Consigli per affrontare un volo intercontinentale?
Moderatore: Staff md80.it
Consigli per affrontare un volo intercontinentale?
Salve a tutti,
Apro questo topic con l'intento di apprendere più nozioni utili possibili per affrontare un volo intercontinentale di oltre 16 ore con scalo e cambio aereo ad Amsterdam.
Sarà un volo che inizia da Fiumicino alle 5.50 e finirà a Lima ad un orario italiano che va oltre la mezzanotte.
Vorrei che scrivessero in questo topic solo persone ben informate con esperienza alle spalle di voli intercontinentale.
Chi affronterà il viaggio saranno 2 persone, di cui un bambino di 14 anni, che è la prima volta che vola.
Se possibile vorrei qualche consiglio da dare a loro per viaggiare nella maniera più giusta.
Visto che faranno scalo ad Amsterdam e cambieranno aereo, vorrei sapere se possono fare un check-in unico qui a Fiumicino, visto che la compagnia aerea è la medesima su entrambi i voli.
Grazie anticipatamente per i consigli di viaggio che leggerò oltre questo messaggio.
AZZURRA
Apro questo topic con l'intento di apprendere più nozioni utili possibili per affrontare un volo intercontinentale di oltre 16 ore con scalo e cambio aereo ad Amsterdam.
Sarà un volo che inizia da Fiumicino alle 5.50 e finirà a Lima ad un orario italiano che va oltre la mezzanotte.
Vorrei che scrivessero in questo topic solo persone ben informate con esperienza alle spalle di voli intercontinentale.
Chi affronterà il viaggio saranno 2 persone, di cui un bambino di 14 anni, che è la prima volta che vola.
Se possibile vorrei qualche consiglio da dare a loro per viaggiare nella maniera più giusta.
Visto che faranno scalo ad Amsterdam e cambieranno aereo, vorrei sapere se possono fare un check-in unico qui a Fiumicino, visto che la compagnia aerea è la medesima su entrambi i voli.
Grazie anticipatamente per i consigli di viaggio che leggerò oltre questo messaggio.
AZZURRA
- Giulio88
- FL 200
- Messaggi: 2402
- Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
- Località: Roma
guarda io sono andato in australia ed in india.per quanto riguarda il ceck.in se hanno la medesima compagnia nn ci dovrebbero essere problemi. durante il volo: si devono fare piu camminate possibili, bere molto e cercare di dormire un po'. sembra infatti di non stancarsi ma una volta arrivati a Lima, se nn si sono riposati, saranno distrutti( almeno io arrivato a sydney nn ci stavo piu con la testa!!).
Per quanto riguarda il jet-lag: devono semplicemente impostare l'orologio sull'ora di lima e una volta arrivati devono vivere con quell'ora.si scordino l'ora di Roma.non conta più nulla. se proprio hanno sonno è meglio che nn dormano piu di 2 orette sennò nn escono dal jet-lag.
spero di esserti stato utile!
Per quanto riguarda il jet-lag: devono semplicemente impostare l'orologio sull'ora di lima e una volta arrivati devono vivere con quell'ora.si scordino l'ora di Roma.non conta più nulla. se proprio hanno sonno è meglio che nn dormano piu di 2 orette sennò nn escono dal jet-lag.
spero di esserti stato utile!
PPL (A)
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
quoto quanto detto da Giulio88 inoltre aggiungo qualche piccolo consiglio che ho sviluppato io nel corso dei miei voli.
Premetto che si fa un check in unico direttamente a Fiumicino per arrivare a Lima, chiedendo gentilmente alla signorina del banco se può stampare direttamente carte di imbarco per il transfer. Una volta arrivati ad Amsterdam consiglio di rilassarsi un pò, bersi una cosa al bar e magari intraprendere un pò di shopping prima di imbarcarsi sul secondo in modo da arrivare tranquilli sull'aereo. Questo se il tempo a disposizione è sufficente poichè l'aeroporto di Schiphol è ENORME ed a volte si cammina per mezz'ora buona tipo quando si va a prendere il volo per Houston dal B12 dove attracca quello da roma
Una volta sull'aereo bisogna essere tranquilli, rilassarsi e godersi l'esperienza. L'IFE aiuta molto in questo, ci si siede, si gioca un pò a tetris o quant'altro e magari si guarda un bel film del palinsesto. E' importante alzarsi periodicamente ogni 2-3 ore e fare qualche camminata su e giù per l'aisle, magari approfittandone per andare in bagno o prendere qualche bevanda nella rear galley che dopo il servizio diventa libera, questo per aiutare i muscoli e la circolazione che tende a rallentarsi. Mia madre infatti stando seduta ritrova con le gambe il doppio del diametro dopo un simile volo
4-5 ore di dormita sono d'obbligo ed aiutano a rinfrescarsi un pò.
La cosa importante è mai annoiarsi o rimanere senza assolutamente nulla da fare, perchè aumenta solamente la durata percepita del volo. Un paio di film, qualcosa da leggere, qualche gioco, eventuali passeggiate e qualche ora di dormita e il volo è già terminato! L'importante è essere sereni e godersi il volo al massimo, per il ragazzo che poi è alla sua prima esperienza direi che non ci sono problemi. Chissà, magari sul 777 o 744 (presumo siano quelli) ci sono dei vecchi piloti passati dal 742 che fanno entrare in cockpit, quindi perchè non chiedere
. Mi ricordo che una volta proprio su un 747-200 KLM il comandante ha radunato tutti i bambini e ragazzi e ci ha fatto salire sull'upper deck a visitare il ponte di comando. Nulla da dire riguardo a come siano cambiate le cose oggi...
Arrivati a destinazione come ha detto anche giulio bisogna subito adattarsi all'orario di lima senza fare riferimenti a come sarebbe l'equivalente romano, quindi si mangia e dorme seguendo gli orari locali. Il jet lag dovrebbe passare in un paio di giorni, poi per chi viaggia frequentemente non ne sente neanche più l'effetto
Premetto che si fa un check in unico direttamente a Fiumicino per arrivare a Lima, chiedendo gentilmente alla signorina del banco se può stampare direttamente carte di imbarco per il transfer. Una volta arrivati ad Amsterdam consiglio di rilassarsi un pò, bersi una cosa al bar e magari intraprendere un pò di shopping prima di imbarcarsi sul secondo in modo da arrivare tranquilli sull'aereo. Questo se il tempo a disposizione è sufficente poichè l'aeroporto di Schiphol è ENORME ed a volte si cammina per mezz'ora buona tipo quando si va a prendere il volo per Houston dal B12 dove attracca quello da roma

