COST INDEX

Area dedicata alla discussioni sulle procedure di navigazione e sulla meteorologia aeronautica

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
bruno
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1430
Iscritto il: 15 ottobre 2004, 16:39
Località: Roma

COST INDEX

Messaggio da bruno »

ragazzi, mi rivolgo a voi, come ai piloti, per chiedervi una cosa che riguarda l'FMS...

leggendo il manuale di maddog, e nello specifico la sezione FMS appunto, mi sono trovato davanti ad una funzione che si trova nella sezione PERF INIT ed è come da titolo la funziona cost index.... ho visto che variando il valore tra il 50, l'aereo aumenta la velocità di salita e crocera se si aumenta il valore, viceversa diminuisce... a cosa serve, e da cosa dipende il velore da inserire? grazie

Lo so, mi direte che nel forum non si parla di simulazione, però visto che il maddog lago è pressocchè preciso come il modello vero, lo chiedo al sito...
Se hai provato per una volta l'emozione del volo,camminerai per sempre sulla terra con gli occhi rivolti al cielo.

Immagine
Avatar utente
AlphaSierra
FL 150
FL 150
Messaggi: 1716
Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
Località: Poitiers PIS

Messaggio da AlphaSierra »

cost index è una funzione intorno a cui gira l'economia e le performance di tutto il volo.
Dovresti considerare i parametri dei costi carburante, consumo, lunghezza volo, tipo volo, manutenzione velivolo, costi crew. Se vai più veloce consumi di più, stressi l'aereo di più ma hai meno costi orari di volo.
qui se vuoi approfondire trovi tutto
http://www.iata.org/NR/ContentConnector ... terial.pdf

Il CI AZ sui nazionali se non erro è intorno ai 50, l'eurofly intorno ai 25 ( da confermare, vado a memoria)
Ospite

Messaggio da Ospite »

Ciao bruno, il cost index è un valore deciso dalla compagnia, serve all'FMC per calcolare automaticamente la potenza dei motori da utilizzare in tutta la fase del volo, non solo durante il decollo.

Più il valore è alto più carburante si spreca, ci sono i pro e i contro.
Io solitamente metto 50.0 di cost index.
ciao :)
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 »

Infatti le compagnie devono decidere se ottenere più prestazioni o meno consumi dagli aerei. Mettendo un CI oltre il 50 l'aereo salirà più ripido e con un valore di manetta superiore, consumando dunque più carburante. Con un cost index minore invece l'aereo sarà più docile e si consumerà meno carburante. Come detto prima viene deciso dalla compagnia.
Esistono inoltre le funzioni ECON CLB o MAX ANGLE ( sul 737 almeno ) che si possono inserire parallelamente a seconda di quello che si vuole ottenere in salita
TKO

Messaggio da TKO »

dunque

il COST INDEX è un numero adimensionale che indica il rapporto che esiste tra costo orario del volo e il costo orario del consumo carburante.

se il cost index è alto ( il max per FMS è 999 ) vuol dire che il denominatore, cioè il fuel, è economico e quindi il costo del volo grava di più sui costi fissi ( manutenzione, leasing, crew ... etc.).

se il cost index è basso ( il minimo è zero quindi denominatore = infinito ) vuol dire che il carburante sarà la cosa più costosa del volo.

sul FMS si imposta un valore che può essere suggerito dalla compagnia, trovato sul piano di volo o che, conoscendo ciò che si fa, vogliamo impostare noi.
Il computer FMC a seconda del valore impostato gestirà i costi del volo, andando veloce e consumando parecchio se il CI è alto ( visto che il costo maggiore non è il fuel e quindi è meglio stare poco tempo in volo ), oppure andando a velocità più economiche per il carburante se il CI è verso lo zero ( il carburante è costosissimo e preferisco consumare poco )

TRUCCHETTO !!! se ci troviamo con poco carburante, o se ci ritroviamo in condizioni di insufficent fuel ... impostare cost index zero ... il sig. FMC imposterà la velocità alla MAX RANGE CRUISE SPEED tenendo conto anche dei venti attuali !!!

spero di esser stato chiaro ...
saluti
Rispondi