Alitalia TripleSeven
Moderatore: Staff md80.it
-
- 01000 ft
- Messaggi: 112
- Iscritto il: 19 giugno 2005, 21:42
- Località: roma
Alitalia TripleSeven
Un saluto a tutti gli utenti del forum. Il viaggio per New York è ormai alle porte infatti partirò il 26/12 da FCO e non potrei essere più felice. Mio padre che non vola molto volentieri è in una sorta di euforia/ansia anticipatoria ;Naviga sul web cercando quante più informazioni possibili sul 777 ed è finito su un thread dal titolo "Come Si Trova Az Con Il 777?" proprio su questo sito. Leggendo le pessime esperienze che molti utenti hanno manifestato ha iniziato a ricredersi sul vettore da utilizzare o addirittura sulla partenza. Ora io che non voglio perdermi per nulla al mondo la possibilità di visitare la "Grande Mela" ho tentato di spiegargli che non c'è nulla di cui preoccuparsi ma lui associa la scarsa qualità di manutenzione interna dell'aereo ad un'altrettanto carente manutenzione di tutte le altre componenti (motori e impianti vari....). Vi prego aiutatemi ad aiutarlo perchè io dal calderone delle spiegazioni in "aeroplanese" non so più che tirare fuori.
- I-DISA
- 02000 ft
- Messaggi: 428
- Iscritto il: 16 settembre 2006, 13:43
- Località: Roma
Re: Alitalia TripleSeven
Il 777 è lo stato dell'arte dell'aviazione civile. E' la macchina più sofisticata che c'è sulla piazza. Offre una volumetria interna per pax superiore a quella dei suoi concorrenti. Nella config di economy a 9 abreast offre le poltrone più larghe di tutti gli aerei WB (anche del 747) in commercio. Tralaltro i 777 di AZ sono abbastanza recenti, sono stati consegnati dal 2002 al 2004.
Qualche limite forse seiste, ed ora mi riferisco ai 777 AZ, relativamente alla tenuta degli interni. Di solito la condizione degli AA/MM è discreta. Tuttavia capita che possa non fungere l'IFE (allora li la noia sale), capita che ci sia qualche utility "inoperative" (ma questo è un problema principalmente per gli AA/VV. La poltrona di Magnifica puù risultare un po' scivolosa in quanto sono in pelle; si sporcano meno ma a mio parere degradano più velocemente.
Globalmente: il 777 è il punto di partenza migliore per effettuare un bel viaggio.
Trascuro gli aspetti tecnici; da quel punto di vista il 777 è poderoso.
Qualche limite forse seiste, ed ora mi riferisco ai 777 AZ, relativamente alla tenuta degli interni. Di solito la condizione degli AA/MM è discreta. Tuttavia capita che possa non fungere l'IFE (allora li la noia sale), capita che ci sia qualche utility "inoperative" (ma questo è un problema principalmente per gli AA/VV. La poltrona di Magnifica puù risultare un po' scivolosa in quanto sono in pelle; si sporcano meno ma a mio parere degradano più velocemente.
Globalmente: il 777 è il punto di partenza migliore per effettuare un bel viaggio.
Trascuro gli aspetti tecnici; da quel punto di vista il 777 è poderoso.
Aer Lingus, Aeropostale, Air Europa, Air France, Air One, Alitalia, Alitalia Express, ATI, Aviaco, British Airways, Continental, Delta Airlines, EasyJet, Iberia, Icelandair, KLM, Lufthansa, Lufthansa Italia, Olympic, SAS, Spanair, Swissair, Volareweb, Wizz.
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
Prova a fargli un paragone con la sua auto. Quando va dal meccanico per un tagliando, ed ha una macchia sul sedile, lo dice al meccanico? Ovviamente no. Se non funziona l'autoradio teme di essere lasciato a piedi in mezzo all'autostrada? Ovviamente no. Per l'aereo è la stessa cosa. Si cerca di tenere in ordine anche gli interni, per una questione di immagine verso i passeggeri, ma non è certo la prima preoccupazione della manutenzione, proprio perhè le cose che tengono in volo l'aereo sono altre...
-
- 01000 ft
- Messaggi: 112
- Iscritto il: 19 giugno 2005, 21:42
- Località: roma
[/quote]Prova a fargli un paragone con la sua auto. Quando va dal meccanico per un tagliando, ed ha una macchia sul sedile, lo dice al meccanico? Ovviamente no. Se non funziona l'autoradio teme di essere lasciato a piedi in mezzo all'autostrada? Ovviamente no. Per l'aereo è la stessa cosa. Si cerca di tenere in ordine anche gli interni, per una questione di immagine verso i passeggeri, ma non è certo la prima preoccupazione della manutenzione, proprio perhè le cose che tengono in volo l'aereo sono altre...[quote]
Ottimo paragone proverò e vedrò i risultati. Comunque grazie ragazzi
Ottimo paragone proverò e vedrò i risultati. Comunque grazie ragazzi

- I-DISA
- 02000 ft
- Messaggi: 428
- Iscritto il: 16 settembre 2006, 13:43
- Località: Roma
Il paragone calza.
Nel calderone io ho messo dentro anche la qualità e la comodità degli allestimenti interni che incidono non poco sulla comodità del volo.
Tecnicamente sul 777 di negativo c'è poco da dire.
Nel calderone io ho messo dentro anche la qualità e la comodità degli allestimenti interni che incidono non poco sulla comodità del volo.
Tecnicamente sul 777 di negativo c'è poco da dire.
Aer Lingus, Aeropostale, Air Europa, Air France, Air One, Alitalia, Alitalia Express, ATI, Aviaco, British Airways, Continental, Delta Airlines, EasyJet, Iberia, Icelandair, KLM, Lufthansa, Lufthansa Italia, Olympic, SAS, Spanair, Swissair, Volareweb, Wizz.
-
- 01000 ft
- Messaggi: 112
- Iscritto il: 19 giugno 2005, 21:42
- Località: roma
Assolutamente!! E' proprio per questo che per mio padre il fatto che gli IFE siano "inop" simboleggia una più generale mancanza di attenzione nei confronti dell'intero mezzo. Comunque stasera gliho fatto l'esempio della machina ed ha annuito come per dire: "Bhe dopotutto è vero...."Nel calderone io ho messo dentro anche la qualità e la comodità degli allestimenti interni che incidono non poco sulla comodità del volo.
Tecnicamente sul 777 di negativo c'è poco da dire.
Sabato lo porto a FCO, così inizia a familiarizzare un po con il rombo di quei bestioni

Ma guarda nel mio ultimo volo da newark a mxp con continental il mio ife era una schifezza... ogni 2 minuti saltava.... cio' non vuol dire che continental non e' sicura!!!!!! Di a tuo padre che i 777 az sono macchine incredibili e praticamente nuove di pacca... insomma... se si parlasse di qualche aereo vecchio di 30 anni di qualche compagnia africana sconosciuta... va be' la preoccupazione sarebbe in qualche modo giustificata.... ma in questo caso proprio.........