Una volta sull'aereo bisogna essere tranquilli, rilassarsi e godersi l'esperienza. L'IFE aiuta molto in questo, ci si siede, si gioca un pò a tetris o quant'altro e magari si guarda un bel film del palinsesto. E' importante alzarsi periodicamente ogni 2-3 ore e fare qualche camminata su e giù per l'aisle, magari approfittandone per andare in bagno o prendere qualche bevanda nella rear galley che dopo il servizio diventa libera, questo per aiutare i muscoli e la circolazione che tende a rallentarsi. Mia madre infatti stando seduta ritrova con le gambe il doppio del diametro dopo un simile volo

4-5 ore di dormita sono d'obbligo ed aiutano a rinfrescarsi un pò.
La cosa importante è mai annoiarsi o rimanere senza assolutamente nulla da fare, perchè aumenta solamente la durata percepita del volo. Un paio di film, qualcosa da leggere, qualche gioco, eventuali passeggiate e qualche ora di dormita e il volo è già terminato! L'importante è essere sereni e godersi il volo al massimo, per il ragazzo che poi è alla sua prima esperienza direi che non ci sono problemi. Chissà, magari sul 777 o 744 (presumo siano quelli) ci sono dei vecchi piloti passati dal 742 che fanno entrare in cockpit, quindi perchè non chiedere

Arrivati a destinazione come ha detto anche giulio bisogna subito adattarsi all'orario di lima senza fare riferimenti a come sarebbe l'equivalente romano, quindi si mangia e dorme seguendo gli orari locali. Il jet lag dovrebbe passare in un paio di giorni, poi per chi viaggia frequentemente non ne sente neanche più l'effetto

- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Mitico Luca.
Consigli inappuntabili!
Grazie, ne farà tesoro io stesso!

Consigli inappuntabili!
Grazie, ne farà tesoro io stesso!

SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Re: Consigli per affrontare un volo intercontinentale?
In volo bere parecchia acqua (l'aria e` molto secca), ogni qualche ora farsi un giro e fare un po' di stretching alle gambe, togliersi le scarpe e mettere un secondo paio di calze. Uno di quei cuscini gonfiabili per il collo puo` essere utile. Vestiti comodi (niente jeans stretti, meglio una tuta)AZZURRA ha scritto:Salve a tutti,
Apro questo topic con l'intento di apprendere più nozioni utili possibili per affrontare un volo intercontinentale di oltre 16 ore con scalo e cambio aereo ad Amsterdam.
Sarà un volo che inizia da Fiumicino alle 5.50 e finirà a Lima ad un orario italiano che va oltre la mezzanotte.
Se l'aereo e` un 777 prendere i due sedili laterali, si dorme meglio. Se e` un 747 invece e` piu` difficile, perche' sui laterali si dorme bene ma non ci si puo` alzare perche' di lato ci sono tre posti e si e` bloccati. Piu` si e` avanti minore e` il rumore. Dormire il piu` possibile: se c'e` il film interessante e si ha sonno, la priorita` e` dormire

