mano i fumatori che hanno avuto conseguenze dal loro atto, sempre nella mia esperienza decennale. Chi fuma conosce bene i trucchetti per evitare che ci si accorga del misfatto, e sa che nella maggior parte dei casi la fa franca. Per fortuna è sempre andato tutto bene, ma non posso affidarmi alla fortuna quando c'è in ballo la sicurezza, mia e degli altri passeggeri.
@ Sissi
non conosco i coltelli ai quali ti riferisci, ti posso assicurare comunque che in AZ sono stondati, adatti al più a spalmare burro. Per il fumo, non vorrei "accendere" una discussione sul merito, ma cominciamo a vietare a bordo anche i fiammiferi.... ma io non sono per la repressione, preferirei soprattutto far capire cosa si rischia veramente con un incendio a bordo....
un aereo con problemi tecnici ha buone possibilità si atterrare senza grossi danni, un aereo con fuoco a bordo non atterra.
...e infatti nel mio caso il comandante ha parlato di un a/v che ha sentito puza di bruciato vicino al bagno, e di nessun allarme suonato in cockpit...
riguardo il pericolo incendio di solito non se parla mai, forse bisognerebbe inserirlo nelle dimostrazioni di sicurezza (anzi, credo senza forse..)
ciao
- SicurezzaVolo
- 02000 ft
- Messaggi: 368
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 17:26
- Località: LIMS
Dimostrazioni di sicurezza sono già troppo prolisse, noterete che la vostra attenzione si distrae più volte senza arrivare alla fine. Ci sono dei trucchetti per far concentrare l'attenzione sui passaggi salienti.
I cerini a bordo sono già banditi dopo l'attentatore che è stato fermato a bordo di un volo che si voleva far esplodere (ricordate l'esplosivo nei tacchi delle scarpe?). Una scintilla a bordo è pericolosa, quindi bisognerebbe sensibilizzare l'opinione pubblica al posto delle solite stronzate che si sentono in giro.
A proposito, con un coltello ormai puoi uccidere, ma nn riesci a prendere il controllo dell'aereo dato che ci sono delle cose ben più pericolose a bordo messe appositamente per l'incolumità dei passeggeri.
I cerini a bordo sono già banditi dopo l'attentatore che è stato fermato a bordo di un volo che si voleva far esplodere (ricordate l'esplosivo nei tacchi delle scarpe?). Una scintilla a bordo è pericolosa, quindi bisognerebbe sensibilizzare l'opinione pubblica al posto delle solite stronzate che si sentono in giro.
A proposito, con un coltello ormai puoi uccidere, ma nn riesci a prendere il controllo dell'aereo dato che ci sono delle cose ben più pericolose a bordo messe appositamente per l'incolumità dei passeggeri.
-
- Team Tecnico
- Messaggi: 225
- Iscritto il: 14 giugno 2005, 16:56
Per questo è importante che noi a/v facciamo il giro della cabina e controllo toilettes, non solo per riallestire la carta che manca, ma per controllare che tutto sia ok.
Beh, parlare di incendio solo perchè c'è un testone a bordo su 250 passeggeri, significherebbe a mio parere terrorizzare gli altri... nella demo si dice che è vietato fumare, e questo dovrebbe bastare già.
Beh, parlare di incendio solo perchè c'è un testone a bordo su 250 passeggeri, significherebbe a mio parere terrorizzare gli altri... nella demo si dice che è vietato fumare, e questo dovrebbe bastare già.
- Simone
- 02000 ft
- Messaggi: 280
- Iscritto il: 6 maggio 2006, 18:02
- Località: provincia di Milano - tra LIN e BGY
Volo Emirates: Milano-Dubai, posate di metallo in classe economica. Chi ha viaggiato con Emirates sa quanto siano fiscali, sulla sicurezza, eppure....
Avrei voluto fare una rimostranza al capo cabina, ma ho desistito.
D'accordo con Sissi, non se ne parla ma salta subito all'occhio. Farà parte delle contraddizioni del ns. tempo.Però...
simone
Avrei voluto fare una rimostranza al capo cabina, ma ho desistito.
D'accordo con Sissi, non se ne parla ma salta subito all'occhio. Farà parte delle contraddizioni del ns. tempo.Però...
simone