Airbus A380 Brake Test
Moderatore: Staff md80.it
-
- 10000 ft
- Messaggi: 1113
- Iscritto il: 22 giugno 2006, 23:26
- Challenger3
- FL 150
- Messaggi: 1921
- Iscritto il: 11 agosto 2006, 12:26
- Località: ZSSS
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
- AlphaSierra
- FL 150
- Messaggi: 1716
- Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
- Località: Poitiers PIS
-
- 10000 ft
- Messaggi: 1113
- Iscritto il: 22 giugno 2006, 23:26
-
- 10000 ft
- Messaggi: 1113
- Iscritto il: 22 giugno 2006, 23:26
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Ossia acqua?Sidewinder ha scritto:Potrebbe anche essere...Giulio88 ha scritto:e se invece fosse per simulare condizioni di pista bagnata?
uhmm...non penso che in un test di frenata si permetta allo pneumatico di scivolare sul rullo che lo fa girare. Teoricamente il contatto tra rullo e pneumatico deve essere il più saldo possibile altrimenti, appena si frena poderosamente, la ruota "pattina" (ossia si blocca) anzichè frenare, e il rullo continua a girare da solo.
E' quindi necessario che tra ruota e rullo ci sia un'attrito poderoso, in modo da poter frenare al massimo fino ad arrostire i freni, e senza mai arrivare al bloccaggio della gomma.
Magari quel gas è davvero qualcosa che serve a dare molto attrito tra le due componenti, ma sinceramente la risposta è che non lo sò.