All'arrivo cercare di andare a dormire all'ora giusta locale (se uno arriva presto puo` farsi un sonnellino nel primo pomeriggio). L'adulto, la sera, puo` prendere una pastiglia di melatonina da 3 mg, il ragazzo no, non gli fa nulla.
Poi ci sono le persone che patiscono di piu` l'andata e quelle che patiscono di piu` il ritorno (la maggior parte patisce di piu` il viaggio verso est)
Veramente eccellenti i consigli da parte di tutti!!
So che gli I-Pod non si possono usare......c'è differenza dai lettori mp3?
Ho appena stampato una cartina del piano superiore e inferiore del HUB di Schiphol non si sa mai...meglio prevenire che curare...^_^
Un'altra cosa so che nel passaggio intercontinentale si ballerà un pò, che misure adottare in quel caso?
Grazie infinite e se ci sono altre informazioni che possano essermi utili le leggerò con estremo interesse.
AZZURRA
L'aereo è un MD11 e vedendo la cartina della configurazione penso che se potremo gestire la prenotazione anche del posto qui a Roma gli dirò di chiedergli la fila 11A e 11B.....sul lato sinistro ci sono solo 2 file e a mio avviso a loro andrebbero a genio spero come da immagine sia questa la configurazione: http://mobile.seatguru.com/KLM/KLM_MD-11.phpSe l'aereo e` un 777 prendere i due sedili laterali, si dorme meglio. Se e` un 747 invece e` piu` difficile, perche' sui laterali si dorme bene ma non ci si puo` alzare perche' di lato ci sono tre posti e si e` bloccati. Piu` si e` avanti minore e` il rumore. Dormire il piu` possibile: se c'e` il film interessante e si ha sonno, la priorita` e` dormire
So che gli I-Pod non si possono usare......c'è differenza dai lettori mp3?
Avranno a mala pena 2 ora li ad Amsterdam per fare il cambio spero che non ci siano intoppi e che tutto fili liscio.Una volta arrivati ad Amsterdam consiglio di rilassarsi un pò, bersi una cosa al bar e magari intraprendere un pò di shopping prima di imbarcarsi sul secondo in modo da arrivare tranquilli sull'aereo. Questo se il tempo a disposizione è sufficente poichè l'aeroporto di Schiphol è ENORME ed a volte si cammina per mezz'ora buona tipo quando si va a prendere il volo per Houston dal B12 dove attracca quello da roma
Ho appena stampato una cartina del piano superiore e inferiore del HUB di Schiphol non si sa mai...meglio prevenire che curare...^_^
Un'altra cosa so che nel passaggio intercontinentale si ballerà un pò, che misure adottare in quel caso?
Grazie infinite e se ci sono altre informazioni che possano essermi utili le leggerò con estremo interesse.
AZZURRA
- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
Altri consigli più pratici oltre a quello di ascoltare musica a palla??darth.miyomo ha scritto:Selezioni Dani California dei RHCP e alzi il volume a palla.AZZURRA ha scritto: Un'altra cosa so che nel passaggio intercontinentale si ballerà un pò, che misure adottare in quel caso?
P.S.
Non so neanche chi siano gli RHCP e scusa l'ignoranza
AZZURRA
- darth.miyomo
- Banned user
- Messaggi: 2122
- Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Beati loro, staranno sicuramente in paradisoL'aereo è un MD11

Rilassarsi, ignorarla e magari divertirsi un pò dagli scossoni, tanto non c'è nulla da temere come è stato detto migliaia di volte su questo forum. Giusto magari star attenti a non rovesciare nulla perchè ovviamente i momenti di turbolenza in un volo coincidono al 90% con quelli del servizio di bordoUn'altra cosa so che nel passaggio intercontinentale si ballerà un pò, che misure adottare in quel caso?

