L'uomo uccello

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
blackbird
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 432
Iscritto il: 23 novembre 2005, 19:01

L'uomo uccello

Messaggio da blackbird »

Yves Rossy, l'uomo-uccello che vola sulle Alpi

MONTREUX (Svizzera) - Dai tempi di Dedalo e Icaro uno dei più grandi sogni dell'uomo è stato sempre quello di volare nel cielo come un uccello. Grazie a nervi saldi e alle più moderne tecnologie un ex pilota svizzero, Yves Rossy, si è avvicinato tantissimo all'antico sogno, costruendo e volando nel cielo con delle ali artificiali guidate dai soli movimenti del proprio corpo.

IL VOLO - L'ex capitano quarantasettenne, ribattezzato dalla stampa inglese «The birdman» (l'uomo uccello), è riuscito a sorvolare le Alpi sopra Montreux, in Svizzera, a una velocità di 300 chilometri all'ora: l'ingegnosa invenzione, dotata di quattro piccoli motori e di altrettante ali ha permesso a Rossy di rimanere nell'aria diversi minuti: per adesso il prototipo di ali a reazione non permette atterraggi e decolli e infatti Rossy sale in quota accompagnato da un aereo, mentre quando deve scendere sulla terra ferma si aiuta con un paracadute. Tuttavia Rossy spera di trovare anche una soluzione a questi ultimi problemi. Intanto anche le autorità svizzere sono rimaste perplesse: «Erano completamente confusi - ha spiegato l'autore del volo al quotidiano inglese The Times -. Dicevano che io avevo volato nel cielo con un aereo non registrato e che avevo bisogno della licenza. Io gli ho risposto che si sbagliavano. Per volare, basta avere solo delle ali».
LA STORIA - Rossy, che un tempo lavorava per Swiss, la compagnia di bandiera elvetica, spera di migliorare ancor di più il suo apparecchio per metterlo un giorno sul mercato. «Non voglio niente di estraneo. Io voglio volare solo con il mio corpo - ha affermato l'ex pilota -. Le ali sono solo il mezzo che mi permette di rimanere nell'aria. I cambiamenti di rotta sono determinati dai miei movimenti Io muovo leggermente la testa e così posso cambiare direzione. Poi distendo un pò una gamba e riesco ad abbassarmi di quota. Io lavoro con tutti gli elementi del volo che conosco molto bene».
IL PROGETTO - Ma per portare a termine questo progetto Rossy ha impiegato più di sei anni della sua vita. Il lavoro è stato supportato da una compagnia tedesca che tra l'altro ha prodotto e adattato i motori sull'apparecchio. Secondo Rossy i prezzi di questa interessante invenzione saranno simili a quelli di un'auto di media grandezza e di un piccolo e leggero aereoplano. Rossy pensa che il «Jet Man» come è stato definito dalla stampa inglese, potrebbe essere usato sia per divertimento, sia per scopi militari. Adesso Rossy ha risolto anche i suoi problemi con la legge elvetica che gli ha concesso uno speciale permesso di volare: «Quando ero ancora un pilota d'aerei, non c'era alcun rischio per la mia incolumità - ha continuato Rossy -. Ma io non provavo più alcuna emozione. Adesso invece quando sono solo nell'aria c'è una grande differenza».

fonte: http://www.corriere.it



che ne dite? :wink:
The SR71 unofficially called as "BLACKBIRD"

6 March 1990
Crew: Lt. Col. Ed Yeilding and Lt. Col. Joseph T. Vida
Speed Over a Recognized Course - St. Louis to Cincinnati (311.44 mi)
Time: 8 minutes 31.97 seconds
Average Speed: 2,189.94 mph
Otaku

Messaggio da Otaku »

C'è anche chi, come me, non ama il volo in sè, ma ama gli aerei di linea.
Sono gli oggetti più belli che esistano.
Neanche le chitarre elettriche sono belle come gli aerei di linea! :D
Facciamo così: la più bella chitarra elettrica (Guild Manhattan) è bella come il più scarso dei liner.

:roll:
...Ma non mi viene in mente un liner scarso...
Come volevasi dimostrare! :mrgreen:
Stephen Dedalus
FL 250
FL 250
Messaggi: 2838
Iscritto il: 6 settembre 2004, 9:57

Messaggio da Stephen Dedalus »

Neanche le chitarre elettriche sono belle come gli aerei di linea!
Le chitarre classiche si, però, e mi sa anche che li battono di brutto. :mrgreen:
Al di là di queste piccole divergenze (Otaku mi ucciderà :lol:), come per Otaku anche per me vale il discorso di gradire di più gli aerei di linea piuttosto che il volo in sè.
Altrimenti volerei volentieri anche in elicottero o in Cessna, ma così non è.

:P :P

Ciao!

Leo
Die Warheit wird euch frei machen. (Goethe)
La verità vi renderà liberi. (Goethe)

Leonardo
er.tupolone@yahoo.it
Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Messaggio da Giulio88 »

Non sono molto d'accordo con quanto detto sopra(è un fatto soggettivo poi come si può essere d'accordo?).
A me il volo piace in cessna, in 747, in paracqadute, in elicottero ecc..
solo che lo PREFERISCO in aereo( in generale non solo nei liners).
che salga a 500ft/min o a 4000ft/min per me volare è sempre magnifico!!!
PPL (A)
Avatar utente
blackbird
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 432
Iscritto il: 23 novembre 2005, 19:01

Messaggio da blackbird »

:D :D eh,eh belle parole ma sul serio ditemi che non vorreste essere al suo posto?

http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cron ... ossy.shtml
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
The SR71 unofficially called as "BLACKBIRD"

6 March 1990
Crew: Lt. Col. Ed Yeilding and Lt. Col. Joseph T. Vida
Speed Over a Recognized Course - St. Louis to Cincinnati (311.44 mi)
Time: 8 minutes 31.97 seconds
Average Speed: 2,189.94 mph
Avatar utente
Giulio88
FL 200
FL 200
Messaggi: 2402
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
Località: Roma

Messaggio da Giulio88 »

eh,eh belle parole ma sul serio ditemi che non vorreste essere al suo posto?
troppo ci vorrei stare al suo posto. ADRENALINA A 1000!!
PPL (A)
Olly

Messaggio da Olly »

Otaku ha scritto:C'è anche chi, come me, non ama il volo in sè, ma ama gli aerei di linea.
Sono gli oggetti più belli che esistano.
Neanche le chitarre elettriche sono belle come gli aerei di linea! :D
Facciamo così: la più bella chitarra elettrica (Guild Manhattan) è bella come il più scarso dei liner.

:roll:
...Ma non mi viene in mente un liner scarso...
Come volevasi dimostrare! :mrgreen:
Ma che paragoni fai Otaku? :lol:
zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

Messaggio da zksimo »

io fai conto che ho aperto il 3d perchè mi sembrava troppo equivoco....

W il VOLO
Rispondi