Questo potrebbe esserti utileAZZURRA ha scritto:Veramente eccellenti i consigli da parte di tutti!!
http://www.seatguru.com/
Ciao
Grazie 757, già stampata in mattinata la piantina della configurazione dell'MD11 KLM....proprio sul sito della compagnia stessa......grazie comunque...^_^N757GF ha scritto:Questo potrebbe esserti utileAZZURRA ha scritto:Veramente eccellenti i consigli da parte di tutti!!
http://www.seatguru.com/
Ciao
AZZURRA
Luca caro i tuoi consigli ci saranno molto utili...grazie a tutti.Luke3 ha scritto:Beati loro, staranno sicuramente in paradisoL'aereo è un MD11
Rilassarsi, ignorarla e magari divertirsi un pò dagli scossoni, tanto non c'è nulla da temere come è stato detto migliaia di volte su questo forum. Giusto magari star attenti a non rovesciare nulla perchè ovviamente i momenti di turbolenza in un volo coincidono al 90% con quelli del servizio di bordoUn'altra cosa so che nel passaggio intercontinentale si ballerà un pò, che misure adottare in quel caso?
Grazie a tutti per l'aiuto, ormai siamo in dirittura di partenza...
Vi saprò dire quando arriveranno a destinazione come avranno affrontato il viaggio.
A presto
AZZURRA
- DNL-SGR
- 05000 ft
- Messaggi: 590
- Iscritto il: 27 maggio 2006, 22:40
Credo che ormai siano partiti.
Comunque racconto le mie esperienze.
Ho fatto diversi voli intercontinentali (soprattutto su Los Angeles) ma anche su New York, Toronto e Montreal).
Il primo volo intercontinentale l'ho fatto quando avevo 16 anni. (Zurigo-New York con 747-300)
Sostanzialmente è come un volo normale solo che è più lungo. Bisogna solo cercare di non annoiarsi e magari portarsi qualche cosa da fare.
Quando viaggio da solo mio malgrado scelgo il posto corridoio (non si sa mai che poi mi trovo di fianco ad un grassone che dorme tutto il viaggio). Diverso se si è in due e si occupa tutti i posti tra il finestrino e il corridoio)
Generalmente si parte, poi con calma cominciano a dare aperitivi, snacks e bevande. Poi ti danno il pranzo. Finito il pranzo si va in bagno e si fanno due passi. Poi si torna al posto e magari si fa una dormitina se si riesce. Se sono corridoio ogni tanto mi alzo e vado a vedere dal finestrino della porta. Poi io leggo in aereo (e non leggo mai a casa) Mi porto apposta dei libri piccoli che posso leggere interamente in volo dall'inizio alla fine)
A volte passa la hostess con le bavende oppure se non passa ci si alza e si va a prendere. Acqua e succhi di frutta non sono mai negati il viaggio.
I film generalmente non li guardo perchè non ho mai volato Alitalia e in Inglese non li capisco. L'unico film che sono riuscito a seguire in inglese su un aereo più o meno tutto è stato Spiderman.
Purtroppo l'MD11 KLM non ha un sistema di intrattenimento a monitor personali. Quelli più belli sono quelli in cui puoi fare èpartire il film quando vuoi tu.
Io ho volato su un MD11 KLM tra Amsterdam e Minneapolis.
Non direi che i voli intercontinentali ballano di più. Se ogni tanto balla un po'....vedila come diversivo alla monotonia del viaggio: un po' come una giostra.
Se è notte fuori spengono le luci anche dentro e ti fanno chiudere i finestrini.
Comunque racconto le mie esperienze.
Ho fatto diversi voli intercontinentali (soprattutto su Los Angeles) ma anche su New York, Toronto e Montreal).
Il primo volo intercontinentale l'ho fatto quando avevo 16 anni. (Zurigo-New York con 747-300)
Sostanzialmente è come un volo normale solo che è più lungo. Bisogna solo cercare di non annoiarsi e magari portarsi qualche cosa da fare.
Quando viaggio da solo mio malgrado scelgo il posto corridoio (non si sa mai che poi mi trovo di fianco ad un grassone che dorme tutto il viaggio). Diverso se si è in due e si occupa tutti i posti tra il finestrino e il corridoio)
Generalmente si parte, poi con calma cominciano a dare aperitivi, snacks e bevande. Poi ti danno il pranzo. Finito il pranzo si va in bagno e si fanno due passi. Poi si torna al posto e magari si fa una dormitina se si riesce. Se sono corridoio ogni tanto mi alzo e vado a vedere dal finestrino della porta. Poi io leggo in aereo (e non leggo mai a casa) Mi porto apposta dei libri piccoli che posso leggere interamente in volo dall'inizio alla fine)
A volte passa la hostess con le bavende oppure se non passa ci si alza e si va a prendere. Acqua e succhi di frutta non sono mai negati il viaggio.
I film generalmente non li guardo perchè non ho mai volato Alitalia e in Inglese non li capisco. L'unico film che sono riuscito a seguire in inglese su un aereo più o meno tutto è stato Spiderman.
Purtroppo l'MD11 KLM non ha un sistema di intrattenimento a monitor personali. Quelli più belli sono quelli in cui puoi fare èpartire il film quando vuoi tu.
Io ho volato su un MD11 KLM tra Amsterdam e Minneapolis.
Non direi che i voli intercontinentali ballano di più. Se ogni tanto balla un po'....vedila come diversivo alla monotonia del viaggio: un po' come una giostra.
Se è notte fuori spengono le luci anche dentro e ti fanno chiudere i finestrini.
- Rob74
- 05000 ft
- Messaggi: 750
- Iscritto il: 4 dicembre 2006, 20:03
- Località: Modena